Siepi 2017 Magnum – Toscana Igt
In cassa di legno
50% Sangiovese; 50% Merlot
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Mazzei – Castello di Fonterutoli
Formato: 1,5 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico
Descrizione
Siepi 2017 – Toscana Igt
La zona di Produzione del Siepi si trova nel comune di Castellina in Chianti. Sul versante rivolto verso la Val d’Elsa, a un’altitudine che va dai 250 ai 330 metri con esposizione Sud Sud-Ovest. E’ qui che in una superficie complessiva di 14 ettari vengono coltivati Sangiovese e Merlot che in parti uguali costituiscono l’uvaggio del Siepi 2017.
Il terreno è caratterizzato da una tessitura di medio impasto, tendente all’argilloso con presenza di calcari marnosi e arenarie calcifere. L’eccezionale giacitura, il particolarissimo microclima e le rilevanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, rendono questa micro-zona unica per vocazione qualitativa.
In un documento conservato nell’archivio di famiglia a Fonterutoli, già nel 1435 Siepi è annoverato tra le proprietà di Madonna Smeralda Mazzei, descritto come un “un pezzo di terra contigua alla casa, olivata, vitata e querciata…”, quindi è certamente uno dei vigneti più antichi d’Italia.
https://www.mazzei.it/it/Vini/Castello-di-Fonterutoli/
https://calatamazzini15.it/product/il-borro/
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Rigoleto 2021 Magnum 1,5 lt. – Montecucco Rosso doc – Collemassari
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
70% Sangiovese 15% Ciliegiolo 15% Montepulciano
In cassa di Legno
Rigoleto 2021 è un Sangiovese immediato e di territorio. Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione di questo vino avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Metà dei 10 mesi d'invecchiamento avviene in cisterne di acciaio inossidabile, mentre per i restanti mesi vengono utilizzate botti o barrique di secondo o terzo passaggio. L'affinamento avviene in bottiglia per almeno altri 6 mesi.
Un vino rosso affabile, giovane ed energico. Leggero nel corpo, con sentori di frutti di bosco morbidi ma densi e carnosi. Si distinguono note di pepe, amarena, timo e affumicatura a freddo. È un vino fermo e molto equilibrato. Una volta versato, rivela tutto il suo carattere fruttato e seducente.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Collemassari
Formato: 1,5 lt
Vigna di Pianrosso 2015 Riserva – Brunello di Montalcino docg Riserva – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.100/100 James Sucling
Brunello di Montalcino docg 2017 – Fuligni
Prodotto
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, il Brunello di Montalcino docg 2017 - Fuligni è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Viene vinificato in recipienti di inox di capacità non superiore ai 60 hl, dislocati in una tinaia distante pochi metri dai vigneti, con controllo della temperatura. Alla fermentazione, segue un periodo variabile di permanenza sulle bucce e, subito dopo, viene svolta la trasformazione malolattica. Il futuro Brunello inizia il suo percorso di affinamento in tonneaux di 5 e 7,5 hl, allo scopo principale di ottenere un’adeguata fissazione degli antociani. Dopo alcuni mesi, il vino viene trasferito nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia della capacità di 30hl, dislocate nell’antica cantina situata sotto il palazzo mediceo del XVI sec. tutt’ora residenza della famiglia Fuligni.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Fuligni
Formato: 0,75l
Cabraia 2019 – Toscana Igt – Gualdo del Re 0,75 lt.
Prodotto
Gualdo del Re applica i principi della coltivazione biologica ai suoi vigneti cercando il perfetto punto di equilibrio tra espressività varietale e carico produttivo. In campagna tutte le operazioni vengono condotte con il massimo rispetto della vite.
Cabraia, il Cabernet Franc di Gualdo del Re, è stato il primo progetto seguito dall’impianto del vigneto nel 2004, fino alla messa bottiglia nel 2009, interamento seguito dall'enologa Barbara Tamburini. Una eccellenza enologica che porta la sua firma sull’etichetta. Da viti guyot e cordone speronato fa fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione malolattica avviene in barriques. Affina in barriques nuove e di 2° passaggio per circa 15 mesi.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Gualdo del Re
Formato: 0,75 lt
Syrah 2021 – Cortona Doc – Stefano Amerighi
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
100% Syrah
Vino Biologico.
