Scarzello Barbera d’Alba Doc Superiore 2020
100% Barbera
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo.
Da una “vecchia vigna” all’interno del Cru Paiagallo, una Barbera di profondità e struttura, capace di lunghi affinamenti.
È la nostra Barbera, è una Barbera del comune di Barolo. È una Barbera d’Alba da lunghe macerazioni e affinamenti in botti di legno per minimo 12 mesi.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Scarzello Federico
Formato: 0,75 lt
7 disponibili
Descrizione
Scarzello Barbera d’Alba Doc Superiore 2020
Per la famiglia Sacrzello fare vino è una consuetudine tramandata negli anni. È il racconto della continua ricerca e del territorio che vivono e rappresentano. Una selezione accurata, una lavorazione autentica. I vini esprimono l’evoluzione della terra e raccontano il lavoro di tre generazioni di vignaioli.
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. Ha iniziato vendendo il suo Dolcetto sfuso in damigiana, destinandone una parte al consumo personale. Un punto di riferimento stabile nell’immenso universo del Barolo e una garanzia di qualità per la gente del luogo. Negli anni Settanta iniziano i primi esperimenti di imbottigliamento che riscuotono fin da subito grande successo, non solo da parte dei vicini di casa, ma soprattutto della clientela estera.
La cantina è oggi portata avanti dal giovane Federico, diplomato alla scuola enologica di Alba e laureato in Enologia e Viticoltura all’Università di Torino. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo. Il Barolo realizzato in maniera tradizionale dalla famiglia Scarzello si rifà ad elementi fondamentali quali l’eleganza e la freschezza che lasciano emergere un tannino sottile e ben levigato, frutto di lunghi affinamenti che hanno luogo esclusivamente in botti di rovere di Slavonia di grandi volumi. La famiglia ha mantenuto anche una vigna di uve Barbera in questa zona così dedita al nebbiolo.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Flaccianello della Pieve 2020 Magnum 1,5 lt. – Biologico – Fontodi
Prodotto
Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,Rosso
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In cassa di legno.
Vino Biologico.
100% Sangiovese.
E' la selezione delle migliori vigne aziendali. Fermenta in acciaio sui propri lieviti per almeno 3 settimane prima di trascorrere 24 mesi in legno di Allier e Troncais.
Rosso rubino intenso, al naso presenta intense note di mora, ciliegia e frutti di bosco. Molto equilibrato, dotato di ottima struttura ed una freschezza che richiama sempre alla beva. Finale lungo. Sangiovese fuoriclasse, anche per chi sa attendere.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Iuli’o 2021 – Toscana Igp – Castello Tricerchi
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Dai vigneti aziendali situati sul versante nord di Montalcino. Le uve sono selezionate a mano e vinificate con fermentazioni da lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce. L’affinamento avviene con metodo tradizionale in grandi botti di Rovere di Slavonia, per consentire al Sangiovese di esprimere al meglio il territorio, Montalcino.
è un Sangiovese in purezza che vinifica soli in acciaio salvo un breve affinamento di pochi mesi in barriques esauste. Dal colore rosso rubino leggermente scarico, al naso ha profumi di frutta fresca come la ciliegia e la prugna rossa. Fresca e leggera interpretazione di Sangiovese.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Castello Ticerchi
Formato: 0,75 lt
Salvioni Cerbaiola Rosso di Montalcino doc 2021
Prodotto
Montalcino,Montalcino,No sconto,Rosso
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Produzione limitatissima e di alta qualità quelle dell'azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni.
La vendemmia solitamente inizia a fine settembre - primi giorni di ottobre. La maturità delle uve viene controllata con frequenti analisi. La vinificazione avviene nella cantina dell'azienda posta accanto alle vigne in tini d'acciaio inox da 40 ettolitri e dura 4 settimane, in relazione all'annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell'arco della giornata e spesso con il délestage.
Dopo la svinatura il vino pulito rimane in acciaio per altri mesi nei quali in modo del tutto normale svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte. Per la maturazione del vino l'azienda ha da sempre usato botti grandi da 20 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura.
Il Rosso di Montalcino rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Giulio Salvioni - La Cerbaiola
Formato: 0,75 lt.
Villa di Capezzana 2018 – Carmignano Docg – Capezzana
Prodotto
Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Rosso
80% Sangiovese; 20% Cabernet Sauvignon.
Biologico
Villa di Capezzana 2018 - Carmignano Docg - Capezzana è il vino rappresentativo del territorio del Carmignano. Il vino storico dell’azienda dato che la famiglia ha bottiglie dall’annata 1925. È prodotto per l’80% da Sangiovese e per il 20% da Cabernet Sauvignon.
Il Carmignano DOCG viene vinificato in vasche di acciaio. Sette giorni di fermentazione alcolica sono seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura. La fermentazione malolattica è svolta in tonneaux di legno francese. Affina per il 70% della massa in tonneaux per almeno 12 mesi; il 30% in botte grande per 16 mesi.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Capezzana
Formato: 0,75 lt
Ciliegiolo 2019 – Maremma Toscana Doc – La Mozza
Prodotto
Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,Rosso
100% Ciliegiolo
Il Ciliegio 2019 vuole esaltare questo vitigno un tempo utilizzato nei blend, come uva da taglio, ma che se attentamente vinificato, in un clima mediterraneo come questo, si esprime regalando un rosso da scoprire. Colore rosso rubino carico, intenso e brillante con riflessi violacei. Profumo tipicamente mediterraneo, caldo e riccamente fruttato, in cui si riconoscono note di piccoli frutti neri di bosco, timo, nepitella e pepe rosa. Al palato ha tannini lunghi, consistenti e setosi, ben bilanciati dalla pienezza e dall’acidità, conferiscono immediata bevibilità, unitamente ad una lunga prospettiva.
L’uva ben matura viene selezionata in vigna, raccolta a mano, pigiadiraspata e condotta in vasche di fermentazione termocondizionate in inox. Dopo l’avvio della fermentazione, la temperatura sale gradualmente, fino ad un massimo di 28 gradiche viene raggiunto verso la fine del processo fermentativo. La macerazione sulle bucce viene gestita con operazioni quotidiane di rimontaggio breve e déléstage e dura circa 15 giorni. Dopo la svinatura inizia la fermentazione malolattica in vasche inox.
Ideale con primi piatti a base di pasta, antipasti di terra della tradizione maremmana e carni arrostite.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: La Mozza
Formato: 0,75 lt
Volpolo 2018 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
In cassa di Legno Singola
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2017 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Gambero rosso 3 Bicchieri
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 1,5 lt
Winkl 2023 – Sauvignon Alto Adige Doc – Terlan
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,Bianco
100% Sauvignon
Il Winkl 2023 Sauvignon Blanc è un vino sapido, leggermente fruttato e minerale, che viene vinificato in purezza dal 1956. Questa varietà d’ uva viene coltivata con successo da molto tempo nel territorio DOC di Terlano soprattutto attorno alle aziende agricole più vecchie.
Qui il terreno è ricco di scheletro e di argille sabbiose e presenta un elevato tenore di quarzo. E la miscela particolare di cristalli e minerali nel sottosuolo dà vita a dei vini bianchi la cui straordinaria longevità e tensione.
Annata: 2023
Grado: 13.5%
Produttore: Kellerei Terlan
Formato: 0,75 lt
Pontecchio 2021 – Elba Rosso Doc – Sapereta
Prodotto
Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba
90 % Sangiovese 10 % Alicante
Pontecchio 2021 - Elba Rosso Doc nasce da vigneti sia di proprietà che in affitto ben esposti situati in località “Pontecchio" e "Mola”). Questi degradano verso il piano ben esposti a sud sud-ovest, ai margini e in parte all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Sono terreni poveri, argillosi e ricchi di scheletro. I vitigni impiegati sono cloni selezionati in azienda di Sangiovese (localmente conosciuto come Sangioveto) 90%. Alicante (localmente conosciuto come “Tintiglia”) 10%.
Rosso rubino, con sfumature di gioventù. Al naso è intenso e vinoso. Il sapore austero, secco e leggermente tannico, leggermente aromatico.
Annata: 2021
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75 lt.
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Podere Grattamacco
Prodotto
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Bellavista Alma Mezza Bottiglia 0,375 lt. Grande Cuvée – Franciacorta Brut docg NV
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Franciacorta,Bollicine
79% Chardonnay, 20% Pinot Nero, 1% Pinot Bianco
È realizzata con uve chardonnay in prevalenza, quindi pinot nero e una piccola quota di pinot bianco. In cantina viene assemblata da mani sapienti, a partire da numerose selezioni di vendemmia e alcuni vini di “riserva” di annate precedenti, tesoro indispensabile per perpetuare nel tempo lo stile della casa. Altro fattore decisivo è la fermentazione e l’élevage di parte dei vini base in piccole botti di rovere bianco, capaci di apportare intensità e complessità.
Il colore del vino è paglierino con riflessi verdi, il perlage fine e continuo. Ampi e avvolgenti, i profumi spaziano dalla frutta matura ai fiori freschi, fino a note di vaniglia e pasticceria. In bocca è sapido e completo, fresco e vibrante, decisamente coerente sul piano aromatico. Finale lungo e armonico.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Bellavista
Formato: 0,375 lt