Voerzio Barolo La Morra 2018 docg – Roberto Voerzio
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Nebbiolo
Una delle cantine tra le più importanti dell’intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all’acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Barolo La Morra 2018 docg di Roberto Voerzio nasce da una selezione di uve Nebbiolo provenienti da quattro vigneti cru del comune di La Morra: Fossati, La Serra, Case Nere e Boiolo. Tutto parte dalla raccolta manuale delle uve. La fermentazione si protrae dai 10-30 giorni e avviene in maniera spontanea, senza l’aggiunta di lieviti selezionati. Conclusa la malolattica, il vino è trasferito in legno dove affina per almeno 18 mesi.
Nel calice è di un colore rosso granato intenso. Propone svariate sensazioni olfattive: ciliegia, petali di rosa, frutti di bosco in confettura e spezie dolci. All’esame gustativo fodera il palato con la sua struttura ricca e concentrata, di grande eleganza.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.
6 disponibili
Categorie Rosso, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, roberto voerzio
Descrizione
Barolo La Morra 2018 docg – Roberto Voerzio
La cantina nasce nel 1986 a La Morra, piccolo paese nel cuore delle Langhe, da sempre conosciuto per i suoi prestigiosi vigneti alcuni dei quali portano lo stesso nome scritto nei libri comunali dal 1350.
Da ormai quasi trent’anni i nostri vengono lavorati nel massimo rispetto della natura. Dopo ogni vendemmia viene effettuata la concimazione manuale con letame di mucca o humus al fabbisogno di ogni pianta osservando il colore della foglia e l’intensità della vigoria. Non vengono utilizzati concimi chimici, diserbanti, antimuffa o altre sostanze che vanno a interferire sul ciclo vegetativo della vite e sulla maturazione dell’uva.
In tutte le varie operazioni di cantina non viene utilizzata nessuna sostanza che può modificare le caratteristiche del vino. La fermentazione alcolica dura dai 10 ai 30 giorni e avviene spontaneamente senza inoculo di lieviti. Nessun vino viene filtrato. Non è il tempo che lo fa diventare grande, ma il tempo esalta le grandi qualità iniziali. Per questo Barolo, la Barbera d’Alba riserva Pozzo dell’Annunziata e il Merlot andrebbero bevuti non prima di 5-6 anni di affinamento in bottiglia per poi evolversi lentamente nell’arco di 20-30 anni purchè conservati nelle condizioni ottimali. Al termine della fermentazione malolattica in vasche di acciaio, tutti i vini, tranne il Dolcetto, sono travasati nel legno per il periodo di affinamento.
Barolo La Morra 2018 docg di Roberto Voerzio nasce da una selezione di uve Nebbiolo provenienti da quattro vigneti cru del comune di La Morra: Fossati, La Serra, Case Nere e Boiolo. Tutto parte dalla raccolta manuale delle uve. La fermentazione si protrae dai 10-30 giorni e avviene in maniera spontanea, senza l’aggiunta di lieviti selezionati. Conclusa la malolattica, il vino affina per almeno 18 mesi.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
San Giusto a Rentennano 2022 Chianti Classico docg
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
95 % Sangiovese 5% Canaiolo
Prodotto da uve Sangiovese e Canaiolo raccolte a mano a perfetta maturazione e fermentate in vasche di cemento smaltato e/o acciaio inox per circa 14 giorni, durante i quali si compiono svariati rimontaggi e follature. Alla svinatura, segue la pigiatura della vinaccia in pressa verticale di nuova generazione ed il torchiato viene restituito al suo vino. La fermentazione malolattica viene favorita dal riscaldamento del locale in cui sostano i vini. Travasato alcune volte matura in botti, tonneaux di rovere da 500 Lt, per circa 10-12 mesi. Una volta imbottigliato, affina alcuni mesi prima di essere commercializzato.
E' un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Piacevolmente fruttato, regala un sorso dagli aromi succosi e croccanti, con una tessitura tannica ben integrata al corpo del vino e un finale di buona persistenza gustativa.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: San Giusto a Rentennano
Formato: 0,75 lt.
Cloudy Bay Pinot Noir 2018 – Marlborough – New Zeland
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
Cloudy Bay Pinot Noir è un'espressione elegante ed equilibrata che questo vitigno ci dona nel Marloborough. La stagione di crescita del 2018 è iniziata in grande stile, con condizioni stabili e senza gelo, portando a un germogliamento precoce e a una fioritura di successo. . Nel vigneto sono stati intrapresi lavori per gestire sia le tettoie che la resa per garantire che i frutti fossero di ottima qualità e questa attenzione ai dettagli ha assicurato che, mentre si sono verificati diversi eventi piovosi durante l'ultima parte della stagione, i frutti sono stati portati in cantina in condizioni eccellenti.
Al palato rivela strati di fiori, spezie delicate, che si fondono con note di mirtillo rosso e prugna doris e incorniciato da tannini setosi e finemente realizzati e acidità succosa. Al naso è scuro, con accattivanti aromi di amarena e rovo.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Cloudy Bay
Formato: 0,75 lt
Brunello di Montalcino docg 2018 – Talenti
Prodotto
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino docg 2018 nasce da vigneti situati nei versanti sud-est e sud-ovest del comune di Montalcino, con altitudini che variano dai 250 ai 400 metri s.l.m. . Qui i terreni sono a tessitura franca sabbiosa, con argilla e abbondante scheletro galestroso. I vini maturano in tonneau di rovere francese da 500 litri e botti di rovere di Slavonia da 15-25 ettolitri per almeno 24 mesi. Segue un affinamento in bottiglia fino a raggiungere i tempi di commercializzazione previsti dal disciplinare.
Il vino si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, ampio bouquet al naso, leggermente speziato. In bocca è pieno, morbido vellutato e intenso. I tannini sono eleganti e dolci.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Talenti
Formato: 0,75 lt
Cà Marcanda 2019 – Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
Questo Prodotto disponibile in quantità Limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 40%, Cabernet Franc 10%
Il Bolgheri Rosso Ca'Marcanda è il simbolo assoluto della cantina e per questo ne porta il nome: composto per il 50% di Merlot e per la restante parte da un taglio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il Bolgheri Ca'Marcanda è un vino di grande consistenza e dagli intensi profumi stratificati, ammantato di una sottile morbidezza conferita dal sapiente invecchiamento in barriques.
Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino intenso. Il profumo sprigiona sentori di frutti rossi e bacche selvatiche, con un fondo tostato di caffè e speziato di incenso. Il gusto è molto equilibrato, con tannini in evidenza bilanciati da struttura e morbidezza.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Botrosecco 2023 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2023 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2023
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Mulini di Segalari Box Degustazione
Prodotto
Bianco,Rosso,Rosato,Bolgheri,Bolgheri,Bolgheri,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Il box degustazione contiene 6 bottiglie:
1 bottiglia Un po' più Su del Mare 2022 - Bolgheri Vermentino Doc - Mulini di Segalari
1 bottiglia Ai Confini del Bosco Rosato Bolgheri Doc 2022 - Mulini di Segalari
1 bottiglia Soloterra Sangiovese 2021 - Costa Toscana Igt - Mulini di Segalari
2 bottiglie Ai Confini del Bosco 2020 - Bolgheri Rosso Doc - Mulini di Segalari
1 bottiglia Mulini di Segalari 2019 - Bolgheri Rosso Superiore Doc - Mulini di Segalari
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 6 x 0,75 lt
Camillo Bianchi 2019 – Elba Rosso Riserva Doc – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba,No sconto
70% Sangiovese 30% Merlot
L'Elba Rosso Riserva "Camillo Bianchi" si ottiene solo nelle vendemmie migliori, da vigne particolarmente ben esposte (Podere La Cote di Siterno, presso Lacona) e con una selezione rigorosa delle uve. Matura per almeno un anno in fusti di rovere e si affina poi a lungo in bottiglia. E' un vino di lenta ma sicura evoluzione e di ottima longevità. Nel bicchiere si presenta di intenso colore rubino con leggeri riflessi granata, ha un profumo ampio e persistente con aromi di frutta rossa molto matura e sentori di macchia mediterranea. Avvolgente e pieno al gusto, giustamente tannico, si abbina a carni rosse o selvaggina, arrosto ed in umido, ed a formaggi molto stagionati. La produzione, da 2000 a 4000 bottiglie, varia in funzione della qualità delle vendemmie.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
La Massa 2020 – Toscana Igt – Tenuta La Massa
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese, Merlot, Cabernet
La Massa 2020 rappresenta la forte identità dell’aspro territorio di Panzano elegantemente vestita della personalità enologica dell'azienda. La freschezza e la mineralità del Sangiovese, sapientemente fuse con l’opulenza e la nobiltà del Merlot e del Cabernet Sauvignon, permettono a questo vino di trasmettere tutto il carattere del terroir panzanese.
La meticolosità con la quale viene selezionata l’uva raccolta, si riflette anche in cantina. Il lavoro attento del vinificatore, permette di eseguire fermentazioni e macerazioni tese ad un’estrazione dolce e soffice. Alla svinatura, il vino inizia il suo processo di invecchiamento in barriques di rovere francese, che per i primi 10/11 mesi avviene “SUR LIE”. Durante questo periodo, il contatto con le fecce fini, mantenute in attività da frequenti batonage e macroossigenazioni, consente di dare al vino maggiore struttura ed armonia.
Successivamente, per ulteriori 7/8 mesi, termina il suo affinamento in legno, ottenendo così una migliore polimerizzazione della componente fenolica che gli conferisce complessità ed eleganza.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta La Massa
Formato: 0,75 lt.
Nipozzano 2019 – Chianti Rufina Riserva docg – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Nipozzano 2019 - Chianti Rufina Riserva docg è il simbolo della tradizione vitivinicola del Castello. Fa la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Dopo un breve passaggio in barrique viene imbottigliato e qui sosta per alcuni mesi.
Il naso è caratterizzato da sentori di frutti a bacca rossa e nera, quali amarena, lampone, mirtillo, ribes rosso e nero. Seguono delicate note agrumate che danno luogo ad una bellissima freschezza. Anche le note floreali caratterizzano il profilo di questo vino con sentori che ricordano la viola mammola e la rosa canina. Concludono il bouquet delicate note speziate di pepe nero e note balsamiche, che rafforzano la sensazione di elegante freschezza. Al palato la componente acido-alcolica risulta perfettamente bilanciata. La trama tannica è ben presente, in modo molto elegante.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
Mikulsky Cathiard Fourrier Borgogna Rossi – Box Degustazione
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
La Box Degustazione Mikulsky Cathiard Fourrier Borgogna Rossi contiene una bottiglia per tipo delle seguenti:
Pommard 2021 - Domaine Francois Mikulsky ( €130,00)
Bourgogne Hautes Cotes de Nuits 'Les Dames Huguettes' 2020 - Sylvain Cathiard ( €186,00)
Bourgogne Rouge 2020 - Domaine Fourrier ( €68,00)