Voerzio Rocche dell’Annunziata 2017 Barolo docg – Roberto Voerzio
Nebbiolo
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Una delle cantine tra le più importanti dell’intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all’acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Le Rocche dell’Annunziata rappresentano una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo. Questo cru è la parte più importante di quel territorio documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, roberto voerzio
Descrizione
Rocche dell’Annunziata 2017 Barolo docg – Roberto Voerzio
La cantina nasce nel 1986 a La Morra, piccolo paese nel cuore delle Langhe, da sempre conosciuto per i suoi prestigiosi vigneti alcuni dei quali portano lo stesso nome scritto nei libri comunali dal 1350.
Da ormai quasi trent’anni i nostri vengono lavorati nel massimo rispetto della natura. Dopo ogni vendemmia viene effettuata la concimazione manuale con letame di mucca o humus al fabbisogno di ogni pianta osservando il colore della foglia e l’intensità della vigoria. Non vengono utilizzati concimi chimici, diserbanti, antimuffa o altre sostanze che vanno a interferire sul ciclo vegetativo della vite e sulla maturazione dell’uva.
In tutte le varie operazioni di cantina non viene utilizzata nessuna sostanza che può modificare le caratteristiche del vino. La fermentazione alcolica dura dai 10 ai 30 giorni e avviene spontaneamente senza inoculo di lieviti. Nessun vino viene filtrato. Non è il tempo che lo fa diventare grande, ma il tempo esalta le grandi qualità iniziali. Per questo Barolo, la Barbera d’Alba riserva Pozzo dell’Annunziata e il Merlot andrebbero bevuti non prima di 5-6 anni di affinamento in bottiglia per poi evolversi lentamente nell’arco di 20-30 anni purchè conservati nelle condizioni ottimali. Al termine della fermentazione malolattica in vasche di acciaio, tutti i vini, tranne il Dolcetto, sono travasati nel legno per il periodo di affinamento.
Le Rocche dell’Annunziata rappresentano una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo. Questo cru è la parte più importante di quel territorio documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Hautes Cotes de Nuits Les Dames Huguette 2020 – Domaine Sylvain Cathiard
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Le viti del domaine hanno un’età media di circa 50 anni; i vigneti sono condotti senza l’ausilio di sostanze e fertilizzanti chimici. Il Domaine Sylvain Cathiard punta a ottenere vini che esprimono la massima purezza e longevità.
Viti di 30-70 anni per una superficie di 1,45 ettari suddivisi in più appezzamenti. Rispetto a Aux Charmes, Les Dames Huguettes ha un colore viola altrettanto profondo o forse anche più concentrato, con un frutto leggermente più ricco, più completo al naso. Ciò prosegue al palato con un'intensità di ciliegia extra profonda che è più coerente in tutto il palato.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Sylvain Cathiard
Formato: 0,75 lt
La Quinta 2021 – Toscana Igt – Giodo
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Alla base di tutto per Giodo c’è la ricerca dell’eccellenza. Tutto parte dalla selezione di piante e cloni ideali per ottenere vini eleganti, equilibrati e persistenti. Ogni scelta, ogni minimo dettaglio, in vigna e in cantina, ha la massima importanza e implica un’attenzione assoluta ai dettagli. Un mosaico di tanti piccoli tasselli, ognuno fondamentale, reso unico dalla lunga esperienza di Carlo Ferrini.
Questo Sangiovese nasce dalla quinta vigna che Carlo Ferrini ha impiantato nel Podere Giodo e, come il Brunello, esprime la zona con esemplare finezza. A fermentazione conclusa, La Quinta matura per 12 mesi per metà in botti da 500 e 2.500 litri e per metà in anfora di cocciopesto ed è pronto per il mercato dopo un affinamento per un minimo di 6 mesi in bottiglia.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Giodo
Formato: 0,75 lt.
Palafreno 2013 – Toscana Igt – Querciabella
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Vino Biologico.
100% Merlot
Palafreno è un monovarietale ricco, profondo ed elegante, prodotto solo nelle annate in cui la maturazione fenolica è prossima alla perfezione. La prima gloriosa annata di Palafreno coincide con il primo anno di agricoltura biodinamica a Querciabella. Non dovrebbe quindi sorprendere che questo Merlot monovarietale trasuda caratteristiche territoriali definitive uniche nella zona del Chianti Classico.
Il Palafreno viene prodotto solo nelle annate più favorevoli con una media di 3.000 bottiglie all'anno.
Le uve vengono accuratamente selezionate nei vigneti e raccolte in cassette da 8 kg. Vengono diraspate e quindi trasferite a fermentatori di quercia da tre tonnellate, dove avvengono fermentazione alcolica, macerazione e fermentazione malolattica. Successivamente, il vino viene trasferito in barrique per circa un anno. In questa fase, i lotti migliori, selezionati attraverso un'ampia degustazione, vengono assemblati nella miscela finale, che subisce altri sei mesi di affinamento.
Raggiunge l'apice della maturità dopo almeno 12 anni dalla vendemmia.
Un tocco vellutato che diventa puro piacere con l'invecchiamento.
Annata: 2013
Grado: 14,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Chianti Classico docg 2017 Magnum 1,5 lt – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
82% Sangiovese, 15% Canaiolo, 3% Syrah
Il Chianti Classico docg 2017 si presenta con un colore vitalissimo, frutto ricco e fragrante, al palato molto saporito, carattere di vero Sangiovese: fonde intensità, profondità tannica e rinfrescante vena acida in una sintesi aggraziata. Il lato borgognone del Sangiovese.
Dopo una diraspatura e pigiatura soffice, le uve fanno una macerazione di circa 12 -15 giorni; matura in barriques (5% legno nuovo) e tini botte da 40 hl e botti da 27 hl per 1 anno.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: Magnum 1,5 lt
Barolo Docg Bussia 2015 – Poderi Aldo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2015 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d'Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt
Podere Ritorti 2021 Magnum 1,5 lt. Bolgheri Superiore Doc – I Luoghi
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
In cassa di Legno
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
Podere Ritorti ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina per essere diraspati. Solo il mosto fiore ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 18 mesi, avviene in barrique di rovere francesi.
Podere Ritorti 2021 è un Bolgheri Superiore corposo, ricco, intenso e mediterraneo. Di forte appartenenza territoriale, nato da un piccolo vigneto. Sprigiona nuance stratificate e complesse di frutti di bosco, spezie, cuoio e sottobosco. Al sorso è corposo, minerale e persistente.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: I Luoghi
Formato: Magnum 1,5 lt.
Tignanello 2018 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile poi è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto. I mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.
Muffato della Sala 2019 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling
A Castello della Sala nasce l'affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea. Questa ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Il Muffato della Sala 2019 si presenta di un colore giallo dorato luminoso ed intenso. Al naso è delicato ed elegante, con sensazioni di frutta matura di albicocca e pesca ben in armonia con i sentori floreali, agrumati e dalle piacevoli note iodate. Al palato conferma ed esalta quanto percepito al naso; spicca per il grande equilibrio tra freschezza e dolcezza ed un lungo retrogusto sul finale.
Annata: 2019
Grado: 12 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,5 lt
Crede Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut – Bisol 1542
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco
Glera, Chardonnay, Pinot nero
Crede è il termine dialettale con cui si indica l’argilla, elemento che caratterizza il terreno dei vigneti, un tempo coperti dal mare, selezionati nel Comune di Valdobbiadene per la creazione di questo Prosecco Superiore. Il terreno argilloso permette di trattenere l’acqua vicino alle radici delle viti, evitando che soffrano la siccità. L’uva si arricchisce così di acidi nobili che donano eleganti e delicate note floreali.
Brillante, giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Il perlage è minuto e persistente. Nel fruttato, che ricorda il profumo, sentori di mela e pera. L’armonia si completa con una sapidità ricca e fine. Di fiori di prato, giustamente intenso, fresco ed elegante. Lascia emergere un fruttato assai gradevole.
Annata: s.a.
Grado: 11,5 %
Dosaggio: 7,5 g/l
Produttore: Bisol 1542
Formato: 0,75 lt
Solaia 2009 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
Solaia 2009 ha un colore rosso rubino intenso. La morbidezza che si avverte al palato è il risultato di uve perfettamente mature a cui seguono note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia. E’ un vino complesso, di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati.
Wine Spectator 95/100 USA
Wine Enthusiast 97/100 + Cellar Selection USA
Wine Advocate 96+/100 USA
James Suckling 96/100 USA
Annata: 2009
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.