SetteVenti Pinot Grigio 2020 – Toscana Igt – Montefabbrello
Setteventi Pinot Grigio – Toscana Igt
Ultimo vino bianco nato il Setteventi Pinot Grigio, le cui caratteristiche cambiano a seconda della zona di coltivazione, è stato sicuramente una sfida. Questo perché l’uva richiede molta attenzione e cura, soprattutto con il clima isolano. Il vino, si presenta di buon corpo, dal gusto morbido pieno, fresco. Ha un sapore direi aromatico, a tratti anche minerale e fruttato di nettarine e drupacee.
Annata: 2020
Grado: 13%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Toscana Igt, Isola d'Elba, Isola d'Elba, Bianco Tag pinot grigio, montefabbrello
Descrizione
SETTEVENTI 2019 Pinot grigio Toscana Igt – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Ultimo vino bianco nato il Setteventi Pinot Grigio, le cui caratteristiche cambiano a seconda della zona di coltivazione, è stato sicuramente una sfida. Questo perché l’uva richiede molta attenzione e cura, soprattutto con il clima isolano. Il vino, si presenta di buon corpo, dal gusto morbido pieno, fresco. Ha un sapore direi aromatico, a tratti anche minerale e fruttato di nettarine e drupacee.
Il nome Setteventi, ha molti significati, a voi lavorare di fantasia.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Limoncino 0,5 lt. – Azienda Agricola Arrighi
Prodotto
Grado: 32 %
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,5 lt.
Aleatico Passito dell’Elba docg 2020 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
L’uva, selezionata in pianta, è stata posta su un solo livello in piccole cassette ventilate ed appassita naturalmente all’ombra in un locale esposto alle brezze termiche giornaliere.
Una volta raggiunto il livello di appassimento desiderato è stata diraspata manualmente e fatta fermentare a temperatura controllata. La fermentazione malo-lattica è stata svolta ad inizio fermentazione. I processi estrattivi sono stati condotti tramite follature manuali. La macerazione è durata 4 settimane. Dopo pressatura soffice i torchiati sono stati separati.
Il vino è stato affinato in piccole barriques di rovere francese da 110 litri ed in vasche di acciaio sur lies (sulle proprie fecce fini) fino all’imbottigliamento.
Rosso rubino carico con riflessi porpora, al naso si presenta estremamente intenso con note di amarena sotto spirito, cannella, arancia candita, pout purrie e sciroppo di tamarindo. Al palato entra ampio, dolce, cremoso e vellutato, con una trama tannica fittissima e morbida. Il sorso è reso vibrante da una spiccata acidità che lo sostiene fino alla chiusura salata di macchia mediterranea con ritorni floreali di gelsomino e fruttati di cedro e carrubo.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,5 lt.
Ansonica dell’Elba Doc 2018 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba
Vino particolare, dal gusto "mediterraneo", archetipo della viticoltura di questo territorio; è un vino di colore paglierino, caldo, di corpo, morbido, che esprime pienamente il carattere solare dei luoghi di provenienza. La vinificazione esalta la tipicità del gusto e degli aromi floreali, che richiamano i campi assolati ed odorosi di fioriture e di fieno, con un ricordo di frutta secca (mandorle soprattutto). Viene posto in bottiglia nella tarda primavera. E' un vino e che, per struttura e pienezza del gusto, si accompagna bene anche ai piatti di pesce più saporiti quali i crostacei, le zuppe di pesce ed il cacciucco alla livornese. Da servire in calici capienti, attorno ai 12-14 gradi.
Annata: 2018
Grado: 13%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
L’Insolite 2019 – Appellation Samur Controlée – Domaine des Roches-Neuves
Prodotto
Thierry dal 1993 conduce i propri vigneti seguendo le norme dell’agricoltura biodinamica. Nel massimo rispetto della natura e dei suoi cicli vegetativi, dell’ambiente, dell’ecosistema e della biodiversità. Domaine des Roches-Neuves ci regala vini capaci di regalare intensità e complessità, e in grado di offrire inimmaginabili potenziali di invecchiamento.
L'Insolite 2019 nasce da un vigneto centenario, che in cantina viene vinificato in barrique e che rimane sui suoi lieviti per almeno un anno. Quello che ne deriva è un vino di raro equilibrio e complessità con una longevità davvero fuori dal comune.
Esprime un profilo olfattivo di inconfondibile matrice territoriale, tutto giocato su note agrumate, di pompelmo e di limone, e sentori mentolati seguiti da profumi di camomilla, fieno, pesca bianca. Elegante, fine, meravigliosamente definito anche in bocca, dove freschezza ed acidità si rincorrono fino ad una chiusura morbida e lunghissima.
Annata: 2019
Grado: 13%
Produttore: Domaine des Roches Neuves
Formato: 0,75 lt
Vecchie Viti 2018 Magnum 1,5 lt. – Chianti Rufina Riserva docg – Castello di Nipozzano
Prodotto
Vini in Offerta,Bianco,Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di Legno
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Per la produzione di Vecchie Viti 2018 le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, vengono conferite in cantina. Qui una volta diraspate, avviene il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino rimane nei tini per concludere la macerazione. Il suo percorso è continuato in botti di legno, dove il vino è rimasto a maturare per il tempo necessario. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.
Vecchie Viti 2018 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino intenso e brillante. Tra le note fruttate riconosciamo il ribes rosso e nero, il lampone, l’amarena. Meravigliose le eleganti note floreali che ricordano la violetta, la rosa canina e l’acacia. Anche le note speziate sono particolarmente interessanti, ricordando il pepe bianco, il cardamomo ed il ginepro. Sul finale emergono bellissime note di tè nero
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Bruno Giacosa Roero Arneis Doc 2021
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
100% Arneis
Bruno Giacosa Roero Arneis Doc 2021 è un vino bianco espressione di Arneis in purezza. Le viti poggiano su suoli composti da arenarie e marne, che conferiscono al liquido sapidità e cenni minerali. La vinificazione avviene nell'assoluto rispetto dell'uva e dalla sua espressività. Sia la fermentazione che l'affinamento avvengono in contenitori d'acciaio inox. Breve sosta in vetro prima della messa in commercio.
Nel calice si mostra con veste paglierina intensa e vivace. Naso bellissimo ed emblematico con note di acacia, biancospino, frutta a polpa gialla e delicate sferzate minerali. In bocca coniuga freschezza e polpa, richiamando le sensazioni minerali avvertite al naso con un apporto concreto di sapidità.
Grado: 14 %
Produttore: Bruno Giacosa
Formato: 0,75l
Elba Rosso Doc “Cote” 2020 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Vino ottenuto da uve Sangioveto, varietà a grappolo piccolo del vitigno Sangiovese, diffusa all'Isola d'Elba e conservata tramite la tradizionale pratica dell'innesto in campo. Si presenta di colore rosso rubino, con profumo fresco, intenso e persistente; al gusto si rivela asciutto, di buon corpo, armonico, con piacevoli asperità in gioventù che si attenuano con il tempo.
La bassa produzione ottenuta nel vigneto (circa 60 q ad ettaro) conferisce una buona struttura e pregevole equilibrio tannico all'Elba Rosso, che viene comunque posto in bottiglia dopo una adeguata maturazione in cantina, in genere nell'anno successivo alla vendemmia.
Si abbina in modo ottimale a primi piatti con ragù, alle carni rosse ed ai formaggi di media stagionatura. Si serve in calici capienti a temperatura di circa 18 gradi. La produzione annua è di 15.000 bottiglie circa.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
Cervaro della Sala 2020 Magnum 1,5 lt. – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Altre Zone,Bianco,Toscana - Altre Zone
92% Chardonnay 8% Grechetto
In cassa di legno.
La 2020 sarà ricordata come un’annata tendenzialmente asciutta. L’inverno, generalmente privo di piogge, è stato caratterizzato da temperature non troppo rigide. Il clima primaverile, giunto leggermente in ritardo rispetto agli anni precedenti, è stato contraddistinto da giornate miti e da temperature al di sopra delle medie stagionali. Il clima caldo e asciutto ha determinato una maturazione anticipata delle uve. Il momento della vendemmia è stato scelto ricercando la massima espressione del frutto. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala 2020 è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Cervaro della Sala 2020 si presenta di un colore giallo paglierino con qualche riflesso verdolino. Al naso è complesso, con intense note di agrumi e fiori di acacia unite a sentori di vaniglia. Al palato è ricco, minerale e contraddistinto da leggere note di burro di nocciola. Lungo e persistente, ha un ottimo potenziale di affinamento.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Elba Bianco Doc 2022 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Isola d'Elba
Ottenuto da soffice pressatura di uve Procanico (varietà locale di Trebbiano Toscano) ed in minor percentuale di Vermentino, Ansonica e Malvasia Bianca, fermenta a temperatura controllata e viene posto in bottiglia nella primavera successiva alla raccolta. Di colore paglierino chiaro, ha profumo fragrante, fruttato e di buona persistenza; armonico al gusto, con un fondo gradevolmente amarognolo, che lo rende ideale con piatti di pesce povero.
Annata: 2022
Grado: 12,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Trebbiano d’Abruzzo Doc 2020 – Emidio Pepe
Prodotto
No sconto,Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
100% Trebbiano
Vino Biologico
Il terroir ai piedi del Gran Sasso, è ciò che rende unico e prezioso questo vino. Le nette escursioni termiche tra il giorno e la notte stressano l’uva quanto basta per farle sprigionare profumi intensi. La vicinanza con il Mar Adriatico apporta quel tono minerale e sapido che rende la beva appagante e memorabile.
Pigiato coi piedi, proprio come una volta, in tini di legno ed è lasciato a fermentare spontaneamente in vasche di cemento vetrificate, dove resterà ad affinare per alcuni mesi. La cantina a conduzione famigliare dei Pepe nel corso degli ultimi anni è diventata un chiaro e trasparente esempio di portabandiera della naturalità e dell’artigianalità.
Giallo paglierino con vivi riflessi verdolini, ha naso meravigliosamente impreciso di frutta bianca matura, accenni minerali ed erbe di montagna. L'assaggio è vivo, scattante, pieno e corposo, riempie la bocca e fugge nella lunghissima persistenza che lascia dietro sè una lunga scia di lime.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Emidio Pepe
Formato: 0,75l