Bolgheri Box I Classici – Bolgheri Rosso Box Degustazione
Il Box Degustazione Bolgheri Rosso contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Il Box contiene una bottiglia per tipologia delle seguenti:
Le Difese 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido (€29,50)
Il Bruciato 2022 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso (€27,00)
Bolgheri Rosso Doc 2022 – Podere Grattamacco (€27,00)
Il Seggio 2020 – Bolgheri Rosso Doc 2020 – Poggio al Tesoro (€23,00)
Promis 2020 – Toscana Igt – CàMarcanda (€ 43,00)
Le Volte 2021 – Toscana Igt – Tenuta Ornellaia (€23,50)
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Esaurito
Categorie Oltre €150, Idee Regalo Natale 24, VINI IN OFFERTA, BOX DEGUSTAZIONE, Bolgheri, Bolgheri, Rosso Tag box degustazione, 2021, novità, poggio al tesoro, CollemassariEstates, Vini in Offerta, WineGifts, grattamacco, guado al tasso, Angelo Gaja, Tenuta San Guido, Tenuta dell'Ornellaia
Descrizione
Bolgheri Box I Classici – Bolgheri Rosso Box Degustazione
I rossi di Bolgheri sono di norma basati sul taglio Cabernet (Sauvignon e Franc) e Merlot, spesso accompagnati da Syrah, Petit Verdot e in rari casi da Sangiovese.
Negli ultimi anni stanno inoltre aumentando le aziende che producono monovarietali con una delle tre uve principali. Siamo sempre di fronte a vini rossi importanti dotati di grande longevità. I profumi sono caratterizzati da frutto nero maturo e dolce con note balsamiche di macchia mediterranea, caratteristica del terroir bolgherese.
Al palato colpisce la rotondità e la morbidezza, la dolcezza del frutto presente al centro bocca sempre ben vivacizzata dalla freschezza della componente acida, e dalla trama tannica fitta e setosa, con finale di ampia lunghezza. Spesso è presente anche una nota sapida che non può non portare la mente alla presenza del mare.
Informazioni aggiuntive
Peso | 9 kg |
---|
Prodotti correlati
Grappa di Sassicaia 0,5 lt. – Jacopo Poli
Prodotto
In tubo di metallo
La Grappa di Sassicaia viene ricavata dalle vinacce del celebre vino Sassicaia della Tenuta San Guido, prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La distillazione avviene secondo metodo artigianale in alambicco di rame, con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo. Successivamente questa grappa riposa per 4 anni in barriques nelle cantine sotterranee della distilleria Poli. Una tradizione che va avanti dal 1993, anno in cui Jacopo incontra il Marchese ed inizia a collaborare con la celebre cantina.
Poi per ulteriori 6 mesi matura nei barili di rovere francese dove era stato precedentemente affinato il Sassicaia. Dal Sassicaia dunque eredita complessità, struttura e classe grazie a questo doppio legame.
Questa grappa ha un carattere aristocratico ed elegante, proprio come il vino da cui deriva. Si presenta di colore giallo ambrato brillante. Al naso porta delicati sentori di legno e vaniglia, arricchite da gradevoli note di cacao, caffè e liquirizia. In bocca si dimostra una grappa maestosa di rara eleganza, ricca e armonica, con ritorni di spezie dolci e caffè.
Perfetta da servire in occasioni importanti, questa grappa è particolarmente indicata come distillato da meditazione.
Annata: Riserva - s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Jacopo Poli per Tenuta San Guido
Formato: 0,5 lt
Poggio alle Nane 2022 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Poggio alle Nane 2022 nasce da un’area altamente vocata alla produzione di vini di qualità, una zona in cui i Cabernet così come il Carménère riescono ad esprimersi al meglio. Prende poi il nome proprio dalla zona in cui si trovano i vigneti. Un'area dove originariamente erano allevate delle anatre localmente chiamate "nane", estesa dal poggio al lago ancora oggi esistenti.Qui Il terreno è prevalentemente sabbioso e limoso, ha una composizione siliceo-argillosa ed è, in certe zone, ricco di scheletro, ideale per la produzione di rossi di carattere. Cabernet e Carmenere dopo la vendemmia vengono scelte con cura e raccolte a mano in cassette. Sono selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura. La fermentazione avviene in acciaio. La macerazione va avanti circa 20 giorni ad una temperatura controllata di 28°C cui ha fatto seguito la fermentazione malolattica, avvenuta in barriques. E sempre in barriques il vino affina per circa 16 mesi.
Complesso ed elegante al naso mostra sentori speziati, come la vaniglia e la paprica dolce in piena armonia con le note di frutti di bosco, more e delicate sensazioni di erbe mediterranee e di lavanda. Al palato si presenta setoso e strutturato. Il finale, armonico e persistente, presenta note di cioccolato al mirtillo e liquirizia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Scrio 2016 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Vino Biologico.
100% Syrah
Questo rosso scuro e speziato nasce nel 1994 per il desiderio di produrre un vino da sole uve Syrah, tra le più amate a Le Macchiole. Raro e originale, prodotto in pochissime bottiglie, diventa ben presto un riferimento assoluto per la zona. Il nome, mutuato da un termine toscano che significa “puro, schietto, integro”, ne identifica in maniera impeccabile i tratti salienti.
Di colore rosso rubino scuro. Al naso aromi di frutta come la ciliegia e note speziate come pepe nero. Al palato sapori di frutta nera fresca come la prugna e la mora con forti spezie e un finale lungo.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Nuits-Saint-Georges Les Porêts Saint-Georges 2020 Premier Cru – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
Per Nuits-Saint-Georges Les Porêts Saint-Georges l'origine del nome della denominazione rimane incerta. Forse è un'antica forma di pero. Situato a sud del villaggio, il climat di "Les Porêts" può essere paragonato a quello di Saint-Georges in uno stile leggermente più rustico. Già nel 1855, questo luogo era considerato uno dei migliori di Nuits dal dottor Lavalle nel 1855. Questi vitigni sono cari alla famiglia poiché furono i primi vitigni acquistati dal Domaine negli anni '30 dell'Ottocento.
Colore rubino profondo. Al naso esprime note di frutti neri e aromi legnosi, empireumatici. Dopo un attacco rotondo e ampio, il vino si rivela potente e robusto. Ben equilibrato e di ottima conservazione, ha un buon potenziale di invecchiamento.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Vigna Tea Rosso 2017 – Elba Rosso Doc – Sapereta – Biologico
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Sangioveto, Syrah
Vigna Tea Rosso 2017 è un vino Rosso Biologico che nasce da vigneti di proprietà ben esposti in località “Lo Stipito”, che degradano verso il piano ben esposti a sud- sud-est. Sono terreni poveri, argillosi e ricchi di scheletro. Sono Sangiovese e Syrah allevati a cordone speronato. Le varietà vengono vinificate separatamente con macerazioni abbastanza lunghe, anche fino a 18/25 gg. dopo la fermentazione malolattica. Vengono poi travasati in barriques di rovere francese, dove rimangono dai 10 ai 12 mesi.
Nel calice si presenta di un rosso rubino, molto intenso. Ricco ed ampio al naso. Sono ben presenti i caratteri varietali dei vitigni. Il sapore è pieno ed equilibrato con note erbacee incorniciato da un legno finissimo.
Annata: 2017
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75l
Cotes du Rhone 2021 Sans Sulfites – Chapoutier
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
Syrah e Grenache
Biodinamico certificato
Il vino rosso Cotes du Rhone 2021 Sans Sulfites è un blend di Grenache e Syrah proveniente dalla produttiva di Tain l’Hermitage. Qui il terreno è caratterizzato da depositi ghiaiosi sopra una matrice argillosa. Profondo e ben drenante il suolo fornisce un apporto costante di acqua, senza eccessi, per tutto il ciclo vegetativo della vite.
In cantina dopo la diraspatura, le uve vengono vinificate in vasche di cemento per quattro settimane. All'inizio della fermentazione viene effettuato il délestage, seguito da rimontaggi giornalieri per estrarre delicatamente le componenti aromatiche, gli antociani e i tannini.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Chapoutier Michel
Formato: 0,75 lt
Biondi-Santi 2015 Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Le note solari del frutto di questo Biondi-Santi 2015 parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Soloterra Sangiovese 2019 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Pieve Santa Restituta 2015 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino docg 2015 dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta macera sulle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio per circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e per altri 2 anni in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Questo vino è un connubio perfetto di potenza ed eleganza. La freschezza pulita ed i profumi nitidi di frutti rossi ne lasciano intravedere un promettente futuro.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, al naso ha il tipico sentore di ciliegia di vigna accompagnato da note di viola. Erbe aromatiche e note di spezie dolci. Il gusto è elegante ed opulento. Sensazioni minerali seguono l'ingresso fruttato e lasciano spazio ad un finale lungo e pieno.
Annata: 2015
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Voerzio Barolo La Morra 2018 docg – Roberto Voerzio
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Nebbiolo
Una delle cantine tra le più importanti dell'intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all'acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Barolo La Morra 2018 docg di Roberto Voerzio nasce da una selezione di uve Nebbiolo provenienti da quattro vigneti cru del comune di La Morra: Fossati, La Serra, Case Nere e Boiolo. Tutto parte dalla raccolta manuale delle uve. La fermentazione si protrae dai 10-30 giorni e avviene in maniera spontanea, senza l'aggiunta di lieviti selezionati. Conclusa la malolattica, il vino è trasferito in legno dove affina per almeno 18 mesi.
Nel calice è di un colore rosso granato intenso. Propone svariate sensazioni olfattive: ciliegia, petali di rosa, frutti di bosco in confettura e spezie dolci. All'esame gustativo fodera il palato con la sua struttura ricca e concentrata, di grande eleganza.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.