Tonnetto Sott’Olio
Tonnetto Sott’Olio 180 gr
Conserveria #Tonnina
Ottimo da consumarsi anche a crudo nelle insalate mediterranee, comodo come ingrediente principale nella preparazione di saporiti sughi di pesce.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Altro, Tonnina, FOOD
Descrizione
Conserveria Tonnina – Tonnetto Sott’Olio
All’Elba il tonno è molto più di un pesce. E’ simbolo di appartenenza, prelibatezza e tradizione.
Da più di 400 anni il “porco dei mari” (così chiamato perché di esso” non si butta via nulla”) viene pescato dalle generose acque delle nostre coste. Le mani più esperte lo lavorano per finire sulle vostre tavole.
La tradizione elbana delle tonnare affonda le sue radici nel lontano 1600, quando il lupo di mare trapanese Iacopo Pragna venne contattato dal Granduca di Toscana in persona, Ferdinando I, per insegnare le sue tecniche ai pescatori di Portoferraio ed inaugurare di fatto la prima vera tonnara dell’isola.
Nel corso degli anni le mattanze si diffusero in tutta l’Elba, in particolar modo a Poggio, Marciana ed Enfola dove si concentra il flusso migratorio dei tonni che viaggiano verso ponente.
Oggi la pratica della mattanza non esiste più, ma continua a vivere il profondo legame tra l’isola e questo imponente pesce.
Noi della Tonnina cerchiamo di far rivivere storie di mare attraverso le nostre conserve, prodotte come un tempo, dove si respira salmastro. Proprio come nel nostra Tonnetto Sott’Olio.
Ottimo da consumarsi anche a crudo nelle insalate mediterranee, comodo come ingrediente principale nella preparazione di saporiti sughi di pesce.
https://calatamazzini15.it/product/ansonica-dellelba-doc-2/
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,4 kg |
---|
Prodotti correlati
Bianco delle Ripalte 2023 – Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Vermentino e Petit Manseng
La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee. I vigneti da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più caratteristico per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalle alte altitudini. Oltre ai classici abbinamenti con la cucina marinara e rustica isolana, il Vermentino trova negli antipasti a base di pesce crudo un legame ideale, così come nei risotti, specie agli asparagi; si accompagna felicemente anche ai formaggi dolci, di media consistenza e non troppo stagionati.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Muffato della Sala 2016 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini
Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling
A Castello della Sala nasce l'affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea. Questa ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Il Muffato della Sala 2016 si presenta di un colore giallo dorato luminoso ed intenso. Al naso è delicato ed elegante, con sensazioni di frutta matura di albicocca e pesca ben in armonia con i sentori floreali, agrumati e dalle piacevoli note iodate. Al palato conferma ed esalta quanto percepito al naso; spicca per il grande equilibrio tra freschezza e dolcezza ed un lungo retrogusto sul finale.
Annata: 2016
Grado: 12 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,5 lt
Tuscany Style – IGA (Italian Grape Ale) – Birra dell’Elba
Prodotto
La Tuscany Style è una birra realizzata con l’aggiunta di uva passita di aleatico DOCG dell’isola d’Elba. Uno stile tutto italiano dove il gusto del luppolo si incontra con quello dell’uva.
Stile: IGA (Italian Grape Ale)
Grado: 7,7 %
Produttore: Birra dell’Elba
Formato: 0,75lt
Bianco Mediterraneo 2018 – Vermentino Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Vermentino e Fiano
La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee. I vigneti da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più caratteristico per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalle alte altitudini.
Proprio queste caratteristiche portano l'azienda ad affiancare al vermentino d'annata una selezione, in quantità limitata, di Vermentino: Il Bianco Mediterraneo 2018.
Annata: 2018
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Salina – Birra Gourmet all’acqua di mare 0,5 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,BIRRA,No sconto,SALINA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Salina nasce dall’amore di due abitanti dell’isola d’Elba per il mare da un lato e per le bollicine dall’altro. Fabrizio, sommelier di professione e pescatore per diletto sogna di unire in un unico prodotto le due passioni. Ne parla con Valerio, mastro birrario di Birra dell’Elba che nel tempo libero si rilassa con la canoa e accoglie l’idea con entusiasmo.
Nasce così una birra ad alta fermentazione con frumento e acqua di mare, fermentati con i lieviti degli spumanti metodo classico. E se l’uso dell’acqua di mare non è nuovo nella tradizione culinaria e nella produzione di birra, nel campo delle birre artigianali è una nuova frontiera del gusto.
Una ricetta ideale per esaltare il gusto del pescato, con un sapore intenso di lieviti una bollicina delicata ed un finale sapido. Ottima in abbinamento a pesce crudo, ostriche e carpaccio di pesce. Una sorpresa con formaggio di latte di pecora stagionato o un caprino fresco.
Temperatura di servizio consigliata: 8°C
Bicchiere: Calice Tulipano Largo
Annata: s.a.
Grado: 5,6 % vol.
Formato: 0,5 lt
Produttore: CalataMazzini15
I Cru – 36 Napolitains – Amedei Toscana
Prodotto
Confezione 36 napolitains Trinidad, Venezuela, Madagascar, Jamaica, Ecuador, Grenada - cioccolato fondente extra 70%
I Cru - 36 Napolitains offrono un percorso degustazione all'interno del panorama Amedei. Un prestigioso coffret da 36 napolitains. Lasciatevi sorprendere dai sapori che i differenti cioccolati vi regaleranno. I Cru, cioccolati esclusivamente mono origine, vi condurranno alla scoperta delle varie piantagioni nel mondo e, di ciascuna, scoprirete le sfumature che le contraddistinguono le une dalle altre.
Ingredienti: Pasta di cacao, zucchero di canna, burro di cacao. Cacao min. 70%. Può contenere tracce di nocciole, mandorle, pistacchi, noci, latte.
Produttore: Amedei Toscana
Peso Netto: 160 gr.
Gin Montevertine 50 cl. – Montevertine
Prodotto
Altro,SPIRITS,Chianti Classico
Il Gin di Montevertine nasce dal desiderio di una delle cantine più quotate dell’area dl Chianti Classico di realizzare un grande distillato, da affiancare alla storica produzione di Aqua Vite Le Pergole Torte. La collocazione della tenuta all’interno di un territorio caratterizzato da una natura ancora selvaggia e incontaminata, ricca di una biodiversità naturale, ha spinto il celebre marchio toscano a cimentarsi in una versione del famoso distillato del nord Europa.
L’etichetta nasce da un’accurata selezione di botaniche tra cui ricordiamo le scorze di limone essiccate, le foglie di noce, le foglie di fico, le immancabili bacche di ginepro toscano raccolto nella tenuta aziendale di Radda, oltre a una serie di altre erbe. Le botaniche sono lavorate con l’antico processo dell’infusione in soluzione alcolica. Al termine delle macerazioni e dell’estrazione di tutti gli aromi, si procede alla distillazione, in modo da ottenere un Gin intenso e molto profumato.
Alla vista si presenta assolutamente limpido e trasparente, con riflessi brillanti e luminosi. Elegante e raffinato, regala un bouquet caratterizzato da profumi di scorza di lime, aromi di agrumi, di pompelmo, limone, cenni vegetali di erbe aromatiche della macchia mediterranea, di erbe officinali, aromi di delicate spezie e fragranti sentori balsamici di bacche di ginepro appena raccolte. Il sorso è nitido e lineare, sottile ed essenziale, con aromi di notevole purezza espressiva e un finale fresco, armonioso e di buona persistenza gustativa.
Grado: 42 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,5 lt.
Sauternes 2012 Chateau Broustet – Grand Cru Classé en 1855
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,VINI IN OFFERTA
75% Semillon, 15% Cabernet Blanc, 10% Muscadelle
Due terreni argillosi-calcarei e ghiaiosi compongono il vigneto Château Broustet. A fine estate, la nebbia mattutina riscaldata dal sole permette il precoce e lento sviluppo del marciume nobile. La raccolta manuale avviene per cernita selettiva e successiva. I ciottoli cosparsi di topazi catturano il calore e lo rilasciano a poco a poco, ottimizzando la sovramaturazione di ogni chicco. Il risultato è un vino eccezionale.
La meravigliosa alchimia che avviene grazie alla muffa nobile dona a Château Broustet il suo leggero splendore dorato e un profumo molto intenso di fiori bianchi, limone, pesca e sentori di albicocca. L'equilibrio tra liquore dolce e acidità dona una notevole lunghezza al palato, promettendo un ottimo potenziale di invecchiamento.
Questo vino accompagna sottilmente i piatti speziati, pollo al curry, tajine. Ottimo come aperitivo.
Da gustare tra i 14° ei 16°C.
Annata: 2012
Grado: 13 %
Produttore: Chateau Broustet
Formato: 0,75 lt
Lazarus Sangiovese Magnum 1,5 lt. Elba Doc 2019 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Sangiovese Elba doc,Isola d'Elba
100% Sangiovese
Il Sangiovese o per essere precisi Sangioveto, biotipo autoctono, occupa circa 60 ettari ed è la componente principale dell'Elba Rosso doc.
Dopo la vendemmia effettua la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Resta alcuni mesi in barrique prima di essere messo sul mercato, almeno due anni dopo la vendemmia.
Al calice si presenta rosso rubino mostrando ai lati del bicchiere la trasparenza tipica del vitigno. Note di ciliegia e frutta rossa matura al naso. Nota fresca al palato che lo rende un vino dalla beva accattivante.
Lazarus Sangiovese Elba Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda Valle di Lazzaro, in quantità limitata.
Annata: 2019
Grado: 13,50%
Formato: Magnum 1,5 lt.
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro
Lazarus Procanico Elba Doc 2021 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Procanico Elba Doc,Isola d'Elba
100% Procanico
Il Procanico Lazarus di Valle di Lazzaro è il frutto di un’agricoltura e una vinificazione attenta, dove l’intervento dell’uomo asseconda le ottime caratteristiche di un terroir mediterraneo dalle grandi potenzialità. Nasce così un vino dal frutto fragrante e genuino, dall’impatto gustativo che si abbina magnificamente alla cucina di pesce. Un bianco entusiasmante, espressione locale del Trebbiano Toscano; spesso gli acini a maturazione assumono una tipica colorazione rosacea”, colore paglierino oro, di grande densità e ricchezza nel bicchiere, note minerali fresco e fragrante. Un vino bianco di grande ampiezza e richezza, ma che ha la struttura, l’estratto, la forza di un rosso.
Annata: 2021
Grado: 13%
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 0,75l