Solaia 2020 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Solaia 2020 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso si distingue per la sua complessità e finezza aromatica: note di piccoli frutti rossi, in particolare lampone e mora di gelso, si alternano a dolci sentori di albicocca matura e arancia rossa uniti a leggere sfumature floreali di rosa; perfettamente integrati gli evidenti aromi di chicco di caffè, cioccolata e liquirizia, accompagnate da fresche sensazioni di menta e pepe bianco, capaci di donare al ricco bouquet una piacevole e delicata nota piccante. Al palato è avvolgente, armonico, con un’ottima ed equilibrata struttura; i tannini dolci e vibranti lo rendono compatto, suadente e con un finale straordinariamente lungo. Molto persistente il retrogusto, dove si ritrovano le note tostate e speziate percepite al naso.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto Tag Solaia, Tignanello, Antinori, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Solaia 2020 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2020, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
La stagione 2020 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari, con un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni e un inizio di primavera fresco e piovoso, soprattutto nei mesi di aprile e maggio. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da precipitazioni leggermente superiori alla media che hanno consentito la corretta crescita delle piante sia della vegetazione che dei grappoli. A partire dalla fine di agosto e durante i mesi di settembre e ottobre, il clima ottimale ha consentito la perfetta maturazione delle tre varietà coltivate nel vigneto di Solaia. Le uve sono state vendemmiate a partire dalla fine del mese di settembre, iniziando con il Cabernet Franc e il Sangiovese, fino alla raccolta del Cabernet Sauvignon completata il 14 ottobre.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Valle di Lazzaro Ansonica, Elba Rosato e Sangiovese
Prodotto
Isola d'Elba,BOX DEGUSTAZIONE,No sconto,Elba Rosato Doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Ansonica Elba,Sangiovese Elba doc,Rosato,Rosso,Bianco,Isola d'Elba
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Valle di Lazzaro Box Ansonica, Elba Bianco e Elba Rosato, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata. Propone 2 bottiglie per tipo dei Vini bianchi Doc dell'azienda: Ansonica, Elba Bianco e Elba Rosato.
2 Lazarus Ansonica Elba Doc 2023 (€ 21,50/bt.)
2 Lazarus Elba Rosato Doc 2022 (€ 18,50/bt.)
2 Lazarus Elba Sangiovese Doc 2023 (€ 22,00/bt.)
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 6 x 0,75 lt.
Voerzio Barolo La Morra 2018 docg – Roberto Voerzio
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Nebbiolo
Una delle cantine tra le più importanti dell'intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all'acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Barolo La Morra 2018 docg di Roberto Voerzio nasce da una selezione di uve Nebbiolo provenienti da quattro vigneti cru del comune di La Morra: Fossati, La Serra, Case Nere e Boiolo. Tutto parte dalla raccolta manuale delle uve. La fermentazione si protrae dai 10-30 giorni e avviene in maniera spontanea, senza l'aggiunta di lieviti selezionati. Conclusa la malolattica, il vino è trasferito in legno dove affina per almeno 18 mesi.
Nel calice è di un colore rosso granato intenso. Propone svariate sensazioni olfattive: ciliegia, petali di rosa, frutti di bosco in confettura e spezie dolci. All'esame gustativo fodera il palato con la sua struttura ricca e concentrata, di grande eleganza.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.
Baron’Ugo 2017 – Chianti Classico Docg – Monteraponi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Il Chianti Classico Baron’Ugo 2017 di Monteraponi é stato prodotto in solo 4000 bottiglie. Il Baron’Ugo è un Cru che viene declassato a Chianti Classico quando l’annata non è considerata all’altezza. Il vino esce con un’etichetta diversa e in bottiglia bordolese.
Il Baron’Ugo di Monteraponi proviene da un vigneto a 570 metri sul livello del mare. Vengono utilizzati lieviti indigeni. La fermentazione avviene in vasche di cemento, seguita da una macerazione di circa 45 giorni sulle bucce. Il vino è poi invecchiato in botti di rovere da 3.000 litri per 36 mesi. Nessuna filtrazione.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Monteraponi
Formato: 0,75 lt.
Il Bruciato 2020 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Bolgheri Rosso Doc
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
Chianti Classico docg 2015 Dievole
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini di cemento grezzo da 75 Hl per 14-15 giorni a temperatura controllata (26-28°C). Fermentazione malolattica naturale nei medesimi tini. L’invecchiamento avviene in botti grandi di rovere francese d’Allier non tostato per un periodo di circa 13 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene per un periodo minimo di 3 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, al naso molto floreale, con note di frutti rossi maturi e con note floreali di viola. Di corpo con un'ottima mineralità ben integrata ed armonizzata con un tannino maturo. Predominano i frutti rossi di bosco e la ciliegia. Il finale è molto piacevole e persistente.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Dievole
Formato: 0,75l
Argiano 2019 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese
Argiano è storia del territorio di Montalcino, ne è una delle realtà di maggior prestigio e tradizione. L'azienda nei secoli ha saputo sempre evolvere. Oggi Argiano pratica un’agricoltura organica e rigenerativa. Crede nell’equilibrio della biodiversità e la persegue attraverso pratiche per la fertilità del suolo.
Il Brunello di Montalcino Argiano 2019 è un vino rosso dal portamento elegante e deciso, affinato per 24 mesi in grandi botti di legno. Al naso sventaglia intensi aromi di confettura di frutta rossa, spezie, dolci, sottobosco e richiami tostati. Avvolge il palato con un sorso muscoloso, caldo e molto intenso, dal finale lungo e persistente
Annata: 2019
Produttore: Argiano
Grado Alcolico: 14,5 %
Formato: 0,75 lt
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Podere Grattamacco
Prodotto
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Le Difese 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt.
Salina – Birra Gourmet all’acqua di mare 0,5 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,BIRRA,No sconto,SALINA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Salina nasce dall’amore di due abitanti dell’isola d’Elba per il mare da un lato e per le bollicine dall’altro. Fabrizio, sommelier di professione e pescatore per diletto sogna di unire in un unico prodotto le due passioni. Ne parla con Valerio, mastro birrario di Birra dell’Elba che nel tempo libero si rilassa con la canoa e accoglie l’idea con entusiasmo.
Nasce così una birra ad alta fermentazione con frumento e acqua di mare, fermentati con i lieviti degli spumanti metodo classico. E se l’uso dell’acqua di mare non è nuovo nella tradizione culinaria e nella produzione di birra, nel campo delle birre artigianali è una nuova frontiera del gusto.
Una ricetta ideale per esaltare il gusto del pescato, con un sapore intenso di lieviti una bollicina delicata ed un finale sapido. Ottima in abbinamento a pesce crudo, ostriche e carpaccio di pesce. Una sorpresa con formaggio di latte di pecora stagionato o un caprino fresco.
Temperatura di servizio consigliata: 8°C
Bicchiere: Calice Tulipano Largo
Annata: s.a.
Grado: 5,6 % vol.
Formato: 0,5 lt
Produttore: CalataMazzini15
Le Volte dell’Ornellaia 2022 Imperiale 6 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2022 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt