Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
4 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag barbera, piemonte, castello di neive
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria. Strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
L’origine di questa cantina si deve a Giacomo Stupino, geometra che grazie alla grande e profonda conoscenza di queste zone iniziò ad acquistare i terreni e le vigne situate nelle posizioni migliori. Oggi la tenuta si estende su una superficie di circa 60 ettari. Di questi 26 vitati, coltivati con nebbiolo, barbera, arneis, dolcetto, pinot nero, albarossa, riesling, grignolino e moscato. Ogni vitigno è seguito con passione e dedizione per far sì che possa trovare l’habitat ideale per esprimere se stesso. Annualmente si producono circa 170.000 bottiglie suddivise in ben 17 etichette, adatte a coprire ogni esigenza del consumatore: dai vini più quotidiani come Barbera d’Alba e Langhe Arneis, fino al grande e rinomato Barbaresco, fiore all’occhiello di tutta la produzione aziendale.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Ferrari Maximum Demi-Sec – Trento Doc NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Chardonnay
Il Trento Doc esprime l’essenza delle bollicine di montagna, prodotte esclusivamente con Metodo Classico da sole uve trentine.
Maximum Demi-Sec è una bollicina rotonda e cremosa. La chiusura del sorso lascia una scia di dolcezza che ricorda la frutta a pasta gialla matura con un tocco di vaniglia, equilibrata da una piacevole freschezza. La morbidezza marcata è frutto della maggior dosatura degli zuccheri.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Produttore: Ferrari Trento - Fratelli Lunelli
Formato: 0,75 lt.
Gin Mare Capri – Limited Edition – 0,7 lt.
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Una nuova release di Gin Mare, che vuole confermare il suo splendido rapporto con l’isola di Capri, una delle meraviglie del Mediterraneo. Ispirato ai suoi meravigliosi paesaggi e al suo stile di vita assieme elegante e rilassato. Ai suoi ingredienti premium sono stati poi aggiunti i limoni e i bergamotti della penisola sorrentina. Questi gli donano dunque un carattere nuovo, una visione profondamente mediterranea. Una serie limitata.
Annata: s.a.
Grado: 42,7 %
Formato: 0,7 lt
Produttore: Gin Mare
Magari 2018 Bolgheri Doc – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
Il vino Magari 2018 della Tenuta Ca' Marcanda, di proprietà della famiglia Gaja, è un Bolgheri Rosso composto da uve Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25% e Cabernet Franc 25%.
Il nome di questo vino "Magari" deriva in modo ironico dall'idea di un vino "importante", a dimostrazione del successo di Angelo Gaia nella ricerca di nuovi terreni in Toscana. Un vino robusto, sontuoso e armonioso che riporta nel bicchiere tutto il profumo della Maremma Toscana.
Magari si presenta di colore rosso rubino profondo. Profumo di frutti rossi, note di frutta matura, prugna, ribes, more, confettura e lievi sentori vegetali e minerali. In bocca è equilibrato e pieno, tannini morbidi e vellutati.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 l
Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2013 – Franciacorta Riserva DOCG – Ca’ del Bosco
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Pinot Nero 100%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
L’acino ha la polpa incolore ma la buccia nera: per poter creare la base del Vintage Collection Dosage Zero Noir 2013 è essenziale che il succo, il mosto estratto rimanga bianco o leggermente rosato.
E’ per questo che la pressatura avviene rigorosamente a bassa pressione, affinchè la buccia rimanga integra e non ceda colore. I mosti così ottenuti fermentano in piccole botti di rovere. Poi si assemblano i tre vini-base, provenienti dai tre vigneti d’origine. Il Pinot Nero trasmette al vino i suoi aromi complessi di frutti rossi e conferisce corpo, persistenza in bocca e longevità.
Per raggiungere la sua massima espressione qualitativa e per sviluppare il caratteristico profilo aromatico che lo rende unico, servono 8 anni di affinamento. Un Franciacorta giustamente nobilitato dalla classificazione “Riserva”. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Affinchè questo “blanc de noir” possa esprimersi con grande personalità e trasmetta la tipicità del terroir da cui è nato, non è aggiunta alcuna liqueur alla sboccatura.
Annata: 2013
Grado: 12,5%
Dosaggio: Nessuna aggiunta di liqueur - Dosage Zéro.
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Gorgona Bianco 2020 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Vino Biologico.
Costa Toscana Bianco Igt.
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
L’etichetta di Gorgona vuole essere “l’edizione straordinaria” dell’isola, raccontandone ogni anno un aspetto differente. L’etichetta Gorgona Bianco 2020 ne descrive della rocca e delle torri presenti sull’Isola. Sulla costa occidentale, scoscesa e frastagliata, sorge possente la "Torre Vecchia". Questa aveva lo scopo di presidiare il tratto di mare verso la Corsica e di difendere i monaci dalle frequenti incursioni piratesche. Sul lato opposto dell'isola, verso il continente il porticciolo dei pescatori è dominato dalla "Torre Nuova". Una fortificazione medicea che completava il sistema di difesa marina.
Gorgona Bianco 2020 si distingue per un color giallo paglierino carico e luminoso, con brillanti riflessi dorati. Il suo è un bouquet complesso ed ampio ma mai invadente. Aprono le danze note di frutta e fiori mediterranei. Sentori di macchia mediterranea che ricordano l'elicriso, il lentisco e il ginepro si combinano alla ginestra e al biancospino. La presenza del mare, oltre ad esaltare la componente aromatica, conferisce al vino una spiccata mineralità e freschezza. Incredibilmente armonioso risulta l’equilibrio tra acidità e sapidità, così come straordinario l’ingresso: morbido ed avvolgente. Il finale è persistente ma sempre di un’eleganza suadente.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75l
Le Volte dell’Ornellaia 2021 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
In cassa di Legno
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2020 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Doppio Magnum 3 lt
Mosnel Brut Nature – Franciacorta docg Biologico NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Mosnel Nature - Franciacorta docg è un assemblaggio dominato dalle eleganti uve Chardonnay e dalle fruttate sfumature del Pinot Bianco. A queste si aggiunge un tocco preciso della struttura del Pinot Nero. Matura in cantina almeno 24 mesi sui lieviti.
Nel calice si presenta cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini. Al naso la precisione agrumata di cedro e pompelmo sfuma nelle note floreali di biancospino, caprifoglio e verbena con un tocco iodato. Il frutto ha le note della pesca bianca e dell’uva spina, teso e dinamico, con un finale vivace e sapido.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: 3 g/lt
Produttore: Mosnel
Formato: 0,75 lt
Il Pino di Biserno 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
In cassa di Legno
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Rennina 2016 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino “Rennina” dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta di proprietà di Gaja, prende il nome dall’antico nome romano della tenuta che significava letteralmente “podere dello stato”.
Si presenta alla vista di un colore rosso rubino intenso con riflessi granato, mentre al naso emana ampi profumi fruttati di more, prugne secche su sottofondo di cacao e caffè. In bocca risulta caldo e vellutato con tannini morbidi che lo rendono un vino di grande eleganza.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Rennina presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2016
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Chianti Classico docg 2017 Magnum 1,5 lt – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
82% Sangiovese, 15% Canaiolo, 3% Syrah
Il Chianti Classico docg 2017 si presenta con un colore vitalissimo, frutto ricco e fragrante, al palato molto saporito, carattere di vero Sangiovese: fonde intensità, profondità tannica e rinfrescante vena acida in una sintesi aggraziata. Il lato borgognone del Sangiovese.
Dopo una diraspatura e pigiatura soffice, le uve fanno una macerazione di circa 12 -15 giorni; matura in barriques (5% legno nuovo) e tini botte da 40 hl e botti da 27 hl per 1 anno.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: Magnum 1,5 lt