Cremes 2019 Langhe Rosso Doc – Angelo Gaja
50% Dolcetto, 50% Pinot Nero
Cremes in dialetto piemontese indica il color cremisi, rosso vivo delle antiche sete. Vino semplice ed elegante per fare di ogni evento un’occasione speciale. Affinamento in botti di rovere per 6 mesi. Esprime fresche sensazioni di frutta rossa, amarene e piccoli frutti di bosco. Il sorso è morbido e avvolgente, sostenuto da una giovanile freschezza e da una trama tannica fitta ma gentile
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag pinot nero, Angelo Gaja, dolcetto, cremes
Descrizione
Cremes 2019 Langhe Rosso Doc – Angelo Gaja
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione. Il passato come esperienza, il futuro come obiettivo: così Gaja ha costruito intorno a sé l’immagine di un marchio forte e imprescindibile, simbolo della grandezza del Barbaresco.
Cremes 2019 Langhe Rosso Doc nasce dal connubio di Dolcetto e Pinot Nero. Cremes in dialetto piemontese indica il color cremisi, rosso vivo delle antiche sete. Vino semplice ed elegante per fare di ogni evento un’occasione speciale.
https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Ampio 2018 – Toscana Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Carménère, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Ampio 2018 nasce dai migliori vigneti de Le Mortelle, da uve raccolte di Cabernet Sauvignon, Carmenere e Cabernet Franc.
Raccolto in piccole cassette e portate in cantina per una cernita manuale accurata. Solo selezionati acini hanno raggiunto gli speciali serbatoi troncoconici riempiti per gravità, assicurando l’integrità di ogni frutto. La loro forma ed il particolare sistema di follatura garantiscono un processo di vinificazione delicato ma deciso, capace di esaltare i profumi, l’equilibrio del tannino e le caratteristiche di ciascuna varietà. I diversi lotti, separati per varietale, hanno svolto la fermentazione malolattica in barrique nuove di rovere francese per poi concedersi circa 18 mesi di affinamento, prima di essere assemblati. Ampio ha riposato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Biondi-Santi 2017 Magnum 1,5 lt. – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
In cassa di legno
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2017 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: Magnum 1,5 lt.
Lux Vitis 2019 – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Cabernet Sauvignon, Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
"Ci è voluta l’esperienza acquisita in tanti anni di attenta e rispettosa osservazione della Natura, per dare vita a Lux Vitis. Tutto nasce da un vigneto di Cabernet Sauvignon impiantato a Montalcino nel 2004 su terreni misto sabbiosi. Negli anni abbiamo osservato crescere queste viti, che ci hanno sorpreso per la qualità eccezionale delle loro uve, al punto da decidere di produrne un vino raro, capace di interpretare il terroir di Tenuta Luce attraverso il Cabernet Sauvignon. A queste uve abbiamo unito una piccola parte di uve Sangiovese per arricchirne il carattere. Il lungo affinamento in barrique nuove di rovere francese per 24 mesi ne ha esaltato ulteriormente l’eleganza. Era la vendemmia del 2015, e l’abbiamo battezzato Lux Vitis."
Annata: 2019
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75 lt.
Carlo Hauner 2020 Salina Bianco Igp – Carlo Hauner
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Inzolia, Catarratto e Grillo
Un blend in parti uguali di grillo, catarratto e insolia che ci regala l'intensità dei migliori vini bianchi delle isole Eolie. Vinificato in vasche di acciaio e lasciato maturare per alcuni mesi in barrique.
Nel bicchiere si racconta con un’armonia magica, in perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza, allungo e intensità. Ci sono gli agrumi e c’è la frutta gialla, c’è un tocco di vaniglia e un ricordo di burro di arachidi, sensazioni che sono inserite in un contesto che inevitabilmente richiama i migliori sentori del mar Mediterraneo.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Carlo Hauner
Formato: 0,75 lt.
Promis 2018 Toscana Igt – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Angelo Gaja, un nome di qualità ed eccellenza nel mondo. Dopo avere lasciato l’impronta nella storia del Barbaresco in Piemonte, l’azienda si è messa nuovamente alla prova in quel meraviglioso territorio della Toscana, nel cuore della Bolgheri. Promis è prodotto dalla cantina Ca’ Marcanda con uva a bacca rossa: Merlot 55%, Syrah 35% e, infine, l’autoctono per eccellenza, il Sangiovese 10%. Dopo la fermentazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
Rosso rubino intenso, ci riporta al naso un concentrato di frutta matura a polpa scura ma vivace, sentori eleganti e raffinati come il caffè, chiodi di garofano, tabacco, liquirizia, eucalipto e cioccolato fondente. Lunga persistenza in bocca ed una ottima trama tannica rotonda, ricca e matura. Ottimo da bere subito, ma capace di evolvere ancora e bene per altri 5-6 anni in cantina.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Cervaro della Sala 2020 Magnum 1,5 lt. – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
92% Chardonnay 8% Grechetto
In cassa di legno.
La 2020 sarà ricordata come un’annata tendenzialmente asciutta. L’inverno, generalmente privo di piogge, è stato caratterizzato da temperature non troppo rigide. Il clima primaverile, giunto leggermente in ritardo rispetto agli anni precedenti, è stato contraddistinto da giornate miti e da temperature al di sopra delle medie stagionali. Il clima caldo e asciutto ha determinato una maturazione anticipata delle uve. Il momento della vendemmia è stato scelto ricercando la massima espressione del frutto. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala 2020 è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Cervaro della Sala 2020 si presenta di un colore giallo paglierino con qualche riflesso verdolino. Al naso è complesso, con intense note di agrumi e fiori di acacia unite a sentori di vaniglia. Al palato è ricco, minerale e contraddistinto da leggere note di burro di nocciola. Lungo e persistente, ha un ottimo potenziale di affinamento.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Mulini di Segalari 2017 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
100% Cabernet Sauvignon
Per la produzione di questo Mulini di Segalari 2017 - Bolgheri Rosso Superiore Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon in purezza. La coltivazione è biodinamica. Le vigne sono coltivate in modo naturale, senza alcuna concimazione diretta. Questo determina una bassa resa ad ettaro, di circa 50 quintali ad ettaro. La selezione delle uve in vigneto e la naturalità delle vinificazioni, senza aggiunta di additivi chimici, esprimono e valorizzano nel vino l’unicità del terroir di Bolgheri.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 10 ettolitri per 18 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Noi 4 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Sette Cieli
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc
Situata tra Bolgheri e Castagneto Carducci, nel cuore della Toscana, a 400 metri sul livello del mare. La Tenuta Settecieli si estende per 80 ettari di terreno di cui 10 a vigneto. Terrazze con muri a secco, dividono le varietà coltivate nella Tenuta: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec, impiantati ad alta densità su un terreno vocato per la coltivazione della vite. La Tenuta sovrasta il cosiddetto Anfiteatro Bolgherese. Paesaggio di morbide colline che degradando dolcemente, abbracciano il mare, creando un microclima di carattere, mite e temperato. Nel pieno rispetto della natura e delle piante, l'azienda ha scelto la coltivazione biologica.
Noi 4 2021 - Bolgheri Rosso Doc è un vino caratterizzato da un frutto maturo, dolce, un carattere ben distinto dai vini della tenuta,. Uve che nascono e crescono a Bolgheri, a livello del mare. Un blend nato dal desiderio di esplorare nuovi territori, affinato in barriques per 15 mesi, dotato di struttura possente caratteristica del Bolgherese.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino, con leggere sfumature granata. La frutta rossa e scura è matura e a tratti sotto spirito, accompagnata da note vegetali e da richiami speziati. Il palato è caldo e corposo, consistente nella trama tannica e di ottima lunghezza.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Sette Cieli
Formato: 0,75 lt.
Castello Tricerchi Brunello di Montalcino docg 2018
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Dai vigneti aziendali situati sul versante nord di Montalcino. Le uve sono selezionate a mano e vinificate con fermentazioni da lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce. L’affinamento avviene con metodo tradizionale in grandi botti di Rovere di Slavonia, per consentire al Sangiovese di esprimere al meglio il territorio, Montalcino.
Castello Tricerchi Brunello di Montalcino docg 2018 è un vino complesso, elegante, intenso. Note di ciliegia matura sono seguite da sentori di cioccolato e tabacco. Il gusto è strutturato, fine e persistente con tannini levigati, finale lungo e succoso, con una spiccata acidità.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello Ticerchi
Formato: 0,75 lt
Poggio di Sotto 2016 – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Questo Brunello nasce nella zona di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. Le vigne si trovano a varie altitudini, a 200, 300 e 450 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro. In cantina tutto viene eseguito in modo tradizionale. Dalla vinificazione in tini di legno alle fermentazioni spontanee e alle macerazioni molto prolungate. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l