Cremant de Bourgogne Blanc de Blancs – Pierre Ferraud & Fils. NV 0,75 lt.
100% Chardonnay
La denominazione Crémant de Bourgogne è riservata ai vini prodotti nei dipartimenti dell’Yonne, della Côte-d’Or, di Saone-et-Loire e del Rodano. L’area dedicata al Cremant di Bourgogne ammonta a circa 2.000 ettari.
Da vigneti su suolo calcareo è ottenuto da sole uve bianche Chardonnay. Uno spumante da metodo classico che affina 26 mesi sui lieviti.
Di colore dorato, sviluppa note profumate di fiori bianchi, agrumi o mela verde e nel tempo di pesca e albicocca. Vivace, morbido e di bella freschezza.
Annata : s.a.
Grado Alcolico: 11,5 %
Produttore: Pierre Ferraud & Fils
Formato : 0,75 lt
Esaurito
Categorie Toscana - Altre Zone, Altre Zone, Bollicine Tag chardonnay, WineGifts
Descrizione
Pierre Ferraud & Fils, fondata nel 1882, a gestione familiare da 5 generazioni, produce vini della zona del Beaujolais. Con sede a Belleville-sur-Saône, nel cuore della area a denominazione di origine controllata Beaujolais, è ben conosciuta in Francia ed è apprezzata per l’ottima tipicizzazione dei suoi vini, capaci di esaltare al meglio i singoli cru.
Questa tipologia di spumante ha fatto il suo ingresso nella storia nel 1830, lodato dal poeta Alfred de Musset (1820-1857) nei suoi “Segreti Pensieri di Raphaël”. Prodotto per la prima volta all’inizio del XIX secolo a Chablis, Nuits-Saint-Georges, Rully e Tonnerre. Per molto tempo si sono prodotte versioni effervescenti di prestigiosi Grand Cru borgognoni mentre lo status di AOC è stato concesso solo nel 1975 stabilendo condizioni rigorose per la sua produzione.
La denominazione Crémant de Bourgogne è riservata ai vini prodotti nei dipartimenti dell’Yonne, della Côte-d’Or, di Saone-et-Loire e del Rodano. L’area dedicata al Cremant de Bourgogne ammonta a circa 2.000 ettari.
https://calatamazzini15.it/product/salon-2002-champagne-brut-le-mesnil/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cervaro della Sala 2018 Magnum 1,5 lt – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,Bianco
In cassa di legno
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
La 2018 è stata un’annata tendenzialmente fresca, contraddistinta da leggere precipitazioni capaci di favorire il corretto sviluppo del ciclo vegetativo della vite. Le piogge abbastanza regolari di fine primavera hanno leggermente rallentato la fase di sviluppo dell’acino. Il clima tendenzialmente caldo, contraddistinto da ottime escursioni termiche a partire da luglio fino a tutto il mese di agosto, ha favorito la lenta e regolare maturazione.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata la terza decade di agosto con uve sane, mature, e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico,mentre quella del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina digiorni.
Wine Advocate 96/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt
Bonnet-Gilmert Cuvée de Reserve Blanc de Blancs Brut
Prodotto
Champagnes,Francia,Recoltant Artigiani,Bollicine
100% Chardonnay
Bonnet-Gilmert cuvée de Reserve è composta da 100% di uve Chardonnay, tutte provienenti dal famoso e unico terroir della Côte des Blancs. La terra è coltivata con un approccio ragionato per proteggere l'ambiente e le generazioni future. La protezione delle nostre viti è adattata in base alle sue esigenze. Lo sviluppo degli Champagne è un passo importante a cui prestare molta attenzione. La tinaia è completamente termoregolata; questo permette di controllare le fermentazioni per lo sviluppo dei migliori aromi.
Invecchiato minimo 3 anni nelle cantine è poi prodotto e dosato come Brut. Un dosaggio che apporta un perfetto equilibrio e una bella freschezza. Con la sua delicatezza e gli aromi agrumati, questa cuvée si degusta con impareggiabile piacere come aperitivo.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Brut 8 gr/l
Produttore: Bonnet-Gilmert
Formato: 0,75 lt
Eneo 2020 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Rosso
sangiovese 45%, montepulciano 35%, marselan 15%, alicante 5%
Eneo 2020 - Toscana Rosso Igt è un blend di uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Sangiovese, montepulciano, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Dopo essere stati vinificati separatamente e affinati in barrique di secondo o terzo passaggio per almeno due anni, si uniscono per rilasciare al meglio le tipicità del territorio di provenienza. Eneo 2018 di Montepeloso è un’esemplare dimostrazione di come il terroir possa riuscire a stupire anche con vitigni non autoctoni.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75 lt.
Biserno 2018 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Rosso,Toscana Altre Zone
Cabernet Franc 28%, Merlot 32%, Cabernet Sauvignon 35%, Petit Verdot 5%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Biserno 2018 è un Supertuscan di grande spessore. Dopo un'accurata selezione delle uve, fa fermentazione in acciaio e affinamento per 16 mesi in barrique di rovere francese. Di queste più della metà in barrique di primo passaggio. Ulteriore affinamento di un anno in bottiglia.
Vivace colore rosso porpora, si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano subito note di macchia mediterranea, erba medica e rosmarino. Ma anche frutta piccola come la marasca e spezie morbide come la vaniglia. L’evoluzione continua con delicati sentori di cacao e torrefazione. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Illivio 2018 – Colli Orientali del Friuli Doc – Livio Felluga
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,Bianco
pinot bianco, chardonnay, picolit
Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga ed a lui dedicato per il suo ottantacinquesimo compleanno, illivio esprime la personalità del “Patriarca”, coniugando forza ed eleganza.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. L’uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo viene quindi pressata in modo soffice, ed il mosto così ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere. Al termine della fermentazione malolattica il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Intenso e complesso, avvolgente e cremoso, dalle spiccate note floreali e di frutta matura. Apre con profumi di fiori di tiglio, glicine, ginestra e camomilla che si fondono a note fruttate di pesca gialla, albicocca, mandarino e frutti tropicali quali ananas e mango. L’invecchiamento in piccole botti di rovere dona gentili note boisé di noce di cocco, macis, baccello di vaniglia, zucchero di canna e spezie dolci. Denso e di corpo, la morbidezza viene equilibrata da una fresca acidità. Aromi di susina gialla, pesca e papaya si alternano a note di miele millefiori e cioccolato bianco. Sapido e persistente, chiude cremoso e gradevolmente minerale.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt
SOLERA 1997 – 2015 Premier Cru – Roger Pouillon et Fils
Prodotto
50% Pinot Noir; 50% Chardonnay
Sette ettari di vigneto diviso in 40 parcelle con caratteri ben immersi nei migliori terroirs della Champagne : Aÿ Grand Cru, Mareuil-sur-Ay, Mutigny, Epernay. Profondamente certo che i grandi vini si elaborano in vigna, Fabrice applica scrupolose regole al suo lavoro.
Arature regolari, salvaguardia dell’ecosistema parcellare, utilizzo di composti contadini. "Pensiamo che un suolo vivente permette di produrre vini viventi." Rispetto dei ritmi biologici delle piante, potature corte, rese limitate. "Pensiamo che l’uva debba concentrare al massimo gli elementi minerali del suo territorio." Vendemmia manuale in cassette, attesa della maturità aromatica completa. "Pensiamo che ci sia un momento chiave dove tutti gli elementi minerali, supporto degli aromi, hanno transitato dal terroir verso gli acini."
Ogni Cuvée ha una sua propria personalità. Ognuna è il frutto di un lavoro minuzioso, premuroso. Ognuna è stata creata per essere condivisa, nello stesso spirito di condivisione che anima l'azienda.
La Cuvée SOLERA 1997 - 2015 Premier Cru nasce dall'assemblaggio di 19 annate tramite metodo Solera. Si crea così la visione perpetua e intramontabile del terroir di provenienza. Alla vista di un giallo dorato chiaro, con bolle fini e persistenti, presenta un bouquet profondo e complesso di fiori bianchi, pera, mandarino, spezie dolci e note evolutive di brioche alla crema e arancia candita. Il sorso è secco, con un corpo robusto e un finale lungo, fresco e minerale.
Annata: SOLERA 1997 - 2015
Grado: 12 %
Dosage: Extra Brut
Produttore: Roger Pouillon et Fils
Formato: 0,75l
Grand Siecle n 26 – Champagne Brut NV 0,75 lt. – Laurent-Perrier
Prodotto
Francia,Maison Classiche,Bollicine,Champagnes
58% Chardonnay e 42% Pinot Nero
Tra i 39.000 vini giudicati quest'anno da James Suckling, Grand Siècle Itération N°26 non solo ha ottenuto il punteggio massimo di 100/100, ma si è aggiudicato anche il premio “Vino dell'anno”, diventando così il miglior vino del mondo quest'anno.
Grand Siècle n 26 non è uno Champagne vintage. Ogni cuvée è numerata e ne sono state rilasciate solo 26 edizioni in 67 anni, mentre 45 sono state le note vintage dello stesso periodo. Grand-Siècle adotta le seguenti regole: Blend di una selezione di 3 annate eccezionali, scelte tra le annate vintage prodotte dalla maison. La base è la più giovane delle tre e le 2 annate più vecchie dal carattere complementare, sono utilizzate per raggiungere un equilibrio ideale nello stile scelto dalla maison. Il vitigno principale è lo Chardonnay, con un piccolo apporto di Pinot Nero. L'affinamento sui lieviti si prolunga per oltre 10anni.
Queste regole sono alla base di uno Champagne equilibrato, con una complessità e intensità aromatica eccezionali. Ed un lungo potenziale di invecchiamento.
Annata : Assemblaggio delle Annate 2012 - 2008 - 2007
Grado Alcolico: 12,5 %
Produttore: Laurent- Perrier
Formato : 0,75 lt
Franck Pascal Harmonie 2011 – Blanc de Noirs – Extra Brut 0,75 lt.
Prodotto
Francia,Recoltant Artigiani,VINI IN OFFERTA,Bollicine,Champagnes
Club Collection Moon
Blanc de Noirs - 50% Pinot Nero 50% Pinot Meunier
Il Franck Pascal Harmonie 2011 è un Blanc de Noirs metà Pinot Meunier e metà Pinot Nero. Il mosto fa la prima fermentazione spontanea grazie alla presenza di lieviti indigeni, mentre la successiva rifermentazione avviene in bottiglia, come sempre accade per la realizzazione di Metodo Champenoise. L’Extra Brut rimane sui lieviti a maturare per 48 mesi, al termine dei quali la maison procede con le operazioni di sboccatura, dosaggio e imbottigliamento.
Si palesa all’occhio con un colore paglierino, dotato di una particolare lucentezza; il perlage che si vede nel calice ha una grana fine e una bolla persistente. Vivace e a tratti incontenibile, aromatico e minerale. Minerale e delicatamente tostato al naso, ha un gusto morbido, verticale e vibrante. Se si sceglierà di conservarlo per qualche anno in cantina, sarà in grado di regalare sentori mielati e ricordi di frutta candita.
Annata: 2011
Grado: 12 %
Produttore: Franck Pascal
Formato: 0,75l
Dom Perignon 2006 – Champagne Brut
Prodotto
55% Pinot Noir, 45% Chardonnay
Annata: 2006
Grado: 12,5 %
Dosage: 5 g/l
Produttore: Dom Perignon
Formato: 0,75l
Confezione Regalo Natale Collection 242 Louis Roederer
Prodotto
Champagnes,Francia,Maison Classiche,Fiasconaro Natale 2023,VINI IN OFFERTA,Bollicine
Confezione Regalo Natale Collection 242
Contiene:
1 Collection 242 - Champagne Brut - Louis Roederer 0,75 lt. Astucciato;
1 Panettone Fiasconaro Dolce & Gabbana 1 kg.;
1 Panforte Classico 250 gr. e 1 Panforte al Cioccolato 250 gr. Le Dolcezze di Nanni