Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un’ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
3 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, poggio di sotto, wine ratings, CollemassariEstates, Vini Rari
Descrizione
Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
La tenuta Poggio di Sotto è nata nel 1989 e si trova su una collina a sud-est di Montalcino. Fin dalla sua fondazione, la tenuta è celebre per l’alta qualità della coltivazione del Sangiovese raggiungendo rapidamente un notevole successo. Situati a Castelnuovo dell’Abate, ai piedi del Monte Amiata, i ripidi vigneti sulle pendici verso sud si sviluppano ad altitudini comprese tra i 200 e 400 metri.
L’età d’impianto molto varia delle vigne e la diversità dei terreni nonché delle altitudini, permette quindi le diverse espressioni di questo vitigno nei suoi caratteri aromatici. È proprio grazie a tutti questi elementi che si risentono le complessità nei nostri vini.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino, ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono poi sottoposte a diverse selezioni in vigna e manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/montalcino/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
7 Crus – Champagne Extra Brut – Agrapart NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
90% Chardonnay; 10% Pinot Noir
Agrapart Les 7 Crus è uno Champagne Extra Brut è l'assemblaggio dei 7 Crus dell'azienda. Cuvée composta dal 60% da vini della vendemmia 2018 Premier Crus e Vauciennes. E dal 40% della vendemmia 2017, vins de réserve provenienti dai Grands Crus, metà dei quali invecchiati in demi-muidi.
La fermentazione malolattica è completa. "Mise en bouteille" avviene senza filtrazione né chiarifica. Il vino è rimasto sui lieviti per un periodo dai 20 ai 32 mesi. Il "remuage" è stato fatto manualmente.
Caratterizzato an naso ma ancor più al palato da intense note minerali, con tracce tostate e speziate. In bocca l'ingresso è fruttato, con splendida sapidità e freschezza.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosage: 6 g/lt
Produttore: Agrapart & Fils
Formato: 0,75 lt.
Leclapart L’Aphrodisiaque – Champagne Pas Dosè 2016 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
80% Chardonnay, 20% Pinot Noir
Il pas dosè Premier Cru L'Aphrodisiaque 2016 è uno Champagne ricco e complesso. Blend di Chardonnay e Pinot Noir interamente da agricoltura biodinamica. E in linea con questa idea di rispetto assoluto dell’essenza del vino, Leclapart non utilizza l’assemblaggio di annate per mettere in evidenza le caratteristiche peculiari di ciascuna stagione. Vinificato in legno, è uno Champagne raro, complesso e diretto in grado di suscitare sensazioni intense. All’assaggio è minerale e speziato con note di frutta matura.
Nasce da uve a coltivazione biodinamica, con viti radicate su terreno argillo-limoso, con sottosuolo gessoso. Prima fermentazione con lieviti indigeni in barrique con svolgimento di malolattica e seconda rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise. Aggiunta minima di solfiti. Affina 60 mesi sui lieviti.
Nel calice si presenta con una veste color giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Il bouquet è ampio e ricco, con aromi di agrumi, frutta gialla, erbe aromatiche, spezie orientali, cenni di crosta di pane e pasticceria. Al palato è intenso, lungo e profondo, con aromi persistenti e un finale rinfrescante.
Annata: 2016
Grado: 12 %
Dosaggio: Pas Dosè
Produttore: David Leclapart
Formato: 0,75 lt.
Stella di Campalto 2008 – Brunello di Montalcino docg – 2008
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Stella di Campalto – Podere S. Giuseppe
Di questo Vino sono state prodotte 20.107 bottiglie.
Vino Biologico non filtrato
Annata: 2008
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75l
Castello di Monsanto Riserva 2018 Chianti Classico Docg – Castello di Monsanto
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
90 % Sangiovese, 10 % Canaiolo Colorino
Monsanto si trova nella parte centro occidentale del Chianti Classico. Quattro vigneti: il Poggio, Scanni, il Mulino, il Salcio. Sono 72 in totale gli ettari dislocati su altitudini che variano tra i 280 e 320 metri s.l.m. Di questi 72 ettari, 56 sono impiantati a Sangiovese. Castello di Monsanto ha fatto di questo vitigno il suo punto di forza, credendo fin da subito nelle sue potenzialità. Più precisamente Castello di Monsanto rientra nella sottozona di San Donato in Poggio, dove il Sangiovese da vita a vini di integrità e di nerbo impavidi allo scorrere del tempo, caratterizzati da un taglio verticale e da una spina dorsale di fresca acidità.
Questa scelta si è tradotta negli anni nella produzione di tre grandi vini: il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio, la Riserva e il Sangioveto Grosso proveniente dalla vigna Scanni. Nel Chianti Classico docg 2020, accanto al Sangiovese dai vigneti più giovani dell’azienda, vengono apportate piccole percentuali di Canaiolo e Colorino. Il vino unisce così la prontezza e la spensieratezza del sorso alla profondità che i terreni di Monsanto donano ai vini.
