Barbaresco Docg Gallina 2016 – La Spinetta
100% Nebbiolo
Un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.
Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Produzione 6.500 bottiglie
James Suckling 95/100
Wine Advocate 94/100
Grado: 14,5 %
Produttore: La Spinetta
Formato: 0,75 lt
1 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, VINI IN OFFERTA, Piemonte Tag nebbiolo, barbaresco, piemonte, la spinetta, Vini in Offerta
Descrizione
Barbaresco Docg Gallina 2016 – La Spinetta
Tutto nasce nei primi anni ’60 da Giuseppe, detto Pin, e Lidia Rivetti, esperti agricoltori che si dedicano al lavoro in campagna con grande conoscenza delle tradizioni ma con uno sguardo rivolto al futuro. Umiltà e rispetto, insieme alla voglia di misurarsi costantemente con le proprie capacità, sono i valori che ancora oggi definiscono la filosofia de La Spinetta.
In seguito sono subentrati i figli che hanno cercato d’interpretare gli insegnamenti dei genitori. Questi si traducono in un grande rispetto per il territorio, per i vitigni autoctoni e per ciò che dona la terra. Alla fine degli anni ottanta, anche attraverso il confronto con amici produttori e la condivisione di nuove idee nasce l’esigenza di cimentarsi in un gran vino a bacca rossa. Nuovi approcci in vigna e cantina vedono così nascere Il Pin, un vino dal respiro internazionale ma profondamente legato al territorio.
L’esperienza maturata attraverso la produzione del Pin si rivela un prezioso strumento quando i fratelli Rivetti si approcciano al Barbaresco. Il primo nasce nel 1995 dal vigneto Gallina, al quale segue il vigneto Starderi e poi Valeirano. I tre Barbareschi sono frutto di identiche lavorazioni in cantina come in vigna, in modo da far risaltare le peculiarità di ogni singolo vigneto.
Il Barbaresco Docg Gallina 2016 è un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Luce della Vite 2017 Magnum 1,5 lt – Edizione Speciale 25esimo – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Sangiovese, Merlot
In cassa di legno Edizione Speciale 25esimo
Luce è il primo vino a essere prodotto da un blend di Sangiovese e Merlot a Montalcino.
È stato grazie alla collaborazione delle famiglie Marchesi de’ Frescobaldi e Robert Mondavi, che è nata l’idea di associare la rotondità e la morbidezza del Merlot alla struttura e all’eleganza del Sangiovese nella terra del Brunello di Montalcino, vino italiano famoso in tutto il mondo e ottenuto solo da uve Sangiovese.
Il vino si presenta con un naso espressivo e speziato, con note di vaniglia e pan di zenzero.
In un secondo momento si percepiscono sottili note di cannella e chiodi di garofano. Naso complesso con una base di frutta matura che esprime intensi aromi di ciliegia e prugna. Al palato risulta sincero e strutturato, i tannini sono presenti ma eleganti, ben fusi e non aggressivi, che danno una cornice ampia e densa. La sensazione è piacevole con un finale sostenuto, dominato da una bella freschezza.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 1,5 lt
Camillo Bianchi 2019 – Elba Rosso Riserva Doc – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso Riserva doc,Isola d'Elba,No sconto
70% Sangiovese 30% Merlot
L'Elba Rosso Riserva "Camillo Bianchi" si ottiene solo nelle vendemmie migliori, da vigne particolarmente ben esposte (Podere La Cote di Siterno, presso Lacona) e con una selezione rigorosa delle uve. Matura per almeno un anno in fusti di rovere e si affina poi a lungo in bottiglia. E' un vino di lenta ma sicura evoluzione e di ottima longevità. Nel bicchiere si presenta di intenso colore rubino con leggeri riflessi granata, ha un profumo ampio e persistente con aromi di frutta rossa molto matura e sentori di macchia mediterranea. Avvolgente e pieno al gusto, giustamente tannico, si abbina a carni rosse o selvaggina, arrosto ed in umido, ed a formaggi molto stagionati. La produzione, da 2000 a 4000 bottiglie, varia in funzione della qualità delle vendemmie.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
Brunello di Montalcino Docg 2016 – Le Ragnaie
Prodotto
Vino Biologico
100% Sangiovese grosso
Il Brunello di Le Ragnaie proviene dai due vigneti principali dell'azienda: Ragnaie per metà e per l'altra metà dal vigneto Castelnuovo dell'Abate. Il Brunello 2016 è stato vinificato in tini di cemento con lunga macerazione sulle bucce di 40 giorni, con affinamento per 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
Elegante e strutturato, corposo e potente. Note speziate e floreali, unite a sentori di frutta rossa in confettura, si integrano in un corredo armonico, vellutato e avvolgente.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Le Ragnaie
Formato: 0,75l
Pianrosso 2017 – Brunello di Montalcino docg – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Disposta , su una vasta area di 220 ettari, 55.5 dei quali dedicati ai vigneti e 40 agli oliveti, la Tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona possiede le caratteristiche tipiche della campagna toscana.
I vigneti a cordone speronato con esposizione a sud sono situati nel cuore del Parco della Val d’Orcia, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La composizione del terreno è di tipo galestroso di medio impasto di origine eocenica. Il clone di Sangiovese grosso è selezionato dalle vecchie vigne presenti nella tenuta. Caratterizzato da un grappolo spargolo ed un acino grande con buccia spessa. È un tipo di Sangiovese particolarmente rappresentativo, originario dell’area di Montalcino, che dona qualità anche in annate difficili.
Le uve per il Brunello provengono da 8 ettari di vigneto tra i 240 e i 360 mt sul livello del mare. Vinifica in vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite piastre ad immersione. Affina in botti di rovere di Slavonia ed in bottiglia per almeno 8 mesi.
Produttore: Ciacci Piccolomini d'Aragona
Annata: 2017
Grado Alcolico: 14,5 %
Formato: 0,75 lt
Sassicaia 2020 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
97 punti da Vinous
96 punti da Wine Advocate
97 punti da James Suckling
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Box Degustazione Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il Box degustazione Angelo Gaja propone 6 bottiglie, 3 rossi e 3 bianchi, da 3 zone di produzione diverse, Piemonte Toscana e Sicilia, dalle mani di un unico grande produttore italiano, Angelo Gaja.
Idda Etna Bianco Dop 2020 – Gaja & Graci
Carricante - ALC: 13,5 % vol. - Annata: 2020
Vistamare 2019 Toscana Bianco Igt – Cà Marcanda – Gaja
60% Vermentino 40% Viognier - ALC: 14 % vol. - Annata: 2019
Rossj Bass 2020 – Chardonnay Langhe Dop – Angelo Gaja
Chardonnay - ALC: 14 % vol. - Annata: 2020
Idda Etna Rosso Dop 2018 – Gaja & Graci
Nerello Mascalese - ALC: 13,5 % Vol. - Annata: 2018
Promis 2018 Toscana Igt – Cà Marcanda – Gaja
Merlot 55%, Syrah 35%, Sangiovese 10% - ALC: 14 % Vol. Annata: 2018
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 6 x 0,75l
Altro 2022 – Sangiovese Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Astuccio
Altro 2022 di Cecilia è un Rosso sa sole ue selezionate di sangiovese. Come da tradizione voluta dall''Ing. Camerini, fermenta spontanea su lieviti indigeni e permane sulle bucce per 6 mesi circa. Il tutto in anfora.
Ha colore rosso rubino con sfumature violacee, limpido e consistente. Aroma intenso ampio di frutti rossi maturi, lieve speziatura, vinoso. Al palato grande struttura, con tannini importanti ed armonico.
Annata: 2022
Grado: 14%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Lincontro 2022 – Toscana Bianco Igt Terre di Confine
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Vermentino, Trebbiano, Moscato
Biodinamico (non certificato)
Lincontro 2022 - Toscana Bianco Igt Terre di Confine è il risultato dell'assemblaggio di 3 diversi vitigni: Vermentino, Trebbiano e Moscato. Vengono effettuate 3 diverse vendemmie, con 3 diversi gradi di maturazione. Precoce, maturo e leggermente surmaturato. Esistono inoltre 3 diversi stili di vinificazione: pressatura diretta, grappolo intero, grano intero. Le uve provengono da entrambi i vigneti dell'azienda: Montegreco e Monteverde.
Mineralità salina e profumi di mare e macchia mediterranea. Un grande vino bianco, in cui l'uso del legno è fatto con grande maestria.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Terre di Confine
Formato: 0,75 lt.
Voltraio 2020 – Toscana Rosso Igt – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
Syrah, Merlot
Proviene da una selezione di uve Syrah e Merlot del Podere "Cote di Siterno", una ampia costa collinare rivolta a Sud, sul Golfo di Lacona. L'esposizione naturale ed il microclima del podere conferiscono una eccezionale qualità alle uve.
Il vino ottenuto, di grande morbidezza, intensità e concentrazione, matura per almeno un anno in botti di rovere e si affina poi per molti mesi in bottiglia. Il colore è un rubino cupo di grande intensità, il profumo ampio ed intenso suggerisce note di frutta rossa e sottobosco con aromi delicatamente speziati e tostati. Il gusto è pieno, intenso ed avvolgente; al palato è morbido e vellutato, con un finale molto equilibrato e buona persistenza.
Si abbina ottimamente a carni rosse e selvaggina; accompagna bene i formaggi stagionati.
La produzione, nelle annate migliori, non supera le 4000 bottiglie.
Annata: 2020
Grado: 14,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Clavelier Bruno Vosne-Romanée La Combe-Brulée 2018
Prodotto
Rosso,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Il tesoro del Domaine Bruno Clevalier sono innanzitutto le vecchie vigne di famiglia. La maggior parte fu ripiantata dopo la fillossera, negli anni '30 e '40. Le viti provengono da selezioni massali. Le rese sono quindi naturalmente limitate, favorendo così un'ampia superficie di contatto con gli elementi minerali del sottosuolo.
Le uve del Vosne-Romanée La Combe Brulée provengono da una piccola valle chiusa (combe) omonima, ai piedi della collina, la maturità vi è più lenta che altrove. Il particolare microclima alterna la freschezza del fondovalle al calore del riverbero delle pietre della collina. Il terreno è formato su una base di calcare che, attraverso la silice che contengono, potrebbe essere l'origine dei tocchi fumosi e di pietra focaia spesso presenti in questa annata.
Il vino può assumere un carattere teso nelle annate fredde oppure un'espressione più aperta nelle annate favorevoli. Qualunque sia l'annata, Vosne-Romanée La Combe Brulée mostra sempre una grande complessità dopo l'aerazione (frutti di bosco, fiori, roccia calda) rivelando in particolare una bella viscosità del materiale. È un vino sottile che si esprime nella sua lunghezza minerale.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Bruno Clavelier
Formato: 0,75 lt