Cavallotto Vignolo Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Fermentato con lieviti naturali, la macerazione avviene a cappello semisommerso per un periodo che varia dai 22 ai 38gg. Invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Da questo cru si ottengono Barolo di buona struttura, eleganti con tannini subito morbidi e dolci. I profumi, di solito molto intensi e aperti, evolvono da un intenso frutto a spezia. Il vino ha un’ottima attitudine all’invecchiamento seppur già molto godibile in giovinezza, caratterizzato da una grande struttura ma al tempo stesso elegante e complesso. Profumi inizialmente fruttati poi floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
1 disponibili
Categorie No sconto, Piemonte, Rosso, Toscana - Altre Zone Tag nebbiolo, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Vignolo Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
Tutte le viti sono in produzione con il sistema a Guyot classico basso a un capo a frutto. Potatura a 8/10 gemme per il Nebbiolo e 5/7 gemme per le altre varietà, lasciando uno sperone di rinnovo a 2 gemme. Ogni ettaro ha circa 5000 piante. Per la cura del terreno viene utilizzata la tecnica dell’inerbimento spontaneo. La trinciatura della cotica erbosa avviene da 2 a 4 volte all’anno a seconda delle condizioni atmosferiche, e anche il sottofila viene sfalciato a mano. Tutti i lavori stagionali sono svolti a mano. Ad esempio l’erba nei filari viene tagliata e lasciata a formare l’humus. Questo permette un maggior drenaggio dell’acqua evitando il fenomeno d
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 Magnum 1,5 lt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Bolgheri Rosso Doc
In cassa di Legno
54% Merlot 26% Cabernet sauvignon 14% Cabernet Franc 6% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 si esprime con eccezionale eleganza, combinando grandi potenzialità di invecchiamento ad una piacevolezza immediata. Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, al naso mostra una bella complessità con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note balsamiche che ricordano la macchia mediterranea. In bocca colpisce particolarmente la qualità della trama tannica, che si rivela levigata e setosa. L’assaggio si chiude in un finale lungo e di inaspettata freschezza.” Olga Fusari – Enologo
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 1,5 lt
Matarocchio 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Guado al Tasso
Prodotto
No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150,Rosso,Bolgheri,Bolgheri
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Cabernet Franc
Il Matarocchio nasce dalla voglia di creare a Guado al Tasso un vino che fosse la massima espressione di una singola varietà e di una singola parcella di vigneto. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento, espressione autentica del Cabernet Franc in purezza.
Il Cabernet Franc, tra tutte le varietà coltivate, è forse quella che ha reagito meglio in assoluto alle bizzarrie di questa annata, concentrando l’estratto e le note aromatiche ma senza perdere la propria freschezza ed equilibrio. Matarocchio 2017 è un vino ricco e dal colore intenso; Al naso colpisce per i sentori che richiamano il ginepro, l’alloro, la marasca e la liquirizia. È un vino che non ostenta opulenza. Al contrario, grande eleganza ed integrità che lo rendono al momento quasi austero. I tannini sono straordinariamente lisci e setosi. Un’annata che saprà esprimersi meravigliosamente anche negli anni a venire.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Dizy Terres Rouges 2013 – Extra Brut – Jacquesson – Astuccio
Prodotto
Francia,No sconto,Maison Classiche,Bollicine,Champagnes
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Le uve di Pinot Nero del Dizy Terres Rouges 2013 provengono da una vigna di poco più di 1 ettaro con 12.000 viti impiantata nel 1993. Fondo collinare leggermente in pendenza, esposto a est, terreno bruno-rossastro profondo su limo gessoso. La vinificazione e l'elevate vengono effettuate in legno e i vini non vengono mai filtrati.
L'annata 2013 è nota per il suo inverno molto freddo; primavera e inizio estate restano freddi e umidi, generando colatura e acinellatura, settembre sono più caldi e secchi e consentono una vendemmia tardiva ma molto bella.
Uve raccolte il 9 ottobre 2013.
Di questo vino sono state prodotte 10.512 bottiglie e 584 Magnum
Annata: 2013
Grado: 12 %
Dosaggio: 0,75 gr/l
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75 lt.
Marchese Antinori 2019 – Chianti Classico Riserva Docg – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese
Marchese Antinori 2019 Chianti Classico Riserva Docg è un vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Marchese Antinori 2019 Chianti Classico Riserva docg si presenta di colore rosso rubino. Al naso intense note di ciliegia marasca, viola e lavanda, si alternano a piccole sensazioni ematiche, tipiche del Sangiovese. Seguono speziati sentori di tabacco e cuoio; completano il bouquet delicate note di vaniglia e polvere di cacao. Al palato è avvolgente, in un'ottima compattezza della trama tannica e una buona vivacità che lo rendono lungo e persistente. Ottimo il retrogusto caratterizzato da frutti rossi e liquirizia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Tignanello 2018 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile poi è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto. I mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.
Pian delle Vigne 2015 – Brunello di Montalcino docg – Antinori
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Definita l'annata del secolo da James Suckling, la vendemmia 2015 sarà un’annata da ricordare. L’andamento climatico è stato caratterizzato da una primavera fresca e piovosa. Questo ha permesso di dare il giusto stimolo alle viti e di creare un importante riserva idrica nel sottosuolo. Condizione quest’ultima fondamentale per evitare stress alla vite visto il clima secco e soleggiato presente nei mesi estivi. In seguito, le ottime escursioni termiche avute nel mese di settembre hanno contribuito alla perfetta maturazione fenolica delle uve. Anche la maturazione aromatica ha beneficiato delle giornate fresche delle settimane antecedenti la raccolta.
Pian delle Vigne 2015 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, di impatto, caratterizzato da note di frutta rossa matura e di viola accompagnate da sensazioni di fiori secchi, polvere di cacao, ciliegia sotto spirito e spezie come origano e maggiorana. Al palato è elegante, ricco e complesso, con tannini morbidi e succulenti. La freschezza di certe sensazioni percepite al naso si ritrova anche durante l’assaggio.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Pian delle Vigne - Marchese Antinori
Formato: 0,75 lt
Sugarille 2004 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
100% Sangiovese
Sugarille 2004 Brunello di Montalcino docg di Gaja, nasce dal vigneto Sugarille. Il vigneto ha una posizione ottimale, con un terreno argilloso calcareo ed esposizione a sud in leggera pendenza, conferendo a questo vino un'espressione personale e potente.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Sugarille presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2004
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Ginevra 2020 – Elba Rosso Riserva Doc – Tenuta La Chiusa
Prodotto
No sconto,Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba
Sangiovese 60% e Merlot 40%
Ginevra Elba Rosso Riserva Doc 2020 è ottenuto da uve Sangiovese (60%) e Merlot (40%) nate su terreni argilloso-ferroso su giacitura pianeggiante. La vendemmia è precoce per il Merlot mentre in genere avviene verso la metà di settembre per il Sangiovese.
Vinificato in acciaio, con macerazione per circa 7 giorni; invecchiato in barriques di rovere francese per 12 mesi e affinato in bottiglia per altri 12 mesi.
Colore rosso rubino con screziature granata. Al naso i primi aromi che si sentono sono di spezie e una leggera nota vanigliata, si apre poi un bouquet di frutta rossa e liquirizia.
Il gusto è armonico, equilibrato, morbido con una buona struttura tannica e un leggero sapore minerali sul finale. Perfetto con cacciagione arrosto, primi di terra, formaggi stagionati.
Annata: 2020
Grado Alcolico: 14 %
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75 lt
Ansonica dell’Elba Doc 2023 – Cecilia
Prodotto
No sconto,Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba
85% Ansonica 15% Altre Uve
Dal colore giallo paglierino cristallino, un aroma intenso, complesso e fine di fiori bianchi, agrumi, frutta matura, pesca e albicocca.
Il sapore è secco fresco e ampio, di buona acidità con sentori floreali, di frutta gialla e tropicale. Buona persistenza con sapidità finale.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt
Hendrick’s Grand Cabaret Gin 43,4° cl. 70 – Scotland Distilled
Prodotto
Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150,Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,No sconto
Sembra che i sapori della frutta di pietra, i profumi di rosa e il gin fossero una combinazione magica nei locali più sontuosi di Parigi all'inizio del XX secolo, e le eaux de vie, lo schnapps alla pesca, i liquori alla ciliegia e simili fossero di moda per coloro che avevano i mezzi per celebrare in stile spettacolare.
La mastro distillatrice, alchimista e poeta liquida Lesley Gracie ha sapientemente combinato questi sapori in uno spirito fruttato e avvolgente, dove le pirouette della frutta di pietra decadente condividono il palcoscenico con erbette dolci e creano un'elegante festa sensoriale deliziosamente indulgente eppure leggera come la seta.
Formato: 0,7 lt
Grado: 43.4 %
Produttore: Hendrick's Distillery