Polissena 2016 – Sangiovese Toscana Igt
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Il Polissena è un atto d’amore verso la Toscana, verso uno dei suoi vitigni più caratteristici: il Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, al naso presenta note di frutta a bacca rossa e sottobosco. Nasce dalla vigna più alta della Tenuta, a circa 350 mt slm, e questa caratteristica, assieme ai terreni argillosi scistosi, torna nella freschezza della beva e in un buon corpo con tannini piacevoli.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Villa Antinori 2016 – Chianti Classico docg Riserva
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese e altre varietà complementari
Villa Antinori 2016 è un Sangiovese unito ad altre varietà complementari. Per rendere omaggio ad un’etichetta storica e ad un vino dalla lunga tradizione. Con il Villa Antinori Chianti Classico Riserva la famiglia ha voluto reinterpretare un classico toscano, dallo stile inconfondibile e dalla qualità riconosciuta, attraverso una Riserva delicata ed allo stesso tempo decisa ed elegante.
L'annata 2016 poi è stata degna di nota. I mesi della raccolta sono stati regolari, con alcuni eventi piovosi alternati a lunghi periodi di sole e ventilazione che hanno consentito un processo di maturazione ideale per tutte le varietà.
Il Villa Antinori Chianti Classico Riserva 2016 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso note di frutta rossa matura, ciliegia visciola e sensazioni floreali di fiori secchi si uniscono agli aromi speziati di cannella e ad un piacevole finale balsamico. Al palato è equilibrato, sapido, vibrante con un finale lungo e persistente ed un retrogusto che richiama gradevoli note speziate.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Villa Antinori
Formato: 0,75 lt
Appius 2018 – Alto Adige Doc – San Michele Appiano
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Chardonnay 52%, Pinot grigio 20%, Pinot bianco 15%, Sauvignon blanc 13%
In cassetta di legno per singola bottiglia.
La più ambiziosa rappresentazione del vino bianco. Ogni anno la cuvée più prestigiosa si rinnova attraverso la visione del Kellermeister Hans Terzer. La vendemmia 2018 ha consentito la maturazione ideale di ogni singolo vitigno. Assemblaggio a base di chardonnay affiancato da pinot bianco, pinot grigio e sauvignon che ogni anno cambia in base all'annata. Un bianco la cui fermentazione e successiva maturazione avviene in barrique perciò i profumi e la beva di APPIUS 2018 vengono esaltate.
Ogni anno non solo viene reinterpretato il contenuto, ma cambia anche il design della bottiglia.
Grado: 12 %
Produttore: San Michele Appiano
Formato: 0,75 lt
Terrazze San Leolino 2020 – Gran Selezione Chianti Classico docg – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Vino Biologico.
Terrazze San Leolino 2020 - Gran Selezione Chianti Classico docg è un 100% Sangiovese, le cui uve provengono dall'omonima vigna singola con esposizione Sud-Ovest con viti di oltre 40 anni. Le uve, una volte raccolte e portate nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni in contenitori d’acciaio inox. Macerano a temperatura controllata per 3 settimane. Quindi si passa alla fase di invecchiamento, in cui il vino riposa, per 24 mesi, in barrique di Troncais e Allier, nuove al 50%.
Di colore osso rubino splendente con sfumature granata. Al naso emergono immediatamente eleganti sentori fruttati e speziati con note di ciliegia matura, viola, tabacco, rabarbaro e spezie. In bocca caldo e setoso, sapido e minerale, dotato di notevole persistenza.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.
Arnione 2016 – Bolgheri Superiore Doc – Campo alla Sughera
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc
Un vino dall’identità inconfondibile, elegante, ricercato, sintesi e summa della perfezione di ciascuna parcella di Campo alla Sughera, di cui raccogliamo e vinifichiamo le uve migliori. Rivela ad ogni assaggio la felice complessità di Bolgheri, la freschezza del mare e la struttura delle sue possenti colline. Affina per 18 mesi in barriques e tonneaux di rovere per proseguire poi con un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi.
Rosso rubino denso, al naso esprime una grande e profonda complessità aromatica, con note balsamiche di eucalipto, arancia amara, amarena, fragola matura, completate da un’aria macchia mediterranea e spezie. In bocca è estremamente elegante, fine, strutturato e morbido, piacevolmente sapido, con un sorprendente finale di frutta rossa matura.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Campo alla Sughera
Formato: 0,75 lt
Barbaresco Docg Gallina 2016 – La Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Piemonte
100% Nebbiolo
Un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.
Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Produzione 6.500 bottiglie
James Suckling 95/100
Wine Advocate 94/100
Grado: 14,5 %
Produttore: La Spinetta
Formato: 0,75 lt
Domaine de l’Ile Rosè 2021 – Cotes de Provence Aoc
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,Francia,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Grenache, Syrah, Cinsault, Tibouren e Mourvèdre
Il Domaine produce due vini: il Domaine de L’Ile Rosé prodotto con Mourvèdre, Cinsault, Grenache, Tibouren e Syrah, ed il Domaine de L’Ile Blanc prodotto con Rolle.
Per Domaine de l'Ile - Cotes de Provence Rosè Aoc 2021 i grappoli, accuratamente selezionati e raccolti manualmente, vengono pressati interi al fine di preservare l’integrità del frutto. Dopo la stabilizzazione a freddo, la fermentazione alcolica ha luogo nelle vasche in acciaio inox a temperatura controllata. Non viene effettuata la fermentazione malolattica, così da preservare la vivacità e la freschezza del vino. Infine, il vino viene conservato a basse temperature sino all’imbottigliamento.
Elegante e delicato, è un vino fresco e dalla vivace acidità.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Domaine de l'Ile
Formato: 0,75 lt.
Bolgheri Rosso Doc 2019 Magnum 1,5 lt – Podere Grattamacco
Prodotto
In cassa di Legno
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 1,5 lt
Solaia 2008 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
La stagione è stata caratterizzata da un autunno ed un invernonon molto freddi e con poche precipitazioni, condizioni chehanno favorito un germogliamento leggermente anticipatorispetto alle annate precedenti. La stagione primaverile ha visto l’instaurarsi di condizioni metereologichedifficili, con piogge frequenti fino alla fine del mese di maggio. Questo ha provocato un rallentamento della crescita delle piante senza però compromettere la loro sanità. I mesi di giugno e luglio, per contro, sono stati molto caldi e solo in agosto si sonoavute alcune piogge che hanno aiutato le piante a svolgereregolarmente il loro processo vegeto-produttivo. I mesi di settembre ed ottobre sono stati molto favorevoli per le operazioni di vendemmia, grazie anche alle escursioni termichetra giorno e notte che hanno permesso condizioni ottimali perla qualità delle uve. Il Sangiovese è stato raccolto nell’ultimadecade del mese di settembre mentre il Cabernet è statovendemmiato fino alla metà del mese di ottobre; sin dall’iniziodella vinificazione, si sono potuti apprezzare mosti con notegustative e colori molto interessanti che hanno fatto presagire un’annata di ottimo livello.
Il vino si presenta con una elevata intensità di colore, che già al primo impatto lo rende ricco e importante.
Al naso è fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. In bocca i tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente.
Wine Advocate 93/100
James Suckling 96/100
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Sesta di Sopra Brunello di Montalcino docg 2016 – Sesta di Sopra
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Figlio di un'annata eccellente, il Sesta di sSopra Brunello di Montalcino docg 2016 è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Per la produzione del Sesta di Sopra Brunello, la raccolta cerca di rispettare al massimo l'integrità delle uve. La vinificazione viene svolta con macerazione pre-fermentativa a basse temperature. Inoltre avviene una lunga macerazione del vino sulle vinacce, con rispetto della migliore tradizione ma con il controllo delle temperature in fermentazione. La maturazione dei vini avviene in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri al quale seguono almeno 8 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di frutti di bosco maturi. Secondariamente emergono note terziarie più dolci, lievemente speziate. Corpo ricco e carattere deciso.
Grado: 14,5 %
Produttore: Sesta di Sopra
Formato: 0,75l
Bolgheri Doc 2016 Tenuta Le Colonne
Prodotto
Il vino Bolgheri DOC Tenuta Le Colonne è un vino rosso equilibrato e armonico che nasce dalla selezione delle migliori uve di Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon.
L’estrema vicinanza dei vigneti di Tenuta Le Colonne al mare permette di esaltare al meglio tutte le magnifiche qualità di questo blend di uve. Il risultato è un vino Bolgheri DOC intenso, corposo ma che si distingue per freschezza ed eleganza; un perfetto rappresentante dei raffinati vini di Bolgheri.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Dievole - Tenuta Le Colonne
Formato: 0,75l