Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Il Vigna San Giuseppe Barolo Riserva docg nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 22 e i 38 giorni. La fase di maturazione per la Riserva avviene in modo tradizionale, per 5 anni in botti di rovere di Slavonia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Profumi inizialmente fruttati, in seguito floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, riserva, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. La Riserva Vigna San Giuseppe vinifica con lieviti naturali, seguita da una macerazione a cappello semisommerso per 22-38gg. L’invecchiamento è tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Promis 2020 Toscana Igt – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
55% Merlot, 35% Syrah, 10% Sangiovese
Angelo Gaja, un nome di qualità ed eccellenza nel mondo. Dopo avere lasciato l’impronta nella storia del Barbaresco in Piemonte, l’azienda si è messa nuovamente alla prova in quel meraviglioso territorio della Toscana, nel cuore della Bolgheri. Promis è prodotto dalla cantina Ca’ Marcanda. Dopo la fermentazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
Rosso rubino intenso, ci riporta al naso un concentrato di frutta matura a polpa scura ma vivace, sentori eleganti e raffinati come il caffè, chiodi di garofano, tabacco, liquirizia, eucalipto e cioccolato fondente. Lunga persistenza in bocca ed una ottima trama tannica rotonda, ricca e matura. Ottimo da bere subito, ma capace di evolvere ancora e bene per altri 5-6 anni in cantina.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Domaine de l’Ile Rosè 2021 – Cotes de Provence Aoc
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,Francia,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Grenache, Syrah, Cinsault, Tibouren e Mourvèdre
Il Domaine produce due vini: il Domaine de L’Ile Rosé prodotto con Mourvèdre, Cinsault, Grenache, Tibouren e Syrah, ed il Domaine de L’Ile Blanc prodotto con Rolle.
Per Domaine de l'Ile - Cotes de Provence Rosè Aoc 2021 i grappoli, accuratamente selezionati e raccolti manualmente, vengono pressati interi al fine di preservare l’integrità del frutto. Dopo la stabilizzazione a freddo, la fermentazione alcolica ha luogo nelle vasche in acciaio inox a temperatura controllata. Non viene effettuata la fermentazione malolattica, così da preservare la vivacità e la freschezza del vino. Infine, il vino viene conservato a basse temperature sino all’imbottigliamento.
Elegante e delicato, è un vino fresco e dalla vivace acidità.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Domaine de l'Ile
Formato: 0,75 lt.
Biondi-Santi Rosso di Montalcino doc 2020
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Di fronte al Rosso di Montalcino di Biondi Santi è possibile affermare senza ombra di smentita che si tratti del campione assoluto della denominazione. Un piccolo Brunello, la cui peculiarità è quella di provenire dai vigneti più giovani della Tenuta Greppo, compresi tra i 5 ed i 10 anni, e di maturare per un periodo un po’ più breve del suo fratello maggiore: circa 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Il Rosso di Montalcino 2020 ci regala note fresche ed energiche di ciliegia, arancia sanguinella, melograno, viola e caprifoglio, seguite da richiami balsamici di erbe aromatiche, radice di liquirizia e mentolo. Le sensazioni olfattive e gustative sono perfettamente allineate. Al palato, i tannini croccanti e la vivace acidità donano sia leggerezza che sostanza al cuore fruttato di questo Rosso, guidandoci verso un finale sapido e persistente, scandito da note minerali. Più a lungo il vino viene lasciato ossigenare nel bicchiere, più si rivela la complessità e la profondità di questa meravigliosa vendemmia.
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Franco Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75 lt.
Antinori Box: Tignanello 2019, Conte della Vipera 2022, A Rosato 2021
Prodotto
VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Altre Zone,Altre Regioni Italia,Toscana - Altre Zone,Chianti Classico,Chianti Classico,Rosato,Rosso,Bianco
Il box degustazione Antinori Rossi e Bianchi Collection contiene
1 bottiglia Tignanello 2019 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
2 bottiglie Conte della Vipera 2022 – Umbria Igt – Castello della Sala
3 A Rosato 2021 - Toscana Rosato Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 6 x 0,75 lt
Clos des Lambrays 2016 Grand Cru – Domaine des Lambrays
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Francia,No sconto
100% Pinot Nero
Uno dei più antichi Clos di Borgogna, il Clos des Lambrays ci regala di Pinot Nero di grande eleganza e struttura. Domaine des Lambrays ne possiede la quasi totalità degli ettari e produce quasi in regime di Monopole.
