Bolgheri Box I Classici – Bolgheri Rosso Box Degustazione
Il Box Degustazione Bolgheri Rosso contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. Per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Il Box contiene una bottiglia per tipologia delle seguenti:
Le Difese 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido (€29,50)
Il Bruciato 2022 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso (€27,00)
Bolgheri Rosso Doc 2022 – Podere Grattamacco (€27,00)
Il Seggio 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro (€23,00)
Aska 2020 – Bolgheri Doc – Banfi (€23,50)
Le Volte 2022 – Toscana Igt – Tenuta Ornellaia (€21,50)
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Esaurito
Categorie da €51 a €150, Idee Regalo Natale 24, VINI IN OFFERTA, BOX DEGUSTAZIONE, Bolgheri, Bolgheri, Rosso Tag WineGifts, 2021, Banfi, novità, poggio al tesoro, CollemassariEstates, Vini in Offerta, box degustazione, grattamacco, guado al tasso, Tenuta San Guido, Tenuta dell'Ornellaia
Descrizione
Bolgheri Box I Classici – Bolgheri Rosso Box Degustazione
I rossi di Bolgheri sono di norma basati sul taglio Cabernet (Sauvignon e Franc) e Merlot, spesso accompagnati da Syrah, Petit Verdot e in rari casi da Sangiovese.
Negli ultimi anni stanno inoltre aumentando le aziende che producono monovarietali con una delle tre uve principali. Siamo sempre di fronte a vini rossi importanti dotati di grande longevità. I profumi sono caratterizzati da frutto nero maturo e dolce con note balsamiche di macchia mediterranea, caratteristica del terroir bolgherese.
Al palato colpisce la rotondità e la morbidezza, la dolcezza del frutto presente al centro bocca sempre ben vivacizzata dalla freschezza della componente acida, e dalla trama tannica fitta e setosa, con finale di ampia lunghezza. Spesso è presente anche una nota sapida che non può non portare la mente alla presenza del mare.
Il Bolgheri Box I Classici contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Informazioni aggiuntive
Peso | 9 kg |
---|
Prodotti correlati
Percarlo 2020 Sangiovese Toscana Igt – San Giusto a Rentennano
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
Prodotto da uve Sangiovese 100%, selezionate grappolo per grappolo dai migliori vigneti, con resa limitata a circa 0,8 Kg per pianta, raccolte spesso oltre i livelli usuali di maturazione. La fermentazione e macerazione avviene in vasche di cemento vetrificate, acciaio inox e tini di Rovere, e si prolunga fino a 30-35 giorni. L’elevazione avviene in botti e Tonneaux di rovere francese per 20-22 mesi ed il vino, affina 15 mesi in bottiglia presso le nostre cantine.
Nonostante la diversità tra le annate, espressione di ogni vino fedele al suo terroir, il Percarlo mostra una continuità di caratteristiche che gli conferisce una propria precisa identità. E’ un vino da lungo invecchiamento, forte espressione dei terreni di San Giusto a Rentennano.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: San Giusto a Rentennano
Formato: 0,75 lt.
Brunello di Montalcino docg – Madonna delle Grazie – Riserva 2009 – Il Marroneto
Prodotto
100% Sangiovese
* Miglior Brunello 2009 per Wine Enthusiast
Viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2009
Grado: 15 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Olivier Leflaive – Pernand-Vergelesses 2020 – Appellation Pernand-Vergelesses Controlée
Prodotto
Bianco,Francia,VINI IN OFFERTA,Francia e Altri Stati
100% Chardonnay
Situata all'estremità della parte settentrionale della Butte de Corton, la denominazione Pernand Vergelesses produce vini bianchi piantati su terreni argilloso-calcarei misti a pietrisco e banchi di roccia. La vendemmia avviene qui più tardi che altrove e i vini sono noti per la longevità.
La parcella è coltivata a Lutte Resonnee e la raccolta delle uve avviene solo manualmente. All'arrivo in cantina, le uve vengono pigiate immediatamente e delicatamente mediante presse pneumatiche.
Affinano 12 mesi in barrique, di cui 18% barrique nuove.
Grado: 13 %
Produttore: Olivier Leflaive
Formato: 0,75 lt
Salina Rosso Igp 2020 – Carlo Hauner
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Italia Altre Regioni
Nero d'Avola e Nerello Mascalese
Blend tra le due più importanti varietà siciliane che nasce il Salina Rosso IGT di Hauner. Nero d’Avola e nerello mascalese formano infatti la coppia perfetta. Dall’intensità dei richiami mediterranei di uno fino ai profumi e all’eleganza dell’altro. Un rosso che vinifica in acciaio per regalare nel bicchiere una rara fragranza.
Di colore rosso rubino con evidenti note violacee, ha profumi ampi e ben marcati di fruttato e qualche nota speziata di liquirizia con sentori di tostato e di carruba. Al gusto è secco e caldo, ben equilibrato con presenza di tannini, intenso e persistente, lascia in bocca una avvolgente morbidezza. Dinamico, fresco e profondo al tempo stesso, è la dimostrazione di quanto le Isole Eolie abbiano da dire in termini di espressività.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Carlo Hauner
Formato: 0,75 lt.
Sulàna 2022 Costa Toscana Alicante Igt – La Mursa
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Vino Biologico.
100% Grenache
La vigna si trova in un ambiente selvaggio, caratterizzato da una rigogliosa macchia mediterranea. Le viti di grenache sono allevate ad alberello e il vino si affina in vasche d’acciaio per 10 mesi.
Il Sulàna 2022 Costa Toscana Alicante Igt emerge dal calice con un naso aggraziato ricco di aromi freschi di lampone, ciliegia e fragola, accompagnati da sottili sentori di gariga, petali di rosa e viola. Il palato incorpora tutto ciò che si percepisce nell'aroma e molto altro ancora. Corpo e intensità, frutta e spezie sono sostenuti da tannini morbidi e integrati e un'acidità brillante. Il finale è lungo e persistente con entusiasmo giovanile ma anticipa una curva di sviluppo interessante se riesci a tenere le mani libere per qualche anno.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: La Mursa
Formato: 0,75 lt.
Le Volte dell’Ornellaia 2022 Imperiale 6 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2022 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt
Grappa di Magari 0,5 lt – CàMarcanda – Gaja
Prodotto
Le grappe Gaja, Ca’Marcanda e Pieve Santa Restituta sono prodotte presso la Distilleria Cooperativa del Barbaresco fondata nel 1980. Sono prodotte dalla distillazione di vinaccia fresca. Le vinacce del celebre vino bolgherese sono composte da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot in percentuali variabili, secondo la vendemmia di riferimento.
Il periodo di distillazione inizia verso metà settembre per concludersi nel mese di novembre. Dopo la fermentazione poi le vinacce, ancora morbide e succose, vengono preparate per la distillazione. Questo processo avviene in maniera lenta utilizzando un alambicco di rame di tipo discontinuo. Questo, lavorando sotto vuoto, consente di operare a temperatura inferiore a settanta gradi centigradi. Tale accorgimento permette quindi di preservare nel distillato fragranza ed aromi.
Il distillato così ottenuto viene poi destinato ad un attento affinamento in piccole botti di legno della capacità di 225 litri per circa un anno. Successivamente questo prodotto viene addizionato con acqua distillata fino al raggiungimento della gradazione alcolica riportata in etichetta. Tale processo di invecchiamento porta una colorazione della Grappa di Magari fino a farla divenire ambrata ed un sapore più morbido, rotondo, armonico e di buona persistenza.
Annata: s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Distilleria Cooperativa del Barbaresco
Formato: 0,5 lt
Vertigo 2019 – Rosso delle Venezie Igt – Livio Felluga
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Merlot e Cabernet Sauvignon
Per ottenere Vertigo 2019 le uve vengono diraspate e poi pigiate, mentre la fermentazione in vasche di acciaio avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata. Il processo dura circa tre settimane, con frequenti rimontaggi per l’estrazione dei profumi e del colore. La successiva maturazione si svolge in acciaio e piccole botti di rovere francese per un anno, seguita da un affinamento in bottiglia di quattro mesi.
Ne risulta un vino equilibrato, corposo, morbido e fragrante. Il suo rosso è di un rubino molto intenso, impenetrabile. I sentori provenienti dal calice sanno di frutti a bacca rossa con note più profonde di spezie e liquirizia e alcune più vegetali di peperone verde. In bocca è pieno e soddisfacente, con un finale speziato che dona varietà al palato.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 – Bolgheri Rosso Doc
Prodotto
In astuccio singolo
Bolgheri Rosso Doc
54% Merlot 26% Cabernet sauvignon 14% Cabernet Franc 6% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 si esprime con eccezionale eleganza, combinando grandi potenzialità di invecchiamento ad una piacevolezza immediata. Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, al naso mostra una bella complessità con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note balsamiche che ricordano la macchia mediterranea. In bocca colpisce particolarmente la qualità della trama tannica, che si rivela levigata e setosa. L’assaggio si chiude in un finale lungo e di inaspettata freschezza.”.
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75l
Ai Confini del Bosco 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Cabernet Sauvignon e Franc 50%, Merlot 50%
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2018 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon e Franc ed in parte uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l