Biretta Elbana
La biretta elbana è una birra bianca artigianale, non filtrata e leggermente agrumata.
Ciò che la rende unica, oltre al suo spirito isolano, sono senza dubbio i suoi prodotti: grano duro anticoe le scorze di arance. Prodotti interamente all’Isola d’Elba e non trattati.
Stile: Birra Bianca – Non Filtrata
Grado: 4,2 %
Produttore: Azienda Agricola PIANO B di Margherita Brandi
Formato: 0,5 l
Categorie Isola d'Elba, Altro, BIRRA Tag piano b
Descrizione
La biretta elbana è una birra bianca artigianale, non filtrata e leggermente agrumata.
Ciò che la rende unica, oltre al suo spirito isolano, sono senza dubbio i suoi prodotti: grano duro anticoe le scorze di arance. Prodotti interamente all’Isola d’Elba e non trattati.
Questa prodotto nasce per caso, come un gioco.
Dopo diversi anni di produzione di grano per uso familiare, parlando con Valerio (proprietario e Mastro birraio della Birra dell’Elba) scopriamo che la fermentazione del grano, misto a malto d’orzo è la base delle birre Blanche belga.
E dopo un inverno di assaggi di varie ricette, troviamo la nostra Biretta elbana. Così, nasce il nostro sogno elbano.
Prodotta dall’Azienda Agricola PIANO B di Margherita Brandi
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Chateau d’Yquem 2008 0,375 lt – Appellation Sauternes Controlée
Prodotto
Altro,Passiti e Altri Vini,Francia,Vini Dolci
semillon 80%, sauvignon blanc 20%
Chateau d'Yquem 2008 poi è frutto di un lungo e paziente lavoro: vendemmia eseguita in più passaggi - localmente definiti “tries” - e raccolta a mano di acini minuziosamente selezionati solo tra quelli migliori e perfettamente disidratati dalla muffa nobile. Infine una lenta maturazione in cantina. La vinificazione dello Château d’Yquem avviene solo se le condizioni climatiche dell’annata permettono di mantenere alta la qualità di questa massima espressione dei Sauternes e storicamente diversi millesimi non sono stati vinificati.
Ricercato ed elegante il dorato che si svela al calice. Estremamente complesso il bouquet olfattivo, caratterizzato dagli aromi varietali quali crema al limone, camomilla, ananas surmatura e dal passaggio in legno nuovo degli acini botritizzati quali miele, vaniglia, zenzero e albicocca essiccata. L’assaggio è prezioso altrettanto quanto il naso ricco di freschezza, dolce e scorrevole allo stesso tempo. Chiusura unica e persistente.
Un vino mitico, da riservare quindi a ingredienti importanti. Perfetto con scaloppa di foie gras e con formaggi erborinati, è assolutamente da provare anche con i crostacei.
Annata: 2008
Grado: 13,5%
Produttore: Chateau d'Yquem
Formato: 0,375l
Hendrick’s MidSummer Solstice Gin 43,4° cl. 70 – Scotland Distilled
Prodotto
L'Hendrick's MidSummer Solstice è un piccolo lotto, edizione limitata di HENDRICK'S GIN. Midsummer Solstice è un'espressione poetica della temporalità. Un Gin con tutto il carattere di HENDRICK'S, ma con una giocosa leggerezza e una seducente freschezza.
Il profumo è quello di ginepro con un carattere profondamente floreale. Al palato la nota floreale viene arricchita dall'inconfondibile stile di casa di Hendrick: ginepro, spezie e una delicata finitura floreale che si ferma per un istante sul palato per poi lasciare il posto al cetriolo fresco e alle rose.
Questa nuova incarnazione civettuola floreale di HENDRICK'S GIN è l'ideale per i brunch e gli incontri stagionali mentre aspettiamo con entusiasmo l'arrivo dell'estate.
Formato: 0,7 lt
Grado: 43.4 %
Produttore: Hendrick's Distillery
Elba Rosato Doc 2021 – Acquabona
Prodotto
Rosato,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,Isola d'Elba
Sangiovese, Syrah e Merlot
L'Elba Rosato Acquabona si ottiene da uve Sangioveto in prevalenza, con Syrah e Merlot di complemento, Si adotta una pigiatura estremamente soffice, che consente di spremere dalle uve solo la parte di succo più nobile e delicata, il fiore del mosto. Le uve rosse, raccolte in lieve anticipo di maturazione, e la spremitura delicata conferiscono al vino un bel colore rosa classico, più o meno intenso nelle diverse vendemmie. All'olfatto rivela delicate note floreali e di frutti di sottobosco, al gusto si presenta fresco e vivace, armonico, piacevole. Viene imbottigliato all'inizio della primavera per conservare tutta la sua fragranza. Si accompagna bene ad antipasti di mare, zuppe di pesce, crostacei o pesce alla brace, così come alle carni bianche, coniglio ed agnello in particolare La produzione è di circa 7.500 bottiglie.
Annata: 2021
Grado: 13%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Paolina – Keller – Birra Napoleon
Prodotto
La Paolina è una birra ad bassa fermentazione dal corpo leggero con un finale secco e pulito.
Al naso, un delicato caramello accompagna le note erbacee, dei luppoli impiegati.
Questa è una birra molto fresca, semplice da bere e ricca di gusto.
Stile: KELLER
Grado: 5 %
Produttore: Birra dell'Elba
Formato: 0,33lt / 0,75lt
Last Ward 2009 – Barbados Pure Single Rum 59° cl. 70 – Habitation Velier
Prodotto
Last Ward 2009 è un Rum millesimato dai sapori e dai profumi intensi, che non impiega molto ad annunciarsi come un prodotto che chiede rispetto:. Prodotto che la Habitation Velier fa distillare sulla fantastica isola di Barbados dalla Mount Gay Distillery. Un’etichetta che, durante la fase produttiva, subisce una tripla distillazione, e che, una volta realizzata, affina per 10 anni in botti che contenevano Bourbon. Il Last Ward conquista con una beva calda e avvolgente, ideale per allietare le serate rilassanti.
Alla vista è color ambra, compatta e intensa. Lo spettro olfattivo regala note complesse, in cui spezie dolci e frutta essiccata si alternano in un turbine di sensazioni molto avvolgenti, dotati di una bella pulizia aromatica. In bocca è setoso, morbido, ampio e fasciante, con un sorso energetico e vigoroso. Termina con un finale persistente.
Formato: 0,7 lt
Grado: 59.0%
Produttore: Mount Gay Distillery
Lazarus Chardonnay 2018 – Toscana Igt – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
Chardonnay Viognier
Le sfide fanno parte della vita di un vignaiolo e Stefano Farkas, assolutamente convinto della potenzialità enologiche dell’isola d’Elba. Ha deciso di confrontarsi con la produzione del vitigno bianco più nobile a livello mondiale, lo chardonnay.
Lazarus Chardonnay 2018, nato da un blend tra chardonnay con un piccolo saldo di viognier, è stato affinato per alcuni mesi in fusti di rovere francese con l’obiettivo di realizzare un bianco ambizioso. Strutturato e ricco. Impreziosito da una spina acida e minerale che ne allunga la beva e che ne assicurerà una sorprendente longevità.
Lazarus Chardonnay 2018 - Toscana Igt - Stefano Farkas è disponibile, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata.
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 0,75l
Lazarus Rosato Elba Doc 2019 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Toscana Igt,Isola d'Elba
Lazarus Rosato è il risultato di un assemblaggio di Sangiovese, dal quale acquista corpo e freschezza, e Aleatico che conferisce al prodotto la sua inconfondibile impronta aromatica. La prima vigna piantata a Valle di Lazzaro è stata quella dedicata al vitigno aleatico. Un tributo al vino più tipico dell’isola.
Annata: 2019
Grado: 13%
Formato: 0,75l
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro
Caldarrosta – Beer with chestnuts – Birra dell’Elba
Prodotto
Birra prodotta con farina e miele di castagne.
Al naso l'interessante profumo di miele di castagno è seguito da leggere note erbacee.
In bocca il gusto rotondo eun leggero retrogusto di castagna, ne fanno una birra complessa ma di facile bevuta.
Stile: Beer with Chestnuts
Grado: 5,5 %
Produttore: Birra dell’Elba
Formato: 0,33lt / 0,75lt
Aleatico Passito dell’Elba docg 2015 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
I vigneti di Aleatico hanno una densità di impianto che supera i 5000 ceppi per ettaro e la produzione non supera il chilogrammo di uva per ceppo. Le uve vengono rigorosamente selezionate alla raccolta e controllate quotidianamente durante l'appassimento al sole. La fermentazione avviene in recipienti di acciaio, arrestandosi al freddo invernale e spesso riprendendo col tepore della primavera successiva. A causa della grande concentrazione del mosto, dovuta al forte appassimento al sole, la resa finale dell'uva in vino non supera il 25%.
Il vino si presenta di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei. All'olfatto si nota grande concentrazione ed intensità dei profumi ed un profilo aromatico molto ampio, che va dal fruttato (amarena, marasca e prugna secca, piccoli frutti di sottobosco rossi e neri), al floreale (si riconoscono viola, rosa, peonia e genziana) allo speziato (chiodo di garofano, cannella ed erbe officinali), al minerale (inchiostro, grafite) fino al ricordo, in chiusura, di cioccolato e cacao. L'ingresso al palato è di grande potenza ed armonia, inizialmente dolce e succoso, poi pieno e vellutato con sensazioni di frutta rossa, ciliegia matura, marasca sotto spirito, prugna, mora e sottobosco di notevole persistenza gustativa, e con un lunghissimo caleidoscopio aromatico finale in cui emergono note di cannella, cacao, caffè e talvolta ricordi di genziana o rabarbaro. Perfetto da solo, ottimo abbinamento con pasticceria secca e dolci al cioccolato.
Annata: 2015
Grado: 13,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,375l
Crostino di Fegatini con Tartufo 90 gr – Savini Tartufi
Prodotto
Il classico antipasto toscano impreziosito dal sapore deciso e gustoso del tartufo. Da utilizzare in modo tradizionale su pane imburrato, può arricchire anche piatti di pasta, risotti, uova e carni.
- Ingredienti:fegato di pollo 62%, olio di oliva, latte scremato, ortaggi in proporzione variabile (carote, sedano, cipolle), panna, tartufo estivo (Tuber aestivum Vitt.) 3%, scalogno, vino, farina di riso, sale, burro, spezia, aroma, pianta aromatica
- Conservazione: Il prodotto può essere conservato a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e irraggiamento solare diretto. Dopo l’apertura, deve essere conservato in frigo tra 0 e +4 °C e consumato entro qualche giorno
- Valori nutrizionali medi per 100gr di prodotto:Energia1230 kJ (297 kcal), Grassi 26.4 g, (di cui acidi grassi saturi 5.8 g), Carboidrati 3.8g (di cui zuccheri 0.2g), Fibre 0.4 g, Proteine 10.9 g, Sale 0.65g
- Denominazione legale: PATÈ DI FEGATO DI POLLO AL TARTUFO