Poggio Le Lenze 2017 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello – Biologico
Vino Biologico
90% Sangiovese 10% Alicante
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2017
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, Isola d'Elba Tag Sangiovese, montefabbrello, alicante
Descrizione
Poggio Le Lenze 2017 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello – Biologico
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Poggio Le Lenze 2017 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con una buona tannicita’. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce. Classico poi l’abbinamento con primi piatti di carni rosse.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Giovanni Neri 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri
Prodotto
No sconto,Rosso,Montalcino,Montalcino
100% Sangiovese
Il Giovanni Neri 2018 incarna la tradizione, la filosofia produttiva, i valori di sostenibilità e la tipicità del territorio, l'esperienza e la passione in vigna e in cantina. A cinquant'anni dall'acquisto del primo vigneto, Giacomo, Giovanni e Gianlorenzo dedicano al fondatore di Casanova di Neri un vino che è una grande espressione di Sangiovese in purezza. Nato prevalentemente da un vigneto che vanta un'esposizione meravigliosa, splendide viti con più di mezzo secolo di età e un terreno eccezionale.
La 2018 è stata contraddistinta da un inverno molto freddo, le cui temperature rigide hanno condotto ad un ritardo nel germogliamento di circa una settimana rispetto alla media degli anni precedenti. L'acidità della vendemmia 2018 si bilancia perfettamente con la generosità e la struttura di questo vino. Il finale è profondo e persistente, segno di un grande avvenire.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt
Tignanello 2015 – Toscana Igt
Prodotto
Chianti Classico,Rosso,Chianti Classico
Tignanello 2015 si presenta di un colore rosso rubino molto intenso. Al naso le note di frutta rossa ben matura, ribes nero e mora, sono in armonia con i sentori di cioccolato e liquirizia. Al palato è ricco, avvolgente e vibrante, con tannini setosi e vivi che donano al vino grande complessità e lunghezza sul finale.
Wine Advocate 96/100
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Tenuta San Guido New Special Box – 1 Sassicaia 2019 + 2 Guidalberto 2019 + 3 Difese 2021
Prodotto
Bolgheri,BOX DEGUSTAZIONE,Vini in Offerta,Rosso,Bolgheri
Confezione Tenuta San Guido
1 Sassicaia 2019 - Bolgheri Sassicaia Doc
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Grado: 13,5 %
2 Guidalberto 2019 - Toscana Rosso Igt
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Grado: 14 %
3 Difese 2021 - Toscana Rosso Igt
70 % Cabernet Sauvignon 30 % Sangiovese
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 6 x 0,75l
Poggio di Sotto 2017 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Tignanello 2016 Magnum – Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di legno
James Suckling 97/100
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 1,5 lt
Oglasa 2017 Magnum Cassa di Legno – Syrah Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt
100% Syrah - In cassa di legno
Colore: Rosso rubino con sfumature violacee, limpido e consistente Profumo: Aroma intenso ampio e fine di more e mirtilli maturi, speziature pepate, note di tostatura, caffè e cacao Sapore: Buona struttura, con tannini importanti e armonico. Caldo e avvolgente, molto bilanciato elegante e persistente Accostamento: Carni rosse saporite, arrosti alla griglia, selvaggina e cacciagione, formaggi stagionati
Annata: 2017
Grado: 14%
Produttore: Cecilia
Formato: Magnum 1,5 lt
Elba Bianco Le Prade Doc 2021 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc
Da uve Procanico, l’Elba Bianco Le Prade è un vino lievemente frizzante, di spiccata freschezza e dai profumi delicati e fragranti. Si presenta di colore paglierino chiaro, con profumi delicatamente fruttati; al palato si avverte la tipica, vellutata carezza dovuta alla presenza di anidride carbonica finemente disciolta.
Si abbina ottimamente agli antipasti di mare più saporiti, anche di crostacei o molluschi, ma si impiega molto bene anche come aperitivo o come accompagnamento per uno spuntino fuori orario. Servito in calici a stelo lungo, attorno ai 12°C di temperatura, esprime in modo ottimale le sue caratteristiche di delicatezza armonizzata ad una piacevole vivacità.
La produzione è di circa 6000 bottiglie.
Annata: 2021
Grado: 12,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Biondi-Santi 2016 Riserva – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
No sconto,Rosso,Montalcino,Montalcino
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Le note solari del frutto di questo Biondi-Santi 2015 Riserva parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi Riserva, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.
Annata: 2016 Riserva
Grado: 14,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75 lt.
Il Bruciato 2020 Jeroboam 3 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Bolgheri Rosso Doc
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Jeroboam 3 lt
Volpolo 2018 – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2018 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Gambero Rosso 3 Bicchieri
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 0,75l