Elba Ansonica Doc 2019 – Sapereta
100% Ansonica
Elba Ansonica Doc 2019 – Sapereta è prodotta con solo uve di Ansonica in parte fermentate in acciaio dopo la pressatura, in parte lasciate macerare con le bucce. L’assemblaggio avviene prima dell’imbottigliamento. Se il colore è paglierino con riflessi dorati, è al naso e soprattutto in bocca che il vino si esprime in tutta la sua tipicità. Fiori gialli, ottimo corpo e un finale piacevolmente sapido.
Annata: 2019
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Bianco, Elba Bianco doc, Isola d'Elba Tag ansonica, Sapereta
Descrizione
Elba Ansonica Doc 2019 – Sapereta
L’Azienda, per produrre i propri vini, da sempre sostiene tecniche produttive a basso impatto ambientale. Partendo dal fatto che il paesaggio nel quale ci troviamo ad operare è il primo nostro strumento di lavoro e in quanto tale va quindi protetto, valorizzato e garantito.
L’Azienda quindi produce da 13 anni i vini dell’Elba secondo il protocollo dell’agricoltura biologica, sotto la sorveglianza di ICEA (Istituto per il Controllo Etico Ambientale). Attualmente è uscita dal sistema di certificazione, pur continuando a coltivare secondo gli stessi metodi. Questo perchè ritiene che la serie di controlli a cui è stata sottoposta siano stati esclusivamente documentali, formali e cartacei (bioburocrazia). L’Azienda è aperta alle visite e propone anche la possibilità di degustare e approfondire la conoscenza dei vini dell’Elba e del territorio.
Elba Ansonica Doc 2019 – Sapereta è prodotta con solo uve di Ansonica in parte fermentate in acciaio dopo la pressatura, in parte lasciate macerare con le bucce. L’assemblaggio avviene prima dell’imbottigliamento. Se il colore è paglierino con riflessi dorati, è al naso e soprattutto in bocca che il vino si esprime in tutta la sua tipicità. Fiori gialli, ottimo corpo e un finale piacevolmente sapido.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/isola-d-elba-rosso/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Riesling Trocken 2021 – Dr. Fischer
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Francia e Altri Stati
100% Riesling
Riesling Trocken 2021 - Dr. Fischer nasce a Ockfen, nel cuore della vocata zona vitivinicola della Mosella, nella tenuta Dr. Fischer Bocksteinhof, oggi di proprietà di Martin Foradori Hofstätter, il quale desiderava da tutta la vita produrre un grande Riesling.
È prodotto con uve Riesling in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con lieviti indigeni. Successivamente il vino affina per alcuni mesi in acciaio, prima di essere imbottigliato.
Giallo paglierino intenso. Al naso si apre con eleganti sentori di fiori gialli, arricchiti da note di pesca gialla e ananas. Al palato risulta fresco e minerale, con un finale di gradevole persistenza.
Grado: 13.5%
Produttore: Dr. Fischer
Formato: 0,75 lt
Sussurro del Vignaiolo 2016 – Toscana Igt – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt,Isola d'Elba
85% Merlot 15% Sangiovese
Il Sussurro del Vignaiolo 2016 è uno dei vini rossi più conosciuti ed apprezzati nel panorama enologico elbano. Composto da un blend di 85% Merlot e 15% Sangiovese vendemmiati il primo generalmente verso metà agosto, mentre il Sangiovese nella seconda metà di settembre. Vinificati separatamente. Dopo la fermentazione avviene l'assemblaggio e l massa matura in barriques per 15 mesi. Affina in bottiglia 24 mesi.
Rosso rubino. Al naso si esprime con note di amarena, mirtillo, lampone, seguiti da sentori di spezie dolci. Al palato è morbido, avvolgente e piacevolmente persistente.
Annata: 2016
Grado: 14,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Gorgona Bianco 2019 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Vino Biologico.
Costa Toscana Bianco Igt.
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Gorgona Bianco 2019 si distingue per un color giallo paglierino carico e luminoso, con brillanti riflessi dorati. Il suo è un bouquet complesso ed ampio ma mai invadente. Aprono le danze note di frutta a polpa bianca; seguono immediatamente quelle sensuali ed avvolgenti di erbe aromatiche tipiche dell’isola come il rosmarino e l’elicriso. La presenza del mare, oltre ad esaltare la componente aromatica, conferisce al vino una spiccata mineralità e freschezza. Incredibilmente armonioso risulta l’equilibrio tra acidità e sapidità, così come straordinario l’ingresso: morbido ed avvolgente. Il finale è persistente ma sempre di un’eleganza suadente.
L’etichetta di Gorgona vuole essere “l’edizione straordinaria” dell’isola, raccontandone ogni anno un aspetto differente. L’etichetta Gorgona Bianco 2019 ne descrive la biodiversità marina, trovandosi l’isola in mezzo al Santuario di Pelagos. Una meravigliosa area marina nata dall’accordo tra Francia, Principato di Monaco ed Italia. Il piccolo tratto di mare che attornia l’isola racchiude una sorprendente e varia fauna marina ed è frequentato da quasi tutte le specie del Santuario dei Cetacei; dalle più piccole alle più grandi quali delfini e addirittura il maestoso capodoglio.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75l
Chablis L’Humeur du Temps 2021 – Domaine Alice et Olivier de Moor 0,75 lt.
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Lo Chablis L’Humeur du Temps del Domaine de Moor è un vino bianco, tra le migliori espressioni di questi bianchi nordici marcati sempre dai suoli unici di questa zona di origine calcarea del Kimmérgien, che si traducono in finezza, eleganza, freschezza e note marine.
La vinificazione avviene in modo tradizionale, con una pressatura soffice delle uve e una fermentazione a temperatura controllata in botti di acciaio inox. Il vino viene maturato sulle sue fecce per 6-8 mesi prima della messa in bottiglia.
Grado: 12.5%
Produttore: Domaine Olivier e Alice De Moor
Formato: 0,75 lt
Box Vini per la Tua Estate
Prodotto
Bianco,Rosato,Bolgheri,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Casa Coste Piane ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve Glera, nasce da una pressatura soffice dell’uva per ottenerne il “fiore”, la parte migliore del mosto, a seguire avviene la pulizia del mosto previa “decantazione”.
Lasciato in fermentazione per circa 15 giorni, svolti i travasi sapienti, mantiene profumi eleganti e l’equilibrio organolettico.
Salina Bianco 2021 di Carlo Hauner, blend di Inzolia e Catarratto, la cui vinificazione e la cui successiva maturazione avvengono in sole vasche di acciaio. Un bianco che rimanda ai più bei sentori della Sicilia, grazie a continui richiami tanto floreali e fruttati quanto di fieno e più in generale di macchia mediterranea.
Solosole 2022 – Vermentino Bolgheri Doc valorizza i profumi e i sapori del territorio Bolgherese. Pulizia e purezza sono i suoi tratti distintivi. Affina in acciaio inox sulle fecce fini e resta un mese in bottiglia prima dell’uscita sul mercato. Di color giallo dorato con riflessi verdognoli, si apre su note di frutta gialla come pesca e albicocca, seguite da sentori sulfurei e di pietra focaia.
Il Riesling 2021 di Oddero viene prodotto a seguito del raffreddamento delle uve intere per 12 ore circa, a temperatura controllata. Seguono diraspatura e pressatura degli acini interi, decantazione statica a 10 ° C, travaso, fermentazione alcolica e riposo sulle proprie fecce per 6 mesi circa. Nel bicchiere presenta un piacevole colore giallo chiaro, con leggere venature verdi, naso verticale con sentori idrocarburici appena accennati, minerale e sapido in bocca.
Surnat 2021 – Sebino Igt Chardonnay – 1701 è un vino bianco secco e fermo, dotato di grande freschezza. Viene affinato in anfore di terracotta. È ottenuto da Chardonnay in purezza lavorato secondo i principi dell’agricoltura biodinamica. Il naso è dominato da un corredo aromatico ricco di frutta gialla e fiori di campo con un finale erbaceo. Al palato è equilibrato, minerale e di grande beva.
By Ott 2021 da terreno è gesso, argilla rossa, dolomite e arenaria mista a ghiaia e pietra. Al gusto è pieno, fresco e croccante con echi del profumo fruttato amplificato da scorze di agrumi e spezie dolci come cannella e cardamomo.
Produttori: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Bonfiglio 2019 – Elba Rosso Riserva Doc – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare. Il Bonfiglio 2019 Elba Rosso Riserva Doc ha maturato per 24 mesi nei tonneaux (botti da 500 litri). Segue l’affinamento in bottiglia per altri 24 mesi.
