Sussurro del Vignaiolo 2016 – Toscana Igt – Montefabbrello
85% Merlot 15% Sangiovese
Il Sussurro del Vignaiolo 2016 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l’assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
Annata: 2016
Grado: 14,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Toscana Igt, Isola d'Elba Tag Sangiovese, merlot, montefabbrello
Descrizione
Sussurro del Vignaiolo 2016 – Toscana Igt – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Sussurro del Vignaiolo 2016 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l’assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Difese 2018 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75l
Paleo Rosso 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Cabernet Franc
Un inverno con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile. Il periodo estivo è stato caratterizzato da frequenti e attente lavorazioni del suolo, con lo scopo di disperdere il più possibile l’umidità accumulata nei mesi precedenti. Nella seconda metà di luglio, si è poi operata una mirata cernita sulla pianta per lasciare sui tralci solo i grappoli migliori. Il periodo di vendemmia ha avuto un inizio regolare, conclusa tra la terza e la quarta settimana di settembre con le varietà Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, tutti di buona e ottima qualità.
Il Paleo Rosso è un vino robusto e intenso, elegante espressione della Toscana. Matura per 14 mesi in piccole botti di rivere francese. Ha un colore rubino molto intenso. Al naso è complesso: frutti di bosco, liquirizia, erbe balsamiche e pepe si uniscono a nunace minerali di pietra focaia in un ampio ventaglio olfattivo. Il gusto Importante e strutturato, con note di freschezza e sapidità che attenuano la vena alcolica, rendendolo dinamico e teso.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: Magnum 1,5 lt.
Montevertine 2017 – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2017 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. SEgue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,75 lt
San Giusto a Rentennano 2022 Chianti Classico docg
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
95 % Sangiovese 5% Canaiolo
Prodotto da uve Sangiovese e Canaiolo raccolte a mano a perfetta maturazione e fermentate in vasche di cemento smaltato e/o acciaio inox per circa 14 giorni, durante i quali si compiono svariati rimontaggi e follature. Alla svinatura, segue la pigiatura della vinaccia in pressa verticale di nuova generazione ed il torchiato viene restituito al suo vino. La fermentazione malolattica viene favorita dal riscaldamento del locale in cui sostano i vini. Travasato alcune volte matura in botti, tonneaux di rovere da 500 Lt, per circa 10-12 mesi. Una volta imbottigliato, affina alcuni mesi prima di essere commercializzato.
E' un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Piacevolmente fruttato, regala un sorso dagli aromi succosi e croccanti, con una tessitura tannica ben integrata al corpo del vino e un finale di buona persistenza gustativa.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: San Giusto a Rentennano
Formato: 0,75 lt.
Helba Gin Limited 0,7 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,Altro,SPIRITS,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
L’acqua che sgorga dal cuore dell’Elba incontra i profumi della macchia mediterranea, si fonde con i sapori dell’entroterra e si tuffa nella freschezza del mare per dare vita ad Helba Gin Limited unico e prezioso.
Tutte le botaniche utilizzate in questa ricetta unica sono caratteristiche della macchia mediterranea del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e crescono spontaneamente sull’Isola d’Elba. Anche l’acqua che utilizziamo sgorga dal cuore dell’Isola e più precisamente a Poggio, sulle pendici della vetta più alta dell’Elba: il monte Capanne, con i suoi più di 1000 metri di altezza. La Fonte Napoleone ci offre una delle 5 migliori acque italiane ed è ottima per distillare grazie al suo basso residuo fisso.
Al naso prevalgono sentori di macchia mediterranea: mirto e menta selvatica appena accennata si fondono con una leggera nota salmastra data dalle alghe. In bocca il sapore è fresco e aromatico, con un ginepro mai invasivo ma presente per conferire note balsamiche. Il finale è morbido grazie alle castagne secche e alla naturale dolcezza delle bacche di ginepro. Helba, per i suoi aromi e la sua delicatezza, si sposa perfettamente con toniche di tipo “indian” che ne esaltano il gusto senza aggiungere nulla.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Formato: 0,7 lt
Produttore: Helba Gin
Gorelli 2020 Magnum 1,5 lt. – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Ottenuto dalle stesse uve del Brunello di Montalcino, da terreni tra l’argilloso e il medio impasto. Le operazioni colturali sono tradizionali: potatura secca, potatura verde, diradamento e scelta del grappolo, fino alla vendemmia, sono eseguite tutte manualmente.
Vinificazione e fermentazione assolutamente spontanee, grazie ai lieviti indigeni, viene realizzata in parte in botte di legno, ed in parte in recipienti di acciaio inox.
Profumi rossi di bacche mature, con lievi sfumature balsamiche. In bocca si manifesta una nota di dolcezza che contrasta con un’acidità viva. Il finale è un equilibrio tannico finemente persistente.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: Magnum 1,5 lt.
Campo alle Comete 2015 – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2015 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Ghiaie della Furba 2018 – Toscana Igt – Capezzana
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
40% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 35% Syrah
Biologico
Nato nel 1979 da un’idea di Ugo e Vittorio Contini Bonacossi, che volevano produrre a Carmignano un vino con un uvaggio bordolese. La prima vigna, composta da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot era situata sul terreno ghiaioso alluvionale del torrente Furba, da cui prende il nome. Nel 1992, quando è entrata in produzione la vigna S. Alessandro, interamente di Cabernet Sauvignon, l’uvaggio è stato modificato; nel 1998 è stato aggiunto il Syrah.
Vinificato in vasche di acciaio. Fa sette giorni di fermentazione alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, Segue la fermentazione malo lattica in Barriques. Il vino rimane in legno per 18 mesi, prima dell'imbottigliamento. Passeranno ancora due anni prima della messa in commercio.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Capezzana
Formato: 0,75 lt
Le Chiuse Brunello di Montalcino docg 2017
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Fermentazione tradizionale classico in vasche di acciaio termo- controllate, dove ha fermentato e macerato per 21 giorni. Per ottenere una bella corposità, un intensa colorazione ma anche una grande freschezza e fruttuosità vengono effettuati rimontaggi, follature ed alcuni delestage. Affina in botti di rovere di Slavonia con capacità media hl 20, dove è rimasto per 36 mesi.
Sentori intensi e netti di ciliegia marasca e Viola, le note ematiche, di spezie, di erbe di campo , contribuiscono alla ricchezza ed alla complessità di questa annnata. L’ ingresso in bocca è subito di grande intensità e ricchezza, si apre poi alla freschezza ed alla sapidità, tipiche del terroir. La trama tannica è notevole, e di grande finezza. Grande equilibrio ed un finale davvero lungo, con note di ciliegia.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Le Chiuse
Formato: 0,75 lt.
Gevrey-Chambertin Aoc 2021 – Domaine Fourrier
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
L’azienda Fourrier, condotta da Jean-Marie, consta di circa 9 ettari di vigneti ubicati a Gevrey-Chambertin, Morey-St.-Denis, Chambolle-Musigny e Vougeot. Le viti hanno un’età compresa tra i 50 ed i 70 anni, frutto di selezione massale.
La conduzione dei vigneti è il risultato di esperienze acquisite in campo ed è volta a tutelare la sostenibilità. Per esprimere al meglio il terroir, Jean-Marie Fourrier vinifica separatamente ogni singola vigna, non solo i Premier e i Grand Crus: il risultato di tale lavoro sono vini dal grande equilibrio, finezza, complessità ed eleganza.
Gevrey-Chambertin Aoc 2021 - Domaine Fourrier è un vino di notevole complessità. La vendemmia avviene manualmente e le uve sono portate in cantina tramite ceste. L’uva viene diraspata. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente con lieviti indigeni. Il vino affina 18/20 mesi in fusti di rovere, prima di essere imbottigliato non subisce chiarifiche o filtrazioni. Note di amarena matura, una spinta minerale sottostante ed una bella struttura.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Fourrier
Formato: 0,75 lt