Solaia 2014 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
La stagione invernale dell’annata 2014 è stata caratterizzata da un clima mite con temperature lievemente più alte rispetto alla media. Questo ha portato ad un anticipo del germogliamento di tutte le varietà, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La stagione primaverile ha presentato condizioni climatiche miti ed asciutte che hanno consentito una buona fioritura e allegagione delle piante. L’estate, lievemente instabile con piogge più frequenti rispetto alla norma, ha rallentato i processi di invaiatura e maturazione, riequilibrandosi in parte nelle prime settimane di Settembre, grazie a giornate calde e soleggiate. La raccolta è avvenuta tra la seconda metà di Settembre e inizio Ottobre.
Solaia 2014 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo, persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.
Annata: 2014
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto, Rosso Tag Solaia, Tignanello, Antinori, wine ratings
Descrizione
Solaia 2014 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia (Solaia 2014 – Toscana Igt) e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2014, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
La stagione invernale dell’annata 2014 è stata caratterizzata da un clima mite con temperature lievemente più alte rispetto alla media. Questo ha portato ad un anticipo del germogliamento di tutte le varietà, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La stagione primaverile ha presentato condizioni climatiche miti ed asciutte che hanno consentito una buona fioritura e allegagione delle piante. L’estate, lievemente instabile con piogge più frequenti rispetto alla norma, ha rallentato i processi di invaiatura e maturazione, riequilibrandosi in parte nelle prime settimane di Settembre, grazie a giornate calde e soleggiate. La raccolta è avvenuta tra la seconda metà di Settembre e inizio Ottobre.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Grappa della Donna Selvatica che scavalica le colline del Barbaresco – Romano Levi
Prodotto
Chianti Classico,Altro,SPIRITS
Etichetta da disegni originali di Romano Levi
Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOCG. La Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio.
La Grappa della Donna Selvatica che scavalica le colline del Barbaresco di Romano Levi è una Riserva di Grappa di Barbaresco che la distilleria Romano Levi produce partendo dalle vinacce di Barolo provenienti dalle aree di Barbaresco, Treviso e Neive. Le vinacce, fresche e ancora grondanti di mosto, vengono immediatamente compresse in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale in grado di estrarne gli aromi più varietali. La distillazione si svolge con un alambicco discontinuo in rame che opera a fuoco diretto. Al termine della lavorazione la Grappa viene trasferita in botti classiche piemontesi da circa 700 litri di legno di rovere, dove rimane a riposare per 38 mesi.
Grado: 42 %
Produttore: Romano Levi
Formato: 0,7 lt.
Cepparello 2017 Magnum 1,5 lt – Toscana Rosso Igt – Isole e Olena
Prodotto
Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto,Rosso
100% Sangiovese
In cassa di legno
Da 50 ettari di vigneto, disposti su terreni essenzialmente galestrosi, De Marchi ottienevini dai connotati territoriali netti, qualunque sia il vitigno in gioco. Questi vini non si impongono per peso o volume, ma offrono generalmente una sensazione di finezza e carattere. Il produttore racchiude in una frase la ‘missione’ insita nel mestiere divignaiolo: ‘bisogna cercare di capire il senso di un territorio’. E pare proprioche qui ci riesca benissimo. Uno dei fari più luminosi del Chianti Classico: qui tutto è attenzione, dedizione, professionalità e rispetto per il territorio
Alla vendemmia manuale segue una macerazione di circa 21 -28 giorni. Affina 20 mesi in barriques (97% francesi, 3% americane) nuove per 1/3.
Cepparello 2017 di Isole e Olena è un vino profondo nei sentori terrosi e sanguigni, un quadro aromatico sfaccettato e invitante. Carezzevole per finezza tannica e capacità di evocare piacevolezza e territorialità. Finale nitido, sapido, molto tenace. L’autorevolezza del Sangiovese.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: Magnum 1,5 lt
Lucente 2022 – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Merlot e Sangiovese
Lucente è frutto di un’attenta selezione di vigneti della Tenuta, individuati per essere particolarmente vocati alla produzione di un vino dal profilo fruttato e di grande piacevolezza; come Luce nasce dall’unione di Sangiovese e Merlot, il quale prevale nel blend.
L’annata 2022 è stata caratterizzata nel periodo invernale e primaverile da precipitazioni superiori alla norma che hanno permesso di accumulare riserve idriche nel terreno, dopo la siccità dell’anno precedente.
Una primavera umida, associata a temperature medie elevate hanno assicurato al Sangiovese e al Merlot uno sviluppo vegetativo omogeneo. Le ulteriori piogge durante la fioritura hanno rallentato l’allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante.
Il colore si presenta rosso intenso e brillante. Al naso si apre con intensi sentori fruttati di mora, prugna e ribes, arricchiti da sfumature tostate e di vaniglia. Al palato risulta pieno e avvolgente, morbido ed elegante, con un finale lungo e un retrogusto gradevolmente dolce e fruttato.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75 lt.
Il Seggio 2018 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro
Prodotto
50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
In cassa di Legno
Il Seggio 2018 è un Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
Dopo la diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale rottura degli acini. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Segue la fermentazione malolattica, svolta naturalmente in barrique. Affina per 15 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo passaggio.
Il colore è un rosso rubino intenso. L’olfatto ci fa percepire un bel frutto fresco e croccante, arricchito da note minerali e speziate. La bocca è di medio corpo con note di frutta a bacca rossa. I tannini sono eleganti, setosi, avvolgenti, di grande morbidezza. Il finale è preciso, pulito e vivace.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: Magnum 1,5 lt.
Masseto Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Masseto – Verticale 9 annate 2010 – 2018
Prodotto
Bolgheri,Bolgheri,No sconto,Rosso
100% Merlot
Il prezzo si riferisce alla Verticale NON DIVISIBILE di 9 Magnum. Dall'annata 2010 all'annata 2018.
Per maggiori informazioni o fotografie non esitate a contattarci.
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 9 x 1,5 lt.
Elba Rosso Doc 2023 – Cecilia
Prodotto
Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto,Isola d'Elba,Rosso
Sangiovese 80%, Syrah 20%
Dal colore osso rubino limpido e brillante. Al naso presenta buona intensità e complessità, profumo vinoso e di frutti rossi come ciliegia, amarena e fragola, accenni di pepatura.
Vino rosso giovane di buona freschezza, secco e con buon equilibrio e intensità.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Sassicaia 2017 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di Legno (owc 1)
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
L'annata di Sassicaia 2017 ha visto lunghi e caldi mesi estivi che hanno alimentato una crescita e una maturazione prolungata dell'uva. Una piovosità abbondante ha garantito uve di cabernet franc e cabernet sauvignon decisamente più acide. L’annata 2017 mostra quindi nitidezza e precisione. Questa grande acidità porterà questo vino a lungo nel futuro.
"Il Sassicaia 2017 ha un sapore netto di mora, ciliegia matura, erbe grigliate e spezie. I sentori fluiscono dal bicchiere in un flusso continuo e sono tutti contrassegnati da intensità radiante. La sensazione è lunga e persistente. La freschezza della spina dorsale tannica del vino si bilancia perfettamente alla profondità dei sentori di frutta" Cit.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5 lt
Scrio 2017 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Bolgheri,No sconto,Rosso,Bolgheri
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Vino Biologico.
100% Syrah
Questo rosso scuro e speziato nasce nel 1994 per il desiderio di produrre un vino da sole uve Syrah, tra le più amate a Le Macchiole. Raro e originale, prodotto in pochissime bottiglie, diventa ben presto un riferimento assoluto per la zona. Il nome, mutuato da un termine toscano che significa “puro, schietto, integro”, ne identifica in maniera impeccabile i tratti salienti.
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. Di fronte ad un’annata così anomala due sono state le operazioni fondamentali in vigna: poche lavorazioni dei terreni al fine di non disperdere eccessivamente l’umidità accumulata nel terreno, e una gestione del verde più oculata, con accapannatura e sfemminellatura mirata, con l’obiettivo di mantenere una buona componente fogliare sulla vite. Altro elemento che ha contraddistinto l’estate 2017, è stato l’intervento con irrigazione di soccorso. La vendemmia è iniziata precocemente rispetto all’annata precedente dando comunque risultanti sorprendenti in termine di freschezza ed eleganza.
Di colore rosso rubino scuro. Al naso aromi di frutta come la ciliegia e note speziate come pepe nero. Al palato sapori di frutta nera fresca come la prugna e la mora con forti spezie e un finale lungo.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Poggio di Sotto 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Montalcino,No sconto,Rosso,Montalcino
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Questo Brunello nasce nella zona di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. Le vigne si trovano a varie altitudini, a 200, 300 e 450 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro. In cantina tutto viene eseguito in modo tradizionale. Dalla vinificazione in tini di legno alle fermentazioni spontanee e alle macerazioni molto prolungate. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Ruinart Blanc de Blancs – Champagne NV 0,75 lt. – Maison Ruinart
Prodotto
Francia,No sconto,Maison Classiche,Bollicine,Champagnes
100% Chardonnay
Tra le varietà impiegate per la produzione di Champagne, Ruinart predilige l'utilizzo dello Chardonnay che con la sua eleganza e freschezza, rispecchia lo stile della maison. Questa nobile varietà proviene principalmente dalla Cote de Blancs e da alcune zone ricche di gesso della Montagne de Reims. Impegnata nella protezione dell’ambiente e nella lotta al cambiamento climatico, la Maison Ruinart è inoltre da sempre all’avanguardia nel campo della viticoltura sostenibile.
Il Blanc de Blancs senza indicazione dell’annata è una cuvée elaborata a partire da vitigni Chardonnay. Nella sua bottiglia, replica fedele di quelle in auge nel XVIII secolo, la cui trasparenza lascia intravedere il suo colore dorato e luminoso.
Il Blanc de Blancs Ruinart è, in effetti, uno champagne luminoso, con uno splendido colore oro pallido. Questa cuvée offre, al naso, un bouquet estremamente delicato. Un gusto di grande raffinatezza, con note di miele e brioche e da una bella freschezza generale.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio gr/l: 9 gr/l
Produttore: Maison Ruinart
Formato: 0,75 lt