Ragout di Tonno
Ragout di Tonno 300 gr
Conserveria #Tonnina
Consigliamo Spaghetti al Ragout di Tonno in abbinamento ad un Elba Bianco doc in cui in uvaggio sia presente anche una piccola percentuale di Ansonica.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Altro, Tonnina
Descrizione
Conserveria Tonnina – Ragout di Tonno
All’Elba il tonno è molto più di un pesce. E’ simbolo di appartenenza, prelibatezza e tradizione.
Da più di 400 anni il “porco dei mari” (così chiamato perché di esso” non si butta via nulla”) viene pescato dalle generose acque delle nostre coste. Le mani più esperte lo lavorano per finire sulle vostre tavole.
La tradizione elbana delle tonnare affonda le sue radici nel lontano 1600, quando il lupo di mare trapanese Iacopo Pragna venne contattato dal Granduca di Toscana in persona, Ferdinando I, per insegnare le sue tecniche ai pescatori di Portoferraio ed inaugurare di fatto la prima vera tonnara dell’isola.
Nel corso degli anni le mattanze si diffusero in tutta l’Elba, in particolar modo a Poggio, Marciana ed Enfola dove si concentra il flusso migratorio dei tonni che viaggiano verso ponente.
Oggi la pratica della mattanza non esiste più, ma continua a vivere il profondo legame tra l’isola e questo imponente pesce.
Noi della Tonnina cerchiamo di far rivivere storie di mare attraverso le nostre conserve, prodotte come un tempo, dove si respira salmastro. Proprio come nel nostro Ragout di Tonno.
Consigliamo Spaghetti al Ragout di Tonno in abbinamento ad un Elba Bianco doc in cui in uvaggio sia presente anche una piccola percentuale di Ansonica.
https://calatamazzini15.it/product/eraora/
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,4 kg |
---|
Prodotti correlati
Camillo Bianchi 2017 – Elba Rosso Riserva Doc – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
70% Sangiovese 30% Merlot
L'Elba Rosso Riserva "Camillo Bianchi" si ottiene solo nelle vendemmie migliori, da vigne particolarmente ben esposte (Podere La Cote di Siterno, presso Lacona) e con una selezione rigorosa delle uve. Matura per almeno un anno in fusti di rovere e si affina poi a lungo in bottiglia. E' un vino di lenta ma sicura evoluzione e di ottima longevità. Nel bicchiere si presenta di intenso colore rubino con leggeri riflessi granata, ha un profumo ampio e persistente con aromi di frutta rossa molto matura e sentori di macchia mediterranea. Avvolgente e pieno al gusto, giustamente tannico, si abbina a carni rosse o selvaggina, arrosto ed in umido, ed a formaggi molto stagionati. La produzione, da 2000 a 4000 bottiglie, varia in funzione della qualità delle vendemmie.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Elba Rosato Doc 2023 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,No sconto
Sangiovese, Syrah e Merlot
L'Elba Rosato Acquabona si ottiene da uve Sangioveto in prevalenza, con Syrah e Merlot di complemento, Si adotta una pigiatura estremamente soffice, che consente di spremere dalle uve solo la parte di succo più nobile e delicata, il fiore del mosto. Le uve rosse, raccolte in lieve anticipo di maturazione, e la spremitura delicata conferiscono al vino un bel colore rosa classico, più o meno intenso nelle diverse vendemmie. All'olfatto rivela delicate note floreali e di frutti di sottobosco, al gusto si presenta fresco e vivace, armonico, piacevole. Viene imbottigliato all'inizio della primavera per conservare tutta la sua fragranza. Si accompagna bene ad antipasti di mare, zuppe di pesce, crostacei o pesce alla brace, così come alle carni bianche, coniglio ed agnello in particolare La produzione è di circa 7.500 bottiglie.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
Nipotta – Aromatized Beer – Birra dell’Elba
Prodotto
Nipotta - Aromatized Beer è una Birra chiara con riflessi dorati nata dalla voglia di sperimentare nuovi abbinamenti.
Appena stappata il profumo della nepitella invade il naso invogliando ad assaggiare
magari abbinandola a del cioccolato amaro oppure, per i più tradizionalisti, a funghi, carciofi e baccalà.
Stile: Aromatized Beer
Grado: 7,3 %
Produttore: Birra dell’Elba
Formato: 0,33lt
VinSanto del Chainti Classico Doc 2004 – Isole e Olena
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Chianti Classico,Passiti e Altri Vini
60% Malvasia; 40% Trebbiano
Il Vin Santo del Chianti Classico DOC 2004 - Isole e Olena è ottenuto da uve malvasia e trebbiano raccolte a mano che dopo aver subito una rigorosa selezione vengono sottoposte ad appassimento naturale. La conservazione e il lungo affinamento avviene nei tradizionali caratelli, ricavandone un Vin Santo di grande morbidezza ed equilibrio tracciato da una persistenza aromatica di notevole impatto.
Di colore ambrato, all'olfatto i sentori terziari predominano. Note dolci di l'uva passa, frutta candita ma anche il tabacco e i minerali. In bocca è opulento, equilibrato con un finale lungo ed elegante. Vino da meditazione che non necessita abbinamenti con cibo, ideale a fine pasto.
Annata: 2004
Grado: 12,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: 0,375l
Panettone Dolce & Gabbana agli Agrumi 100 gr – Fiasconaro
Prodotto
Altro,FOOD,Fiasconaro Natale 2023
Panettone agli agrumi di Sicilia con freschi canditi di arancia e limone, purea di mandarino e zafferano di Sicilia.
