Brunello di Montalcino docg – Riserva 2009 – Stella di Campalto
Stella di Campalto – Podere S. Giuseppe
Di questo Vino sono state prodotte 20.107 bottiglie.
Vino Biologico non filtrato
Annata: 2009
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, stella di campalto
Descrizione
Brunello di Montalcino docg – Riserva 2009 – Stella di Campalto
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Volte dell’Ornellaia 2020 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
In cassa di Legno.
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2020 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2020
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Doppio Magnum 3 lt
Palafreno 2013 – Toscana Igt – Querciabella
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Vino Biologico.
100% Merlot
Palafreno è un monovarietale ricco, profondo ed elegante, prodotto solo nelle annate in cui la maturazione fenolica è prossima alla perfezione. La prima gloriosa annata di Palafreno coincide con il primo anno di agricoltura biodinamica a Querciabella. Non dovrebbe quindi sorprendere che questo Merlot monovarietale trasuda caratteristiche territoriali definitive uniche nella zona del Chianti Classico.
Il Palafreno viene prodotto solo nelle annate più favorevoli con una media di 3.000 bottiglie all'anno.
Le uve vengono accuratamente selezionate nei vigneti e raccolte in cassette da 8 kg. Vengono diraspate e quindi trasferite a fermentatori di quercia da tre tonnellate, dove avvengono fermentazione alcolica, macerazione e fermentazione malolattica. Successivamente, il vino viene trasferito in barrique per circa un anno. In questa fase, i lotti migliori, selezionati attraverso un'ampia degustazione, vengono assemblati nella miscela finale, che subisce altri sei mesi di affinamento.
Raggiunge l'apice della maturità dopo almeno 12 anni dalla vendemmia.
Un tocco vellutato che diventa puro piacere con l'invecchiamento.
Annata: 2013
Grado: 14,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Collemassari 2016 – Montecucco Rosso Riserva doc – Castello Collemassari
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
80% Sangiovese 10% Ciliegiolo 10% Cabernet Sauvignon
Collemassari 2016 - Montecucco Rosso Riserva doc è il vino simbolo del Castello. Domina il Sangiovese con la sua elegante nota fresca e balsamica. Un piacevole sentore di ciliegia matura si combina poi con note di frutta nera e la complessità del Cabernet. L'acidità è ben integrata con il corpo, è un vino lineare e persistente dall'ottimo equilibrio.
Questo vino porta il nome della Tenuta, rappresenta infatti la nostra filosofia produttiva. Un vino per tutte le occasioni, pieno e complesso ma dal gusto morbido e i tannini setosi.
Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione del mosto viene fatta in cisterne di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Anche la fermentazione malolattica avviene nelle cisterne di acciaio. La metà del vino invecchia poi per ulteriori 18 mesi in barrique e botti di rovere, metà nuove e l'altra metà di secondo o terzo passaggio.
Rosso rubino, al naso esprime un profilo olfattivo intenso e persistente con chiare note di mora e mirtillo. Una traccia di alloro apre ad un assaggio morbido e armonico, caratterizzato da una certa freschezza e da un finale ampio e avvolgente, supportato da una piacevole acidità.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Montalcino Box degustazione: Grandi Rossi da piccole produzioni
Prodotto
da €51 a €150,Idee Regalo Natale 24,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Montalcino,Montalcino,Rosso
La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici per essersi formata in ere geologiche diverse che ne determinano suoli e sottosuoli diversi. Ogni cantina poi nel rispetto del disciplinare di produzione adotta le proprie tecniche di coltivazione e produzione, in molti casi tramandate dalle generazioni precedenti. Per scoprire varie realtà di Montalcino vi proponiamo questa Montalcino Box degustazione: Grandi Rossi da piccole produzioni. Un percorso tra realtà diverse tra di loro, piccole nelle dimensioni ma grandi nel prestigio.
La box degustazione contiene:
1 Rosso di Montalcino Doc 2020 - Ciacci Piccolomini d'Aragona (€17,50)
1 Rosso di Montalcino Doc 2021 - Canalicchio di Sopra (€21,00)
1 Rosso di Montalcino Doc 2020 - Gorelli (€39,50)
1 Rosso di Montalcino Doc 2021 - Pian delle Vigne (€23,50)
1 Lo Scorno 2019 Rosso di Montalcino Doc - San Filippo (€21,50)
1 Rosso di Montalcino docg 2020 – Livio Sassetti Pertimali (€19,50)
Produttore: Produttori Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Argentiera 2016 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Argentiera
Prodotto
50% Cabernet Sauvignon; 40% Merlot; 10% Cabernet Franc
La vigna Argentiera è stata piantata a vigneto nel 2000 ed è la sottozona più estesa. La particolarità è l'esposizione: i vigneti infatti si trovano su una dorsale riparata ad est dal bosco che si affaccia sul mare. Questo garantisce un continuo moto di venti provenienti dalla costa, che apportano arieggiamento e una temperatura di 2°C inferiore rispetto alle zone più basse.
Argentiera 2016 Doc Bolgheri Superiore, trae la sua forza e la sua singolarità dalla terra magnifica che lo ha generato. Le sue uve provengono dai vigneti più vocati dell’azienda di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
Lo Scorno 2019 Rosso di Montalcino Doc – San Filippo
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Prodotto con le migliori uve di Sangiovese provenienti da vigneti con altitudine tra i 240 e i 310 metri sul livello del mare, esposti a nord, nord-est. I suoli sono di origine Eocenica. Prevale l'elemento argilloso, calcareo con scisto e frammenti fossili.
Vendemmiato nella prima decade di ottobre, fermenta in contenitori di acciaio a temperatura controllata, per una lenta estrazione degli aromi primari. A questo si unisce una pre-macerazione a freddo. La malolattica avviene spontaneamente in contenitori di cemento o legno.
Affina poi in legno per 10 mesi e 4 in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. La produzione è limitata e raggiunge appena le 20.000 bottiglie.
Nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino vivace e luminoso. Fragrante e intenso, esprime profumi di ciliegia matura, piccoli frutti a bacca rossa, marasca, delicati cenni speziati, leggere sfumature floreali e ricordi boisé. Al palato è di medio corpo, con una trama tannica sottile e molto ben integrata a un frutto maturo e croccante. Le note piacevolmente succose, accompagnano verso un finale fresco e di buona persistenza gustativa.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: San Filippo
Formato: 0,75l
Masseto 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Merlot
In cassa di legno singola
Il 2019 è stato un anno caratterizzato da un clima particolarmente variabile, che ha alternato periodi di freddo e pioggia a lunghe ondate di siccità e caldo.
I grappoli sono stati selezionati manualmente su un tavolo di doppia cernita prima e dopo la diraspatura, quindi sottoposti a pigiatura soffice. La fermentazione si è svolta in vasche di cemento, mentre per piccole porzioni dei vigneti in barrique a temperatura controllata. I tempi di macerazione variavano dai 21 ai 28 giorni. La fermentazione malolattica è iniziata in barrique di rovere nuove, mantenendo i vari lotti separati per i primi 12 mesi di affinamento.
Successivamente, i vini sono stati assemblati e rimessi ancora una volta in barrique per un altro anno, per un totale di 24 mesi. Come di consueto, il Masseto 2019 è stato lasciato affinare per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Il Masseto 2019 ha al momento un colore giovane suggerisce un vino ricco e intenso, il naso evidenzia sentori da manuale di ciliegie mature, viola, liquirizia e cioccolato fondente. Il palato è ampio e denso con tannini vellutati e raffinati che avvolgono il palato, lasciando un finale fresco e vibrante.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.
Fieramonte 2015 – Amarone della Valpollicella Docg Riserva – Allegrini
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
45% Corvina Veronese, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
Dalla tradizione familiare nasce Fieramonte 2015 Amarone della Volpollicella docg Riserva. Fieramonte racconta la Valpolicella e le sue più importanti tradizioni, forte di un mix di valori saldamente basati su un vigneto di alta collina, caratterizzato da pendii che si affacciano a sud, e sulla caparbietà dell’uomo che da quelle terre ha sempre raccolto il meglio. Giovanni Allegrini, il patriarca, padre di Walter, Marilisa e Franco, ne era orgoglioso. Proprio per la sua collocazione di alta collina e per la sua felice esposizione ad oriente, laddove la maturazione delle uve è molto equilibrata.
Di colore rosso rubino particolarmente intenso e compatto, si apre prepotentemente al naso con un profumo ampio e tostato di caffè e tabacco. All’assaggio colpisce per la sua imponente struttura. Il tannino è ben presente ma non aggredisce il palato, accompagnandosi ad un’acidità fresca e vitale che ne allunga e snellisce il sorso.
Grado: 16,5 %
Produttore: Allegrini
Formato: 0,75 lt.
Poggio di Sotto 2009 – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2009
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Tassinaia 2015 – Toscana Igt – Castello del Terriccio
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il suo nome, "luogo dei sassi", deriva da un lato dalla pietra presente nel sottosuolo di questi terreni che è servita alla costruzione della maggior parte dei fabbricati presenti sul lato del podere dove si trovano gli impianti chiamati "Tassinaia". Il Tassinaia è ottenuto oggi, in percentuali pressoché uguali, da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Dopo 14-16 mesi di affinamento in barriques di rovere francese, anche il Tassinaia viene assemblato e fatto affinare in vetro per almeno 12 mesi prima di essere commercializzato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Terriccio
Formato: 0,75l