Barolo Docg Villero 2016 – Oddero
Il Barolo Docg Villero 2016 di Oddero nasce in vigneti situati nel comune cuneese di Castiglione Falletto, in Piemonte.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene, con macerazione di circa 25 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere, cui segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Espressione di un suolo più ricco di argille e calcare, rispetto al suolo di Rocche di Castiglione, del medesimo Comune, il Barolo Villero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, cacao e liquirizia. Trama tannica complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.
Grado: 14,5 %
Produttore: Oddero
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Descrizione
Barolo Docg Villero 2016 – Oddero
Uno dei marchi storici tra i produttori del Barolo. Sapienza antica e aggiornate tecniche produttive, tenacia, pazienza, rispetto della materia prima e del territorio sono queste le qualità che hanno permesso all’azienda di perdurare negli anni.
Arrivata alla settima generazione la famiglia Oddero possiede circa 35 ettari vitati, di cui oltre 16 coltivati a nebbiolo da Barolo. Questi vigneti regalano uve dalle quali sono ottenuti alcuni tra i migliori vini della terra di Langa.
Potendo contare su appezzamenti vitati rientrarti nelle migliori sottozone e nei migliori cru delle denominazioni del Barolo e del Barbaresco, in vigna la filosofia aziendale è semplice ma rigorosa, per cui vengono rispettati al massimo natura ed il territorio.
Dal 2008 infatti la pratica biologica per l’azienda rappresenta un grande impegno. Non disponendo infatti di un unico corpo aziendale ma di parcelle di vigneto, ogni giorno ci dobbiamo spostando i mezzi agricoli da Santa Maria agli altri Comuni, per intervenire con tempestività contro i patogeni della vite. In cantina da sempre all ricerca del massimo rispetto dell’integrità della materia prima, che rappresenta davvero la ricchezza e la versatilità del nostro suolo.
Il Barolo Docg Villero 2016 di Oddero nasce in vigneti situati nel comune cuneese di Castiglione Falletto, in Piemonte.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene, con macerazione di circa 25 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere, cui segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Hofstatter Sauvignon 2021 – Vigneti delle Dolomiti Igt
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Sauvignon Blanc
Hofstatter Sauvignon 2021 sosta qualche mese in acciaio, di immediata e fresca bevibiità, nato a quasi 900 metri di altitudine.
Le vigne di Sauvignon sono coltivate su terreni misti, con presenza di argille, porfidi, ghiaia e calce che donano naturale mineralità al sorso finale. Il clima fresco e i forti sbalzi termici tra le temperature del giorno e della notte, fanno maturare molto lentamente le uve con grande arricchendoli di finezza aromatica. Terminata la fase di vendemmia, si procede a una macerazione sulle bucce per circa 8 ore a cui segue una pressatura molto soffice. Il mosto fermenta e matura in serbatoi di acciaio per alcuni mesi prima d’essere messo in commercio.
Dai sentori di ribes nero, uva spina, erbe selvatiche e lieve tocco di pietra focaia. Fresco, sapido e fruttato.
Grado: 13.5%
Produttore: Hofstatter
Formato: 0,75 lt
Cartizze 2022 Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dry – Bisol 1542
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Glera 85%, Chardonnay 15%
Dalla collina simbolo del territorio del Prosecco Superiore, la più alta espressione di questo vino: il Cartizze. Un perfetto connubio tra ambiente, storia e lavoro dell’uomo. 107 ettari di vigneto si snodano su una ripida cresta, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare e godono di una meravigliosa esposizione solare e di una costante protezione dalle correnti fredde. Il terreno roccioso in profondità e friabile in superficie dona all’uva una spiccata acidità, bilanciata dagli zuccheri naturali, preservati ed esaltati dalla vendemmia manuale.
Il colore è giallo paglierino accompagnato da un perlage vivace, persistente e sottile. Profumo di fiori di prato, elegante, gradevolmente fruttato con sentori di mela, pera e pesca.Al palato è sapido, pieno, equilibrato, con amabilità contenuta e accompagnata dall’intenso ed elegante fruttato.
Annata: 2022
Grado: 11,5 %
Dosaggio: 25 g/l
Produttore: Bisol 1542
Formato: 0,75 lt
Ai Confini del Bosco 2015 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
In cassa di Legno
Merlot 60%, Cabernet Sauvignon 30%, Syrah 10%
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per 15 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
L’inverno è stato mite ed abbondanti piogge in febbraio hanno fornito una buona riserva idrica; il tepore primaverile ha fatto germogliare un po’ in anticipo la vite, che ha vegetato regolarmente durante la soleggiata primavera. Nonostante le sporadiche piogge estive, l’invaiatura raggiunta è stata ottima. La maturazione dei grappoli è stata regolare e le fresche notti estive hanno bilanciato le temperature elevate del giorno, sviluppato una certa freschezza ed acidità negli acini e complessità di aromi.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: Magnum 1,5 lt
Botrosecco 2023 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Botrosecco 2023 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2023
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Box Cuvée Voyage Metodo Classico Brut NV 4 x 0,75 lt. in omaggio 2 Calici
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
La Box Cuvée Voyage Metodo Classico Brut NV include 4 x 0,75 lt. e 2 Calici degustazione Bollicine in Omaggio
Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco
Sottoposte ad una lenta e delicata pressatura che ha permesso un’estrazione del mosto dal cuore della bacca. Una volta ottenuta la cuvée, si procede ad una chiarifica di 12 ore a freddo che permette l’illimpidimento.
Nel marzo successivo alla vendemmia è avvenuto l’assemblaggio delle diverse cuvée di Chardonnay e Pinot nero, cui è seguita l'aggiunta della liqueur de tirage e la rifermentazione in bottiglia. Successivo affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi. L’operazione si è conclusa con remuage e dégorgement cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia.
Cuvée Voyage risulta di un meraviglioso color giallo paglierino limpido e dal perlage persistente. Al naso è fragrante, con note di frutta a pasta bianca, come la pesca bianca e di mela matura; al tono fruttato, composito e complesso, si aggiungono ricordi di ananas e limone, ma anche sentori di fiori bianchi e note floreali che ricordano il tiglio. In bocca è sapido, fresco e verticale, con una vena acida rinfrescante e corpo solido ma senza eccessi. Il finale è armonico.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Castello di Pomino - Marchesi Frescobaldi
Formato: 4 x 0,75 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Jeroboam 3 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
33% Cabernet Sauvignon 32% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Petit Verdot
“Caratterizzato da un vivace colore rosso rubino, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano profumi di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, accompagnati da sentori floreali di rosa selvatica e note speziate di pepe rosa e liquirizia. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato, con un finale croccante e sapido.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2020
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Jeroboam 3 lt
Regina di Felicità Moscato Spumante – Cascina Baricchi
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
100% Moscato Bianco
Regina di Felicità è un Moscato Spumante blend di ice wine di diverse annate con aggiunta di mosto fresco di moscato, per favorire il processo. La fermentazione avviene in autoclave con metodo charmat e permanenza sui lieviti di circa 9 mesi.
Il vitigno e la vinificazione donano un vino ricco di aromi che ricordano la frutta tropicale, il frutto della passione, il mango e la papaya. Profumo intenso del vitigno di origine, il Moscato, ed un fresco profumo di uva stramatura. In bocca una piacevole sensazione di spuma di moscato. La grande freschezza e il fine perlage dato dallo charmat lungo donano a questo vino dolce, una sensazione di grande equilibrio.
Ideato per l’abbinamento con la terrina di foie gras. Naturalmente ottimo con tutti i dessert e nel periodo natalizio abbinato ad un buon panettone artigianale.
Annata: s. a.
Grado: 12 %
Produttore: Cascina Baricchi
Formato: 0,75l
Bruno Giacosa Nebbiolo d’Alba Doc 2020
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
Bruno Giacosa Nebbiolo d'Alba Doc 2020 è il biglietto da visita per la cantina. Dopo la raccolta rigorosamente manuale con cernita delle uve, la fermentazione alcolica svolta in acciaio. Il vino poi affina in botti grandi per un anno. Un ulteriore sosta di 5 mesi in vetro precede la messa in commercio.
Un piccolo barolo di elegante finitura ottenuto da uve attentamente scelte. Al naso si apre floreale, di viola e altri fiori essiccati, di piccoli frutti rossi, spezie delicate e dalle note balsamiche. Al palato dimostra di avere tannini gradevoli, è fine, elegante ed equilibrato.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Bruno Giacosa
Formato: 0,75l
L’Alberello 2018 – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
70 % Cabernet Sauvignon, 30 % Cabernet Franc
Un vino proveniente da un vigneto di 2 ettari dove si alleva una vigna con il sistema dell’alberello, in modo che ogni vite sia a pari distanza dalle viti circostanti. Il vino è prodotto biologicamente su terreni sabbiosi argillosi con moderato contenuto calcareo. L'allevamento caratteristico della vite e il rigoroso diradamento delle uve stabiliscono la produzione massima di 1 kg di uva per ramo. La raccolta e qualsiasi altra operazione sulle piante vengono effettuate a mano. La fermentazione alcolica avviene in tini tronco-conici di legno, e segue un'affinamento di 18 mesi in barrique francesi con un ulteriore periodo di 12 mesi in bottiglia.
97/100 James Suckling
93/100 Wine Spectator
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Sesta di Sopra Rosso di Montalcino doc 2018 – Sesta di Sopra
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Per la produzione del Sesta di Sopra Rosso di Maontacino doc, la raccolta cerca di rispettare al massimo l'integrità delle uve. La vinificazione viene svolta con macerazione pre-fermentativa a basse temperature. Inoltre avviene una lunga macerazione del vino sulle vinacce, con rispetto della migliore tradizione ma con il controllo delle temperature in fermentazione. La maturazione dei vini avviene in barriques prima di sostare in bottiglia per almeno 3 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di frutta fresca. Secondariamente emergono vanigliate del legno. Un vino austero e robusto, con la struttura tipica del versante sud di Montalcino dal quale proviene. Territoriale.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Sesta di Sopra
Formato: 0,75 lt.