Poggio Le Lenze 2023 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2023 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, montefabbrello, biologico, alicante
Descrizione
Poggio Le Lenze 2023 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Poggio Le Lenze 2023 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con una buona tannicita’. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce. Classico poi l’abbinamento con primi piatti di carni rosse.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Dizy Terres Rouges 2013 – Extra Brut – Jacquesson – Astuccio
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Le uve di Pinot Nero del Dizy Terres Rouges 2013 provengono da una vigna di poco più di 1 ettaro con 12.000 viti impiantata nel 1993. Fondo collinare leggermente in pendenza, esposto a est, terreno bruno-rossastro profondo su limo gessoso. La vinificazione e l'elevate vengono effettuate in legno e i vini non vengono mai filtrati.
L'annata 2013 è nota per il suo inverno molto freddo; primavera e inizio estate restano freddi e umidi, generando colatura e acinellatura, settembre sono più caldi e secchi e consentono una vendemmia tardiva ma molto bella.
Uve raccolte il 9 ottobre 2013.
Di questo vino sono state prodotte 10.512 bottiglie e 584 Magnum
Annata: 2013
Grado: 12 %
Dosaggio: 0,75 gr/l
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75 lt.
Le Gonnare 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Fabio Motta
Prodotto
85% Merlot, 15% Syrah
Nel 2012 Fabio Motta acquista e inizia a coltivare questo piccolo vigneto. Le Gonare rappresenta l’eccellenza dei terreni di Bolgheri e della sua produzione. Il suolo è argilloso e ricco di scheletro, il che consente una maturazione molto graduale, aspetto significativo specialmente per il Merlot. Il carattere del vino è quindi mediterraneo ma equilibrato.
L’uva è vendemmiata in piccole casse, viene interamente diraspata e pigiata. Fermenta come sempre con i lieviti naturali curando particolarmente i tempi di macerazione. Dopo la naturale fermentazione malolattica va in barriques di cui un terzo sono nuove. Qui affina per circa 18 mesi ed è pronto per dopo un ulteriore anno in bottiglia.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Fabio Motta
Formato: 0,75l
Volpolo 2018 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Vino Biologico.
In cassa di Legno Singola
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2017 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Gambero rosso 3 Bicchieri
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: 1,5 lt
Leclapart L’Aphrodisiaque – Champagne Pas Dosè 2016 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
80% Chardonnay, 20% Pinot Noir
Il pas dosè Premier Cru L'Aphrodisiaque 2016 è uno Champagne ricco e complesso. Blend di Chardonnay e Pinot Noir interamente da agricoltura biodinamica. E in linea con questa idea di rispetto assoluto dell’essenza del vino, Leclapart non utilizza l’assemblaggio di annate per mettere in evidenza le caratteristiche peculiari di ciascuna stagione. Vinificato in legno, è uno Champagne raro, complesso e diretto in grado di suscitare sensazioni intense. All’assaggio è minerale e speziato con note di frutta matura.
Nasce da uve a coltivazione biodinamica, con viti radicate su terreno argillo-limoso, con sottosuolo gessoso. Prima fermentazione con lieviti indigeni in barrique con svolgimento di malolattica e seconda rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise. Aggiunta minima di solfiti. Affina 60 mesi sui lieviti.
Nel calice si presenta con una veste color giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Il bouquet è ampio e ricco, con aromi di agrumi, frutta gialla, erbe aromatiche, spezie orientali, cenni di crosta di pane e pasticceria. Al palato è intenso, lungo e profondo, con aromi persistenti e un finale rinfrescante.
Annata: 2016
Grado: 12 %
Dosaggio: Pas Dosè
Produttore: David Leclapart
Formato: 0,75 lt.
Bolgheri Rosso Doc 2021 – Podere Grattamacco
Prodotto
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Bonfiglio 2015 – Elba Rosso Riserva Doc – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba
100% Sangiovese
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare. Il Bonfiglio 2013 Elba Rosso Riserva Doc ha maturato per 24 mesi nei tonneaux (botti da 500 litri). Segue l’affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Per ottenere la specifica aggiuntiva "Riserva" il vino deve essere sottoposto ad un invicchiamento obbligatorio non inferiore a 24 mesi, dei quali almeno 12 in recipienti di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell'anno di produzione delle uve. Si ottiene un vino con un bouquet ricco di profumi, con note speziate. In bocca è corposo, morbido e vellutato con tannini tendente al dolce .
Annata: 2015
Grado: 14%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Fravaux Lieu Dit Le Varlan Blanc de Noirs Michel Gonet NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Pinot Nero
Dalla convinzione profonda che la terra non appartiene all'uomo, ma è l'uomo che appartiene alla terra, da 7 generazioni la famiglia Gonet mette tutto il suo impegno per trarre insegnamento da questo detto e produrre così vini di qualità e rispettosi dell'ambiente.
Un terroir unico , quello di Fravaux. La raccolta è manuale, le uve appena raccolte vengono trasportate in camion refrigerati poi pressate con grande cura nelle presse pneumatiche. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inossidabile. Non svolge la malolattica. Imbottigliamento per una permanenza sui lieviti breve per preservare le note fruttate.
Annata: NV
Grado: 12,5 %
Dosage: Extra Brut 4 gr/lt.
Produttore: Michel Gonet
Formato: 0,75 lt.
Le Volte dell’Ornellaia 2020 Imperiale 6 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
In cassa di Legno.
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2020 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt
Chateau d’Yquem 2008 0,375 lt – Appellation Sauternes Controlée
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Passiti e Altri Vini,Francia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità Limitata è escluso da Sconti o Promozioni
semillon 80%, sauvignon blanc 20%
Chateau d'Yquem 2008 poi è frutto di un lungo e paziente lavoro: vendemmia eseguita in più passaggi - localmente definiti “tries” - e raccolta a mano di acini minuziosamente selezionati solo tra quelli migliori e perfettamente disidratati dalla muffa nobile. Infine una lenta maturazione in cantina. La vinificazione dello Château d’Yquem avviene solo se le condizioni climatiche dell’annata permettono di mantenere alta la qualità di questa massima espressione dei Sauternes e storicamente diversi millesimi non sono stati vinificati.
Ricercato ed elegante il dorato che si svela al calice. Estremamente complesso il bouquet olfattivo, caratterizzato dagli aromi varietali quali crema al limone, camomilla, ananas surmatura e dal passaggio in legno nuovo degli acini botritizzati quali miele, vaniglia, zenzero e albicocca essiccata. L’assaggio è prezioso altrettanto quanto il naso ricco di freschezza, dolce e scorrevole allo stesso tempo. Chiusura unica e persistente.
Un vino mitico, da riservare quindi a ingredienti importanti. Perfetto con scaloppa di foie gras e con formaggi erborinati, è assolutamente da provare anche con i crostacei.
Annata: 2008
Grado: 13,5%
Produttore: Chateau d'Yquem
Formato: 0,375l
Chateau Lafite Rothschild 2017 – 1er Cru Classe – Pauillac Aoc – Bordeaux
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Francia,No sconto
Cabernet Sauvignon 97%; Merlot 2,5%; Petit Verdot 0,5%
Dopo un inverno piuttosto mite, la primavera è stata caratterizzata dalle gelate notti del 26 e 27 aprile durante le quali il vigneto bordolese è stato gravemente colpito. Miracolosamente, Lafite ne è uscito illeso. Le condizioni sono poi diventate eccellenti con temperature calde, superiori al normale, e precipitazioni equilibrate e ben posizionate.
Dopo un buon episodio di piogge a fine giugno, le temperature sono rimaste leggermente al di sotto della norma per il resto dell'estate. Ciò ha consentito una maturazione lenta e regolare dalla metà dell'invaiatura alla metà di settembre, data di inizio vendemmia. Un ultimo episodio piovoso dal 10 al 20 settembre ha sconvolto un clima sereno senza alcun effetto sulla qualità dell'uva. I vini affermano un grande potenziale e un carattere abbastanza classico.
Colore scuro e profondo. Il naso ancora discreto suggerisce un grandissimo potenziale aromatico che si rivelerà nel tempo. È molto fresco, con delicate note di cedro e menta. In bocca il vino è molto presente e dà la sensazione di una grande potenza ancora contenuta. Nonostante la giovinezza di questo vino, l'insieme è molto armonico e si percepiscono già tutte le qualità di un grande Lafite, unendo finezza e concentrazione.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Chateau Lafite Rothschild
Formato: 0,75 lt