Sorì Tildin 2008 – Angelo Gaja
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
95% Nebbiolo 5% Barbera
Il Sorì Tildin è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e “Tildìn” era il soprannome della nonna di Angelo Gaja, il Clotilde Rey.
Tutti i 5 vigneti singoli di Gaja abbinano grande eleganza e complessità, qualità che trovano il massimo equilibrio nel Sorì Tildin. Vino di grande finezza, coniuga in modo splendido le caratteristiche pedoclimatiche con il carattere unico del Nebbiolo. Possiede aromi complessi : minerale, amarena, cedro e spezie. Pieno e ricco in bocca, tessuto molto fitto; un vino multidimensionale marcato da una grnade quantità di tannini fini e maturi; straordinario potenziale di maturazione.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, Angelo Gaja, barbaresco, piemonte, Vini Rari
Descrizione
Sorì Tildin 2008 – Angelo Gaja
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione. Il passato come esperienza, il futuro come obiettivo: così Gaja ha costruito intorno a sé l’immagine di un marchio forte e imprescindibile, simbolo della grandezza del Barbaresco.
Tutti i 5 vigneti singoli di Gaja abbinano grande eleganza e complessità, qualità che trovano il massimo equilibrio nel Sorì Tildin 2008. Vino di grande finezza, coniuga in modo splendido le caratteristiche pedoclimatiche con il carattere unico del Nebbiolo. Possiede aromi complessi : minerale, amarena, cedro e spezie. Pieno e ricco in bocca, tessuto molto fitto; un vino multidimensionale marcato da una grande quantità di tannini fini e maturi; straordinario potenziale di maturazione.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Botrosecco 2022 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2022 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Le Volte dell’Ornellaia 2020 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2020 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
Lucente 2018 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Merlot e Sangiovese
In cassa di legno
Lucente è frutto di un’attenta selezione di vigneti della Tenuta, individuati per essere particolarmente vocati alla produzione di un vino dal profilo fruttato e di grande piacevolezza; come Luce nasce dall’unione di Sangiovese e Merlot, il quale prevale nel blend.
L’annata 2018 è stata caratterizzata nel periodo invernale e primaverile da precipitazioni superiori alla norma che hanno permesso di accumulare riserve idriche nel terreno, dopo la siccità dell’anno precedente.
Una primavera umida, associata a temperature medie elevate hanno assicurato al Sangiovese e al Merlot uno sviluppo vegetativo omogeneo. Le ulteriori piogge durante la fioritura hanno rallentato l’allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante.
Il colore si presenta rosso intenso e brillante. Al naso si apre con intensi sentori fruttati di mora, prugna e ribes, arricchiti da sfumature tostate e di vaniglia. Al palato risulta pieno e avvolgente, morbido ed elegante, con un finale lungo e un retrogusto gradevolmente dolce e fruttato.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 1,5 lt
Sassicaia 2018 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di Legno (owc 1)
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l'annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E' nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5 lt
Puligny Montrachet 2021 – Appellation Puligny Montrachet Controlée – Chavy Alain
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate separatamente a seconda del vigneto di provenienza. I vigneti che danno vita al Puligny-Montrachet 2021 del Domaine Alain Chavy sono ubicati attorno al villaggio di Puligny – Montrachet e vennero impiantati tra il 1965 ed il 1974. In particolare, gli appezzamenti situati in prossimità di Meursault sono caratterizzati da suoli argillosi, mentre quelli vicino a Chassagne vantano terreni ricchi di calcare e ciottoli.
Dopo la pressatura, vengono fatte raffreddare per 18-20 ore prima che inizi la fermentazione alcolica. L’affinamento ha luogo in fusti di rovere e dura per almeno un anno. I vini del Domaine Alain Chavy sono portavoce del terroir di Puligny-Montrachet e si contraddistinguono per la purezza, l’eleganza e per la spiccata mineralità.
Grado: 13 %
Produttore: Chavy Alain
Formato: 0,75 lt
Dhondt-Grellet ‘Les Terres Fines’ Blanc de Blancs Premier Cru Extra Brut NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Dhondt-Grellet 'Les Terres Fines' Blanc de Blancs Premier Cru Extra Brut è uno Champagne è frutto di un'assemblaggio al 70% dell'ultima annata e con un 30% di vin de réserve perpetua iniziata nel 1986. Le uve Chardonnay provengono da nove parcelle di Cuis, piccolo comune Premier Cru della Cote de Blancs.
Durante la vendemmia gli acini sono raccolti manualmente quando raggiungono una maturità ottimale per vinificare succhi composti da zuccheri naturali. Per quanto riguarda la fermentazione alcolica, sono i lieviti indigeni, lieviti naturali presenti sulla buccia del frutto che giocano il ruolo di messaggeri per leggere e rivelare il terroir. Elevage sui lieviti di 8 mesi in barrique. Invecchiamento in cantina di 2/3 anni.
Il colore è giallo paglierino con un perlate dalla grana finissima. In bocca ha un gusto pieno dalla lunga persistenza. Grande potenziale di invecchiamento.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Dhondt-Grellet
Formato: 0,75 lt.
Alberelli di Giodo Nerello Mascalese 2020 – Terre Siciliane Igt
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100% Nerello Mascalese
Il fascino irresistibile dell’Etna ha fatto innamorare Carlo Ferrini che frequenta la Sicilia da enologo consulente da oltre venti anni. Nasce così Alberelli di Giodo, con un Nerello Mascalese in purezza, prima annata la 2016, al quale si affianca dall’annata 2020 anche un Carricante.
Le due espressioni di Alberelli di Giodo nascono in otto piccoli appezzamenti nelle Contrade etnee “Rampante” e “Pietrarizzo”, che, sommati, arrivano a poco più di due ettari e mezzo.
Le preziose viti pre-fillossera di Nerello Mascalese hanno un’età compresa tra gli 80 e i 100 anni e prosperano tra i 700 e i 950 metri di altitudine, mentre le viti di Carricante si trovano poco più in alto, tra gli 800 e i 900 metri di altezza e hanno circa 50 anni d’età. Tutte sono allevate ad alberello e convivono con olivi e alberi da frutto. L’altitudine e l’ideale esposizione a nord, permettono di ottenere vini con struttura e frutto unici mentre dal terreno nero di pomice del Vulcano deriva la mineralità.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giodo
Formato: 0,75 lt.
Badia a Passignano 2020 – Chianti Classico Gran Selezione docg – Antinori
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Badia a Passignano 2020 Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalla selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dall'omonima tenuta. I vigneti si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea con una media dotazione di argilla ad un’altezza di circa 300 metri s.l.m. L’affinamento avviene nelle storiche cantine della Badia di Passignano del X secolo.
Badia a Passignano 2019 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per la sua intensità: note di frutti rossi maturi, ciliegia sotto spirito e amarena, si uniscono a delicate sensazioni balsamiche e di erbe aromatiche. Completano il bouquet sentori speziati di chiodi di garofano alternati a note di cioccolata. Al palato l’ingresso è ricco, con tannini ben integrati e sostenuti da un’ottima freschezza e sapidità.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Badia a Passignano
Formato: 0,75 lt.
Querciabella Riserva 2018 – Chianti Classico Riserva docg – Biologico
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Querciabella Chianti Classico docg Riserva è il risultato ottimale dell'impegno dell'azienda nella selezione dei siti. Un Chianti Classico superiore dove le sfumature di ogni vigneto si fondono armoniosamente in un'espressione unica e sfaccettata del Sangiovese.
Il 2018 è stato sicuramente una delle annate più armoniose dell'ultimo decennio grazie a un andamento climatico regolare e una stagione di maturazione prolungata che si è protratta fino alle perfette giornate autunnali. Grazie a queste condizioni colturali quasi perfette e alla grande puntualità e precisione nella raccolta, sono arrivate in cantina uve di eccezionale qualità. Un vino setoso ed elegante di lunga persistenza.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.
Maestro di Cava 2016 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Meraviglia
Prodotto
Vino Biologico
Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon
Questo Bolgheri Rosso nasce nella parte sud dell'omonima denominazione Toscana. Tenuta Meraviglia ha una superficie complessiva è oggi di 95 ettari, tutti certificati dal 2019 come biologici. una viticoltura orientata a pratiche agricole naturali ed ecosostenibili, nella convinzione che un suolo vitale, con un’alta attività microbica, mantenga vigneti e viti in una condizione di equilibrio. Di questi sono oltre 30 gli ettari vitati. Principalmente cabernet franc, merlot e cabernet sauvignon, che a Bolgheri hanno trovato un ambiente ideale.
Ottenuto principalmente da uve Cabernet Franc, Maestro di Cava 2016 è un Bolgheri Superiore dalla struttura importante. Le uve, dopo la fermentazione, sono pronte per la fase di affinamento, che si protrae per due anni, di cui uno è trascorso in botti di rovere.
Di buona concentrazione. Nitido al naso, dove si avvertono note di piccola frutta a bacca rossa e nera, arricchite da nuances speziate. Entra in bocca con un sorso fasciante, in cui si avverte un tannino fermo, maturo e avvolgente; una beva intensa e gustosa termina con un finale persistente.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta Meraviglia
Formato: 0,75l