Sorì Tildin 2008 – Angelo Gaja
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
95% Nebbiolo 5% Barbera
Il Sorì Tildin è un Barbaresco che nasce da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. Il nome del vino è il connubio di Sorì, termine dialettale che indica la porzione di un pendio collinare e “Tildìn” era il soprannome della nonna di Angelo Gaja, il Clotilde Rey.
Tutti i 5 vigneti singoli di Gaja abbinano grande eleganza e complessità, qualità che trovano il massimo equilibrio nel Sorì Tildin. Vino di grande finezza, coniuga in modo splendido le caratteristiche pedoclimatiche con il carattere unico del Nebbiolo. Possiede aromi complessi : minerale, amarena, cedro e spezie. Pieno e ricco in bocca, tessuto molto fitto; un vino multidimensionale marcato da una grnade quantità di tannini fini e maturi; straordinario potenziale di maturazione.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, Angelo Gaja, barbaresco, piemonte, Vini Rari
Descrizione
Sorì Tildin 2008 – Angelo Gaja
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione. Il passato come esperienza, il futuro come obiettivo: così Gaja ha costruito intorno a sé l’immagine di un marchio forte e imprescindibile, simbolo della grandezza del Barbaresco.
Tutti i 5 vigneti singoli di Gaja abbinano grande eleganza e complessità, qualità che trovano il massimo equilibrio nel Sorì Tildin 2008. Vino di grande finezza, coniuga in modo splendido le caratteristiche pedoclimatiche con il carattere unico del Nebbiolo. Possiede aromi complessi : minerale, amarena, cedro e spezie. Pieno e ricco in bocca, tessuto molto fitto; un vino multidimensionale marcato da una grande quantità di tannini fini e maturi; straordinario potenziale di maturazione.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Amarone della Valpollicella Docg 2018 – Allegrini
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Corvina, corvinone, rondinella e oseleta
Dalla tradizione familiare nasce Amarone della Valpollicella Docg 2018. Frutto di tutta la sapienza della famiglia, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, corvinone, rondinella e oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità. Dopo la vinificazione in acciaio e la lunga maturazione in barrique nasce l'Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Allegrini: un vino di grande spessore e profondità, tanto negli aromi quanto al palato, dove l’alcool trova nell’acidità e nei raffinati tannini i giusti compagni di viaggio.
Nel bicchiere si presenta rosso rubino molto scuro. Al naso esprime note di fiori passiti e di frutta rossa in confettura. Al palato emerge netta la nota speziata di vaniglia, pepe nero e cacao. Vino strutturato e vigoroso, morbido e vellutato. Chiude su note balsamiche di grande complessità e persistenza.
Grado: 15 %
Produttore: Allegrini
Formato: 0,75l
Barbaresco Docg Gallina 2016 – La Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Piemonte
100% Nebbiolo
Un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.
Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Produzione 6.500 bottiglie
James Suckling 95/100
Wine Advocate 94/100
Grado: 14,5 %
Produttore: La Spinetta
Formato: 0,75 lt
L’Alberello 2017 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
50% Cabernet Sauvignon
45% Cabernet Franc
5% Petit Verdot
Un vino proveniente da un vigneto di 2 ettari dove si alleva una vigna con il sistema dell’alberello, in modo che ogni vite sia a pari distanza dalle viti circostanti. Il vino è prodotto biologicamente su terreni sabbiosi argillosi con moderato contenuto calcareo. L'allevamento caratteristico della vite e il rigoroso diradamento delle uve stabiliscono la produzione massima di 1 kg di uva per ramo. La raccolta e qualsiasi altra operazione sulle piante vengono effettuate a mano. La fermentazione alcolica avviene in tini tronco-conici di legno, e segue un'affinamento di 18 mesi in barrique francesi con un ulteriore periodo di 12 mesi in bottiglia.
Decanter 95/100
Falstaff 94/100
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Ghiaie della Furba 2018 – Toscana Igt – Capezzana
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
40% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 35% Syrah
Biologico
Nato nel 1979 da un’idea di Ugo e Vittorio Contini Bonacossi, che volevano produrre a Carmignano un vino con un uvaggio bordolese. La prima vigna, composta da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot era situata sul terreno ghiaioso alluvionale del torrente Furba, da cui prende il nome. Nel 1992, quando è entrata in produzione la vigna S. Alessandro, interamente di Cabernet Sauvignon, l’uvaggio è stato modificato; nel 1998 è stato aggiunto il Syrah.
Vinificato in vasche di acciaio. Fa sette giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, Segue la fermentazione malo lattica in Barriques. Il vino rimane in legno per 18 mesi, prima dell'imbottigliamento. Passeranno ancora due anni prima della messa in commercio.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Capezzana
Formato: 0,75 lt
Il Pino di Biserno 2017 Jeroboam 3 lt – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
In cassa di legno
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petite Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 3 lt
Conteisa 2013 Barolo Docg – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Conteisa 2013 Barolo Docg è l’espressione del volto elegante e complesso, profondo e sfaccettato dei grandi vini di Serralunga d’Alba. Le uve provengono dai vigneti Marenca e Rivette in Serralunga d’Alba e sono coltivati su pregiate marne argillo-calcaree. La fermentazione si svolge in acciaio e il vino matura per 12 mesi in barrique e per ulteriori 12 mesi in grandi botti di rovere.
Sperss Barolo della celebre cantina Gaja è uno dei vini icona del territorio delle Langhe. Si presenta nel calice di colore rosso granato. Il profilo olfattivo è sfaccettato, con aromi di piccoli frutti di bosco, sfumature floreali di violetta, sentori delicatamente speziati, sensazioni di sottobosco, humus e cuoio. Il sorso è profondo, lungo e complesso. Si distende armonioso su una tessitura tannica fitta ed elegante, accompagnando il palato verso un finale persistente e di piacevole freschezza.
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Chianti Classico Docg 2020 – Castello di Monsanto
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Monsanto si trova nella parte centro occidentale del Chianti Classico. Quattro vigneti: il Poggio, Scanni, il Mulino, il Salcio. Sono 72 in totale gli ettari dislocati su altitudini che variano tra i 280 e 320 metri s.l.m. Di questi 72 ettari, 56 sono impiantati a Sangiovese. Castello di Monsanto ha fatto di questo vitigno il suo punto di forza, credendo fin da subito nelle sue potenzialità. Più precisamente Castello di Monsanto rientra nella sottozona di San Donato in Poggio, dove il Sangiovese da vita a vini di integrità e di nerbo impavidi allo scorrere del tempo, caratterizzati da un taglio verticale e da una spina dorsale di fresca acidità.
Questa scelta si è tradotta negli anni nella produzione di tre grandi vini: il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio, la Riserva e il Sangioveto Grosso proveniente dalla vigna Scanni. Nel Chianti Classico docg 2020, accanto al Sangiovese dai vigneti più giovani dell’azienda, vengono apportate piccole percentuali di Canaiolo e Colorino. Il vino unisce così la prontezza e la spensieratezza del sorso alla profondità che i terreni di Monsanto donano ai vini.
Questo Chianti Classico Docg 2020 presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con sentori di marasca, fragolina e mirtillo, arricchiti da note di geranio, humus ed erbe aromatiche. Al palato risulta fresco e sapido, di buona persistenza.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Castello di Monsanto
Formato: 0,75 lt.
Elba Bianco Doc 2023 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Isola d'Elba,No sconto
Ottenuto da soffice pressatura di uve Procanico (varietà locale di Trebbiano Toscano) ed in minor percentuale di Vermentino, Ansonica e Malvasia Bianca, fermenta a temperatura controllata e viene posto in bottiglia nella primavera successiva alla raccolta. Di colore paglierino chiaro, ha profumo fragrante, fruttato e di buona persistenza; armonico al gusto, con un fondo gradevolmente amarognolo, che lo rende ideale con piatti di pesce povero.
Annata: 2023
Grado: 12,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Varvara 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Castello di Bolgheri
Prodotto
60% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 17% Cabernet Franc, 3% Petit Verdot
Le origini dell'Azienda Agricola hanno radici antiche, fin da quando la proprietà era della famiglia dei Conti della Gherardesca. Dalla metà degli anni novanta Federico Zileri Dal Verme gestisce la tenuta. Tutti i vigneti dell'Azienda Agricola Castello di Bolgheri, si trovano nei pressi dell'omonimo borgo e del Viale dei Cipressi, e fanno parte della DOC Bolgheri. I filari sono perpendicolari al mare e beneficiano della ventilazione pomeridiana durante le calde giornate estive. I terreni sono prevalentemente sabbiosi-argillosi, ricchi di scheletro.
Il nome Varvara è in onore della Baronessa Varvàra Wrangler, moglie del Conte Ugolino della Gherardesca e bisnonna del Conte Federico Zileri Dal Verme, attuale proprietario. Questo vino nasce dalla volontà di sviluppare un prodotto più immediato mantenendo il frutto in primo piano.
Vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage. I vini rimangono in contatto con le bucce approssimativamente 20-25 giorni. La fermentazione è eseguita in tini d'acciaio. Risposa per 12 mesi in contenitori di legno di varia capacità. E' un vino rosso corposo e intenso da taglio bordolese. Piacevoli note fruttate e speziate accompagnate da richiami di fiori appassiti guidano ad un sorso armonico, fresco e profondo.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Bolgheri
Formato: 0,75 l
A Quo 2018 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
cabernet sauvignon 30%, montepulciano 30%, sangiovese 20%, marselan 10%, alicante 10%
A Quo 2018 - Toscana Rosso Igt è un blend di vitigni internazionali e uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Cabernet sauvignon, montepulciano, sangiovese, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Gli otto mesi in barrique di secondo passaggio e i sei mesi di affinamento in bottiglia, lo ammorbidiscono rendendolo bilanciato ma con sfaccettature eleganti proprie dei vitigni con cui è realizzato.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75l