Ansonica dell’Elba Doc 2023 – Cecilia
85% Ansonica 15% Altre Uve
Dal colore giallo paglierino cristallino, un aroma intenso, complesso e fine di fiori bianchi, agrumi, frutta matura, pesca e albicocca.
Il sapore è secco fresco e ampio, di buona acidità con sentori floreali, di frutta gialla e tropicale. Buona persistenza con sapidità finale.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Ansonica Elba, Isola d'Elba, No sconto, Isola d'Elba, Bianco Tag ansonica, Cecilia
Descrizione
Ansonica dell’Elba Doc 2023 – Cecilia
L’Azienda Agricola Cecilia nasce nel 1990 grazie alla passione dell’Ing. Giuseppe Camerini, artista milanese. Dopo quasi cinquant’anni di frequentazione dell’Isola l’ingegnere decide infatti di sviluppare, partendo dal Podere La Casina, il suo interesse per la viticultura ed il vino.
L’azienda è attualmente seguita dai nipoti. Si trova estesa su tre piccoli poderi nella zona limitrofa a Marina di Campo e raggiunge le dimensioni totali di circa 10 ettari. La produzione totale al momento e’ di circa 60/65.000 bottiglie annue.
La cantina e’ provvista di sistemi di fermentazione in acciaio a temperatura controllata e nuovi impianti di filtrazione. Un reparto per l’affinamento dei vini in botti di rovere a temperatura ed umidità controllat,a permette la perfetta evoluzione dei vini da invecchiamento.
Gli obbiettivi aziendali piu’ importanti per Cecilia sono l’accoglienza dei visitatori per la vendita diretta presso la propria sede e la valorizzazione dell’Isola d’Elba grazie a prodotti di qualità che provengono direttamente dal suo splendido territorio.
L’azienda Cecilia produce come vini tipici dell’Elba l’Elba Vermentino Doc, l’Ansonica dell’Elba Doc 2023, il Moscato Percorsi Toscana Igt, oltre ad una limitatissima selezione di Chardonnay. Per quanto riguarda i vini Rossi, oltre ai tradizionali Elba Rosso Doc ed Elba Rosso Riserva Doc, l’azienda è nota per l’Oglasa, un 100% Syrah che affina in legno di piccola dimensione.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Agrapart Venus 2016 – Blanc de Blancs Grand Cru – Brut Nature 0,75 lt.
Prodotto
No sconto,Recoltant Artigiani,Bollicine,Champagnes,Francia
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Venus 2016 Agrapart è uno Champagne Blanc de Blancs Grand Cru - Brut Nature. Le une di Chardonnay provengono da un terreno di 0.6 ettari (La Fosse) sul quale nessun macchinario meccanico interviene per la manutenzione della vigna. Piantato nel 1959, questo vigneto è lavorato unicamente dall'uomo e dal cavallo, rivelandoci un altro aspetto del territorio di Avize.
La fermentazione malolattica è completa. "Mise en bouteille" avviene senza alcun tipo di filtrazione e chiarifica. Il vino rimane sui lieviti tra i 72 e gli 84 mesi. Il "remuage" è fatto manualmente.
Annata: 2016
Grado: 12 %
Dosage: Non dosato
Produttore: Agrapart & Fils
Formato: 0,75 lt.
Foscarino 2021 – Soave Classico Doc – Inama
Prodotto
VINI IN OFFERTA,Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Garganega
L’area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana. La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia. In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale. A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico.
Foscarino nasce da una selezione da vecchi vigneti che si trovano nel Monte Foscarino su suolo basaltico-lavico ed esposizione delle vigne a sud-est. Svolge la fermentazione in barrique non nuove. Poi rimane sulle fecce per 6 mesi con batonnage ogni 6 settimane. Seguono poi altri 6 mesi di affinamento in vasi di acciaio su fecce fini.
Ottima capacità di invecchiamento fino a 10-15 anni.
Grado: 12 %
Produttore: Inama
Formato: 0,75 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2021 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
No sconto,Rosso,Bolgheri,Bolgheri
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2021 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
Bianco delle Ripalte 2023 – Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
No sconto,Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
Vermentino e Petit Manseng
La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee. I vigneti da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più caratteristico per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalle alte altitudini. Oltre ai classici abbinamenti con la cucina marinara e rustica isolana, il Vermentino trova negli antipasti a base di pesce crudo un legame ideale, così come nei risotti, specie agli asparagi; si accompagna felicemente anche ai formaggi dolci, di media consistenza e non troppo stagionati.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Hendrick’s Flora Adora Gin 43,4° cl. 70 – Scotland Distilled
Prodotto
Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150,Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Hendrick's Flora Adora è una collezione Limited, rivisitazione del Master Distiller, Lesley Gracie. Ultima release in edizione limitata dal Cabinet of Curiosities. Hendrick's Flora Adora Gin è perfetto per incontri informali. Flora Adora di Hendrick's è pieno di un seducente aroma di fiori incantevoli e di un carattere fresco ed erbaceo che è nello stile classico della distilleria. La spina dorsale di ginepro e coriandolo è allungata da un verde lussureggiante e da caratteristiche floreali meravigliosamente dolci, creando un gin meravigliosamente equilibrato.
Formato: 0,7 lt
Grado: 43.4 %
Produttore: Hendrick's Distillery
Elba Rosso Doc 2021 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Sangiovese
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
L’uva, selezionata in pianta, è stata diraspata e fatta fermentare a Temperatura controllata, compresa tra i 22 ed i 26°C. La fermentazione malo-lattica è stata svolta ad inizio fermentazione. I processi estrattivi condotti tramite delestages. La macerazione è durata 3 settimane. Dopo pressatura soffice i torchiati sono stati separati. Il vino viene affinato in vasche di acciaio sur lies (sulle proprie fecce fini) fino all’imbottigliamento.
Rosso rubino brillante, al naso è intenso con note di marasca, piccoli frutti rossi e macchia mediterranea. L’ingresso al palato è coerente, scorrevole e delicato, con tannini dolci, maturi e vellutati. La chiusura è sapida e succosa con ritorni di nocciola e agrume.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
Madonna delle Grazie 2015 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
No sconto,Rosso,Montalcino,Montalcino
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, Madonna delle Grazie 2015 - Brunello di Montalcino docg Riserva viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
James Suckling 100/100
Robert Parker 100/100
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
PN TX17 Magnum 1,5 lt. – Champagne Blanc de Noirs – Bollinger
Prodotto
Francia,No sconto,Maison Classiche,Bollicine,Champagnes
100% Pinot Nero
La storia di questo Champagne ha inizio nel 2015, quando la dirigenza Bollinger chiede allo chef de cave Gilles Descôtes di creare un nuovo champagne fatto di solo Pinot Noir. Nasce il PN VZ15. Seguito poi nel 2021 dalla seconda edizione. Il concetto è chiaro, ogni anno il miglior Pinot Nero in assoluto che la casa ha a disposizione deve essere selezionato attraverso un ampio blind test. PN TX 17 è l'interpretazione unica del Pinot Nero di Tauxières 2017.
La quota significativa di Tauxières nell'uvaggio di questa edizione esprime le caratteristiche del Pinot Nero di questo terroir: tensione, precisione e complessità. I vini di riserva, invecchiati in magnum, vengono aggiunti per conferire un senso di armonia aromatica e ulteriore complessità alla miscela.
Inizialmente caratterizzato da note di fiori secchi, unite da aromi di tabacco e moka. Al naso è sofisticato, sottile e complesso, completato da note di liquirizia e frutta secca. Al palato è fruttato e rinfrescante, con note di albicocca, pesca e frutta esotica, seguite da ricordi di miele d'acacia e spezie. Un vino vivace, lineare e di grande limpidezza.
Annata: 2017
Grado: 12 %
Dosaggio: 6 g/l
Produttore: Bollinger
Formato: Magnum 1,5 lt.
Pinot Grigio Felluga 2020 – Colli Orientali del Friuli Doc – Livio Felluga
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Pinot Grigio
Questo nobile vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. È sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.
La vendemmia si svolge durante la prima metà di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. È seguita la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt
Alain Voge “Les Chailles” Cornas Aoc 2020
Prodotto
Francia e Altri Stati,Rosso,Francia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Syrah
Alain Voge "Les Chailles" Cornas Aoc 2020 è Syrah da vigne di circa quarant’anni, situate sulle colline granitiche di Cornas, con suoli più fertili rispetto all’altitudine, conferendo alla vite vigore e rese leggermente più elevate. La vicinanza del massiccio calcareo delle Arlettes a nord spiega la presenza di particolari concrezioni silicee del Trias chiamate chailles.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Alain Voge
Formato: 0,75 lt