Dall’incontro fra la creatività di Dolce&Gabbana e l’arte dolciaria di Fiasconaro non poteva che scaturire una ricetta unica:
il panettone tipicamente milanese rivisitato con i sapori della Sicilia. Gli ingredienti comuni di questo straordinario connubio fra Nord e Sud sono il rispetto della tradizione e il coraggio di sperimentare,
la ricerca della perfezione e la scoperta del Bello. Ma è stato soprattutto l’amore per il prodotto artigianale interamente “Made in Italy”,
a fondere insieme l’eccellenza della moda e della pasticceria.
Panettone agli Agrumi e Zafferano di Sicilia Dolce & Gabbana - Fiasconaro, dolce tipico della tradizione natalizia milanese, ripensato e rivisitato in chiave siciliana e madonita, con particolare cura ai sapori della terra, alla tradizione e al rispetto dei tempi della natura.
Peso: 100 gr
Produttore: Fiasconaro Srl
Grappa di Magari 0,5 lt – CàMarcanda – Gaja
Prodotto
Le grappe Gaja, Ca’Marcanda e Pieve Santa Restituta sono prodotte presso la Distilleria Cooperativa del Barbaresco fondata nel 1980. Sono prodotte dalla distillazione di vinaccia fresca. Le vinacce del celebre vino bolgherese sono composte da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot in percentuali variabili, secondo la vendemmia di riferimento.
Il periodo di distillazione inizia verso metà settembre per concludersi nel mese di novembre. Dopo la fermentazione poi le vinacce, ancora morbide e succose, vengono preparate per la distillazione. Questo processo avviene in maniera lenta utilizzando un alambicco di rame di tipo discontinuo. Questo, lavorando sotto vuoto, consente di operare a temperatura inferiore a settanta gradi centigradi. Tale accorgimento permette quindi di preservare nel distillato fragranza ed aromi.
Il distillato così ottenuto viene poi destinato ad un attento affinamento in piccole botti di legno della capacità di 225 litri per circa un anno. Successivamente questo prodotto viene addizionato con acqua distillata fino al raggiungimento della gradazione alcolica riportata in etichetta. Tale processo di invecchiamento porta una colorazione della Grappa di Magari fino a farla divenire ambrata ed un sapore più morbido, rotondo, armonico e di buona persistenza.
Annata: s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Distilleria Cooperativa del Barbaresco
Formato: 0,5 lt
Lazarus Rosato Elba Doc 2020 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Toscana Igt,Isola d'Elba
Lazarus Rosato è il risultato di un assemblaggio di Sangiovese, dal quale acquista corpo e freschezza, e Aleatico che conferisce al prodotto la sua inconfondibile impronta aromatica. La prima vigna piantata a Valle di Lazzaro è stata quella dedicata al vitigno aleatico. Un tributo al vino più tipico dell’isola.
Annata: 2020
Grado: 13%
Formato: 0,75l
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro
Ansonica dell’Elba Doc 2023 – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba,No sconto
85% Ansonica 15% Altre Uve
Dal colore giallo paglierino cristallino, un aroma intenso, complesso e fine di fiori bianchi, agrumi, frutta matura, pesca e albicocca.
Il sapore è secco fresco e ampio, di buona acidità con sentori floreali, di frutta gialla e tropicale. Buona persistenza con sapidità finale.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt
Panettone al Pistacchio Dolce & Gabbana 600 gr. – Fiasconaro
Prodotto
Altro,FOOD,Fiasconaro Natale 2023
Panettone con crema di pistacchio da spalmare ricoperto con cioccolato bianco e pistacchi di Sicilia.
Dall’incontro fra la creatività di Dolce&Gabbana e l’arte dolciaria di Fiasconaro non poteva che scaturire una ricetta unica:
il panettone tipicamente milanese rivisitato con i sapori della Sicilia. Gli ingredienti comuni di questo straordinario connubio fra Nord e Sud sono il rispetto della tradizione e il coraggio di sperimentare,
la ricerca della perfezione e la scoperta del Bello. Ma è stato soprattutto l’amore per il prodotto artigianale interamente “Made in Italy”,
a fondere insieme l’eccellenza della moda e della pasticceria.
Panettone al Pistacchio Kg.1 Dolce & Gabbana - Fiasconaro, dolce tipico della tradizione natalizia milanese, ripensato e rivisitato in chiave siciliana e madonita, con particolare cura ai sapori della terra, alla tradizione e al rispetto dei tempi della natura.
Peso: 600 gr.
Produttore: Fiasconaro Srl
Vip 2020 – Viognier in Purezza – Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
100% Viognier
Vip 2020 è un Viognier in purezza. Vitigno a bacca bianca di origine francese, molto resistente alla siccità che ben si è adattato al microclima dell’Isola d’Elba. Unisce in sé la morbidezza e la freschezza con un'ottima aromaticità.
Il colore è paglierino molto luminoso. Al naso è un tripudio di fiori con mughetto, fiori di limone, narciso, gardenia, fiori di acacia e lavanda, a cui si affiancano classiche note fruttate di pesca, buccia di agrumi. Al palato è caldo, rotondo, con una freschezza media, sapidità moderata e finale persistente che sfocia in ricordi di albicocca.
Annata: 2020
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l