Le Difese 2020 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri Tag Tenuta San Guido, le difese
Descrizione
Le Difese 2020 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
La Tenuta San Guido prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma resa celebre dai versi di Giosuè Carducci e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline. Racchiude al suo interno tre eccellenze:
Il Sassicaia, la Razza Dormello Olgiata nei cavalli purosangue e il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, primo in Italia.
Sono i punti cardinali della Tenuta e ne segnano anche geograficamente il territorio: il Padule verso il mare, il centro allenamento in pianura ed i vigneti che arrivano fino a quasi 400 metri tra la macchia sulle colline.
Una situazione ideale perché con 2.500 ettari a disposizione è stato possibile trovare i 75 ettari più vocati per il Sassicaia. Così eccezionali da meritare una D.O.C tutta loro (D.O.C. Bolgheri Sassicaia) che è l’unica in Italia ad essere inclusa interamente in una proprietà.
Le Difese 2020, un vino Toscana IGT viene prodotto dalla Tenuta San Guido dal 2003.
L’uvaggio è di 70% Cabernet e 30% Sangiovese.
La fermentazione avviene in tini di accaio a temperatura controllata con una macerazione che si protrae per ca 12 giorni sia per il Cabernet Sauvignon che per il Sangiovese. Dopo viene affinato per 12 mesi in “barriques” di rovere francese ed americano ed ulteriormente per tre mesi in bottiglia.
Il vino si caratterizza per la buona struttura e per la sua estrema morbidezza che lo rendono estremamente piacevole e bevibili.
http://www.tenutasanguido.com/LeDifese.html
https://calatamazzini15.it/product/le-volte-2017-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
San Filippo 2016 Brunello di Montalcino docg
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Annata eccellente caratterizzata da temperature sopra la media durante la fine della primavera ed inizio estate. Piogge regolari, tanto sole ed un buon sbalzo termico tra il giorno e la notte, hanno portato le uve ad avere una buona concentrazione. Una maturazione progressiva ed equilibrata ha permesso di dare eleganza ma anche grande corposità e struttura.
Nella tenuta San Filippo naturalità e qualità sono concetti fondamentali. L'opera di selezione inizia alla raccolta, stimata con estrema precisione attraverso il monitoraggio analitico delle uve stesse. Il tempo tra la raccolta e la pigiatura è estremamente breve. Una volta prodotto il mosto, la fermentazione inizia entro le prime otto ore. La macerazione prosegue per circa otto giorni, durante i quali vengono eseguite varie operazioni di follature e rimontaggi. Terminata la fermentazione in serbatoi di acciaio inox, il vino viene trasferito in grandi botti di legno dove avviene la fermentazione malolattica. Dopo circa quaranta giorni il vino viene travasato in barriques e botti di rovere dove affina per diversi anni. Dopo questo lungo riposo, il vino viene raccolto in botti grandi e preparato per l'imbottigliamento e l'etichettatura con l'anno di vendemmia. Mille giorni di amorevole cura racchiusi in un'unica bottiglia si traducono in una grande emozione: il Brunello.
Il colore è rosso rubino con una leggera tendenza al granato. Il profumo è intenso e complesso, speziato, con note dominanti di amarena. La fase olfattiva prosegue al palato. Il sapore è pieno, armonico e persistente, con tannini fitti e setosi.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: San Filippo
Formato: 0,75l
Clavelier Bruno Vosne-Romanée La Combe-Brulée 2018
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Il tesoro del Domaine Bruno Clevalier sono innanzitutto le vecchie vigne di famiglia. La maggior parte fu ripiantata dopo la fillossera, negli anni '30 e '40. Le viti provengono da selezioni massali. Le rese sono quindi naturalmente limitate, favorendo così un'ampia superficie di contatto con gli elementi minerali del sottosuolo.
Le uve del Vosne-Romanée La Combe Brulée provengono da una piccola valle chiusa (combe) omonima, ai piedi della collina, la maturità vi è più lenta che altrove. Il particolare microclima alterna la freschezza del fondovalle al calore del riverbero delle pietre della collina. Il terreno è formato su una base di calcare che, attraverso la silice che contengono, potrebbe essere l'origine dei tocchi fumosi e di pietra focaia spesso presenti in questa annata.
Il vino può assumere un carattere teso nelle annate fredde oppure un'espressione più aperta nelle annate favorevoli. Qualunque sia l'annata, Vosne-Romanée La Combe Brulée mostra sempre una grande complessità dopo l'aerazione (frutti di bosco, fiori, roccia calda) rivelando in particolare una bella viscosità del materiale. È un vino sottile che si esprime nella sua lunghezza minerale.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Bruno Clavelier
Formato: 0,75 lt
Ai Confini del Bosco 2020 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Cabernet Sauvignon e Franc 50%, Merlot 50%
Vino Biodinamico
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2020 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon e Franc ed in parte uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: Magnum 1,5 lt.
Frnka 2019 – Toscana Igt – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
Cabernet Franc
Frnka 2019 fa parte di una nuova linea dell'azienda Podere Sapaio. Fa parte della linea Sottosopra che rappresenta un progetto sperimentale. L'enologo ha scelto di farlo esclusivamente con Cabernet Franc il grado di maturazione di queste uve era a dir poco eccezionale in quest'annata.
Nel clima mediterraneo, il Cabernet Franc prospera e soprattutto le grandi escursioni termiche diurne e notturne hanno i loro vantaggi per l'uva, che qui riceve sole e calore per sviluppare la sua dolcezza durante il giorno. Di notte, l'aria fresca del mare assicura che l'uva torni a temperatura, in modo che tutto possa ricominciare da capo il giorno successivo. È il clima ideale per il Cabernet Franc, che mantiene il suo essenziale equilibrio tra acidità fruttata e aroma durante queste escursioni termiche.
Frnka 2019 fermenta in botti di rovere. La fermentazione malolattica è avvenuta nelle stesse botti. Affina per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 0,75 lt.
Paleo Rosso 2017 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Cabernet Franc
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. Di fronte ad un’annata così anomala due sono state le operazioni fondamentali in vigna: poche lavorazioni dei terreni al fine di non disperdere eccessivamente l’umidità accumulata nel terreno, e una gestione del verde più oculata, con l’obiettivo di mantenere una buona componente fogliare sulla vite. La vendemmia è iniziata precocemente rispetto all’annata precedente dando comunque risultanti sorprendenti in termine di freschezza ed eleganza.
Il Paleo Rosso è un vino robusto e intenso, elegante espressione della Toscana. Matura per 14 mesi in piccole botti di rivere francese. Ha un colore rubino molto intenso. Al naso è complesso: frutti di bosco, liquirizia, erbe balsamiche e pepe si uniscono a nunace minerali di pietra focaia in un ampio ventaglio olfattivo. Il gusto Importante e strutturato, con note di freschezza e sapidità che attenuano la vena alcolica, rendendolo dinamico e teso.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Insoglio del Cinghiale 2018 Doppio Magnum 3 lt – Toscana Igt – Campo di Sasso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
30% Syrah, 45% Cabernet, 20% Merlot, 5% Petit Verdot
Tipologia vigneti: in parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah. Il sistema di impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha. Le uve per Insoglio provengono da una proprietà vicino al mar Mediterraneo chiamata Campo di Sasso. Le temperature leggermente più alte in questo sito favorisce il Syrah
Condizioni climatiche: La stagione di crescita ha avuto un buon inizio con germogliamento in condizioni miti e solo con pochi giorni di pioggia durante la primavera. Le favorevoli condizioni hanno permesso una fioritura rapida e una buona allegagione, lo sviluppo vegetativo è stato equilibrato e regolare e la pressione da malattie bassa. Questo equilibrio è stato temporaneamente persa con un’ ondata di caldo a luglio e una giornata di abbondanti precipitazioni alla fine di agosto. Un settembre mite, e relativamente asciutto, ha offerto le condizioni per una maturazione equilibrata delle uve.
More e ciliegie fresche al naso, accompagnate da note floreali, un pizzico di pepe ed un accenno di macchia mediterranea. Questa la ricetta per un accattivante vino di pronta beva, gustoso, potente, fruttato, fresco e con tannini vivaci.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Campo di sasso
Formato: Doppio Magnum 3 lt
Guado al Tasso 2021 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
In cassa di legno
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2021 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Speri 2016 – Amarone della Valpollicella Docg – Vigneto Sant’Urbano
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Corvina Veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%
L'Amarone di Speri Vigneto sant'Urbano è prodotto con uve interamente provenienti dalla proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.
Dalla selezione manuale dei migliori grappoli di Corvina veronese, Rondinella e Molinari e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale del 40% circa. Seguono la pigiatura e una lunga fermentazione con macerazione.
Affina poi per 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 litri e a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento.
Grado: 15 %
Produttore: Speri
Formato: 0,75l
Massetino 2020 – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 94% Cabernet franc 6%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Nato dalla rigorosa selezione effettuata per il Masseto, Massetino condivide lo stesso pedigree del fratello maggiore. Raccolta in condizioni ideali, l’annata 2020 è caratterizzata da un profilo particolarmente armonioso ed equilibrato.
Il Massetino 2020 mostra le caratteristiche tipiche di questa annata. All’occhio risalta subito il colore purpureo e carico di Massetino 2020, pronto a rivelarne la forte identità. I sentori di ciliegia matura e sottobosco percepiti al naso, trovano coerente corrispondenza all’assaggio con bella croccantezza e freschezza del frutto. Connubio tra potenza e sapidità finale, Massetino 2020 incarna perfettamente i tratti tipici dell’annata.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 0,75l
Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d'Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt