Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un’ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
3 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, poggio di sotto, wine ratings, CollemassariEstates, Vini Rari
Descrizione
Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
La tenuta Poggio di Sotto è nata nel 1989 e si trova su una collina a sud-est di Montalcino. Fin dalla sua fondazione, la tenuta è celebre per l’alta qualità della coltivazione del Sangiovese raggiungendo rapidamente un notevole successo. Situati a Castelnuovo dell’Abate, ai piedi del Monte Amiata, i ripidi vigneti sulle pendici verso sud si sviluppano ad altitudini comprese tra i 200 e 400 metri.
L’età d’impianto molto varia delle vigne e la diversità dei terreni nonché delle altitudini, permette quindi le diverse espressioni di questo vitigno nei suoi caratteri aromatici. È proprio grazie a tutti questi elementi che si risentono le complessità nei nostri vini.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino, ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono poi sottoposte a diverse selezioni in vigna e manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/montalcino/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Biondi-Santi Brunello di Montalcino docg 2006
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
Rosso rubino con riflessi granato. Al naso esprime un profilo olfattivo ampio e complesso. Arancia amara, erbe officinali, ribes, ciliegia e mora, violetta e rosa canina, tabacco essiccato, cuoio sono solo alcuni dei profumi che aprono ad un assaggio vibrante, avvolgente, emozionante. Di raro equilibrio, tanto fresco quanto profondo, esprime potenza e controllo grazie ad una trama tannica perfettamente integrata al sorso. Balsamico, chiude con una persistenza impossibile da trovare altrove.
Annata: 2006
Grado: 13,5 %
Produttore: Franco Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Barbaresco Docg Gallina 2016 – La Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Piemonte
100% Nebbiolo
Un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.
Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Produzione 6.500 bottiglie
James Suckling 95/100
Wine Advocate 94/100
Grado: 14,5 %
Produttore: La Spinetta
Formato: 0,75 lt
Stella di Campalto 2015 Magnum 1,5 lt. – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Stella di Campalto – Podere S. Giuseppe
Vino Biologico non filtrato
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: Magnum 1,5 lt.
La Rogerie Le Bourg/Sud Champagne Blanc de Blancs Grand Cru NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
La Rogerie Le Bourg/Sud Champagne Blanc de Blancs Grand Cru NV 0,75 lt. è assemblaggio del raccolto 2021 e della riserva perpetuelle iniziata nel 2018. Le uve provengono dai soli territori Grand Cru della Cote des Blancs, situate a sud di Avize. Fermentazione spontanea sui propri lieviti indigeni e successivo affinamento in botti di rovere. La sosta sur lattes prosegue per almeno 36 mesi in modo da esaltare le sottili note tostate e l'elegante trama delle bollicine. La spiccata mineralità invece dona al sorso una spiccata acidità che ne permette anche un buon affinamento in bottiglia dopo la sboccatura.
Annata: n.v.
Grado: 12 %
Degorgement:
Produttore: La Rogerie
Formato: 0,75 lt.
Savanna Agricole 2012 6 Y.O. alc. 61% vol. 0,7 lt.
Prodotto
Altro,SPIRITS,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Astucciato
Savanna Agricole 2012 è un rhum agricole realizzato con puro succo di canna da zucchero, con una fermentazione di 36 ore. Viene poi distillato nella colonna Savalle. Distillato nel Novembre 2012 e messo in bottiglia un mese più tardi in botti di rovere francese dove ha fatto un invecchiamento tropicale di 6 anni. Imbottigliato nel febbraio 2019.
Formato: 0,7 lt
Invecchiamento: 6 anni
Grado: 61 % Vol.
Produttore: Savanna
Maggiarino 2017 – Vino Nobile di Montepulciano Docg – La Braccesca
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Sangiovese
Maggiarino 2017 nasce dai vigneti dell’omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile di Montepulciano, storica denominazione toscana.
Le migliori uve Sangiovese hanno effettuato un processo di vinificazione volto a preservare gli aromi ed esaltare la struttura. Dopo la diraspatura e una soffice pigiatura, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui si è svolta la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 28 °C. Al termine della macerazione, protrattasi per circa 20 giorni, il vino è stato trasferito in tonneaux. Qui avviene la fermentazione malolattica ed inizia il processo di affinamento della durata di circa 12 mesi.
Grado: 14 %
Annata: 2017
Produttore: Fattoria La Braccesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Le Chiuse Brunello di Montalcino docg 2017
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Fermentazione tradizionale classico in vasche di acciaio termo- controllate, dove ha fermentato e macerato per 21 giorni. Per ottenere una bella corposità, un intensa colorazione ma anche una grande freschezza e fruttuosità vengono effettuati rimontaggi, follature ed alcuni delestage. Affina in botti di rovere di Slavonia con capacità media hl 20, dove è rimasto per 36 mesi.
Sentori intensi e netti di ciliegia marasca e Viola, le note ematiche, di spezie, di erbe di campo , contribuiscono alla ricchezza ed alla complessità di questa annnata. L’ ingresso in bocca è subito di grande intensità e ricchezza, si apre poi alla freschezza ed alla sapidità, tipiche del terroir. La trama tannica è notevole, e di grande finezza. Grande equilibrio ed un finale davvero lungo, con note di ciliegia.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Le Chiuse
Formato: 0,75 lt.
Ai Confini del Bosco 2015 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
In cassa di Legno
Merlot 60%, Cabernet Sauvignon 30%, Syrah 10%
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per 15 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
L’inverno è stato mite ed abbondanti piogge in febbraio hanno fornito una buona riserva idrica; il tepore primaverile ha fatto germogliare un po’ in anticipo la vite, che ha vegetato regolarmente durante la soleggiata primavera. Nonostante le sporadiche piogge estive, l’invaiatura raggiunta è stata ottima. La maturazione dei grappoli è stata regolare e le fresche notti estive hanno bilanciato le temperature elevate del giorno, sviluppato una certa freschezza ed acidità negli acini e complessità di aromi.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: Magnum 1,5 lt
Mulini di Segalari 2017 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
100% Cabernet Sauvignon
Per la produzione di questo Mulini di Segalari 2017 - Bolgheri Rosso Superiore Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon in purezza. La coltivazione è biodinamica. Le vigne sono coltivate in modo naturale, senza alcuna concimazione diretta. Questo determina una bassa resa ad ettaro, di circa 50 quintali ad ettaro. La selezione delle uve in vigneto e la naturalità delle vinificazioni, senza aggiunta di additivi chimici, esprimono e valorizzano nel vino l’unicità del terroir di Bolgheri.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 10 ettolitri per 18 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Chianti Classico docg 2017 Magnum – Tenuta Perano – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese
Il Chianti Classico docg 2017 Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti di altitudine 500 metri. L'esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favoriscono l'insolazione e concentrano il calore. L'insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresentano un'unicità qualitativa straordinaria, conferendo ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un'elegante vibrazione.
Di colore violaceo, al naso si esprime con sentori floreali, note di mora di rovo, lampone e ciliegia e cenni di eucalipto, timo, grafite e pepe rosa. Al palato è intenso e persistente, con un finale segnato da ricordi di mallo di noce.
Annata: 2017
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Perano - Frescobaldi
Formato: Magnum 1,5 lt