Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
9 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, madonna delle grazie, il marroneto, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Il Marroneto fu acquistato nel 1974 da Giuseppe Mori, padre dell’attuale proprietario dell’azienda Alessandro Mori. Quando l’avvocato Mori piantó il primo fazzoletto di vigna, i due fratelli Andrea ed Alessandro mostrarono subito un grande interesse. La famiglia Mori inizió cosí a fare il vino nelle prime due piccole stanze del Marroneto. Allora erano le uniche disponibili. Ed iniziarono ad appassionarsi sempre di più alla materia e al grande lavoro che questa comportava.
Dopo questi piccoli passi Il Marroneto iniziò ad evolversi. Mentre il padre ed il figlio Andrea decisero di continuare la loro carriera di avvocato, Alessandro, dopo aver percorso anche lui la medesima strada, non fu capace di abbandonare quel mondo. Oramai lo aveva catturato e decise di continuare a far vivere Il Marroneto ed il suo Brunello, facendo di questa sua grande passione la sua propria filosofia di vita.
Oggi è lui in persona che fa il vino. E lo fa con grande amore, attenzione e passione. Dalla raccolta all’imbottigliamento lo segue giorno dopo giorno come fosse la sua creatura. E questo lo si capisce in un attimo, osservandolo degustare lentamente il suo Brunello o sentendolo parlare di esso. Coltiva solo Sangiovese e lo lavora in purezza. Non interviene molto sulle vigne, non usa alcun tipo di erbicida o prodotti particolari per la protezione della pianta. Ama del suo vino la capacità di esprimere la frutta ed i suoi profumi, di resistere 4 anni in legno e di rimanere dopo tutto questo tempo autentico, delicato, elegante.
Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Mulini di Segalari 2016 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Cabernet Sauvignon 80%, Merlot 10%, Petit Verdot 10%
Per la produzione di questo Mulini di Segalari 2016 - Bolgheri Rosso Superiore Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon in prevalenza, con un piccolo apporto di Merlot e Petit Verdot. La coltivazione è biodinamica. Le vigne sono coltivate in modo naturale, senza alcuna concimazione diretta. Questo determina una bassa resa ad ettaro, di circa 50 quintali ad ettaro. La selezione delle uve in vigneto e la naturalità delle vinificazioni, senza aggiunta di additivi chimici, esprimono e valorizzano nel vino l’unicità del terroir di Bolgheri.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 10 ettolitri per 18 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Lazarus Sangiovese Magnum 1,5 lt. Elba Doc 2019 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Sangiovese Elba doc,Isola d'Elba
100% Sangiovese
Il Sangiovese o per essere precisi Sangioveto, biotipo autoctono, occupa circa 60 ettari ed è la componente principale dell'Elba Rosso doc.
Dopo la vendemmia effettua la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Resta alcuni mesi in barrique prima di essere messo sul mercato, almeno due anni dopo la vendemmia.
Al calice si presenta rosso rubino mostrando ai lati del bicchiere la trasparenza tipica del vitigno. Note di ciliegia e frutta rossa matura al naso. Nota fresca al palato che lo rende un vino dalla beva accattivante.
Lazarus Sangiovese Elba Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda Valle di Lazzaro, in quantità limitata.
Annata: 2019
Grado: 13,50%
Formato: Magnum 1,5 lt.
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro
Bianco delle Ripalte 2023 – Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Vermentino e Petit Manseng
La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee. I vigneti da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più caratteristico per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalle alte altitudini. Oltre ai classici abbinamenti con la cucina marinara e rustica isolana, il Vermentino trova negli antipasti a base di pesce crudo un legame ideale, così come nei risotti, specie agli asparagi; si accompagna felicemente anche ai formaggi dolci, di media consistenza e non troppo stagionati.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Montevertine 2020 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Sangiovese Canaiolo Colorino
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2020 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: Magnum 1,5 lt.
Fidèle Blanc de Noirs Brut Nature – Champagne Vouette & Sorbée NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Pinot Noir
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Le vigne, con un’età media di 21 anni, affondano le loro radici in un terreno di 5 ettari del giurassico superiore. La vendemmia è manuale e si sviluppa in circa 3 settimane. Da questo punto tutto è semplice: senza pompaggio, il succo viene travasato in fusti da 400 litri, parti o botti, a scelta. Le fermentazioni sono dovute ai lieviti presenti sulla fioritura delle bacche. L’élevage prosegue fino a primavera quando avviene naturalmente la fermentazione malolattica. Tutte le operazioni di cantina sono fatte da persone che lavorano i vigneti della zona, pienamente consapevoli, coinvolti e orgogliosi di se stessi.
La Cuvée Fidèle è essenzialmente un vino. Qui ritroverete tutti i sapori tipiti del solo Pinot Noir, nette sensazioni calcaree, la persistenza degli aromi dovuta alla totale vinificazione su legno. Ha bisogno di ossigeno, spazio e calore. Servire a 10-12° C.
Annata: NV
Degorgement: 03/22
Grado: 12,5 %
Dosage: Brut Nature
Produttore: Vouette & Sorbée
Formato: 0,75 lt.
Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2016 Riserva Docg – Bruno Giacosa
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Nebbiolo
Prodotto solo nelle annate migliori e con uve interamente provenienti dall'omonimo cru, Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2016 si erge ad emblema di classicità. Vinificato in maniera estremamente tradizionale, a partire dalle lunghissime macerazioni all'affinamento rigorosamente in botte grande.
Il Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2016 propone aromi di frutti di bosco, spezie e petali di rosa. Il sorso è pieno ma elegante, con tannini ad emergere da uno sviluppo fragrante, sapido e succoso. Finale in crescendo che sa di liquirizia.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Bruno Giacosa
Formato: 0,75 lt.
Krug 170eme Edition – Grande Cuvèe Brut NV 0,75 lt. – Krug
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
51% Pinot Noir, 38% Chardonnay, 11% Meunier
Krug Grande Cuvée viene ricreata ogni anno sempre a partire da un blend di oltre 146 vini di oltre 11 annate diverse. La 170eme Edition ha come base la vendemmia 2014. La ricchezza dei sentori e degli aromi ottenuti da questo sapiente assemblaggio sarebbe impossibile da esprimere con i vini di una singola annata.
Krug 170eme Edition è una continua fonte di sorprese, in termini di struttura, colore e sapore. È uno champagne straordinario, che racchiude lo stesso spirito creativo di Krug Grande Cuvée, superando ancora una volta il concetto stesso di millesimato.
Nel bicchiere ha un colore giallo dorato e la bollicina estremamente fine e vivace. Al naso sprigiona aromi di fiori freschi, agrumi maturi e buccia di arancia candita. Al secondo naso marzapane e ginger bread. Ed ancora nocciola, zucchero di canna, mandorla, pan brioche e miele.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Produttore: Krug
Formato: 0,75l
Ginevra 2020 – Elba Rosso Riserva Doc – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba,No sconto
Sangiovese 60% e Merlot 40%
Ginevra Elba Rosso Riserva Doc 2020 è ottenuto da uve Sangiovese (60%) e Merlot (40%) nate su terreni argilloso-ferroso su giacitura pianeggiante. La vendemmia è precoce per il Merlot mentre in genere avviene verso la metà di settembre per il Sangiovese.
Vinificato in acciaio, con macerazione per circa 7 giorni; invecchiato in barriques di rovere francese per 12 mesi e affinato in bottiglia per altri 12 mesi.
Colore rosso rubino con screziature granata. Al naso i primi aromi che si sentono sono di spezie e una leggera nota vanigliata, si apre poi un bouquet di frutta rossa e liquirizia.
Il gusto è armonico, equilibrato, morbido con una buona struttura tannica e un leggero sapore minerali sul finale. Perfetto con cacciagione arrosto, primi di terra, formaggi stagionati.
Annata: 2020
Grado Alcolico: 14 %
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75 lt
Morellino di Scansano docg 2019 – La Mozza
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Sangiovese 85%, Syrah 10%, Alicante Bouschet 5%
Il Sangiovese declina verso i suoi toni più fruttati e caldi e da vita al Morellino di Scansano 2019. I tannini sono sottili e la beva è caratterizzata dall'ottima sapidità tipica della zona e dalla freschezza della gioventù.
L’uva ben matura viene selezionata in vigna, raccolta a mano, pigiadiraspata e condotta in vasche termocondizionate in inox. Dopo l’avvio della fermentazione, la temperatura viene fatta salire gradualmente, fino ad un massimo di 28 gradi. La macerazione sulle bucce viene gestita con operazioni quotidiane di rimontaggio breve e soprattutto déléstage e dura circa 20 giorni. Dopo la svinatura il vino inizia la fermentazione malolattica in vasche inox.
Colore rosso rubino intenso e brillante con riflessi purpurei tipici della giovinezza e del carattere vinoso. Al naso è caratterizzato da aromi molto fruttati, caldi e riccamente speziati, in cui si riconoscono note di mora matura e sfumature di caramello. Al palato tannini lunghi, importanti e vellutati sono supportati da un ottimo volume e da una piacevole acidità. Finale sapido e minerale, che conferisce eleganza e vivacità.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: La Mozza
Formato: 0,75 lt
Darmagi 2008 – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Cabernet Sauvignon
Darmagi 2008 ottenuto da uve Cabernet Sauvignon provenienti da un vigneto piantato da Angelo Gaja nel 1978. Fu suo padre Giovanni a dare involontariamente il nome al vino. Al momento dell'impianto, quando le barbatelle di Cabernet Sauvignon presero il posto delle viti di Nebbiolo, "Darmagi!" (che peccato) fu il primo suo commento in dialetto.
Si presenta rosso cupo intenso, quasi nero. Persistenti aromi di frutta matura e note speziate. Sapore morbido e aromatico, con un retrogusto di cacao e tabacco.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 l