Nel cuore della Toscana, a Cortona, Stefano Amerighi produce un vino da fuoriclasse che può tranquillamente accostarsi ai grandi syrah del Rodano. La gestione del vigneto segue i dettami della viticoltura naturale e dell'agricoltura biodinamica: la potatura e le lavorazioni del terreno sono scandite dalle fasi lunari e planetarie. La difesa fitosanitaria è affidata soltanto a rame e zolfo distribuiti in minime quantità grazie anche all'uso di macerati e di tisane naturali. I preparati biodinamici consentono di vivificare la terra ed evitare qualsiasi concimazione ed i sovesci invernali di strutturare i terreni durante la stagione fredda. Stefano vinifica il suo Syrah in cemento con maturazione di 24 mesi in botte piccola.
La fermentazione è spontanea e non avviene nessuna chiarifica e filtrazione. Profumi di frutta rossa, tabacco e spezie emergono da una trama complessa, corposa ed elegante, tutta giocata sull’equilibrio.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Stefano Amerighi
Formato: 0,75 lt.
Tenuta Guado al Tasso Box Degustazione
Prodotto
Bianco,Rosso,Rosato,Bolgheri,Bolgheri,Bolgheri,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Guado al Tasso Box Degustazione
Una realtà iconica della famiglia Antinori, sei bottiglie iconiche riunite in una box selezionata per voi.
1 bottiglia Guado al Tasso 2020 – Bolgheri Superiore Doc - Tenuta Guado al Tasso
3 bottiglie Il Bruciato 2021 - Bolgheri Doc - Tenuta Guado al Tasso
1 Scalabrone 2021 - Bolgheri Rosato Doc - Tenuta Guado al Tasso
1 Vermentino 2022 - Bolgheri Vermentino Doc - Tenuta Guado al Tasso
Produttore: Tenuta Guado al Tasso
Formato: 6 x 0,75 lt
San Giusto a Rentennano 2022 Chianti Classico docg
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
95 % Sangiovese 5% Canaiolo
Prodotto da uve Sangiovese e Canaiolo raccolte a mano a perfetta maturazione e fermentate in vasche di cemento smaltato e/o acciaio inox per circa 14 giorni, durante i quali si compiono svariati rimontaggi e follature. Alla svinatura, segue la pigiatura della vinaccia in pressa verticale di nuova generazione ed il torchiato viene restituito al suo vino. La fermentazione malolattica viene favorita dal riscaldamento del locale in cui sostano i vini. Travasato alcune volte matura in botti, tonneaux di rovere da 500 Lt, per circa 10-12 mesi. Una volta imbottigliato, affina alcuni mesi prima di essere commercializzato.
E' un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Piacevolmente fruttato, regala un sorso dagli aromi succosi e croccanti, con una tessitura tannica ben integrata al corpo del vino e un finale di buona persistenza gustativa.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: San Giusto a Rentennano
Formato: 0,75 lt.
Biondi-Santi 2015 Riserva – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Le note solari del frutto di questo Biondi-Santi 2015 Riserva parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi Riserva, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.
Annata: 2015 Riserva
Grado: 14,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Lo Scudiere 2017 – Sangiovese Toscana Igt – Fabio Motta
Prodotto
100% Sangiovese
Lo Scudiere 2017 è un Sangiovese in purezza. Il nome è un tributo al ben noto Cavaliere di Michele Satta, di cui fabio è genero orgoglioso. Ma non è solo per un debito di riconoscenza ma maturata nell’esperienza. Il Sangiovese ha una sua espressione di grande valore, anche a Bolgheri. Le estati fresche, le forti escursioni termiche, riescono a dare uve di notevole finezza. In macerazione una quota di uva è non diraspata, variabile in funzione delle annate.
La vendemmia è a mano, in piccole casse. 25% delle uve, non diraspate, fermentano in tini di legno tronco-conici da 30 hl.
La frequenza e la durata dei rimontaggi dipende dall'esito degli assaggi, effettuati quotidianamente. La macerazione si protrae per oltre un mese. L'affinamento avviene in barriques usate per un anno.
Dal colore rosso rubino con sfumature violacei. Al naso note di frutta rossa, ciliegia e amarene sotto sciroppo, con tratti terrosi e amabili. Al palato sempre fresco, con media persistenza e tannini equlibrati.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Fabio Motta
Formato: 0,75l
Il Pino di Biserno 2013 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2013
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt