Barolo docg Francia 2018 Magnum 1,5 lt. – Giacomo Conterno
In cassa di legno
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d’Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: Magnum 1,5 lt.
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, magnum, barolo, piemonte, Vini Rari, giacomo conterno
Descrizione
Barolo docg Francia 2018 Magnum 1,5 lt. – Giacomo Conterno
La Cantina Giacomo Conterno viene fondata nel 1900 a Monforte d’Alba. E’ Giacomo, discendente di una famiglia di viticoltori attivi nella zona fin dal 1800, ad iniziare questo percorso. Sarà poi il figlio Giovanni nel 1912 ad imbottigliare il Barolo. Solo da uve scelte, provenienti da conferitori della zona. In quell’epoca il vino si vendeva in botti o in damigiane e quello in bottiglia era una rarità.
Nel 1934 Giacomo, figlio di Giovanni, inizierà a produrre quel vino straordinario che è il Barolo Monfortino. Così chiamato per ricordare la casa di Monforte. Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d’Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina e, in particolare, di Roberto, ultimo discendente della famiglia Conterno alla guida dell’azienda. Barolo docg Francia 2018 Magnum è sicuramente un ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo.
https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,5 kg |
---|
Prodotti correlati
PN TX17 Magnum 1,5 lt. – Champagne Blanc de Noirs – Bollinger
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
100% Pinot Nero
La storia di questo Champagne ha inizio nel 2015, quando la dirigenza Bollinger chiede allo chef de cave Gilles Descôtes di creare un nuovo champagne fatto di solo Pinot Noir. Nasce il PN VZ15. Seguito poi nel 2021 dalla seconda edizione. Il concetto è chiaro, ogni anno il miglior Pinot Nero in assoluto che la casa ha a disposizione deve essere selezionato attraverso un ampio blind test. PN TX 17 è l'interpretazione unica del Pinot Nero di Tauxières 2017.
La quota significativa di Tauxières nell'uvaggio di questa edizione esprime le caratteristiche del Pinot Nero di questo terroir: tensione, precisione e complessità. I vini di riserva, invecchiati in magnum, vengono aggiunti per conferire un senso di armonia aromatica e ulteriore complessità alla miscela.
Inizialmente caratterizzato da note di fiori secchi, unite da aromi di tabacco e moka. Al naso è sofisticato, sottile e complesso, completato da note di liquirizia e frutta secca. Al palato è fruttato e rinfrescante, con note di albicocca, pesca e frutta esotica, seguite da ricordi di miele d'acacia e spezie. Un vino vivace, lineare e di grande limpidezza.
Annata: 2017
Grado: 12 %
Dosaggio: 6 g/l
Produttore: Bollinger
Formato: Magnum 1,5 lt.
Querciabella Riserva 2017 – Chianti Classico Riserva docg – Biologico
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Querciabella Chianti Classico docg Riserva è il risultato ottimale dell'impegno dell'azienda nella selezione dei siti. Un Chianti Classico superiore dove le sfumature di ogni vigneto si fondono armoniosamente in un'espressione unica e sfaccettata del Sangiovese.
L'annata 2017 è una delle più secche mai registrate. La stagione di crescita ha subito forti gelate di aprile e temperature estive torride che hanno avuto un impatto principalmente sulle viti a quote più basse, riducendo la resa del raccolto. Tuttavia, grazie al lavoro certosino della nostra squadra di vigna e alle provvidenziali piogge arrivate dall'inizio di settembre, abbiamo raccolto uve sane, dai profili vibranti, di buona concentrazione e profondità. L'elevato rapporto buccia-succo degli acini e i tannini maturi lo hanno reso un ottimo inizio per vini eleganti di tensione e struttura.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.
Le Lucere Riserva 2016 Brunello di Montalcino docg – San Filippo
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Nella tenuta San Filippo naturalità e qualità sono concetti fondamentali. L'opera di selezione inizia alla raccolta, stimata con estrema precisione attraverso il monitoraggio analitico delle uve stesse. Il tempo tra la raccolta e la pigiatura è estremamente breve. Una volta prodotto il mosto, la fermentazione inizia entro le prime otto ore. La macerazione prosegue per circa otto giorni, durante i quali vengono eseguite varie operazioni di follature e rimontaggi. Terminata la fermentazione in serbatoi di acciaio inox, il vino viene trasferito in grandi botti di legno dove avviene la fermentazione malolattica. Dopo circa quaranta giorni il vino viene travasato in barriques e botti di rovere dove affina per gli anni necessari a divenire Riserva.
Le Lucere Riserva 2016 Brunello di Montalcino docg nasce da uve provenienti da una singola vigna, Le Lucere appunto, orientata a nord-est. Il colore è rosso rubino con riflessi tendenti al granato. Il profumo è intenso, fine ed elegante, con note di ciliegie sotto spirito, arricchite da spezie che ricordano la cannella ei chiodi di garofano. Al palato esplode in tutta la sua finezza ed eleganza grazie ai tannini fitti e setosi. Ottimo corpo che rende il sapore armonico e persistente. Ottima corrispondenza naso-bocca.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: San Filippo
Formato: 0,75l
Elba Rosso Doc 2021 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Sangiovese
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
L’uva, selezionata in pianta, è stata diraspata e fatta fermentare a Temperatura controllata, compresa tra i 22 ed i 26°C. La fermentazione malo-lattica è stata svolta ad inizio fermentazione. I processi estrattivi condotti tramite delestages. La macerazione è durata 3 settimane. Dopo pressatura soffice i torchiati sono stati separati. Il vino viene affinato in vasche di acciaio sur lies (sulle proprie fecce fini) fino all’imbottigliamento.
Rosso rubino brillante, al naso è intenso con note di marasca, piccoli frutti rossi e macchia mediterranea. L’ingresso al palato è coerente, scorrevole e delicato, con tannini dolci, maturi e vellutati. La chiusura è sapida e succosa con ritorni di nocciola e agrume.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
I Climat 2017 – Vie di Romans
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,BOX DEGUSTAZIONE,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
I sei diversi climat provengono da siti identificati all’interno dei nostri due cru “Vie di Romans” e “Ciampagnis” e vengono contraddistinti con il nome delle famiglie che in antichità hanno coltivato i vari siti produttivi. Nel passato le proprietà erano molto parcellizzate e, contrariamente ai giorni d’oggi, venivano coltivate per generazioni dalla stessa famiglia o dalla stessa proprietà.
Il percorso esperienziale de “I Climat” parte diversi anni fa, con uno studio approfondito di tutte le variabili pedologiche, climatiche, biologiche e enologiche dei diversi siti e si concretizza in termini produttivi a partire dall’annata 2015.
I Climat 2017 viene presentata dopo 18 mesi di elevage sui lieviti e due anni di affinamento in bottiglia. E' stato scelto questo lungo periodo di maturazione per permettere al vino di esprimersi con i veri contenuti sensoriali che una unità pedoclimatica è capace di manifestare.
Annata: 2017
Produttore: Vie di Romans
Formato: 6 x 0,75 lt
Krmnra 2019 – Toscana Igt – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
Carmenere
Krmnra 2019 fa parte di una nuova linea dell'azienda Podere Sapaio. E' infatti un Carmenere in purezza della linea Sottosopra. Una raccolta di piccole produzioni, nata da sperimentazioni e tanta curiosità. Questo Carmenere nasce da una selezione di barrique o da un solo tonneaux con uve prodotte in azienda.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 0,75 lt.
Rennina 2018 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta Gaja
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
Rennina 2018 dell’azienda toscana di Angelo Gaja, Pieve Santa Restituta, macera sulle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio per circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e per altri 2 anni in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Questo vino è un connubio perfetto di potenza ed eleganza. La freschezza pulita ed i profumi nitidi di frutti rossi ne lasciano intravedere un promettente futuro.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, al naso ha il tipico sentore di ciliegia di vigna accompagnato da note di viola. Erbe aromatiche e note di spezie dolci. Il gusto è elegante ed opulento. Sensazioni minerali seguono l'ingresso fruttato e lasciano spazio ad un finale lungo e pieno.
Annata: 2018
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75 lt.
Amarone della Valpollicella docg 2015 – Romano Dal Forno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Corvina, Rondinella, Molinara
Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri. 60 mesi in barrique.
L' Amarone della Valpollicella docg di Romano Dal Forno rappresenta una delle più importanti e maestose espressioni vinicole della Valpolicella. Si tratta di un grande vino rosso, maturato in barrique per 60 mesi. Sentori di cacao, liquirizia e frutti rossi si integrano in un sorso morbido e avvolgente, di straordinaria complessità e infinita persistenza
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Dal Forno Romano
Formato: 0,75l
Botrosecco 2018 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2018 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Bellavista Alma Mezza Bottiglia 0,375 lt. Grande Cuvée – Franciacorta Brut docg NV
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
79% Chardonnay, 20% Pinot Nero, 1% Pinot Bianco
È realizzata con uve chardonnay in prevalenza, quindi pinot nero e una piccola quota di pinot bianco. In cantina viene assemblata da mani sapienti, a partire da numerose selezioni di vendemmia e alcuni vini di “riserva” di annate precedenti, tesoro indispensabile per perpetuare nel tempo lo stile della casa. Altro fattore decisivo è la fermentazione e l’élevage di parte dei vini base in piccole botti di rovere bianco, capaci di apportare intensità e complessità.
Il colore del vino è paglierino con riflessi verdi, il perlage fine e continuo. Ampi e avvolgenti, i profumi spaziano dalla frutta matura ai fiori freschi, fino a note di vaniglia e pasticceria. In bocca è sapido e completo, fresco e vibrante, decisamente coerente sul piano aromatico. Finale lungo e armonico.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Bellavista
Formato: 0,375 lt