Box Degustazione Bolgheri Rosso Doc
Il Box Degustazione Bolgheri Rosso contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Il Box contiene una bottiglia per tipologia delle seguenti:
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Podere Grattamacco
Meraviglia 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Meraviglia
Noi 4 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Sette Cieli
Ai Confini del Bosco 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalai
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, BOX DEGUSTAZIONE Tag sapaio, grattamacco, mulini di segalari, Tenuta Sette Cieli, box degustazione, Tenuta Meraviglia, fabio motta, WineGifts, Vini in Offerta, CollemassariEstates
Descrizione
Box Degustazione Bolgheri Rosso Doc
I rossi di Bolgheri sono di norma basati sul taglio Cabernet (Sauvignon e Franc) e Merlot, spesso accompagnati da Syrah, Petit Verdot e in rari casi da Sangiovese.
Negli ultimi anni stanno inoltre aumentando le aziende che producono monovarietali con una delle tre uve principali. Siamo sempre di fronte a vini rossi importanti dotati di grande longevità. I profumi sono caratterizzati da frutto nero maturo e dolce con note balsamiche di macchia mediterranea, caratteristica del terroir bolgherese.
Al palato colpisce la rotondità e la morbidezza, la dolcezza del frutto presente al centro bocca sempre ben vivacizzata dalla freschezza della componente acida, e dalla trama tannica fitta e setosa, con finale di ampia lunghezza. Spesso è presente anche una nota sapida che non può non portare la mente alla presenza del mare.
Informazioni aggiuntive
Peso | 9 kg |
---|
Prodotti correlati
Tignanello 2017 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
L’andamento climatico della vendemmia 2017 ha richiesto un’elevata attenzione. In vigneto durante le operazioni vendemmiali. In cantina all’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale ottimale. Durante il processo di fermentazione i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo.
Per Scarzello Barolo Docg 2018 del Comune di Barolo le uve provengono da una piccola vigna a Terlo e da alcune parcelle nella Sarmassa. È il Barolo dell’equilibrio, che nasce dall’assemblaggio di parcelle diverse.
È un Barolo tradizionale, con lunghe macerazioni, estrazioni delicate, affinamento in botte grande per minimo 18 mesi e una lunga sosta in bottiglia.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Scarzello Federico
Formato: 0,75 lt
Le Macchiole – Bolgheri Rosso Doc 2018 Magnum 1,5 lt
Prodotto
Vino Biologico.
Merlot 40%, Cabernet Franc 30%, Cabernet Sauvignon 15%, Syrah 15%
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz'altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
Un inverno il 2018 con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile e un germogliamento leggermente più tardivo rispetto all’annata precedente per via di temperature leggermente più basse rispetto alla media. L’estrema attenzione data al bilanciamento della produzione su ogni singola pianta ha permesso di raccogliere uve sanissime e perfettamente mature. Tutti i vintigni hanno ottime acidità, corpo e tannini dolci, un corredo aromatico intenso in cui è estremamente evidente il profilo varietale. Una delle migliori vendemmie .
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: Magnum 1,5 lt
Vigneto Bellavista 2011 Chianti Classico Gran Selezione Docg – Castello di Ama
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
In Astuccio
Sangiovese e Malvasia Nera
Il Vigneto Bellavista si estende su una superficie di 22.82 ettari, di cui ha 9,30 sono stati reimpiantati tra il 1974 ed il 1978 e ha 13.52 sono stati reimpiantati nel 2007. Qui abbiamo dato una maggiore valorizzazione al vigneto tramite terrazzamento, che permette una migliore esposizione e ed una maggiore omogeneità di maturazione. Il vigneto è suddiviso in 22 parcelle. Nella maggior parte dei casi sono le parcelle 1 e 19 per la Malvasia Nera e 21 e 22 per il Sangiovese a contribuire nelle annate eccellenti a produrre questa selezione di Vigneto.
Rubino intenso e profondo con riflessi violacei. Al primo impatto esce prepotentemente la nota speziata tipica del Bellavista perfettamente amalgamata con i sentori di frutta matura: ciliegia selvatica, ribes, liquirizia, menta, tabacco. Potente, mascolino dove la componente polifenolica costituisce il suo carattere distintivo. L’armonia e l’eleganza fanno di questo vino uno straordinario esempio di Super Chianti Classico.
Annata: 2011
Grado: 13,5 %
Produttore: Castello di Ama
Formato: 0,75l
Noi 4 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Sette Cieli
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc
Situata tra Bolgheri e Castagneto Carducci, nel cuore della Toscana, a 400 metri sul livello del mare. La Tenuta Settecieli si estende per 80 ettari di terreno di cui 10 a vigneto. Terrazze con muri a secco, dividono le varietà coltivate nella Tenuta: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec, impiantati ad alta densità su un terreno vocato per la coltivazione della vite. La Tenuta sovrasta il cosiddetto Anfiteatro Bolgherese. Paesaggio di morbide colline che degradando dolcemente, abbracciano il mare, creando un microclima di carattere, mite e temperato. Nel pieno rispetto della natura e delle piante, l'azienda ha scelto la coltivazione biologica.
Noi 4 2017 - Bolgheri Rosso Doc è un vino caratterizzato da un frutto maturo, dolce, un carattere ben distinto dai vini della tenuta,. Uve che nascono e crescono a Bolgheri, a livello del mare. Un blend nato dal desiderio di esplorare nuovi territori, affinato in barriques per 15 mesi, dotato di struttura possente caratteristica del Bolgherese.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino, con leggere sfumature granata. La frutta rossa e scura è matura e a tratti sotto spirito, accompagnata da note vegetali e da richiami speziati. Il palato è caldo e corposo, consistente nella trama tannica e di ottima lunghezza.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Sette Cieli
Formato: 0,75l
Tre 2021 – Toscana Igt – Brancaia
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon
TRE sta per i suoi tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon oltre che per i suoi tre vigneti toscani (Maremma, Castellina e Radda in Chianti). L’assemblaggio è dominato dal Sangiovese ma anche Merlot e Cabernet Sauvignon portano il loro fascino con il 15% ciascuno.
Questo vino di buona struttura e di medio corpo matura per dodici mesi prima di essere imbottigliato. Due terzi dell’espansione avviene in tonneaux francesi e uno in cemento. Questa cuvée elegante e ben strutturata offre un grande piacere di bere ora o dopo e si abbina bene a ogni cucina.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Brancaia
Formato: 0,75 lt
Poggio di Sotto 2017 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Sassontino 2008 Toscana Igt – Casanova della Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% sangiovese
Il Sassontino nasce da una delle vigne storiche della tenuta Casanova, il cui terreno sabbioso regala un’interpretazione piemontese del Sangiovese. Fa macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 100 mesi per una produzione di appena 6.000 bottiglie.
I profumi sono floreali, con note di amarena e ribes. All’assaggio è deciso e asciutto, con un finale sapido e avvolgente.
Grado: 14,5 %
Produttore: Casanova della Spinetta
Formato: 0,75 lt
Grappa di Sassicaia 0,5 lt. – Jacopo Poli
Prodotto
In tubo di metallo
La Grappa di Sassicaia viene ricavata dalle vinacce del celebre vino Sassicaia della Tenuta San Guido, prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La distillazione avviene secondo metodo artigianale in alambicco di rame, con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo. Successivamente questa grappa riposa per 4 anni in barriques nelle cantine sotterranee della distilleria Poli. Una tradizione che va avanti dal 1993, anno in cui Jacopo incontra il Marchese ed inizia a collaborare con la celebre cantina.
Poi per ulteriori 6 mesi matura nei barili di rovere francese dove era stato precedentemente affinato il Sassicaia. Dal Sassicaia dunque eredita complessità, struttura e classe grazie a questo doppio legame.
Questa grappa ha un carattere aristocratico ed elegante, proprio come il vino da cui deriva. Si presenta di colore giallo ambrato brillante. Al naso porta delicati sentori di legno e vaniglia, arricchite da gradevoli note di cacao, caffè e liquirizia. In bocca si dimostra una grappa maestosa di rara eleganza, ricca e armonica, con ritorni di spezie dolci e caffè.
Perfetta da servire in occasioni importanti, questa grappa è particolarmente indicata come distillato da meditazione.
Annata: Riserva - s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Jacopo Poli per Tenuta San Guido
Formato: 0,5 lt
Chateau Lafite Rothschild 2017 – 1er Cru Classe – Pauillac Aoc – Bordeaux
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Francia,No sconto
Cabernet Sauvignon 97%; Merlot 2,5%; Petit Verdot 0,5%
Dopo un inverno piuttosto mite, la primavera è stata caratterizzata dalle gelate notti del 26 e 27 aprile durante le quali il vigneto bordolese è stato gravemente colpito. Miracolosamente, Lafite ne è uscito illeso. Le condizioni sono poi diventate eccellenti con temperature calde, superiori al normale, e precipitazioni equilibrate e ben posizionate.
Dopo un buon episodio di piogge a fine giugno, le temperature sono rimaste leggermente al di sotto della norma per il resto dell'estate. Ciò ha consentito una maturazione lenta e regolare dalla metà dell'invaiatura alla metà di settembre, data di inizio vendemmia. Un ultimo episodio piovoso dal 10 al 20 settembre ha sconvolto un clima sereno senza alcun effetto sulla qualità dell'uva. I vini affermano un grande potenziale e un carattere abbastanza classico.
Colore scuro e profondo. Il naso ancora discreto suggerisce un grandissimo potenziale aromatico che si rivelerà nel tempo. È molto fresco, con delicate note di cedro e menta. In bocca il vino è molto presente e dà la sensazione di una grande potenza ancora contenuta. Nonostante la giovinezza di questo vino, l'insieme è molto armonico e si percepiscono già tutte le qualità di un grande Lafite, unendo finezza e concentrazione.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Chateau Lafite Rothschild
Formato: 0,75 lt