Cavallotto Vignolo Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Fermentato con lieviti naturali, la macerazione avviene a cappello semisommerso per un periodo che varia dai 22 ai 38gg. Invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Da questo cru si ottengono Barolo di buona struttura, eleganti con tannini subito morbidi e dolci. I profumi, di solito molto intensi e aperti, evolvono da un intenso frutto a spezia. Il vino ha un’ottima attitudine all’invecchiamento seppur già molto godibile in giovinezza, caratterizzato da una grande struttura ma al tempo stesso elegante e complesso. Profumi inizialmente fruttati poi floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
1 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Vignolo Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
Tutte le viti sono in produzione con il sistema a Guyot classico basso a un capo a frutto. Potatura a 8/10 gemme per il Nebbiolo e 5/7 gemme per le altre varietà, lasciando uno sperone di rinnovo a 2 gemme. Ogni ettaro ha circa 5000 piante. Per la cura del terreno viene utilizzata la tecnica dell’inerbimento spontaneo. La trinciatura della cotica erbosa avviene da 2 a 4 volte all’anno a seconda delle condizioni atmosferiche, e anche il sottofila viene sfalciato a mano. Tutti i lavori stagionali sono svolti a mano. Ad esempio l’erba nei filari viene tagliata e lasciata a formare l’humus. Questo permette un maggior drenaggio dell’acqua evitando il fenomeno d
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Vie Cave 2020 – Toscana Malbec Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Malbec
Da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di questo vitigno nuovo per il panorama italiano. Il Malbec, uva di origine francese ha trovato qui nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione. Equilibrato, dalla spiccata morbidezza, racchiude in sé tutto il fascino del territorio di produzione. Il nome è dedicato alla Vie Cave etrusche, profonde vie scavate nella roccia che segnano i terreni della fattoria.
Vie Cave 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra note di frutta nera matura unite a sentori speziati e di vaniglia. Al palato sorprende per il suo equilibrio. Tannini setosi accompagnati da note fruttate donando al vino una straordinaria persistenza. Nel finale ritornano gli aromi percepiti al naso con piacevoli sensazioni di cioccolato amaro.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Egly-Ouriet – Les Vignes de Vrigny – Blanc de Noirs Premiere Cru NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Meunier
Vinificazione in legno per il 20%. Fermentazione naturale senza lieviti aggiunti, si utilizzano solo lieviti indigeni. Primo élevage sui lieviti che dura circa un anno senza bruciare le tappe; il vino si chiarifica lentamente come si faceva 50 anni fa. Messa in bottiglia senza filtraggio né collatura.
Color giallo dorato brillante. Al naso, note complesse di frutta matura e fiori gialli, con piacevole sfumatura agrumata. In bocca, grande vigore e struttura, il gusto si slancia con freschezza e mineralità, su rimandi spiccatamente fruttati, floreali e agrumati. Armonico e persistente.
Annata: s.a.
Degorgement: 2024
Grado: 12 %
Dosage: 4 g/l
Produttore: Egly-Ouriet
Formato: 0,75 lt.
Tignanello 2021 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2021 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari. Un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni, e un inizio di primavera fresco e piovoso. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da piogge leggermente superiori alla media che hanno permesso alle piante una corretta crescita sia della vegetazione che dei grappoli.
Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini.
Il risultato è un grande vino. Al naso colpisce per la grande complessità: note di frutta rossa, fragola e melograno, si alternano a delicati sentori di vaniglia, fiori secchi, cioccolato e piacevoli sensazioni speziate di noce moscata. Al palato è avvolgente e aggraziato, con tannini setosi e vibranti che conferiscono al vino vivacità, sapidità e persistenza gustativa; il retrogusto è caratterizzato da note di caffè tostato e cacao amaro.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Ulysse Collin Les Pierrières 2015 Blanc de Blancs – Champagne Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
Club Collection Moon
100% Chardonnay
Annata: 2015
Grado: 12 %
Produttore: Ulysse Collin
Formato: 0,75l
Elise Bougy Le Mont-Chainqueux – Blanc de Noirs Premier Cru – Brut Nature
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100 % Pinot Noir
Elise Bougy Le Mont-Chainqueux è uno Champagne blanc de noris. Le fermentazioni alcoliche e malolattiche avvengono naturalmente poi l’affinamento avviene per 7 mesi in 7 botti da 228 litri e in botte da 20 hl. Gli interventi in cantina sono ridotti al minimo. L’affinamento avviene per 10 mesi in botti da 600 litri e in serbatoi di acciaio inox. Nessuna filtrazione e chiarificazione e ha dosaggio pari a 1,5 g/l. Il vino è senza zolfo aggiunto e senza filtrazione. La produzione si aggira attorno alle 1500 bottiglie.
Al naso il vino si presenta con note delicate di piccoli frutti rossi e neri. In bocca è delicato ma anche potente e l'insieme è perfettamente equilibrato. L'assenza di dosaggio è perfettamente controllata e il vino offre un finale con una sottile mineralità e una lunghezza molto potente.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosage: 1,5 g/l
Degorgement: 10/21
Produttore: Elise Bougy
Formato: 0,75 lt.
Tignanello 2016 Magnum – Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di legno
James Suckling 97/100
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 1,5 lt
Pianrosso 2016 Magnum – Brunello di Montalcino docg – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.98/100 James Sucling
Podere 277 Syrah 2017 – Toscana Igt – Campo alle Comete
Prodotto
100 % Syrah
L'azienda Campo alle Comete si trova nel cuore della Doc Bolgheri. Qui a Bolgheri il Syrah trova le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. Proprio per questo è stata selezionata come una delle tre varietà principali della denominazione. Il team di Campo alle Comete realizza qui un vino di grande potenza e espressività. Porta con sé tutta la complessità aromatica del terroir mediterraneo.
Le uve svolgono la fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio dove poi affinano per circa 10 mesi. Prima di essere immesso sul mercato il Podere 277 Syrah 2017 affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Rosso rubino profondo, al naso troviamo note di piccoli frutti neri, spezie dolci e tabacco. In bocca equilibrato e fresco. Chiude con una nota sapida e balsamica.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Nino Franco Magnum – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut NV 1,5 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Glera
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut di Nino Franco è prodotto interamente con uve Glera provenienti dai vigneti di media ed alta collina della zona di produzione classica. Una volta raccolte vengono poi sottoposte alla vinificazione metodo Charmat dopo un'attenta pigiatura, diraspatura , raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Questo per mantenere intatti i delicati aromi varietali.
Sentori di fiori, mela, pera e agrumi, che si ritrovano in bocca regalando sensazioni di sapidità e freschezza. Bollicina fine e persistente. Il miglior compagno per un dissetante aperitivo o per antipasti e primi piatti a base di pesce, verdure e carni bianche.
Annata: s.a.
Grado: 11 %
Produttore: Nino Franco
Formato: Magnum 1,5 lt
Guidalberto 2021 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt