Mulini di Segalari Box Degustazione
Il box degustazione contiene 6 bottiglie:
1 bottiglia Un po’ più Su del Mare 2022 – Bolgheri Vermentino Doc – Mulini di Segalari
1 bottiglia Ai Confini del Bosco Rosato Bolgheri Doc 2022 – Mulini di Segalari
1 bottiglia Soloterra Sangiovese 2021 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
2 bottiglie Ai Confini del Bosco 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
1 bottiglia Mulini di Segalari 2019 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Mulini di Segalari
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 6 x 0,75 lt
Esaurito
Categorie BOX DEGUSTAZIONE, Rosso, VINI IN OFFERTA, Rosato, Bolgheri, Bolgheri, Bolgheri, Altre Zone, Bianco Tag biologico, mulini di segalari, box degustazione, Vini in Offerta
Descrizione
Box Degustazione – Mulini di Segalari
L’azienda Mulini di Segalari si trova nel comune di Castagneto Carducci, nella parte più alta della Doc Bolgheri. I suoi vigneti sono localizzati in un’ampia zona collinare lambita da un corso d’acqua. Questo favorisce un clima temperato ventilato, con grande escursione tra giorno e notte, favorendo la coltivazione e lo sviluppo dei profumi nel vino.
Le vigne sono coltivate in modo naturale, senza concimazioni chimiche, senza utilizzo di prodotti sistemici. I trattamenti antiparassitari sono limitati ai minimi dosaggi di rame e zolfo, consentiti in agricoltura Biodinamica. L’approccio biodinamico induce a non cimare la vigna in giugno e ad irrorarla con decotti fatti in casa con ortica, inula viscosa ed equiseto, raccolti in azienda. L’autoregolazione nella produzione dei frutti e la complessa connessione con le risorse naturali permette di ottenere grappoli di alta qualità.
https://calatamazzini15.it/product/brut-premier-louis-roederer/
Informazioni aggiuntive
Peso | 9 kg |
---|
Prodotti correlati
Ilagiù 2020 – Elba Bianco doc – Arrighi
Prodotto
Elba Bianco doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Bianco
L'Ilagiù Elba Bianco Doc è proprio il blend dei vitigni bianchi locali. Prodotto da uve autoctone elbane Procanico 80%, per la restante parte Biancone, Ansonica, Riminese. Fermentato e conservato in acciaio a temperatura controllata, è un vino che racchiude l'eredità e la storia della nostra viticoltura.
Un vino di buon corpo, con note fruttate che ben si abbina alla cucina di mare.
Annata: 2020
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Hermia 2021 – Viognier in Anfora – Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Toscana Igt,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Bianco
100% Viognier
Prodotto da uve Viognier con le bucce lasciate a contatto con il vino per mesi.
Prende il nome da un personaggio storico, uno schiavo cantiniere della villa rustica di San Giovanni all’Isola d’Elba. Per conto del suo padrone, l’illustre Valerio Messalla, Hermia acquistò a Minturno nel Lazio meridionale i grandi orci (dolia) con cui arredò la cantina e stampigliò il suo nome accanto alla figura di un delfino che rimanda a un’antica e affascinante leggenda dell’Asia Minore. Questo vino dedicato al cantiniere Hermia , è un omaggio alla secolare storia vitivinicola della nostra isola, in cui si riscopre la tradizione della fermentazione e dell’affinamento del vino in terracotta.
Annata: 2021
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Barolo Ginestra Casa Matè Docg 2017 – Elio Grasso
Prodotto
Piemonte,Rosso,Toscana - Altre Zone
100% Nebbiolo
Il Barolo Ginestra Casa Matè Docg 2017 proviene da appena 3 ettari di filari a circa 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Ginestra Casa Matè Docg 2017 riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
Un vino dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso presenta un turbinio di intense sensazioni di frutta rossa matura, quali ciliegia e lampone, fiori secchi, menta e spezie scure. Sfodera un corpo massiccio ed elegante, ancora in via di evoluzione. Ha larghezza e profondità e avvolge il palato con grande stile.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Elio Grasso
Formato: 0,75l
Valpollicella Superiore docg 2014 – Romano Dal Forno
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni,Rosso
corvina e corvina grossa 70%, rondinella 20%, croatina 5%, oseleta 5%
Dopo 45 giorni di appassimento si procede alla pigiatura delle uve, che fermentano prima in acciaio a temperatura controllata, per poi riposare in barrique nuove per 36 mesi. Il Valpolicella Superiore DOC, etichettato Dal Forno Romano, si completa con due anni di affinamento in bottiglia.
Il Valpolicella Superiore "Monte Ludoletta" si presenta di un color inchiostro denso e concentrato. La bocca è imponente, quasi impenetrabile, e si sviluppa in un lungo susseguirsi di aromi di frutti neri, spezie e note di mesquite, affumicate e grigliate. Il perfetto equilibrio fra corpo, opulenza, eleganza e precisione ci regala un Valpolicella Superiore davvero straordinario.
Annata: 2014
Grado: 14,5 %
Produttore: Dal Forno Romano
Formato: 0,75l
Calafuria 2022 Magnum d’artista – Edizione Limitata – Tormaresca
Prodotto
Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50,Rosato,Toscana - Altre Zone
100% Negroamaro
Astuccio Edizione Limitata
La regione Puglia vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati ottenuti dal negroamaro, vitigno che esprime al meglio la sua potenzialità in prossimità del mare. E proprio da una delle numerose baie della zona prende il nome il Rosato Salento Igt di Tormaresca: Calafuria. E proprio la prossimità del mare fa nascere un vino delicato e gradevolmente fruttato, ampio, intenso e persistente con note di frutta rossa e lampone.
Due occhi che sorgono dal mare. È lo sguardo di Elodie ad essere protagonista dell' edizione di Calafuria 2022 Magnum d'artista. Il progetto si completa con un QR code sulla Magnum per ascoltare una playlist creata dall’artista italiana e ispirata al vino rosé.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Tormaresca - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Vigna Tea Rosso 2017 – Elba Rosso Doc – Sapereta – Biologico
Prodotto
Elba Rosso doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Rosso
Sangioveto, Syrah
Vigna Tea Rosso 2017 è un vino Rosso Biologico che nasce da vigneti di proprietà ben esposti in località “Lo Stipito”, che degradano verso il piano ben esposti a sud- sud-est. Sono terreni poveri, argillosi e ricchi di scheletro. Sono Sangiovese e Syrah allevati a cordone speronato. Le varietà vengono vinificate separatamente con macerazioni abbastanza lunghe, anche fino a 18/25 gg. dopo la fermentazione malolattica. Vengono poi travasati in barriques di rovere francese, dove rimangono dai 10 ai 12 mesi.
Nel calice si presenta di un rosso rubino, molto intenso. Ricco ed ampio al naso. Sono ben presenti i caratteri varietali dei vitigni. Il sapore è pieno ed equilibrato con note erbacee incorniciato da un legno finissimo.
Annata: 2017
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75l
Vermentino Elba Doc 2023 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Vermentino Elba,Isola d'Elba,No sconto,Isola d'Elba,Bianco
100% Vermentino
Il Vermentino Elba Doc 2023 nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre. Viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l'inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare.
Imbottigliato la primavera successiva alla vendemmia ha un colore giallo paglierino. Al naso i profumi tipici floreali di acacia, di ananas e spiccate note di erbe aromatiche. Al palato è secco, fresco, sapido e di buona persistenza. Ideale da solo come aperitivo, o in abbinamento ad antipasti, risotti di pesce ed i formaggi a pasta molle.
Annata: 2023
Grado Alcolico: 12,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75 lt
Guidalberto 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di legno
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: Magnum 1,5 lt
Poggio Le Lenze 2017 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello – Biologico
Prodotto
Elba Rosso doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Rosso
Vino Biologico
90% Sangiovese 10% Alicante
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2017
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Duesse 2018 – Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Elba Rosso doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Rosso
Sangioveto e Syrah
"Sangioveto" è il nome locale del vitigno Sangiovese piccolo autoctono, coltivato sull'isola da secoli. Fermentazione in acciaio e affinamento in vasche di cemento. I vigneti si trovano interamente all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Il Syrah invece rende più morbido e rotondo sebbene ancora molto giovane. Anche questo coltivato sull'isola d'Elba. Fermentazione in acciaio e affinamento in vasche di cemento.
Giovane ma dal gusto pieno, in un bell'equilibrio tra la freschezza del Sangiovese e il corpo fruttato del Syrah. Una produzione limitatissima, poche centinaia di bottiglie.
L'azienda Arrighi, i cui vigneti sono interamente collocati, all'interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, è in conversione al biologico.
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l