Sussurro del Vignaiolo 2016 – Toscana Igt – Montefabbrello
85% Merlot 15% Sangiovese
Il Sussurro del Vignaiolo 2016 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l’assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
Annata: 2016
Grado: 14,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Toscana Igt, Isola d'Elba Tag Sangiovese, merlot, montefabbrello
Descrizione
Sussurro del Vignaiolo 2016 – Toscana Igt – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Sussurro del Vignaiolo 2016 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l’assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Varvara 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Castello di Bolgheri
Prodotto
60% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 17% Cabernet Franc, 3% Petit Verdot
Le origini dell'Azienda Agricola hanno radici antiche, fin da quando la proprietà era della famiglia dei Conti della Gherardesca. Dalla metà degli anni novanta Federico Zileri Dal Verme gestisce la tenuta. Tutti i vigneti dell'Azienda Agricola Castello di Bolgheri, si trovano nei pressi dell'omonimo borgo e del Viale dei Cipressi, e fanno parte della DOC Bolgheri. I filari sono perpendicolari al mare e beneficiano della ventilazione pomeridiana durante le calde giornate estive. I terreni sono prevalentemente sabbiosi-argillosi, ricchi di scheletro.
Il nome Varvara è in onore della Baronessa Varvàra Wrangler, moglie del Conte Ugolino della Gherardesca e bisnonna del Conte Federico Zileri Dal Verme, attuale proprietario. Questo vino nasce dalla volontà di sviluppare un prodotto più immediato mantenendo il frutto in primo piano.
Vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage. I vini rimangono in contatto con le bucce approssimativamente 20-25 giorni. La fermentazione è eseguita in tini d'acciaio. Risposa per 12 mesi in contenitori di legno di varia capacità. E' un vino rosso corposo e intenso da taglio bordolese. Piacevoli note fruttate e speziate accompagnate da richiami di fiori appassiti guidano ad un sorso armonico, fresco e profondo.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Bolgheri
Formato: 0,75 l
Le Pergole Torte 2021 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2021 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt.
Le Pergole Torte 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
In cassa di legno.
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2019 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Lazarus Chardonnay 2019 – Toscana Igt – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
Chardonnay Viognier
Le sfide fanno parte della vita di un vignaiolo e Stefano Farkas, assolutamente convinto della potenzialità enologiche dell’isola d’Elba. Ha deciso di confrontarsi con la produzione del vitigno bianco più nobile a livello mondiale, lo chardonnay.
Lazarus Chardonnay 2019, nato da un blend tra chardonnay con un piccolo saldo di viognier, è stato affinato per alcuni mesi in fusti di rovere francese con l’obiettivo di realizzare un bianco ambizioso. Strutturato e ricco. Impreziosito da una spina acida e minerale che ne allunga la beva e che ne assicurerà una sorprendente longevità.
Lazarus Chardonnay 2019 - Toscana Igt - Stefano Farkas è disponibile, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 0,75l
Madonna delle Grazie 2016 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, Madonna delle Grazie 2015 - Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Robert Parker 100/100
100 pti Wine Enthusiast's - Top 100 Cellar Selection
Tre Bicchieri Gambero Rosso
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Casanova di Neri Box Degustazione 5 x 0,75 e 1 x 0,5
Prodotto
Oltre €150,Idee Regalo Natale 24,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Montalcino,Montalcino,Rosso
La Box Degustazione Casanova di Neri propone la selezione dell'azienda con
2 Irrosso 2021 – Toscana Igt – Casanova di Neri (€21,00/bt.)
2 Giovanni Neri 2021 Rosso di Montalcino Doc - Casanova di Neri (€ 64,00)
1 Tenuta Nuova 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri (€108,00)
1 Grappa di Brunello di Montalcino 0,5 lt. – Casanova di Neri (€43,00)
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 5 x 0,75 lt e 1 x 0,5 lt.
Le Volte dell’Ornellaia 2020 Imperiale 6 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
In cassa di Legno.
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2020 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt
Darmagi 2008 – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Cabernet Sauvignon
Darmagi 2008 ottenuto da uve Cabernet Sauvignon provenienti da un vigneto piantato da Angelo Gaja nel 1978. Fu suo padre Giovanni a dare involontariamente il nome al vino. Al momento dell'impianto, quando le barbatelle di Cabernet Sauvignon presero il posto delle viti di Nebbiolo, "Darmagi!" (che peccato) fu il primo suo commento in dialetto.
Si presenta rosso cupo intenso, quasi nero. Persistenti aromi di frutta matura e note speziate. Sapore morbido e aromatico, con un retrogusto di cacao e tabacco.
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Brunello di Montalcino docg 2016 – Fuligni
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, il Brunello di Montalcino docg 2016 - Fuligni è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Top 100 Wine Enthusiast
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Fuligni
Formato: 0,75l
Barbaresco Docg Starderi 2014 – La Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Piemonte
100% Nebbiolo
Un Barbaresco dotato di un eccezionale equilibrio tra tannino e acidità, dal carattere deciso e dalla solida struttura. Profumi delicati di prugna e frutta matura rendono lo Starderi estremamente godibile in gioventù, sebbene esprima il suo massimo potenziale dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.
Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Produzione 7.000 bottiglie
Grado: 14,5 %
Produttore: La Spinetta
Formato: 0,75 lt