Mortella dell’Elba
In questo liquore il gusto prevalente della Mirto è sapientemente contornato ed esaltato dalla miscela di erbe raccolte delle macchia mediterranea: la nepitella, il finocchio selvatico, la menta.
E’ un liquore artigianale prodotto e imbottigliato sull’isola senza aggiunta di conservanti o coloranti. Eventuali residui garantiscono la genuinità del prodotto.
Ingredienti: acqua, zucchero, alcool, bacche e foglie di mortella, foglioline di menta e nepitella, semi di finocchio selvatico.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Produttore: Liquori dell’Elba srl
COD N/A Categorie Isola d'Elba, Altro, SPIRITS
Descrizione
Liquori dell’Elba è un’azienda tutta elbana. Sia nell’ubicazione del reparto produttivo che nella scelta delle materie prime. Ed è l’unica azienda presente sul territorio a produrre liquori. Le erbe così come le bacche del Mirto utilizzate per produrre la Mortella dell’Elba, provengono dalla macchia rigogliosa dell’Elba.
La prima fase della preparazione consiste nel sottoporre le bacche del mirto ad un lavaggio in acqua fredda per l’eliminazione delle impurità. Raccolte in parte in botti di legno e in parte in sili in acciaio iniziano il processo di infusione. L’infusione avviene per macerazione in alcool. A parte, viene preparata un’altra infusione con mentuccia, finocchio e nepitella, sempre rigorosamente raccolti nella nostra macchia mediterranea.
Al termine della macerazione, i due infusi, uniti e lasciati insieme un breve periodo, amalgamano il loro gusto. La preparazione della Mortella dell’Elba termina con l’aggiunta di acqua e zucchero. Senza aggiunta di aromi o coloranti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Formato | 0,2 lt., 0,5 lt. |
Prodotti correlati
Grappa di Gaja&Rey 0,5 lt – Gaja
Prodotto
La grappa di Gaja&Rey è prodotta dalla distillazione di vinaccia fresca. Il periodo di distillazione inizia verso metà settembre per concludersi nel mese di novembre. Dopo la fermentazione poi le vinacce, ancora morbide e succose, vengono preparate per la distillazione. Questo processo avviene in maniera lenta utilizzando un alambicco di rame di tipo discontinuo che, lavorando sotto vuoto, consente di operare a temperatura inferiore a settanta gradi centigradi. Tale accorgimento permette di preservare nel distillato fragranza ed aromi.
Il risultato è un distillato con contenuto alcolico variabile tra 70 e 75% vol. che, prima dell’imbottigliamento, viene diluito con acqua distillata sino a portare la gradazione a quella indicata in etichetta.
La Grappa di Gaja&Rey di Gaja è una grappa bianca dal gusto deciso, ampio, succoso ed appagante. Ottenuta dalle vinacce di uve Chardonnay utilizzate per la produzione dell'omonimo vino bianco. Invecchia brevemente in vasche di acciaio. Questo mantiene una tonalità limpida e cristallina, assolutamente incolore. Al naso svela profumi freschi e fruttati, con note di pesca, fiori e albicocca. Questi poi si fondono con grande armonia in un gusto morbido, caldo e rotondo. All’assaggio è di ottima struttura, equilibrata, con un sorso secco elegante e avvolgente. In perfetta armonia dunque con i profumi già avvertiti durante l’esame olfattivo.
Annata: s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Distilleria Cooperativa del Barbaresco
Formato: 0,5 lt
Elba Rosso Doc 2021 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Sangiovese
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
L’uva, selezionata in pianta, è stata diraspata e fatta fermentare a Temperatura controllata, compresa tra i 22 ed i 26°C. La fermentazione malo-lattica è stata svolta ad inizio fermentazione. I processi estrattivi condotti tramite delestages. La macerazione è durata 3 settimane. Dopo pressatura soffice i torchiati sono stati separati. Il vino viene affinato in vasche di acciaio sur lies (sulle proprie fecce fini) fino all’imbottigliamento.