Castello di Monsanto Riserva 2018 Chianti Classico Docg intensa ed elegante espressione della Toscana, maturato per 18 mesi in botti piccoli. Si esprime con note di frutti di bosco maturi e nuance speziate, balsamiche e di sottobosco. Il sorso è avvolgente, caldo e corposo, di ottima armonia.
Annata: 2018
Grado: 14,0 %
Produttore: Castello di Monsanto
Formato: 0,75 lt.
Shaman 21 Grand Cru Brut Nature – Marguet NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
81% Pinot Noir 19% Chardonnay
Shaman 21 è un assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnay del comune Grand Cru di Ambonnay. A partire dall'annata 2021 con apporto minoritario di altre due vendemmie. La lavorazione dei vigneti e le tecniche di cantina sono svolte seguendo i dettami della biodinamica. Il prodotto, come tutta la linea Marguet, ha dosaggio Extra Brut, per preservare al massimo il gusto del territorio.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra-Brut 0 gr/l
Produttore: Marguet
Formato: 0,75 lt.
Moussé Fils L’Extra Or – Degorgement Tardif – Blanc de Noirs – Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
Club Collection Moon
80% Pinot Meunier, 20% Pinot Noir
Moussé Fils L'Extra Or - Degorgement Tardif nasce dall'assemblaggio dell'80% di Pinot Meunier e il 20% di Pinot Nero. Il dosaggio è bassissimo e la cuvée è elaborata con il metodo Solera con vin de riserve che vanno dall'annata 2003 alla 2012 per questa edizione. Ogni anno viene aggiunto alla Solera il 50% delle uve del nuovo raccolto per tenere sempre fresco l'assemblaggio. Affina sui lieviti per oltre 60 mesi.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Moussé Fils
Formato: 0,75l
Ampio 2018 – Toscana Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Carménère, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Ampio 2018 nasce dai migliori vigneti de Le Mortelle, da uve raccolte di Cabernet Sauvignon, Carmenere e Cabernet Franc.
Raccolto in piccole cassette e portate in cantina per una cernita manuale accurata. Solo selezionati acini hanno raggiunto gli speciali serbatoi troncoconici riempiti per gravità, assicurando l’integrità di ogni frutto. La loro forma ed il particolare sistema di follatura garantiscono un processo di vinificazione delicato ma deciso, capace di esaltare i profumi, l’equilibrio del tannino e le caratteristiche di ciascuna varietà. I diversi lotti, separati per varietale, hanno svolto la fermentazione malolattica in barrique nuove di rovere francese per poi concedersi circa 18 mesi di affinamento, prima di essere assemblati. Ampio ha riposato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
La Querciolina 2018 Montecucco Rosso doc – Sassetti Pertimali
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Sangiovese Grosso
Azienda familiare con un'attenzione meticolosa alla conduzione della vigna. La raccolta manuale delle uve è seguita dai processi di vinificazione a temperatura controllata, la fermentazione si svolge in tini di acciaio e la macerazione si prolunga fino a 10 giorni per l'estrazione di profumi, aromi e colore.
I grappoli d'uva ricevono una leggera pressatura. La fermentazione avviene in tini d'acciaio ad una temperatura controllata di 28 - 29°C con una macerazione di 10 - 15 giorni. A questo seguono 6 mesi di affinamento in botti di rovere di Slavonia da 33hl e 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Dal colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Al naso presenta aromi di frutta rossa matura, spezie e liquirizia. In bocca è un vino ampio e strutturato con tannini fitti e setosi. Morbido al palato con un lungo finale.
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: La Querciolina di Sassetti Pertimali
Formato: 0,75 lt.
A Quo 2021 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
cabernet sauvignon 30%, montepulciano 30%, sangiovese 20%, marselan 10%, alicante 10%
A Quo 2021 - Toscana Rosso Igt è un blend di vitigni internazionali e uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Cabernet sauvignon, montepulciano, sangiovese, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Gli otto mesi in barrique di secondo passaggio e i sei mesi di affinamento in bottiglia, lo ammorbidiscono rendendolo bilanciato ma con sfaccettature eleganti proprie dei vitigni con cui è realizzato.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75 lt.
Tenuta San Guido Special Box – 1 Sassicaia 2018 + 2 Guidalberto 2019 + 3 Difese 2020
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,BOX DEGUSTAZIONE
Confezione Tenuta San Guido
1 Sassicaia 2018 - Bolgheri Sassicaia Doc
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Grado: 13,5 %
2 Guidalberto 2019 - Toscana Rosso Igt
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Grado: 14 %
3 Difese 2020 - Toscana Rosso Igt
70 % Cabernet Sauvignon 30 % Sangiovese
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 6 x 0,75l