Imago – Elba Rosso Riserva Doc 2021 – Cecilia
100% Sangiovese
Colore: Rosso rubino con sfumature granato
Profumo: Aroma complesso e intenso con profumi di frutta rossa matura, spezie tostatura e intense note minerali
Sapore: Armonico, pieno e di grande struttura, ha tannini evoluti e grandi intensità e morbidezza
Temperatura di servizio: 18-20°C
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, Cecilia, riserva, 2021
Descrizione
Imago – Elba Rosso Riserva Doc 2021 – Cecilia
L’Azienda Agricola Cecilia nasce nel 1990 grazie alla passione dell’Ing. Giuseppe Camerini, artista milanese. Dopo quasi cinquant’anni di frequentazione dell’Isola l’ingegnere decide infatti di sviluppare, partendo dal Podere La Casina, il suo interesse per la viticultura ed il vino.
L’azienda è attualmente seguita dai nipoti. Si trova estesa su tre piccoli poderi nella zona limitrofa a Marina di Campo e raggiunge le dimensioni totali di circa 10 ettari. La produzione totale al momento e’ di circa 60/65.000 bottiglie annue.
La cantina e’ provvista di sistemi di fermentazione in acciaio a temperatura controllata e nuovi impianti di filtrazione. Un reparto per l’affinamento dei vini in botti di rovere a temperatura ed umidità controllat,a permette la perfetta evoluzione dei vini da invecchiamento.
Gli obbiettivi aziendali piu’ importanti per Cecilia sono l’accoglienza dei visitatori per la vendita diretta presso la propria sede e la valorizzazione dell’Isola d’Elba grazie a prodotti di qualità che provengono direttamente dal suo splendido territorio.
L’azienda Cecilia produce come vini tipici dell’Elba l’Elba Vermentino Doc, l’Ansonica dell’Elba Doc, il Moscato Percorsi Toscana Igt, oltre ad una limitatissima selezione di Chardonnay. Per quanto riguarda i vini Rossi, oltre ai tradizionali Elba Rosso Doc Cecilia ed Imago – Elba Rosso Riserva Doc , l’azienda è nota per l’Oglasa, un 100% Syrah che affina in legno di piccola dimensione.
https://calatamazzini15.it/product-category/bianco/isola-d-elba/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Lupicaia 2015 – Toscana Igt – Castello del Terriccio
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon 85%, Merlot 10%, Petit-Verdot 5%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
E' il vino di punta dell'Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l'azienda nel mondo. Il suo nome trae origine dall'omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. Il Lupicaia nasce dall'attenzione e dalla cura posta in tutti i processi della sua produzione, come la selezione manuale dei migliori grappoli e l'invecchiamento nelle botti di legno.
Al naso il vino si presenta con aromi di ribes, una balsamica mineralità e sentori di spezie. E' un vino rosso corposo, affinato in barriques nuove d'Allier, ricco e strutturato: un vino da invecchiamento e meditazione.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Terriccio
Formato: 0,75l
Isola in rosa 2020 – Rosato Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Toscana Igt,Isola d'Elba
100% Syrah
Il Rosato Isola in Rosa Toscana Igt è ottenuto da uve 100% Syrah. Fa fermentazione e affinamento esclusiavamente in acciaio.
Un bel colore rosa cerasuolo che corrisponde ad un naso intenso. Piccoli frutti rossi: fragoline di bosco, ribes e lamponi. In bocca è fresco, sapido ed equilibrato. Un'ottima compagnia per una zuppa di pesce o pesce al pomodoro fresco.
Annata: 2020
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Botrosecco 2022 Doppio Magnum 3 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2022 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Box 1 con 6 bottiglie Collemassari Rosato 2022 Toscana Igt – Celebrating the Challenge Limited Edition & 6 Calici Omaggio
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Sangiovese, Syrah, Grenache
Box 1 con 6 bottiglie Collemassari Rosato 2022 Toscana Igt - Celebrating the Challenge Limited Edition ( € 18,00/bt.) & 6 Calici Omaggio
ColleMassari è official wine supplier esclusivo di Alinghi Red Bull Racing (ARBR) da Settembre 2023 fino ad ottobre 2024, con la propria linea di vini con un packaging personalizzato ed un rosé completamente dedicato al Challenge. Collemassari Rosato 2022 Toscana Igt - Celebrating the Challenge Limited Edition è un rosato creato in onore del team e della sua partecipazione all’edizione 2024 della più antica competizione velica del mondo.
Un rosato fresco, sapido e rotondo dal fascino mediterraneo e dal carattere intenso, frutto di fermentazione e affinamento in botte per nove mesi.
Grado: 14 %
Annata: 2022
Produttore: Collemassari
Formato: 6 x 0,75 lt.
Giovanni Neri 2019 Rosso di Montalcino Doc – Casanova di Neri
Prodotto
100% Sangiovese
Giovanni Neri è il nuovo Rosso di Montalcino di Casanova di Neri dedicato al fondatore dell’azienda per celebrare il cinquantennale. Un vino unico che, nel rispetto della filosofia, dello stile che tutt’oggi sono gli stessi di cinquant’anni fa, è l’espressione di un Sangiovese che nasce da un vigneto che vanta un’esposizione meravigliosa, un terreno eccezionale e viti vecchie quarantacinque anni.
Le viti, che hanno in media quarantacinque anni d’età, crescono in un appezzamento unico, che vanta una posizione eccezionale, giungendo a vendemmia a perfetta maturazione. In cantina la fermentazione inizia spontaneamente in tini troncoconici di rovere, e la macerazione è coadiuvata da follature e rimontaggi. Segue l’affinamento, in botti per un totale di 18 mesi. Un’etichetta con cui Casanova di Neri rinsalda il legame con le proprie radici, traendo dal passato importanti insegnamenti.
Rosso rubino intenso alla vista. Il naso è imperniato su richiami di frutta rossa fresca e appena colta, arricchiti da tocchi terziari sviluppatisi durante la fase di affinamento in legno. Entra in bocca con un buon corpo, in cui lunghezza e sapidità vanno di pari passo, esaltando una beva mai stucchevole ma sempre interessante.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt
Oltre il Dilidia – Grappa Invecchiata – Distillerie Berta
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,No sconto
In Confezione
La grappa Oltre Il DiLidia è una grappa invecchiata che nasce dall’attento assemblaggio di grappe del territorio, distillate con il tradizionale metodo discontinuo a corrente di vapore e sapientemente invecchiate in botti da Marsala.
Una tradizione che si rinnova: i primi legni utilizzati per l’invecchiamento dei nostri distillati furono proprio quelli che giungevano negli anni Cinquanta e Sessanta presso le Aziende Vinicole dì Canelli dalla Sicilia per la produzione del Marsala all’uovo. Una volta svuotate, le botti non potevano più essere utilizzate per l’affinamento di altri vini, tanto erano impregnate delle note aromatiche del Marsala, da qui l’intuizione di nostra madre Lidia, canellese Doc, di utilizzarle per l’invecchiamento delle Grappe distillate dal marito Paolo.
Grado: 43 %
Produttore: Distilleria Berta
Formato: 0,7 lt
Stupore 2016 – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2016 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Elise Bougy Chetillon de Haut – Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100 % Chardonnay
Chetillon de Haut proviene dalle uve di questo gru nel villaggio Grand Cru di Le Mesnil Sur Oger. Fa fermentazione alcolica e malolattica spontanee, senza interventi in cantina. L’affinamento avviene per 10 mesi in botti da 600 litri e in serbatoi di acciaio inox. Nessuna filtrazione e chiarificazione e ha dosaggio pari a 1,5 g/l. Produzione limitata per sole 1.500 bottiglie. Dopo la fermentazione alcolica il vino viene affinato per 10 mesi su fecce fini e per il 40% in botte. Un vino senza zolfo aggiunto, senza chiarifica o filtrazione, ottenuto da 1500 bottiglie.
Il primo naso rivela note gessose e iodate seguite da aromi freschi di albicocca e agrumi. Seguono note di frutta bianca candita e una leggera grassezza. In bocca il vino è ben equilibrato con una generosa sensazione in bocca di frutta. Clementina, pera cotta e pesca. Il finale è ricco, con un sentore di mandorla fresca e una leggera amarezza che prolunga un finale già molto lungo.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosage: 2 g/l
Produttore: Elise Bougy
Formato: 0,75 lt.
Castagni 2008 – Bolgheri Superiore Doc – Michele Satta
Prodotto
70% Cabernet Sauvignon, 20% Syrah, 10% Teroldego
Castagni 2008 Bolgheri Superiore Doc di Michele Satta esprime le caratteristiche particolari di un vigneto, I Castagni appunto. La vinificazione prevede una lunga macerazione in legno e l’affinamento in barriques per 18 mesi. Va in bottiglia senza filtrazione e sosta in cantina per almeno altri 18 mesi.
Colore rosso rubino intenso e carico con tonalità nere. Profumo frutta matura rossa e nera con note balsamiche e minerali di grande complessità. Sapore la fitta e morbida trama di tannini ben maturi porta in profondità le sensazioni di frutta e mineralità in una persistente ed elegante sensazione di energia.
Annata: 2008
Grado: 14 %
Produttore: Michele Satta
Formato: 0,75l
Voltraio 2020 – Toscana Rosso Igt – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
Syrah, Merlot
Proviene da una selezione di uve Syrah e Merlot del Podere "Cote di Siterno", una ampia costa collinare rivolta a Sud, sul Golfo di Lacona. L'esposizione naturale ed il microclima del podere conferiscono una eccezionale qualità alle uve.
Il vino ottenuto, di grande morbidezza, intensità e concentrazione, matura per almeno un anno in botti di rovere e si affina poi per molti mesi in bottiglia. Il colore è un rubino cupo di grande intensità, il profumo ampio ed intenso suggerisce note di frutta rossa e sottobosco con aromi delicatamente speziati e tostati. Il gusto è pieno, intenso ed avvolgente; al palato è morbido e vellutato, con un finale molto equilibrato e buona persistenza.
Si abbina ottimamente a carni rosse e selvaggina; accompagna bene i formaggi stagionati.
La produzione, nelle annate migliori, non supera le 4000 bottiglie.
Annata: 2020
Grado: 14,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l