Cavallotto – Bricco Boschis Barolo docg 2017
100% Nebbiolo
Il Bricco Boschis nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene in modo tradizionale, per un minimo di 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. Il risultato è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d’arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Ottima struttura ma con tannini già morbidi e profumi aperti e intensi che donano a questo Barolo caratteristiche di potenza e grande eleganza. Complesso e fragrante da bere giovane ma con grande attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
3 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari
Descrizione
Bricco Boschis Barolo docg 2017 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene poi per un minimo di 36 mesi in botti di rovere. Il risultato dunque è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d’arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia. Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cepparello 2019 – Toscana Rosso Igt – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,VINI IN OFFERTA
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Da 50 ettari di vigneto, disposti su terreni essenzialmente galestrosi, De Marchi ottienevini dai connotati territoriali netti, qualunque sia il vitigno in gioco. Questi vini non si impongono per peso o volume, ma offrono generalmente una sensazione di finezza e carattere. Il produttore racchiude in una frase la ‘missione’ insita nel mestiere divignaiolo: ‘bisogna cercare di capire il senso di un territorio’. E pare proprioche qui ci riesca benissimo. Uno dei fari più luminosi del Chianti Classico: qui tutto è attenzione, dedizione, professionalità e rispetto per il territorio
Alla vendemmia manuale segue una macerazione di circa 21 -28 giorni. Affina 20 mesi in barriques (97% francesi, 3% americane) nuove per 1/3.
Cepparello 2018 di Isole e Olena è un vino profondo nei sentori terrosi e sanguigni, un quadro aromatico sfaccettato e invitante. Carezzevole per finezza tannica e capacità di evocare piacevolezza e territorialità. Finale nitido, sapido, molto tenace. L’autorevolezza del Sangiovese.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: 0,75 lt.
Mulini di Segalari Box Degustazione
Prodotto
Bianco,Rosso,Rosato,Bolgheri,Bolgheri,Bolgheri,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Il box degustazione contiene 6 bottiglie:
1 bottiglia Un po' più Su del Mare 2022 - Bolgheri Vermentino Doc - Mulini di Segalari
1 bottiglia Ai Confini del Bosco Rosato Bolgheri Doc 2022 - Mulini di Segalari
1 bottiglia Soloterra Sangiovese 2021 - Costa Toscana Igt - Mulini di Segalari
2 bottiglie Ai Confini del Bosco 2020 - Bolgheri Rosso Doc - Mulini di Segalari
1 bottiglia Mulini di Segalari 2019 - Bolgheri Rosso Superiore Doc - Mulini di Segalari
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 6 x 0,75 lt
Salvioni Cerbaiola Rosso di Montalcino doc 2021
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Produzione limitatissima e di alta qualità quelle dell'azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni.
La vendemmia solitamente inizia a fine settembre - primi giorni di ottobre. La maturità delle uve viene controllata con frequenti analisi. La vinificazione avviene nella cantina dell'azienda posta accanto alle vigne in tini d'acciaio inox da 40 ettolitri e dura 4 settimane, in relazione all'annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell'arco della giornata e spesso con il délestage.
Dopo la svinatura il vino pulito rimane in acciaio per altri mesi nei quali in modo del tutto normale svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte. Per la maturazione del vino l'azienda ha da sempre usato botti grandi da 20 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura.
Il Rosso di Montalcino rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Giulio Salvioni - La Cerbaiola
Formato: 0,75 lt.
Lo Scorno 2019 Rosso di Montalcino Doc – San Filippo
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Prodotto con le migliori uve di Sangiovese provenienti da vigneti con altitudine tra i 240 e i 310 metri sul livello del mare, esposti a nord, nord-est. I suoli sono di origine Eocenica. Prevale l'elemento argilloso, calcareo con scisto e frammenti fossili.
Vendemmiato nella prima decade di ottobre, fermenta in contenitori di acciaio a temperatura controllata, per una lenta estrazione degli aromi primari. A questo si unisce una pre-macerazione a freddo. La malolattica avviene spontaneamente in contenitori di cemento o legno.
Affina poi in legno per 10 mesi e 4 in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. La produzione è limitata e raggiunge appena le 20.000 bottiglie.
Nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino vivace e luminoso. Fragrante e intenso, esprime profumi di ciliegia matura, piccoli frutti a bacca rossa, marasca, delicati cenni speziati, leggere sfumature floreali e ricordi boisé. Al palato è di medio corpo, con una trama tannica sottile e molto ben integrata a un frutto maturo e croccante. Le note piacevolmente succose, accompagnano verso un finale fresco e di buona persistenza gustativa.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: San Filippo
Formato: 0,75l
Solaia 2020 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Solaia 2020 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso si distingue per la sua complessità e finezza aromatica: note di piccoli frutti rossi, in particolare lampone e mora di gelso, si alternano a dolci sentori di albicocca matura e arancia rossa uniti a leggere sfumature floreali di rosa; perfettamente integrati gli evidenti aromi di chicco di caffè, cioccolata e liquirizia, accompagnate da fresche sensazioni di menta e pepe bianco, capaci di donare al ricco bouquet una piacevole e delicata nota piccante. Al palato è avvolgente, armonico, con un’ottima ed equilibrata struttura; i tannini dolci e vibranti lo rendono compatto, suadente e con un finale straordinariamente lungo. Molto persistente il retrogusto, dove si ritrovano le note tostate e speziate percepite al naso.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Darmagi 2008 – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Cabernet Sauvignon
Darmagi 2008 ottenuto da uve Cabernet Sauvignon provenienti da un vigneto piantato da Angelo Gaja nel 1978. Fu suo padre Giovanni a dare involontariamente il nome al vino. Al momento dell'impianto, quando le barbatelle di Cabernet Sauvignon presero il posto delle viti di Nebbiolo, "Darmagi!" (che peccato) fu il primo suo commento in dialetto.
Si presenta rosso cupo intenso, quasi nero. Persistenti aromi di frutta matura e note speziate. Sapore morbido e aromatico, con un retrogusto di cacao e tabacco.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Sugarille 2004 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
100% Sangiovese
Sugarille 2004 Brunello di Montalcino docg di Gaja, nasce dal vigneto Sugarille. Il vigneto ha una posizione ottimale, con un terreno argilloso calcareo ed esposizione a sud in leggera pendenza, conferendo a questo vino un'espressione personale e potente.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Sugarille presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2004
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Vino Nobile di Montepulciano docg 2020 – Boscarelli
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
85% Sangiovese Prugnolo Gentile 15% tra Colorino, Canaiolo e Mammolo
Il Vino Nobile di Montepulciano docg 2020 di Boscarelli è l'etichetta di Vino Nobile più vecchia dell'azienda. Dalla prima edizione nel 1968 ha sempre costituito circa la metà della produzione; la sua composizione e invecchiamento sono rimasti sostanzialmente invariati, e a oggi ne vengono prodotte circa 50.000 bottiglie.
Prodotto con uve selezionate in vigneti di almeno 10 anni di età, principalmente impiantati sui terreni rossi, sabbiosi e minerali. Questi conferiscono al vino tanto carattere e un ottimo potenziale di invecchiamento. I vitigni che contribuiscono alla composizione del Vino Nobile sono per l'85% Sangiovese Prugnolo Gentile e in piccole percentuali Colorino, Canaiolo e Mammolo.
Il potenziale di invecchiamento è di alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale consigliato varia, a seconda delle annate, dal quinto all’ottavo anno dopo la vendemmia.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Boscarelli
Formato: 0,75 lt
Kreuth 2023 – Chardonnay Alto Adige Doc – Terlan
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Chardonnay
Il terreno ricco di scheletro e di argille sabbiose, presenta un elevato tenore di quarzo. Manca invece la componente del carbonato di calcio, e tale fattore determina dei valori di pH leggermente acidi. In queste condizioni, il terreno è molto più drenante, ha una disponibilità limitata di sostanze nutritive, e quindi favorisce una vigoria più equilibrata della vite, con rese naturalmente più contenute.
Proprio per queste caratteristiche il Kreuth Chardonnay si distingue per la sua bilanciata acidità, la struttura cremosa e gli aromi eleganti. È grazie alla sua complessità e a una nota minerale che questo Chardonnay, coltivato nel territorio DOC di Terlano, è dotato di una grande longevità.
Annata: 2023
Grado: 13.5%
Produttore: Terlan
Formato: 0,75 lt
Conte della Vipera 2020 Magnum 1,5 lt – Castello della Sala
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
In cassa di legno
Un attento assemblaggio di sauvignon blanc e sémillon, tipiche uve del bordolese, per un bianco che prende il nome dai primi proprietari del Castello e la cui etichetta riporta un disegno della Cappella di San Giovanni situata nella proprietà. Un vino, nato con la vendemmia del 1997, che da sempre viene vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio al fine accentuarne la sapidità e la freschezza, senza perdere di vista la rotondità tipica del sémillon.
Conte della Vipera 2020 si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è contraddistinto da note agrumate di pompelmo ben in armonia con i sentori di erbe aromatiche e di fiori di sambuco. Al palato gli aromi fruttati e le delicate sensazioni minerali si uniscono in armonia. Deciso e persistente nel retrogusto.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt