Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag nebbiolo, barolo, piemonte, poderi Aldo conterno
Descrizione
Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
L’azienda agricola Poderi Aldo Conterno si trova a Monforte d’Alba in località Bussia, cuore della produzione del vino Barolo. Cinque generazioni di appassionata dedizione al vino hanno instillato nell’animo dei fratelli Franco, Stefano e Giacomo, oggi alla guida dell’azienda, un profondo rispetto per quella che è l’identità del territorio. Da questo deriva quindi una decisa caratterizzazione dei prodotti.
L’azienda, che vinifica esclusivamente le proprie uve, è composta da 25 ettari di vigna. Gran parte del terreno, che si trova ad un altitudine di circa 350 – 400 metri, ha un’esposizione Sud, Sud-Ovest ed è composto di marne argillose e calcaree con strati di sabbia. Le rese per ettaro sono bassissime e la produzione totale è di circa 80.000 bottiglie all’anno.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Gorgona Rosso 2019 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
In cassetta di legno singola.
L’annata verrà ricordata come una delle migliori, con temperature di poco al di sopra delle medie annuali, ma quasi sempre mitigate dai venti costanti. Settembre si è distinto per una ideale escursione termica giorno-notte, che ha portato ad una maturazione lenta e ottimale.
Da un anfiteatro naturale a ridosso sul mare, il vino Gorgona raccoglie in sé le caratteristiche che lo rendono unico.
Rosso rubino intenso con sfumature tendenti al granato. Al naso i profumi di piccoli frutti del sottobosco si alternano a sentori più strutturati di tostatura e spezie dolci il tutto in perfetta sintonia con una nota eterea decisa ma non eccessiva. Al palato la buona acidità fa da cornice a tannini eleganti ben strutturati che rendono il vino rotondo e piacevole, a tratti spigoloso, risultato di un vino riflessivo in continua evoluzione.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75l
Guado al Tasso 2021 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
In cassa di legno
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2021 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2021 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Sapaio 2016 – Toscana Igt – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
70% Cabernet Sauvignon 10% Cabernet Franc 20% Petit Verdot
L’annata Sapaio 2016, passato nel 2015 da Doc a IGT, ha dato a Podere Sapaio grandi soddisfazioni.
Fa fermentazione alcolica in acciaio e malo lattica in abarriques. Fa 18 mesi di barrique e circa un anno di vetro prima di essere messo in commercio. Sapaio 2016 è stato premiato dai consumatori e non solo. Ha infatti ottenuto numerosi premi quali Tre Bicchieri Gambero Rosso, 4 Viti Guida Vitae, 5 Grappoli Bibenda, Super Tre Stelle Veronelli.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 0,75l
Solouva Brut – Franciacorta DOCG – SoloUva
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
100% Chardonnay
SoloUva è dunque il metodo con il cui vengono prodotti vini a rifermentazione in bottiglia senza la consueta aggiunta di zucchero di canna per provocare la seconda fermentazione e per dosare il vino dopo la sboccatura. Solo il mosto delle stesse uve, ricco, in modo naturale, di zucchero prende parte nella vinificazione di SoloUva. Rappresentano in questo modo una nuova e più pura espressione del territorio nel quale nascono e del vitigno con cui vengono prodotti. Il Brut sosta almeno 24 mesi sui lieviti.
Il perlate fine fa da cornice ad un colore giallo paglierino brillante. Al naso note di frutta a polpa gialla e di delicati fiori bianchi. con una netta nota minerale. Al palato colpisce per il carattere. Il gusto è avvolgente ma ben equilibrato: si sviluppa con bella tensione e notevole traccia acida. Chiude armonico. Ottimo da aperitivo o da abbinare a primi piatti di verdure.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: 4 g/l
Produttore: SoloUva
Formato: 0,75 lt
Giulio Ferrari Rosè 2010 – Riserva del Fondatore – Trento Doc
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,No sconto
Pinot Nero e una piccola percentuale di Chardonnay
Astucciato
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Il Trento Doc esprime l’essenza delle bollicine di montagna, prodotte esclusivamente con Metodo Classico da sole uve trentine.
Giulio Ferrari Rosè nasce da un'accurata selezione di uve Pinot Nero con piccola percentuale di Chardonnay in base all’annata, uve raccolte con vendemmia manuale. Riposa 11 anni sui lieviti che danno forma e sostanza ad un prodotto unico nel panorama dei metodo classico italiani.
Splendente color salmone dai bagliori ramati che si spingono verso il corallo. Il perlage ipnotizza con bollicine fini e copiose. Al naso sprigiona delicati sentori di confettura di rosa canina e di agrumi si intrecciano a note speziate e minerali, in un’immediata sensazione di puro e intenso piacere. Colpisce per la vibrante intensità. La grande concentrazione è bilanciata dalla spinta fresco sapida che rende il sorso lunghissimo, disegnando un perfetto quadro gustativo.
Annata: 2010
Grado: 12,5 %
Produttore: Ferrari Trento - Fratelli Lunelli
Formato: 0,75 lt.
Botrosecco 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2019 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Valdavi Grappa di Moscato 0,7 lt. – Distillerie Berta
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
La Grappa di Moscato Valdavi della distilleria Berta è una grappa bianca, morbida e profumata. Prodotta da vinacce dell'uva Moscato coltivata a Casalotto Mobaruzzo, nel cuore del territorio astigiano. La distillazione si avvale del tradizionale metodo discontinuo in caldaie di rame a vapore, per poi riposare nelle grandi vasche di acciaio della distilleria dai 3 ai 6 mesi.
Dall'aspetto limpido e cristallino, impatta al naso con un bouquet di aromi fine ed armonioso, magnifico preludio ad un sorso piacevole nella sua pienezza di struttura, coerente all'olfattiva, dal finale netto e aromatico.
Annata: s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Distilleria Berta
Formato: 0,7 lt
Tignanello 2018 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile poi è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto. I mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.
Campo al Fico 2014 – Bolgheri Superiore Doc – I Luoghi
Prodotto
80% Cabernet Sauvignon 20% Cabernet Franc
A I Luoghi non viene fatto uso di diserbanti e prodotti chimici di sintesi, le concimazioni al minimo. La raccolta avviene nei mesi di Settembre e Ottobre, esclusivamente a mano in piccole cassette. Le varietà restano separate per tipologia e provenienza e immediatamente avviate alla cantina.
L’uva viene convogliata in piccoli serbatoi di acciaio inox, dove la fermentazione parte senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Vengono effettuati quotidianamente rimontaggi e follature, fino al termine della fermentazione alcolica.
La macerazione si protrae per circa 20 giorni, dopodiche il vino viene svinato per sgrondatura senza pressatura delle vinacce. Infatti è solo il mosto fiore che viene utilizzato per la realizzazione di questo vino.
Campo al Fico 2014 è un vino rosso potente, intenso e concentrato, dotato di eleganza e di articolazione, prodotto in quantità minime da un piccolo vigneto. Si esprime in sentori di specie dolci, frutta in confettura, liquirizia e cuoio. Il sorso è corposo, ricco e strutturato, di lunga progressione e ottima freschezza.
Annata: 2014
Grado: 14 %
Produttore: I Luoghi
Formato: 0,75l
Marchese Antinori Rosé Magnum 1,5 lt. – Franciacorta Docg NV Tenuta Montenisa
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Astucciato
Pinot nero
Prodotto per la prima volta nel 2006 nella Tenuta Montenisa, esprime al meglio le peculiarità del Pinot Nero manifestando una grande personalità e profumi intensi e vibranti. Il mosto ‘fiore’ è stato sottoposto alla prima fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox. La seconda fermentazione in bottiglia a contatto con i lieviti si è svolta nei successivi 36 mesi.
La lunga permanenza sui lieviti esalta le caratteristiche di questo vino, con il suo colore rosato, la spuma cremosa ed il perlage fine e persistente. Colore buccia di cipolla scarico, spuma cremosa con perlage fine e persistente. A livello aromatico è fragrante e deciso, contraddistinto dall’inconfondibile peculiarità del Pinot Nero, dai vaghi sentori di fiori selvatici secchi. Al palato si contraddistingue per la sua freschezza in perfetto equilibrio con la struttura, per un risultato di notevole armonia ed eleganza.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta Montenisa - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt