Cavallotto Bricco Boschis Barolo docg 2020
100% Nebbiolo
Il Bricco Boschis nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene in modo tradizionale, per un minimo di 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. Il risultato è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d’arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Ottima struttura ma con tannini già morbidi e profumi aperti e intensi che donano a questo Barolo caratteristiche di potenza e grande eleganza. Complesso e fragrante da bere giovane ma con grande attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
3 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Bricco Boschis Barolo docg 2020 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene poi per un minimo di 36 mesi in botti di rovere. Il risultato dunque è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d’arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia. Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Il Bruciato 2023 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Bolgheri Rosso Doc
In cassa di Legno
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2023 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
W… Dreams… 2018 – Venezia Giulia Igt – Jermann
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100 % Chardonnay
Tappo Stelvin
W…Dreams… 2018 da uve Chardonnay. Affina undici mesi in botti di rovere. Ha colore giallo paglierino risplendente. All’olfatto esprime fascino e complessità con profumi di rara eleganza e raffinatezza. Prevalgono sentori esotici di frutta matura, burro fuso, vaniglia, pasticceria. In bocca mantiene tutte le promesse dell’olfatto, le conferma e le impreziosisce con gentili sapori e sfumature aromatiche fresche e persistenti.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Jermann
Formato: 0,75 lt
Collemassari Box Degustazione
Prodotto
Altre Zone,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Altre Regioni Italia,Toscana - Altre Zone,Toscana Altre Zone,Rosato,Rosso,Bianco
La Collemassari Box Degustazione propone 6 vini Biologici. Un bianco, due rosati, due rossi e il VinSanto per conoscere meglio l'azienda pioniere della Doc Montecucco.
1 Irisse 2022 - Vermentino Montecucco Doc - Collemassari (€18,00/bt.)
2 Rosato Celebrating The Challenge 2022 - Toscana Igt - Collemassari (€18,00/bt.)
2 Rigoleto 2020 Montecucco Rosso Doc - Collemassari (€10,00/bt.)
1 Scosciamonaca 2011 Vinsanto Occhio di Pernice Monteccucco Doc - Collemassari (€45,00)
Produttore: Collemassari
Formato: 5 x 0,75 lt e 1 x 0,5 lt.
Ansonica Elba Doc 2023 “Nativa” – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba,No sconto
Ansonica 100%
L' Ansonica Elba Doc 2023 "Nativa" è ottenuta da uve 100% Ansonica coltivate nei vigneti aziendali. Situati su terreni argilloso-ferroso pianeggiante.
La vendemmia avviene a fine settembre e le uve vengono portate velocemente in cantina dove avviene una pressatura soffice. Segue poi la fermentazione lenta a temperatura controllata. Durante l'inverno affina sui lieviti in tini d'acciaio, con Batonage continui.
E' di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sprigiona i tipici sentori di fiori gialli, note di miele, frutta tropicale e pesca bianca. Al gusto la sapidità è la sua nota prevalente accompagnata da buona persistenza.
E' perfetto in abbinamento a crostacei e pesce in umido come la tipica "sburrita di baccala". Ottimo anche con carni bianche e selvaggina da penna.
Annata: 2023
Grado Alcolico: 13,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75 lt
Valle di Lazzaro Ansonica, Vermentino e Sangiovese
Prodotto
Isola d'Elba,BOX DEGUSTAZIONE,No sconto,Elba Rosato Doc,Isola d'Elba,Ansonica Elba,Sangiovese Elba doc,Vermentino Elba,Procanico Elba Doc,Rosso,Bianco,Isola d'Elba
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Valle di Lazzaro Box Bianchi Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata. Propone 2 bottiglie per tipo dei Vini bianchi Doc dell'azienda: Elba Bianco, Vermentino e Ansonica.
2 Lazarus Ansonica Elba Doc 2023 (€ 21,50/bt.)
2 Lazarus Vermentino Elba Doc 2023 (€ 19,00/bt.)
2 Lazarus Sangiovese Elba Doc 2022 (€ 22,00/bt.)
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 6 x 0,75 lt.
Montiano 2016 – Lazio Rosso Igt – Tenuta di Montiano
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta di Montiano - Famiglia Cotarella
Formato: 0,75l
Melograno 2021 – Toscana Rosso Igt – Podere Concori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Syrah con una piccola percentuale di ciliegiolo e carrarese
Il nome Melograno è nato anni fa da una passeggiata tra le vigne: piante molto vecchie, ricche di fascino e bellezza, che regalano prima all'uva e poi al vino grande intensità aromatica e concentrazione di colori.
Melograno 2021 nasce da uve di syrah, a cui si aggiungono ciliegiolo e carrarese in piccole percentuali. Provengono dai vigneti su terreni sabbiosi e minerali, e caratterizzati da una grande presenza di silice. I grappoli vengono pigiati coi piedi e il vino vinifica in legno e affina in barrique di quinto passaggio per circa 10 mesi. Il Melograno, con i suoi profumi e con la sua innata bevibilità, regala un sorso che trasmette la vitalità di un terroir finalmente riscoperto.
Il colore è un rosso rubino brillante di luce. Il profilo aromatico diretto, intrigante, vivace ed espressivo: frutti rossi di bosco, amarena e pepe e le stesse erbe aromatiche che si trovano nei vigneti. Al palato sprigiona freschezza e istintiva bevibilità. Gioioso.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Concori
Formato: 0,75 lt.
Botrosecco 2022 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2022 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Volpolo 2022 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2022 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Il Borro 2015 – Toscana Igt – Il Borro
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
50% Merlot 35% Cabernet sauvignon 15% Syrah
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
La migliore selezione delle uve dà vita a questo blend energico e ricercato, che sa regalare grandi soddisfazioni nel tempo.
Al naso intenso, pieno, concentrato con note di sottobosco e sentori di spezie.
Di corpo, con tannini ben integrati, ha una notevole persistenza e si presta ad una buona evoluzione in bottiglia.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l