Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo
100% Nebbiolo
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo.
Per Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo le uve provengono da una piccola vigna a Terlo e da alcune parcelle nella Sarmassa. È il Barolo dell’equilibrio, che nasce dall’assemblaggio di parcelle diverse.
È un Barolo tradizionale, con lunghe macerazioni, estrazioni delicate, affinamento in botte grande per minimo 18 mesi e una lunga sosta in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Scarzello Federico
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Descrizione
Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo
Per la famiglia Sacrzello fare vino è una consuetudine tramandata negli anni. È il racconto della continua ricerca e del territorio che vivono e rappresentano. Una selezione accurata, una lavorazione autentica. I vini esprimono l’evoluzione della terra e raccontano il lavoro di tre generazioni di vignaioli.
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. Ha iniziato vendendo il suo Dolcetto sfuso in damigiana, destinandone una parte al consumo personale. Un punto di riferimento stabile nell’immenso universo del Barolo e una garanzia di qualità per la gente del luogo. Negli anni Settanta iniziano i primi esperimenti di imbottigliamento che riscuotono fin da subito grande successo, non solo da parte dei vicini di casa, ma soprattutto della clientela estera.
La cantina è oggi portata avanti dal giovane Federico, diplomato alla scuola enologica di Alba e laureato in Enologia e Viticoltura all’Università di Torino. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo. Il Barolo realizzato in maniera tradizionale dalla famiglia Scarzello si rifà ad elementi fondamentali quali l’eleganza e la freschezza che lasciano emergere un tannino sottile e ben levigato, frutto di lunghi affinamenti che hanno luogo esclusivamente in botti di rovere di Slavonia di grandi volumi. La famiglia ha mantenuto anche una vigna di uve Barbera in questa zona così dedita al nebbiolo.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Campo alle Comete 2015 Doppio Magnum 3 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima.
E proprio qui nasce Campo alle Comete 2015 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Stupore 2023 – Bolgheri Rosso Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2016 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Annata: 2023
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Solaia 2009 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
Solaia 2009 ha un colore rosso rubino intenso. La morbidezza che si avverte al palato è il risultato di uve perfettamente mature a cui seguono note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia. E’ un vino complesso, di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati.
Wine Spectator 95/100 USA
Wine Enthusiast 97/100 + Cellar Selection USA
Wine Advocate 96+/100 USA
James Suckling 96/100 USA
Annata: 2009
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.
Ai Confini del Bosco 2015 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
In cassa di Legno
Merlot 60%, Cabernet Sauvignon 30%, Syrah 10%
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per 15 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
L’inverno è stato mite ed abbondanti piogge in febbraio hanno fornito una buona riserva idrica; il tepore primaverile ha fatto germogliare un po’ in anticipo la vite, che ha vegetato regolarmente durante la soleggiata primavera. Nonostante le sporadiche piogge estive, l’invaiatura raggiunta è stata ottima. La maturazione dei grappoli è stata regolare e le fresche notti estive hanno bilanciato le temperature elevate del giorno, sviluppato una certa freschezza ed acidità negli acini e complessità di aromi.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: Magnum 1,5 lt
Elba Rosso Doc 2023 – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
Sangiovese 80%, Syrah 20%
Dal colore osso rubino limpido e brillante. Al naso presenta buona intensità e complessità, profumo vinoso e di frutti rossi come ciliegia, amarena e fragola, accenni di pepatura.
Vino rosso giovane di buona freschezza, secco e con buon equilibrio e intensità.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Madonna delle Grazie 2010 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese
*100/100 Robert Parker
* 99 punti per Wine Enthusiast
*"Il Capolavoro de Il Marroneto" A. Lupetti
Viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2010
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Cà del Bosco Box Degustazione Vintage
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Cà del Bosco Box Degustazione
Contiene:
3 Cuvée Prestige – Franciacorta DOCG – Ca’ del Bosco (€ 34,00/bt)
1 Vintage Collection Saten 2019 – Franciacorta DOCG – Ca’ del Bosco (€ 55,00)
1 Vintage Collection Extra Brut 2019 – Franciacorta DOCG – Ca’ del Bosco (€ 55,00)
1 Vintage Collection Dosage Zéro 2019 – Franciacorta DOCG – Ca’ del Bosco (€ 55,00)
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 6 x 0,75 lt
Domaine Pierre Labet – Bourgogne Pinot Noir Vieilles Vignes 2020
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Per Bourgogne Pinot Noir Vieilles Vignes 2020 il vigneto è stato piantato nel 1955 ed è situato nella parte settentrionale della città di Beaune e Chorey les Beaune. Il terreno è argilloso e ghiaioso. La vendemmia avviene manualmente e le uve sono portate in cantina tramite ceste. L’uva utilizzata per produrre il Bourgogne Pinot Noir Vielles Vignes viene interamente diraspata; dopo la fermentazione alcolica, il vino affina di fusti di rovere (100% di un anno) per poi venire imbottigliato senza filtrazione.
Il Bourgogne Pinot Noir Vielles Vignes è un vino di grande eleganza con un notevole potenziale di invecchiamento.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Pierre Labet
Formato: 0,75 lt
Mosnel Brut Nature – Franciacorta docg Biologico NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Mosnel Nature - Franciacorta docg è un assemblaggio dominato dalle eleganti uve Chardonnay e dalle fruttate sfumature del Pinot Bianco. A queste si aggiunge un tocco preciso della struttura del Pinot Nero. Matura in cantina almeno 24 mesi sui lieviti.
Nel calice si presenta cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini. Al naso la precisione agrumata di cedro e pompelmo sfuma nelle note floreali di biancospino, caprifoglio e verbena con un tocco iodato. Il frutto ha le note della pesca bianca e dell’uva spina, teso e dinamico, con un finale vivace e sapido.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: 3 g/lt
Produttore: Mosnel
Formato: 0,75 lt
Vermouth Rosso 0,7 lt. – Contratto
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Vermouth Rosso è prodotto dalla frantumazione fine delle botaniche attraverso mulino a martelli. A questa segue l'estrazione a freddo tramite soluzione idroalcolica che irriga per circa 20 giorni le polveri delle botaniche, in modo da estrarre tutte le sostanze aromatiche. Segue la miscelazione dell’estratto con vino, alcool e zucchero, e conseguente refrigerazione e filtrazione per rimuovere tutte le rimanenze solide. L'estratto di caramello naturale dona il tipico colore rosso scuro.
Annata: s.a.
Grado: 17 %
Produttore: Contratto
Formato: 0,7 lt.