Sassicaia 2018 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 o 12 bottiglie.
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l’annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E’ nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto Tag Tenuta San Guido, Sassicaia, wine ratings
Descrizione
Tenuta San Guido – Sassicaia 2018
La Tenuta San Guido si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma celebre per i versi di Giosuè Carducci.
Negli anni venti, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l’aristocrazia dell’epoca, era il Bordeaux. Nella Tenuta San Guido, sperimentò alcuni vitigni francesi e concluse che il Cabernet aveva “il bouquet che ricercavo”.
Nessuno aveva mai pensato di fare un vino “bordolese” in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo.
Data la somiglianza che egli aveva notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux decise di piantare questa varietà nella Tenuta San Guido . Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche.
L’annata del 1968 fu la prima ad essere mercato, con un’accoglienza degna di un Premier Cru Bordolese. L’annata 2008 quindi celebra proprio i 50 anni dall’uscita della prima bottiglia di quello che è diventato il più celebre dei vini italiani.
Negli anni seguenti la cantina venne trasferita in locali a temperatura controllata, tini d’acciaio rimpiazzarono i tini di legno per la fermentazione, e le barriques francesi vennero introdotte per l’invecchiamento.
https://calatamazzini15.it/product/ornellaia-2015-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Giovanni Neri 2020 Rosso di Montalcino Doc – Casanova di Neri
Prodotto
100% Sangiovese
Giovanni Neri è il nuovo Rosso di Montalcino di Casanova di Neri dedicato al fondatore dell’azienda per celebrare il cinquantennale. Un vino unico che, nel rispetto della filosofia, dello stile che tutt’oggi sono gli stessi di cinquant’anni fa, è l’espressione di un Sangiovese che nasce da un vigneto che vanta un’esposizione meravigliosa, un terreno eccezionale e viti vecchie quarantacinque anni.
Le viti, che hanno in media quarantacinque anni d’età, crescono in un appezzamento unico, che vanta una posizione eccezionale, giungendo a vendemmia a perfetta maturazione. In cantina la fermentazione inizia spontaneamente in tini troncoconici di rovere, e la macerazione è coadiuvata da follature e rimontaggi. Segue l’affinamento, in botti per un totale di 18 mesi. Un’etichetta con cui Casanova di Neri rinsalda il legame con le proprie radici, traendo dal passato importanti insegnamenti.
Rosso rubino intenso alla vista. Il naso è imperniato su richiami di frutta rossa fresca e appena colta, arricchiti da tocchi terziari sviluppatisi durante la fase di affinamento in legno. Entra in bocca con un buon corpo, in cui lunghezza e sapidità vanno di pari passo, esaltando una beva mai stucchevole ma sempre interessante.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt
BARTHENAU Vigna S. Urbano – Pinot Nero Alto Adige DOC 2018 – J. Hofstätter
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Pinot Nero
Il prezzo si riferisca alla bottiglia singola. Spedito con cassa di legno con 6 bottiglie.
Arriva da un cru prestigioso situato nel cuore della tenuta di Barthenau, che conta piante di viti di sessantacinque anni e oltre. Questo Pinot Nero dell’ Alto Adige e prodotto dalla cantina Hofstätter, matura prima in barrique per un anno e poi in botti grandi per otto mesi. Si completa con ulteriori otto mesi di affinamento in bottiglia.
Già il colore rosso rubino ne svela la concentrazione. Il bouquet rivela gli aromi tipici del vitigno: il profumo di amarene e lamponi viene sottolineato da delicati toni di vaniglia finemente speziati. Al palato questo vino, stagionato in piccole botti di rovere, è ben bilanciato nelle componenti e convincente per un'acidità elegante, tannini ben integrati ed una eccezionale concentrazione aromatica.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: J. Hofstätter
Formato: 0,75l
Lincontro 2022 – Toscana Bianco Igt Terre di Confine
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Vermentino, Trebbiano, Moscato
Biodinamico (non certificato)
Lincontro 2022 - Toscana Bianco Igt Terre di Confine è il risultato dell'assemblaggio di 3 diversi vitigni: Vermentino, Trebbiano e Moscato. Vengono effettuate 3 diverse vendemmie, con 3 diversi gradi di maturazione. Precoce, maturo e leggermente surmaturato. Esistono inoltre 3 diversi stili di vinificazione: pressatura diretta, grappolo intero, grano intero. Le uve provengono da entrambi i vigneti dell'azienda: Montegreco e Monteverde.
Mineralità salina e profumi di mare e macchia mediterranea. Un grande vino bianco, in cui l'uso del legno è fatto con grande maestria.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Terre di Confine
Formato: 0,75 lt.
Rennina 2016 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino “Rennina” dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta di proprietà di Gaja, prende il nome dall’antico nome romano della tenuta che significava letteralmente “podere dello stato”.
Si presenta alla vista di un colore rosso rubino intenso con riflessi granato, mentre al naso emana ampi profumi fruttati di more, prugne secche su sottofondo di cacao e caffè. In bocca risulta caldo e vellutato con tannini morbidi che lo rendono un vino di grande eleganza.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Rennina presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2016
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Shaman 20 Rosé Extra Brut – Champagne Marguet NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
75% Chardonnay, 25% Pinot Noir
Shaman 20 Rosé è un assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnay del comune Grand Cru di Ambonnay. A partire dall'annata 2020 con apporto minoritario di altre due vendemmie. La lavorazione dei vigneti e le tecniche di cantina sono svolte seguendo i dettami della biodinamica.
I grappoli vengono sottoposti alla pressatura diretta per lo Chardonnay, mentre il Pinot Noir viene sottoposto a una leggera macerazione sulle bucce per andare ad estrarre il colore. Dopo la fermentazione alcolica, che avviene in barrique bordolesi e in tini di rovere utilizzando esclusivamente i lieviti indigeni, il vino viene addizionato del liquor de tirage per la presa di spuma. La rifermentazione in bottiglia sui propri lieviti dura per un periodo di almeno 24 mesi. Il prodotto, come tutta la linea Marguet, ha dosaggio Extra Brut, per preservare al massimo il gusto del territorio.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra-Brut 3 gr/l
Produttore: Marguet
Formato: 0,75 lt.
Dizy Terres Rouges 2013 – Extra Brut – Jacquesson – Astuccio
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Le uve di Pinot Nero del Dizy Terres Rouges 2013 provengono da una vigna di poco più di 1 ettaro con 12.000 viti impiantata nel 1993. Fondo collinare leggermente in pendenza, esposto a est, terreno bruno-rossastro profondo su limo gessoso. La vinificazione e l'elevate vengono effettuate in legno e i vini non vengono mai filtrati.
L'annata 2013 è nota per il suo inverno molto freddo; primavera e inizio estate restano freddi e umidi, generando colatura e acinellatura, settembre sono più caldi e secchi e consentono una vendemmia tardiva ma molto bella.
Uve raccolte il 9 ottobre 2013.
Di questo vino sono state prodotte 10.512 bottiglie e 584 Magnum
Annata: 2013
Grado: 12 %
Dosaggio: 0,75 gr/l
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75 lt.
Lazarus Chardonnay 2024 – Toscana Igt – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Chardonnay, Viogner
Le sfide fanno parte della vita di un vignaiolo e Stefano Farkas, assolutamente convinto della potenzialità enologiche dell’isola d’Elba. Ha deciso di confrontarsi con la produzione del vitigno bianco più nobile a livello mondiale, lo chardonnay.
Lazarus Chardonnay 2024, nato da un blend tra chardonnay con un piccolo saldo di viognier, è stato affinato per alcuni mesi in fusti di rovere francese con l’obiettivo di realizzare un bianco ambizioso. Strutturato e ricco. Impreziosito da una spina acida e minerale che ne allunga la beva e che ne assicurerà una sorprendente longevità.
Lazarus Chardonnay 2024 - Toscana Igt - Stefano Farkas è disponibile, come tutti i vini dell'azienda, in quantità limitata.
Annata: 2024
Grado: 13 %
Produttore: Stefano Farkas – Valle di Lazzaro
Formato: 0,75 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 Astucciato – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Astucciata
Bolgheri Rosso Doc
44% Merlot 30% Cabernet Sauvignon 13% Cabernet Franc 13% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
“Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 rivela senza timidezza una evidente e generosa espressione aromatica, caratterizzata da profumi di frutti rossi maturi. All’assaggio il vino si presenta morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e di sostanza, mostrando grande equilibrio fra struttura, pienezza ed eleganza.”
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75 lt.
Siepi 2017 – Toscana Igt – Castello di Fonterutoli – Marchesi Mazzei
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
50% Sangiovese; 50% Merlot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno Speciale Edizione 25esimo con 6 bottiglie.
Fin dalle origini Siepi, proprietà della famiglia Mazzei dal 1435, è un podere modello, lavorato ancora oggi con lo stesso rispetto per il territorio. Una posizione unica, un microclima speciale, l'intuizione dell'inizio degli anni Ottanta di impiantare il Merlot come complementare ideale del Sangiovese in un "terroir" particolarmente vocato danno vita a un vino dall'equilibrio perfetto tra eleganza, potenza e complessità.
Note di degustazione: Monumentale, note croccanti di sambuco, prugne, piccoli frutti, legno di sandalo, tabacco, finale decisamente lungo, definito e chiaro.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Mazzei - Castello di Fonterutoli
Formato: 0,75 lt.
Voltraio 2020 – Toscana Rosso Igt – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
Syrah, Merlot
Proviene da una selezione di uve Syrah e Merlot del Podere "Cote di Siterno", una ampia costa collinare rivolta a Sud, sul Golfo di Lacona. L'esposizione naturale ed il microclima del podere conferiscono una eccezionale qualità alle uve.
Il vino ottenuto, di grande morbidezza, intensità e concentrazione, matura per almeno un anno in botti di rovere e si affina poi per molti mesi in bottiglia. Il colore è un rubino cupo di grande intensità, il profumo ampio ed intenso suggerisce note di frutta rossa e sottobosco con aromi delicatamente speziati e tostati. Il gusto è pieno, intenso ed avvolgente; al palato è morbido e vellutato, con un finale molto equilibrato e buona persistenza.
Si abbina ottimamente a carni rosse e selvaggina; accompagna bene i formaggi stagionati.
La produzione, nelle annate migliori, non supera le 4000 bottiglie.
Annata: 2020
Grado: 14,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l