Per ottenere la specifica aggiuntiva "Riserva" il vino deve essere sottoposto ad un invicchiamento obbligatorio non inferiore a 24 mesi, dei quali almeno 12 in recipienti di legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell'anno di produzione delle uve. Si ottiene un vino con un bouquet ricco di profumi, con note speziate. In bocca è corposo, morbido e vellutato con tannini tendente al dolce .
Annata: 2019
Grado: 14%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Le Secche 2020 – Ansonaco Toscana Bianco Igt – Paradiso dei Conigli
Prodotto
Bianco,Bolgheri,Bolgheri,Altre Regioni Italia
Ansonaco
Partendo con il vitigno locale, vinificato in purezza e utilizzando vinificazioni più naturali possibili, dalla fermentazione spontanea all’assenza di filtrazioni, in più l’uso del Cliver, anfora in gres dove effettua una lunga macerazione. Il Bianconiglio è parente stretto dell’altro vino aziendale, Le Secche, si differenzia principalmente per il fatto che le uve non provengono dalla stessa località.
Al naso profumi di frutta gialla estiva come pesche e melone. Seguono sensazioni salmastre e di erbe aromatiche.
Al palato emerge chiaro il metodo di vinificazione, estrattivo, che rivela una evidente presenza tannica data dal lungo contatto con le bucce.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Paradiso dei Conigli
Formato: 0,75 lt.
Poggio alle Gazze 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Bianco Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Poggio alle Gazze dell’Ornellaia deve il suo elegante stile mediterraneo al microclima unico della tenuta. Questo autentico dono della natura permette di produrre un vino, ottenuto in prevalenza da uve di Sauvignon Blanc, che vanta una struttura sontuosa e note fruttate mature combinate in uno stile di grande eleganza.
Il vino si presenta di colore giallo paglierino brillante, al naso spiccano note agrumate accompagnate da sentori di fiori bianchi e bosso. Al palato, mostra un ottimo equilibrio tra freschezza e persistenza, chiudendo in un lungo finale vivace e minerale.
“Figlio di un’annata piuttosto tardiva e per questo favorevole all’espressione aromatica dei vini bianchi, Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2019 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Al naso sprigiona intense note di agrumi e frutti esotici, accompagnate da sentori di erba tagliata e asparago. Al palato si presenta ampio e vivace, caratterizzato da una vibrante acidità e da un finale minerale e persistente.”
Olga Fusari
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.
Ansonica Passita 2023 – Elba Doc – Montefabbrello – Biologico
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Altro,Passiti e Altri Vini
Biologico.
90% Ansonica e 10% Moscato
Da un uvaggio di 90% Ansonica con un piccolo apporto di Moscato nasce questo Passito unico. L'Ansonica è un antico vitigno coltivato lungo le coste del Mediterraneo in luoghi tra i più belli, oltre all'Elba si trova all'Isola del Giglio, sull'Argentario, in Sicilia ed in Sardegna. Sull'Elba ricopre una superficie di circa 20 ettari. E' un vitigno mediamente produttivo, esprime il massimo in terreni poveri, asciutti e assolati. Ha una buccia spessa e croccante.
Dopo tre mesi di appassimento nel fruttato, si vinifica, ottenendo un vino dai profumi complessi di frutta matura e fiori gialli appassiti. Anche in bocca si presenta pieno, avvolgente e persistente. Da abbinare a formaggi stagionati o pasticceria secca. Si consiglia una temperatura di servizio attorno ai 15°C.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,375 lt.
Alteni di Brassica 2018 – Langhe Dop – Angelo Gaja
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Sauvignon
Alteni di Brassica 2018 nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno internazionale, il Sauvignon. Si tratta di una varietà largamente coltivata in tutto il mondo. In Piemonte trova alcune zone particolarmente vocate. Gaja lo coltiva all’interno del terroir delle Langhe, e le uve, dopo la raccolta, vengono vinificate e fatte affinare per sei mesi in piccole botti di rovere francese.
L’Alteni di Brassica è un vino che si presenta, all’esame visivo, con un colore giallo dorato che colpisce per concentrazione e intensità. Fine e sottile il naso, dominato da note di frutta esotica e sensazioni erbacee e vegetali, tipicamente varietali. All’assaggio è di ottimo corpo, profondo e armonico, con un sorso caratterizzato da una piacevole freschezza, che alimenta una beva piena e appagante.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 l