Rosso rubino brillante, al naso è intenso con note di marasca, piccoli frutti rossi e macchia mediterranea. L’ingresso al palato è coerente, scorrevole e delicato, con tannini dolci, maturi e vellutati. La chiusura è sapida e succosa con ritorni di nocciola e agrume.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
Vermouth di Torino Rosso – Antica Torino – alc. 18 % vol. 0,75 lt.
Prodotto
Il Vermouth Rosso deriva da un costante lavoro al liquorificio e dai continui esperimenti ed assaggi, con l’obbiettivo di creare un capolavoro organolettico. La ricerca della ricetta è durata molto mesi e molte versioni del prodotto per arrivare a quella definitiva ispirata alle più antiche ricette sabaude. Un vermouth tradizionale indicato per miscelazione storica e moderna.
Tra gli ingredienti, tutti naturali, figurano erbe dell’orto come assenzio, rabarbaro e genziana, bucce di pompelmo, baccelli di vaniglia, rosmarino e timo rosso, che i contadini hanno sempre usato per aromatizzare i loro vini.
Tredici botaniche in tutto, completamente naturali, lavorati individualmente e in maniera artigianale, la cui lista completa rimane segreta come, appunto, da migliore tradizione piemontese.
Grado: 18 % Vol.
Produttore: Antica Torino
Formato: 0,75 lt.
Cavatappi Crystal Constellation – Pulltex
Prodotto
Cavatappi Crystal Constellation - Pulltex
Il cavatappi Pulltap’s a doppia leva ha rivoluzionato il modo di stappare il vino. Permette di estrarre il tappo senza sforzo in due tempi senza romperlo o danneggiarlo. Decorato e impreziosito con “Crystals from Swarovski®” e rifinito elegantemente.
Lunghezza: 12,5 cm in Box
Materiale: Metallo
La linea Wine Concepts di Pulltex è dedicata ai nostri accessori vino più prestigiosi. Tutti gli articoli della linea Wine Concepts sono confezionati in un elegante packaging in carta riciclabile. All'interno della linea Wine Concepts sono presenti: Cavatappi di lusso, Set aromi vino, Sciabole per Champagne, Set per Cocktail e molti altri accessori indispensabili per il servizio del vino di qualità.
Olio Extra Vergine di Oliva 0,5 lt – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Olio e Aceto,Olio Extra Vergine di Oliva
Ottenuto dal blend delle cultivar tradizionali (Leccino, Moraiolo, Frantoio, Pendolino) ha un gusto intenso che lo rende adatto a piatti freddi e bruschette.
Annata: 2021
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,5 lt
Box Degustazione Chiesina di Lacona – Tutti i vini
Prodotto
Ansonica Elba,BOX DEGUSTAZIONE,Elba Rosato Doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Altro,Elba Bianco doc,Aleatico dell'Elba Passito docg,Elba Rosso doc,Vermentino Elba,Vini Dolci,Rosato,Rosso,Bianco,Isola d'Elba
La Box Degustazione Chiesina di Lacona contiene 6 bottiglie, 1 per tipologia delle seguenti
Elba Bianco Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Vermentino Elba Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Ansonica Elba Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Elba Rosato Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Elba Rosso Doc 2020 – Chiesina di Lacona
Aleatico Passito dell’Elba docg 2021 – Chiesina di Lacona
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 5 x 0,75 lt. e 1 bottiglia da 0,5 lt.
Sirena – American Strong – Birra dell’Elba
Prodotto
La Sirena è una birra Doppio Malto dal colore dorato, dove il profumo del malto si fonde alla freschezza del luppolo impiegato. Queste caratteristiche ne fanno una birra di facile bevuta, nascondendo il suo grado alcolico.
Stile: American Strong Ale
Grado: 7 %
Produttore: Birra dell’Elba
Formato: 0,33l
Rhum J.M Trés Vieux X.O. – alc. 45% vol. 0,7 lt.
