Solaia 2014 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
La stagione invernale dell’annata 2014 è stata caratterizzata da un clima mite con temperature lievemente più alte rispetto alla media. Questo ha portato ad un anticipo del germogliamento di tutte le varietà, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La stagione primaverile ha presentato condizioni climatiche miti ed asciutte che hanno consentito una buona fioritura e allegagione delle piante. L’estate, lievemente instabile con piogge più frequenti rispetto alla norma, ha rallentato i processi di invaiatura e maturazione, riequilibrandosi in parte nelle prime settimane di Settembre, grazie a giornate calde e soleggiate. La raccolta è avvenuta tra la seconda metà di Settembre e inizio Ottobre.
Solaia 2014 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo, persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.
Annata: 2014
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto Tag Solaia, Tignanello, Antinori, wine ratings
Descrizione
Solaia 2014 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia (Solaia 2014 – Toscana Igt) e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2014, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
La stagione invernale dell’annata 2014 è stata caratterizzata da un clima mite con temperature lievemente più alte rispetto alla media. Questo ha portato ad un anticipo del germogliamento di tutte le varietà, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La stagione primaverile ha presentato condizioni climatiche miti ed asciutte che hanno consentito una buona fioritura e allegagione delle piante. L’estate, lievemente instabile con piogge più frequenti rispetto alla norma, ha rallentato i processi di invaiatura e maturazione, riequilibrandosi in parte nelle prime settimane di Settembre, grazie a giornate calde e soleggiate. La raccolta è avvenuta tra la seconda metà di Settembre e inizio Ottobre.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Sole e Vento 2023 Terre Siciliane Igp – Marco De Bartoli
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Nel 1997 Marco ritenne fosse arrivato il momento di produrre un vino frutto del connubio tra due territori, un blend perfetto delle due varietà che caratterizzano la produzione aziendale, il Grillo e lo Zibibbo. Un vino che vuole esprimere in chiave innovativa la forza, la semplicità e la purezza del sole di Marsala e del vento di Pantelleria.
Dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata e delicatamente pigiata per avviare una macerazione a freddo per circa 24 ore; dopo la pressatura soffice, il mosto resta a decantare a bassa temperatura per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata, ad opera di lieviti indigeni. 7 mesi in vasca di acciaio.
Annata: 2023
Grado: 12 %
Produttore: Marco De Bartoli
Formato: 0,75 lt.
Cristal 2014 Champagne Brut – Louis Roederer – Cofanetto 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Astucciato
60% Pinot Nero 40% Chardonnay
Il Cristal 2014 promette di essere grande, più contenuto nelle fasi iniziali, ma anche più intenso, racchiuso in un frutto carnoso e prorompente, forgiato dal tempo.
Il 2014 è stato un anno luminoso, nel quale il frutto e la finezza hanno regalato il loro massimo splendore. Annata di pieno sole, frutto di una vendemmia generosa e perfettamente matura, il Cristal 2014 assume la sua completa identità. Questa annata ha regalato vini più che mai materici, nei quali la purezza del gesso, più drenante, ha permesso di limitare i rischi climatici. Tecniche di coltivazione sostenibili delicate e sempre più ecocompatibili hanno portato a un Cristal 2014 che ci mostra il massimo equilibrio tra maturità e freschezza.
Il colore è giallo intenso con brillanti riflessi dorati. Ha bollicine fitte ed estremamente vivaci con sentori fruttati freschi di agrumi, scorza di limone candito e fiori, camomilla, miele e nocciole tostate. Seguono toni di vaniglia e pasticceria. L’assaggio mostra eleganza, potenza e concentrazione, in perfetto equilibrio tra la freschezza, la sapidità e la morbidezza del frutto. Da lungo invecchiamento.
Annata: 2014
Grado: 12 %
Dosaggio: 7 gr/l
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75l
Rennina 2006 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino “Rennina” dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta di proprietà di Gaja, prende il nome dall’antico nome romano della tenuta che significava letteralmente “podere dello stato”.
Si presenta alla vista di un colore rosso rubino intenso con riflessi granato, mentre al naso emana ampi profumi fruttati di more, prugne secche su sottofondo di cacao e caffè. In bocca risulta caldo e vellutato con tannini morbidi che lo rendono un vino di grande eleganza.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Rennina presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2006
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Cuvée 740 d.t. Dégorgement Tardif – Jacquesson – Astucciato
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
Astucciato
chardonnay 61%, pinot meunier 21%, pinot noir 18%
L'assemblaggio di vini di una stessa vendemmia, provenienti da decine di parcelle, si completa con alcuni dei loro predecessori: i "vins de réserve", conservati in cantina per diversi anni. In questo processo diventa fondamentale catturare il meglio di ogni annata, evitando di negare le variazioni proprie di ogni raccolto. Le "Cuvées" vengono numerate per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità.
94 mesi in bottiglia sui lieviti, in bottiglie tappate sughero, per una produzione di 14.601 bottiglie e 654 magnum con sboccatura effettuata a maggio 2021. Nessun dosaggio per una bottiglia figlia in prevalenza dell'annata 2012. L'inverno è stato freddo e lungo, la primavera e l'inizio dell'estate sono molto piovosi e questo provoca forti attacchi di muffe. Una fine stagione superba ha permesso però una raccolta di bassa resa ma di qualità notevole. .
Dosaggio: nessun dosaggio
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Silex 2018 – Pouilly Fumé Aoc – Didier Dagueneau
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sauvignon Blanc
Silex 2018 - Pouilly Fumé è ottenuto da uve di Sauvignon in purezza da viti di oltre 60 anni. I terreni sono silicei, ricchi di minerali ed appartengono alla denominazione di Pouilly Fumè. In vigna si va oltre il biologico, infatti tutte le viti sono coltivate seguendo i precetti della biodinamica. La morfologia del terreno rende unica l’espressione, conferendole una sapidità finissima e profonda.
Attraverso la macerazione pre-fermentazione, il vino acquisisce grande intensità aromatica, mentre con la breve fermentazione in piccole botti di legno nuovo e acciaio inossidabile, acquista delicatezza, pienezza e complessità.
Giallo paglierino brillante. Al naso regala naturalezza ed eleganza su aromi di frutta esotica e fiori selvatici, con nota minerale spiccata di pietra focaia e una leggera nota boisé. Il sorso è straordinariamente elegante. L'attacco fresco e affilato, lascia campo a suggestioni vellutate e aromatiche, con un finale infinitamente sapido, armonico e persistente. Eccellente con piatti di mare e crostacei. Ottimo con un formaggio stagionato o su un'aragosta alla catalana.
Annata: 2018
Grado: 12.5%
Produttore: Didier Dagueneau
Formato: 0,75 lt
VinSanto del Chainti Classico Doc 2004 – Isole e Olena
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Chianti Classico,Passiti e Altri Vini
60% Malvasia; 40% Trebbiano
Il Vin Santo del Chianti Classico DOC 2004 - Isole e Olena è ottenuto da uve malvasia e trebbiano raccolte a mano che dopo aver subito una rigorosa selezione vengono sottoposte ad appassimento naturale. La conservazione e il lungo affinamento avviene nei tradizionali caratelli, ricavandone un Vin Santo di grande morbidezza ed equilibrio tracciato da una persistenza aromatica di notevole impatto.
Di colore ambrato, all'olfatto i sentori terziari predominano. Note dolci di l'uva passa, frutta candita ma anche il tabacco e i minerali. In bocca è opulento, equilibrato con un finale lungo ed elegante. Vino da meditazione che non necessita abbinamenti con cibo, ideale a fine pasto.
Annata: 2004
Grado: 12,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: 0,375l
Les Petites Vignes Champagne Blanc de Noirs Grand Cru – Aurore Casanova NV Magnum 1,5 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Noir
Prodotto in sole 4418 bottiglie, Les Petites Vignes Blanc de Noirs Champagne Grand Cru è prodotto da sole uve Pinot Noir provenienti dal Lieu-dit omonimo, con vigne piantate nel 1968. Assemblaggio delle vendemmie 2021 e 2019 svolge fermentazione spontanea con i propri lieviti naturali. Il vino così ottenuto affina per 11 mesi in Fut-de Chene prima di essere imbottigliato. Qui sosta per ulteriori 30 mesi sempre sui propri lieviti che conferiscono allo Champagne una maggiore complessità aromatica e profondità gustativa. Il dosaggio finale è basso, extra-brut.
Annata: NV
Grado: 12 %
Produttore: Aurore Casanova
Formato: Magnum 1,5 lt.
Blanc de Noirs 70 Lune Nature NV 0,75 lt. – Nicola Gatta
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
100% Pinot Nero
Il Blanc de Noirs 70 Lune è uno spumante ottenuto da Pinot Nero in purezza. Le uve crescono a Gussago secondo i principi della biodinamica, senza l'utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi. Se in vigna si seguono i precetti della biodinamica, in cantina si prosegue con fermentazioni alcoliche spontanee dei vini base, e lunghi affinamenti sui lieviti come in questo caso, dove il liquido vi sosta addirittura per 70 mesi. La solforosa contenuta nel liquido è solo quella prodotta naturalmente dal vino.
Al bicchiere si presenta con una veste intensa, dal colore che vira verso l'ambra. Naso di straordinaria complessità e definizione, con sentori che spaziano dalla piccola pasticceria all'uva spina, dall'agrume al gesso. Sorso tridimensionale, chirurgica fusione di polpa, sale e freschezza. Un vero e proprio tripudio per gli amanti del metodo classico.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: Nature
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 0,75 lt
Cotes du Rhone 2021 Sans Sulfites – Chapoutier
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
Syrah e Grenache
Biodinamico certificato
Il vino rosso Cotes du Rhone 2021 Sans Sulfites è un blend di Grenache e Syrah proveniente dalla produttiva di Tain l’Hermitage. Qui il terreno è caratterizzato da depositi ghiaiosi sopra una matrice argillosa. Profondo e ben drenante il suolo fornisce un apporto costante di acqua, senza eccessi, per tutto il ciclo vegetativo della vite.
In cantina dopo la diraspatura, le uve vengono vinificate in vasche di cemento per quattro settimane. All'inizio della fermentazione viene effettuato il délestage, seguito da rimontaggi giornalieri per estrarre delicatamente le componenti aromatiche, gli antociani e i tannini.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Chapoutier Michel
Formato: 0,75 lt
Vertigo 2019 – Rosso delle Venezie Igt – Livio Felluga
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Merlot e Cabernet Sauvignon
Per ottenere Vertigo 2019 le uve vengono diraspate e poi pigiate, mentre la fermentazione in vasche di acciaio avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata. Il processo dura circa tre settimane, con frequenti rimontaggi per l’estrazione dei profumi e del colore. La successiva maturazione si svolge in acciaio e piccole botti di rovere francese per un anno, seguita da un affinamento in bottiglia di quattro mesi.
Ne risulta un vino equilibrato, corposo, morbido e fragrante. Il suo rosso è di un rubino molto intenso, impenetrabile. I sentori provenienti dal calice sanno di frutti a bacca rossa con note più profonde di spezie e liquirizia e alcune più vegetali di peperone verde. In bocca è pieno e soddisfacente, con un finale speziato che dona varietà al palato.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt