Salvioni Cerbaiola Brunello di Montalcino docg 2016
100% Sangiovese Grosso
La vinificazione avviene in tini d’acciaio inox da 40 ettolitri e dura circa 4 settimane in relazione all’annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell’arco della giornata e spesso con il délestage.
Per la maturazione del vino l’azienda ha da sempre usato botti grandi da 20 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura. Il Brunello, una volta terminato il suo periodo di maturazione in botte che spesso arriva fino a 36 mesi, viene imbottigliato e fatto affinare in bottiglia fino al raggiungimento dei 5 anni necessari alla sua messa in commercio.
100 pti Wine Enthusiast
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Giulio Salvioni – La Cerbaiola
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie No sconto, Rosso, Montalcino, Montalcino Tag brunello di montalcino, brunello di montalcino 2016, wine ratings, Salvioni, Vini Rari, Sangiovese
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Stupore 2023 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Annata: 2023
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Magnum 1,5 lt.
Pianrosso 2016 Brunello di Montalcino docg – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.98/100 James Sucling
Grattamacco 2018 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Luce della Vite 2020 – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Sangiovese, Merlot
Luce è il primo vino a essere prodotto da un blend di Sangiovese e Merlot a Montalcino.È stato grazie alla collaborazione delle famiglie Marchesi de’ Frescobaldi e Robert Mondavi, che è nata l’idea di associare la rotondità e la morbidezza del Merlot alla struttura e all’eleganza del Sangiovese nella terra del Brunello di Montalcino, vino italiano famoso in tutto il mondo e ottenuto solo da uve Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, Luce 2020 si distingue al naso per la sua complessità ed eleganza, caratterizzata da frutti neri maturi, in particolare di mora e gelso, ai quali si uniscono sentori di cacao e spezie dolci. Al palato è armonioso, vivace, di ottima struttura, equilibrato da una vibrante acidità e da tannini morbidi e setosi che donano un finale elegante e di grande persistenza
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75 lt.
PN VZ19 Magnum 1,5 lt. – Champagne Blanc de Noirs 2019 – Bollinger
Prodotto
Maison Classiche,Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
100% Pinot Nero
La storia di questo Champagne ha inizio nel 2015, quando la dirigenza Bollinger chiede allo chef de cave Gilles Descôtes di creare un nuovo champagne fatto di solo Pinot Noir. Nasce il PN VZ15. Seguito poi nel 2021 dalla seconda edizione. Il concetto è chiaro, ogni anno il miglior Pinot Nero in assoluto che la casa ha a disposizione deve essere selezionato attraverso un ampio blind test.
Ogni edizione dà libera espressione a un'annata principale e ad un anno base, scelti con cura da Champagne Bollinger e consentendo così all'annata di reinventarsi ogni anno. Il gusto del Pinot Nero è un parametro identitario dell'annata Bollinger PN. Matrimonio tra un anno base, 2019, il terroir Verzenay, principalmente e vini di riserva. Un modo rinnovato di mostrare competenza e di mettere in risalto il know-how della Maison. Con PN VZ19 si celebra ancora una volta l'eccezione. Il suo dosaggio è moderato: 6 grammi per litro. La sua maturazione è più del doppio rispetto alle regole della Denominazione.
Annata: 2019
Grado: 12 %
Dosaggio: 6 g/l
Produttore: Bollinger
Formato: Magnum 1,5 lt
Clos d’Ambonnay 2006 – Champagne Blanc de Noirs Brut – Krug Acconto
Prodotto
Maison Classiche,Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
In cassa di legno
100% Pinot Nero
Il Clos d’Ambonnay è un appezzamento di appena 0,68 ettari protetto da mura e situato nel cuore di Ambonnay, uno dei borghi più noti nella regione della Champagne per le uve di Pinot Noir, ed è la principale fonte da cui la Maison Krug ricava questa varietà sin dai primissimi anni.
Krug Clos d'Ambonnay 2006 è il settimo Champagne nato da questo prezioso appezzamento di Pinot Noir. Il primo fu creato con la vendemmia del 1995.
Il 2006, un anno sublimato e raccontato da Krug: Un omaggio alla natura. Il clima è stato generoso, mite e relativamente asciutto. L'aspetto più importante è stata poi una lunga estate caratterizzata da giornate calde e notti fredde, che hanno offerto le condizioni ideali per la maturazione delle uve. La vendemmia è avvenuta il 21 Settembre e ha regalato grappoli in eccellenti condizioni di salute.
Il vino si presenta a prima vista di un giallo dorato luminoso, che ricorda il grano maturo. Al naso aromi di pan di zenzero, scorza di arancia candita e sentir di nocciola. Elegante al palato. Gusto ricco ed intenso esaltato da un finale molto lungo con accenni di agrumi.
Annata : 2006
Grado Alcolico: 12,5 %
Produttore: Maison Krug
Formato : 0,75 lt
Chateau Sociando Mallet 2019
Prodotto
da €51 a €150,Rosso,Francia,VINI IN OFFERTA,Francia e Altri Stati,Idee Regalo Natale 24
Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
I vigneti dello Chateau si estendono complessivamente per circa 83 ettari nel comune di Saint-Seurin-de-Cadourne, a nord di Pauillac, e dominano l’estuario della Gironda. Le uve, raccolte manualmente, giungono in cantina, dove vengono meticolosamente selezionate al tavolo di cernita. Successivamente, i grappoli vengono diraspati e pigiati, avendo cura di mantenere separato ciascun vitigno e ciascuna parcella di provenienza, così da rispettarne le singole peculiarità.
La vinificazione avviene poi seguendo le pratiche tradizionali: la fermentazione alcolica ha luogo per mezzo di lieviti indigeni in vasche in acciaio inox ed in cemento, entrambe a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, che avviene naturalmente, inizia il delicato periodo di affinamento in barrique di rovere francese, che perdura per circa 18 mesi.
Lo Château Sociando-Mallet 2019 è un vino di grande corpo e struttura; complesso bouquet dominato dagli aromi di frutta a bacca nera che si fondono armoniosamente con sentori delicatamente minerali e di legno ben integrato. Estremamente longevo, saprà farsi apprezzare anche dopo 30 anni di invecchiamento.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Chateau Sociando Mallet
Formato: 0,75 lt
Cà Marcanda 2019 – Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
Questo Prodotto disponibile in quantità Limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 40%, Cabernet Franc 10%
Il Bolgheri Rosso Ca'Marcanda è il simbolo assoluto della cantina e per questo ne porta il nome: composto per il 50% di Merlot e per la restante parte da un taglio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il Bolgheri Ca'Marcanda è un vino di grande consistenza e dagli intensi profumi stratificati, ammantato di una sottile morbidezza conferita dal sapiente invecchiamento in barriques.
Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino intenso. Il profumo sprigiona sentori di frutti rossi e bacche selvatiche, con un fondo tostato di caffè e speziato di incenso. Il gusto è molto equilibrato, con tannini in evidenza bilanciati da struttura e morbidezza.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Il Pino di Biserno 2017 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Gabriel – Spumante Brut da Uve Vermentino NV 0,75 lt. – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Spumante Brut,Bollicine,Isola d'Elba,No sconto
Vermentino
Lo spumante Brut di Tenuta La Chiusa è ottenuto da sole uve Vermentino, vendemmiate in anticipo rispetto a quelle destinate al vino fermo.
Alla vendemmia a fine agosto segue poi una pressatura soffice delle uve ed infine una fermentazione lenta a temperatura controllata. La spumantizzazione avviene con il metodo Charmat.
Il colore è un vivace giallo paglierino; al naso delicati sentori floreali di ginestra e acacia seguiti da note di mela. Il sapore è sapido fresco, di buona persistenza. Ideale come aperitivo, con antipasti a base di verdure e pesce, fritti, primi piatti con sughi vegetali o di pesce.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75l