Poggio di Sotto 2018 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2018 Riserva – Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un’ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
3 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, poggio di sotto, wine ratings, CollemassariEstates, Vini Rari
Descrizione
Poggio di Sotto 2018 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
La tenuta Poggio di Sotto è nata nel 1989 e si trova su una collina a sud-est di Montalcino. Fin dalla sua fondazione, la tenuta è celebre per l’alta qualità della coltivazione del Sangiovese raggiungendo rapidamente un notevole successo. Situati a Castelnuovo dell’Abate, ai piedi del Monte Amiata, i ripidi vigneti sulle pendici verso sud si sviluppano ad altitudini comprese tra i 200 e 400 metri.
L’età d’impianto molto varia delle vigne e la diversità dei terreni nonché delle altitudini, permette quindi le diverse espressioni di questo vitigno nei suoi caratteri aromatici. È proprio grazie a tutti questi elementi che si risentono le complessità nei nostri vini.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2018 Riserva – Brunello di Montalcino, ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono poi sottoposte a diverse selezioni in vigna e manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/montalcino/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 Imperiale 6 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno Singola
Bolgheri Rosso Doc
44% Merlot 30% Cabernet Sauvignon 13% Cabernet Franc 13% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
“Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 rivela senza timidezza una evidente e generosa espressione aromatica, caratterizzata da profumi di frutti rossi maturi. All’assaggio il vino si presenta morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e di sostanza, mostrando grande equilibrio fra struttura, pienezza ed eleganza.”
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 6 lt
Antinori Box – Tignanello 2018 Cervaro 2020 Cont’Ugo 2018
Prodotto
Toscana - Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,Chianti Classico,Chianti Classico,Bolgheri,Bolgheri,Rosso
Il box degustazione contiene 1 bottiglia per tipo delle seguenti tipologie:
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Cervaro della Sala 2020 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Cont’Ugo 2018 – Bolgheri Doc – Tenuta Guado al Tasso
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 3 x 0,75 lt
Tresse 2019 – Rosso Toscana Igt – Arrighi – In Anfora
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Sangioveto, Syrah, Sagrantino
Tresse 2019 è un blend di tre vitigni che si adattano particolarmente bene al clima dell'isola d'Elba: Sangioveto, Syrah, Sagrantino. E' il rosso più importante dell'azienda nonchè il prodotto da cui sono iniziate le sperimentazioni in Anfore di terracotta. Dapprima su parte della massa, oggi su tutto il vino.
Lungo affinamento in anfore di terracotta da 800 litri e affinamento in bottiglia lo rendono un vino strutturato e di grande equilibrio e longevità.
Annata: 2019
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Pouillon Rosé Brut – Champagne – R. Pouillon et Fils
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Pinot Noir
Sette ettari di vigneto diviso in 40 parcelle con caratteri ben immersi nei migliori terroirs della Champagne : Aÿ Grand Cru, Mareuil-sur-Ay, Mutigny, Epernay. Profondamente certo che i grandi vini si elaborano in vigna, Fabrice applica scrupolose regole al suo lavoro.
Arature regolari, salvaguardia dell’ecosistema parcellare, utilizzo di composti contadini. "Pensiamo che un suolo vivente permette di produrre vini viventi." Rispetto dei ritmi biologici delle piante, potature corte, rese limitate. "Pensiamo che l’uva debba concentrare al massimo gli elementi minerali del suo territorio." Vendemmia manuale in cassette, attesa della maturità aromatica completa. "Pensiamo che ci sia un momento chiave dove tutti gli elementi minerali, supporto degli aromi, hanno transitato dal terroir verso gli acini."
Ogni Cuvée ha una sua propria personalità. Ognuna è il frutto di un lavoro minuzioso, premuroso. Ognuna è stata creata per essere condivisa, nello stesso spirito di condivisione che anima l'azienda.
La cuvée Rosé Brut è ottenuta per macerazione delle uve Pinot Nero provenienti dal Premier Cru di Mareuil sur Aÿ. Vinificato in tini di acciaio. Vini di riserva affinati in botti di rovere.
Alla vista è color rame intenso con riflessi arancio. La frutta rossa domina con sentori di ciliegia, marmellata di fragole e note di liquirizia. Al palato il fruttato persiste e si prolunga con aromi di ribes e lamponi.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosage: 7 g/lt
Produttore: Roger Pouillon et Fils
Formato: 0,75l
Castelletto dell’Annunziata II Edizione – Grappa Invecchiata 43% vol. 0,7 lt. – Astuccio Legno – Berta
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
In cofanetto di Legno
Sono passati vent’anni da quando la famiglia Berta ha lasciato Nizza Monferrato per ricongiungersi con le sue origini in quel di Casalotto di Mombaruzzo.
Oggi i Berta tornano a casa, là dove Paolo aveva iniziato a scrivere la sua storia, con l’acquisizione del Castelletto dell’Annunziata. Per festeggiare il ritorno, una grappa speciale. Una grappa Piemonte, figlia delle vinacce migliori che questa terra ai piedi delle montagne offre. Una denominazione che ha una storia più lunga del suo stesso nome, riconosciuto ufficialmente solo in tempi recenti. Un prodotto nuovo ma dalla storia antica.
Profumo complesso, ampio avvolgente, con grande personalità. In bocca ritorna lo splendido concerto di sensazioni tra le quali spiccano la frutta matura, la ciliegia, il tabacco, il cacao, la vaniglia, il fiore di zagara.
Annata: n.v.
Grado: 43 %
Produttore: Distilleria Berta
Formato: 0,7 lt
Antinori Box – Chianti Collection: Tignanello 2018 Badia a Passignano 2018 Villa Antinori 2016
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Il box degustazione contiene 1 bottiglia per tipo delle seguenti tipologie:
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Badia a Passignano 2018 – Chianti Classico Gran Selezione docg – Antinori
Villa Antinori 2016 – Chianti Classico docg Riserva
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 3 x 0,75 lt
Biserno 2017 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Biserno 2017 è un Supertuscan di grande spessore. Dopo un'accurata selezione delle uve, fa fermentazione in acciaio e affinamento per 16 mesi in barrique di rovere francese. Di queste più della metà in barrique di primo passaggio. Ulteriore affinamento di un anno in bottiglia.
Si presenta nel calice di un rosso rubino intenso e limpido ed esprime note aromatiche precise e sfaccettate, con rimandi di mirtilli e prugne disidratate. Il sorso è ricco e pieno in persistenza, di ampia morbidezza e fine struttura tannica, a prova della grandezza di questa bottiglia. Un rosso elegante ed intenso, ideale per accompagnare una cena importante.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Syrah 2021 – Cortona Doc – Stefano Amerighi
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
100% Syrah
Vino Biologico.
Nel cuore della Toscana, a Cortona, Stefano Amerighi produce un vino da fuoriclasse che può tranquillamente accostarsi ai grandi syrah del Rodano. La gestione del vigneto segue i dettami della viticoltura naturale e dell'agricoltura biodinamica: la potatura e le lavorazioni del terreno sono scandite dalle fasi lunari e planetarie. La difesa fitosanitaria è affidata soltanto a rame e zolfo distribuiti in minime quantità grazie anche all'uso di macerati e di tisane naturali. I preparati biodinamici consentono di vivificare la terra ed evitare qualsiasi concimazione ed i sovesci invernali di strutturare i terreni durante la stagione fredda. Stefano vinifica il suo Syrah in cemento con maturazione di 24 mesi in botte piccola.
La fermentazione è spontanea e non avviene nessuna chiarifica e filtrazione. Profumi di frutta rossa, tabacco e spezie emergono da una trama complessa, corposa ed elegante, tutta giocata sull’equilibrio.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Stefano Amerighi
Formato: 0,75 lt.
La Querciolina 2017 Montecucco Rosso doc – Sassetti Pertimali
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Sangiovese Grosso
Azienda familiare con un'attenzione meticolosa alla conduzione della vigna. La raccolta manuale delle uve è seguita dai processi di vinificazione a temperatura controllata, la fermentazione si svolge in tini di acciaio e la macerazione si prolunga fino a 10 giorni per l'estrazione di profumi, aromi e colore.
I grappoli d'uva ricevono una leggera pressatura. La fermentazione avviene in tini d'acciaio ad una temperatura controllata di 28 - 29°C con una macerazione di 10 - 15 giorni. A questo seguono 6 mesi di affinamento in botti di rovere di Slavonia da 33hl e 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Dal colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Al naso presenta aromi di frutta rossa matura, spezie e liquirizia. In bocca è un vino ampio e strutturato con tannini fitti e setosi. Morbido al palato con un lungo finale.
Annata: 2017
Grado: 13 %
Produttore: La Querciolina di Sassetti Pertimali
Formato: 0,75 lt.
Aska Bolgheri Rosso Doc 2020 – Banfi
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
I vigneti, a sud di Castagneto Carducci, sono situati su quello che un tempo era territorio degli Etruschi, l'antica ed affascinante popolazione che precedette l'avvento dei Romani. L'eleganza di questo popolo e le loro leggende si fondono con l'esperienza bolgherese di Banfi, dando vita al pregiato Aska, in cui intensità, morbidezza e struttura si incontrano.
Aroma intenso e complesso, caratterizzato da sentori di mirtillo e confettura di frutta seguiti da note di tabacco e cacao. In bocca è morbido, con tannini dolci ed eleganti. Un finale di bocca lungo e persistente. Vino dalle buone potenzialità di invecchiamento
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Banfi
Formato: 0,75 lt.