Prodotto
Altro,SPIRITS,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Astucciato
Il Rhum J.M Trés Vieux X.O., noto ai più come il miglior “rhum vieux” della Martinica, prodotto da secoli secondo le tecniche ancestrali prescritte dal suo fondatore: Jean Marie Martin. Questa “rhumerie” atipica deve la propria fama internazionale all’attenzione particolare dedicata a ciascuna fase della produzione ed al grande rispetto degli elementi naturali.
La canna da zucchero dopo esser tagliata viene, entro un’ora, pressata per estrarre il succo fresco e puro che verrà usato per la fermentazione. Le 4 varietà di canna da zucchero impiegate sono coltivate ai piedi del Monte Pelée. L’Habitation Bellevue gode di un clima tropicale ed eccellente con un terreno vulcanico particolarmente ricco e fertile. Il periodo di raccolta avviene tra marzo e giugno. infine l’acqua pura utilizzata proviene da una sorgente di proprietà di origine vulcanica ricca di minerali del vicino Monte Pelée. Particolarità che rende unica e di qualità la produzione dei Rhum J.M.
Dalla distillazione in alambicco a doppia colonna in rame di tipo Creolo si ricava un rhum con una gradazione alcolica non eccessiva, intorno al 72%, per preservare gli aromi floreali e naturali ricchi di sapori fruttati conferiti dalla materia prima usata. Invecchia 6 lunghi anni in botti di bourbon.
Formato: 0,7 lt
Grado: 45 % Vol.
Produttore: J.M.
Ansonica Passita 2023 – Elba Doc – Montefabbrello – Biologico
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Altro,Passiti e Altri Vini
Biologico.
90% Ansonica e 10% Moscato
Da un uvaggio di 90% Ansonica con un piccolo apporto di Moscato nasce questo Passito unico. L'Ansonica è un antico vitigno coltivato lungo le coste del Mediterraneo in luoghi tra i più belli, oltre all'Elba si trova all'Isola del Giglio, sull'Argentario, in Sicilia ed in Sardegna. Sull'Elba ricopre una superficie di circa 20 ettari. E' un vitigno mediamente produttivo, esprime il massimo in terreni poveri, asciutti e assolati. Ha una buccia spessa e croccante.
Dopo tre mesi di appassimento nel fruttato, si vinifica, ottenendo un vino dai profumi complessi di frutta matura e fiori gialli appassiti. Anche in bocca si presenta pieno, avvolgente e persistente. Da abbinare a formaggi stagionati o pasticceria secca. Si consiglia una temperatura di servizio attorno ai 15°C.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,375 lt.
Aleatico Passito dell’Elba docg 2019 – Acquabona 0,375 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
Astucciato
I vigneti di Aleatico hanno una densità di impianto che supera i 5000 ceppi per ettaro e la produzione non supera il chilogrammo di uva per ceppo. Le uve vengono rigorosamente selezionate alla raccolta e controllate quotidianamente durante l'appassimento al sole. La fermentazione avviene in recipienti di acciaio, arrestandosi al freddo invernale e spesso riprendendo col tepore della primavera successiva. A causa della grande concentrazione del mosto, dovuta al forte appassimento al sole, la resa finale dell'uva in vino non supera il 25%.
Il vino si presenta di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei. All'olfatto si nota grande concentrazione ed intensità dei profumi che vanno dal fruttato (amarena, marasca e prugna secca, piccoli frutti di sottobosco rossi e neri), al floreale (si riconoscono viola, rosa, peonia e genziana) allo speziato (chiodo di garofano, cannella ed erbe officinali), al minerale (inchiostro, grafite) fino al ricordo, in chiusura, di cioccolato e cacao. L'ingresso al palato è di grande potenza ed armonia, inizialmente dolce e succoso, poi pieno e vellutato con sensazioni di frutta rossa. Perfetto da solo, ottimo abbinamento con pasticceria secca e dolci al cioccolato.
Annata: 2019
Grado: 13,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,375 lt.