Polissena 2016 – Sangiovese Toscana Igt
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Il Polissena è un atto d’amore verso la Toscana, verso uno dei suoi vitigni più caratteristici: il Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, al naso presenta note di frutta a bacca rossa e sottobosco. Nasce dalla vigna più alta della Tenuta, a circa 350 mt slm, e questa caratteristica, assieme ai terreni argillosi scistosi, torna nella freschezza della beva e in un buon corpo con tannini piacevoli.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Pergole Torte 2019 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
No sconto,Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2019 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt.
Pian delle Vigne 2018 – Brunello di Montalcino docg – Antinori
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
L’inverno e la primavera 2018 sono stati caratterizzati da temperature leggermente al di sotto della media e frequenti precipitazioni. Queste condizioni climatiche hanno garantito l’accumulo di ottime riserve idriche nel terreno, favorendo un germogliamento regolare e un’ottima allegagione. Le defogliature effettuate nel mese di giugno e i diradamenti delle uve tra fine luglio e i primi di agosto hanno garantito un ottimo equilibrio vegetativo e l’ottimale maturazione delle uve. La vendemmia, leggermente posticipata rispetto alla media storica, è iniziata il 21 settembre per terminare i primi giorni di ottobre con acini sani e fragranti.
Pian delle Vigne 2018 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, di impatto, caratterizzato da note di frutta rossa matura e di viola accompagnate da sensazioni di fiori secchi, polvere di cacao, ciliegia sotto spirito e spezie come origano e maggiorana. Al palato è elegante, ricco e complesso, con tannini morbidi e succulenti. La freschezza di certe sensazioni percepite al naso si ritrova anche durante l’assaggio.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Pian delle Vigne - Marchese Antinori
Formato: 0,75 lt
Ai Confini del Bosco 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 48%, Petit Verdot 2%
Vino Biodinamico
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2021 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon ed in parte quasi uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Grattamacco 2020 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Ai Confini del Bosco 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Cabernet Sauvignon e Franc 50%, Merlot 50%
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2018 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon e Franc ed in parte uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Ampio 2016 – Toscana Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
No sconto,Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
54% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 14% Cabernet Franc, 4% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
Dal consueto colore intenso, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 è caratterizzato al naso da fresche note di frutti rossi maturi, accompagnate da una vivace vena balsamica con richiami a profumi di bacche di cipresso ed eucalipto. All’assaggio il vino si presenta morbido e setoso. Riempie la bocca una elegante trama tannica ed un finale sapido e di bella persistenza.
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.
Flaccianello della Pieve 2019 Magnum 1,5 lt. – Biologico – Fontodi
Prodotto
No sconto,Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In cassa di legno.
Vino Biologico.
100% Sangiovese.
E' la selezione delle migliori vigne aziendali. Fermenta in acciaio sui propri lieviti per almeno 3 settimane prima di trascorrere 24 mesi in legno di Allier e Troncais.
Rosso rubino intenso, al naso presenta intense note di mora, ciliegia e frutti di bosco. Molto equilibrato, dotato di ottima struttura ed una freschezza che richiama sempre alla beva. Finale lungo. Sangiovese fuoriclasse, anche per chi sa attendere.
Annata: 2019
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Alteni di Brassica 2019 – Langhe Dop – Angelo Gaja
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Sauvignon
Alteni di Brassica 2019 nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno internazionale, il Sauvignon. Si tratta di una varietà largamente coltivata in tutto il mondo. In Piemonte trova alcune zone particolarmente vocate. Gaja lo coltiva all’interno del terroir delle Langhe, e le uve, dopo la raccolta, vengono vinificate e fatte affinare per sei mesi in piccole botti di rovere francese.
L’Alteni di Brassica è un vino che si presenta, all’esame visivo, con un colore giallo dorato che colpisce per concentrazione e intensità. Fine e sottile il naso, dominato da note di frutta esotica e sensazioni erbacee e vegetali, tipicamente varietali. All’assaggio è di ottimo corpo, profondo e armonico, con un sorso caratterizzato da una piacevole freschezza, che alimenta una beva piena e appagante.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Tre 2021 – Toscana Igt – Brancaia
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon
TRE sta per i suoi tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon oltre che per i suoi tre vigneti toscani (Maremma, Castellina e Radda in Chianti). L’assemblaggio è dominato dal Sangiovese ma anche Merlot e Cabernet Sauvignon portano il loro fascino con il 15% ciascuno.
Questo vino di buona struttura e di medio corpo matura per dodici mesi prima di essere imbottigliato. Due terzi dell’espansione avviene in tonneaux francesi e uno in cemento. Questa cuvée elegante e ben strutturata offre un grande piacere di bere ora o dopo e si abbina bene a ogni cucina.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Brancaia
Formato: 0,75 lt