Il Grand Cru viene prodotto con uve dalle sole piante con età superiore ai 30 anni, mentre le vigne di età inferiore vengono automaticamente declassate. Affinamento in botte per almeno due anni. Legno nuovo in almeno la metà delle botti utilizzate. Un rosso importante, di grande eleganza e fascino, sicuramente da abbinare a piatti strutturati.
Alla vista si presenta rosso granato tendente all'aranciato. Al naso, dopo una breve ossigenazione, denotiamo un carattere terroso e floreale con sentori di frutti di bosco maturi, spezie e leggere note di cuoio. Al palato risulta con una struttura di buon volume, un ottimo equilibrio ed una grande eleganza. Persistente e salino nel finale, sembra non volervi più lasciare.
Grado: 14,5 %
Produttore: Domaine des Lambrays
Formato: 0,75 lt
Soloterra Sangiovese 2019 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
La Cote aux Enfants Champagne 2012 Champagne – Bollinger 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In Cassa di Legno Singola
100% Pinot Noir
Uno champagne ricco e dalla forte personalità. Il gusto del Pinot Nero e l'approccio a singolo appezzamento costituiscono la firma di questa cuvée, offrendo una nuova visione dell'esperienza e del vigneto della Maison Bollinger, amplificata da questa eccezionale annata 2012.
Uno champagne il cui colore è ornato di oro intenso. Al naso è generoso con note di fiori tostati e secchi, accompagnati da aromi di nocciola. Il tutto è seguito da note di miele e spezie come la cannella. Una bocca in contrasto, ferma e ricca. I sapori della frutta carnosa e del miele d'acacia si uniscono a quelli delle spezie per dare carattere al vino. La degustazione si conclude con delle note bitter.
Annata: 2012
Grado: 12 %
Produttore: Bollinger
Formato: 0,75l
Poggio di Sotto 2021 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Luce Brunello di Montalcino docg 2016 – Tenuta Luce – Frescobaldi
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 3 bottiglie.
L’annata Luce Brunello di Montalcino docg 2016 ha avuto un inizio di stagione mite, con una piovosità nella norma. In primavera le piogge sono state abbondanti e ben distribuite. Questo ha quindi favorito il germogliamento che è poi avvenuto con leggero anticipo ad inizio aprile. È seguita un’estate calda senza eccessi di temperature diurne. Ad agosto qualche pioggia benefica favorevole ha evitato stress idrici alle piante. Settembre è stato molto soleggiato con notevoli escursioni termiche, che hanno agevolato dunque una ricca concentrazione di aromi e di polifenoli all’interno delle uve.
Il colore si presenta rosso rubino, al naso svela sin da subito la sua eleganza e complessità. Aromi di ciliegia sotto spirito, violetta e note terziarie di tabacco, olive nere e di sottobosco. Al palato poi il vino si presenta compatto, cremoso, sorretto da una brillante acidità. I tannini sono precisi, rotondi che donano al vino una lunga persistenza.
Annata: 2016
Grado: 15,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75lt
Illivio 2018 – Colli Orientali del Friuli Doc – Livio Felluga
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
pinot bianco, chardonnay, picolit
Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga ed a lui dedicato per il suo ottantacinquesimo compleanno, illivio esprime la personalità del “Patriarca”, coniugando forza ed eleganza.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. L’uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo viene quindi pressata in modo soffice, ed il mosto così ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere. Al termine della fermentazione malolattica il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Intenso e complesso, avvolgente e cremoso, dalle spiccate note floreali e di frutta matura. Apre con profumi di fiori di tiglio, glicine, ginestra e camomilla che si fondono a note fruttate di pesca gialla, albicocca, mandarino e frutti tropicali quali ananas e mango. L’invecchiamento in piccole botti di rovere dona gentili note boisé di noce di cocco, macis, baccello di vaniglia, zucchero di canna e spezie dolci. Denso e di corpo, la morbidezza viene equilibrata da una fresca acidità. Aromi di susina gialla, pesca e papaya si alternano a note di miele millefiori e cioccolato bianco. Sapido e persistente, chiude cremoso e gradevolmente minerale.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt