Antinori Box – Rossi Iconici della Toscana
Il box degustazione contiene 2 bottiglie per tipo delle seguenti tipologie:
Pian delle Vigne 2016 – Brunello di Montalcino docg – Antinori
Tignanello 2019 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Il Bruciato 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 6 x 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, Montalcino, Montalcino, Chianti Classico, Chianti Classico, BOX DEGUSTAZIONE, VINI IN OFFERTA Tag Tignanello, box degustazione, WineGifts, Vini in Offerta
Descrizione
Antinori Box – Rossi Iconici della Toscana: Pian delle Vigne 2016, Tignanello 2019 e Il Bruciato 2021
Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome dall’omonima località. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati esposti principalmente a sud-ovest ad un’altitudine di circa 130 metri s.l.m. Da sempre Pian delle Vigne ha perseguito la filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza. L’azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG.
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, proprio sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa. Qui si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori quali il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”.
Informazioni aggiuntive
Peso | 9 kg |
---|
Prodotti correlati
Villa di Capezzana 2018 – Carmignano Docg – Capezzana
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
80% Sangiovese; 20% Cabernet Sauvignon.
Biologico
Villa di Capezzana 2018 - Carmignano Docg - Capezzana è il vino rappresentativo del territorio del Carmignano. Il vino storico dell’azienda dato che la famiglia ha bottiglie dall’annata 1925. È prodotto per l’80% da Sangiovese e per il 20% da Cabernet Sauvignon.
Il Carmignano DOCG viene vinificato in vasche di acciaio. Sette giorni di fermentazione alcolica sono seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura. La fermentazione malolattica è svolta in tonneaux di legno francese. Affina per il 70% della massa in tonneaux per almeno 12 mesi; il 30% in botte grande per 16 mesi.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Capezzana
Formato: 0,75 lt
Grappa di Luce della Vite 0,5 lt. – Jacopo Poli
Prodotto
In tubo di metallo
Dalle vinacce di Sangiovese e Merlot, Grappa di Luce è elevata in barrique di rovere francese d’Allier per tre anni prima dell’imbottigliamento. La Grappa di Luce della Vite ha un carattere aristocratico ed elegante, proprio come il vino da cui deriva. Si presenta di colore giallo ambrato brillante. Al naso si caratterizza per un bouquet di grande classe, in cui spiccano note fruttate e speziate. In bocca è avvolgente, rivela grande finezza e complessità aromatica.
Perfetta da servire in occasioni importanti, questa grappa è particolarmente indicata come distillato da meditazione.
Annata: Riserva - s.a.
Grado: 40 %
Produttore: Jacopo Poli per Luce della Vite
Formato: 0,5 lt
Idda Etna Bianco Dop 2022 – Gaja & Graci
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Carricante
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
Idda Etna Bianco Dop 2022 affina per 12 mesi, in parte in botti di rovere ed in parte in acciaio. Al naso emana sentori di fiori bianchi, mandorle e marzapane si combinano a note erbacee e di pietra focaia. Fresco e sapido, è caratterizzato da una piacevole dolcezza combinata ad una buona acidità.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75 lt.
Canalicchio di Sopra – Brunello di Montalcino Docg 2017
Prodotto
100% Sangiovese
Canalicchio di Sopra è un’azienda che ha percorso la storia della viticoltura di Montalcino negli ultimi 50 anni. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra risale al 1966. Nel 1967 Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Il Brunello di Montalcino Docg 2017 è prodotto da vigneti con più di 10 anni di età. Rappresenta l’essenza del concetto di terroir per l'azienda. Un’espressione di eleganza, profondità e freschezza del Sangiovese, capace di coniugare la balsamicità del versante Nord di Montalcino con l’opulenza dei terreni di proprietà.
Un vino dalla grande personalità, generoso al naso, avvolgente e sensuale, che stupisce per la freschezza in bocca e per il sorprendente bilanciamento che lo rende di grandissima godibilità. Fuoco e ghiaccio, dolcezza e sapidità, balsamicità e frutto, un mix di ingredienti che rendono questa annata di estrema piacevolezza ma gli donano anche la serietà di un grande Brunello di Montalcino.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Canalicchio di Sopra
Formato: 0,75 lt
Botrosecco 2022 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2022 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Le Difese 2019 Magnum – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5l
Gorelli Brunello di Montalcino Docg 2018
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Bottiglie Prodotte 7.717
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Le uve Uve di Sangiovese provengono da un vigneto situato nel versante nord-est del comprensorio di Montalcino, ad una altitudine di 340 metri sul livello del mare. Vinifica spontaneamente su lieviti indigeni, in tini e botti di rovere di Slavonia, con permanenza sulle bucce di 40/45 giorni. Il vino invecchia poi in botti di rovere di Slavonia e francese, fra i 16 e 35 ettolitri, per oltre 36 mesi.
All'olfatto sono evidenti note balsamiche con sentori di piccoli frutti a bacca rossa, seguiti da "cenni agrumati e leggeri tocchi di pietra focaia, spezie e toni affumicati a contorno." l gusto è succoso, ammaliante e ampio. Lunga la persistenza, con armonia avvolgente.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt
Terrazze San Leolino 2020 – Gran Selezione Chianti Classico docg – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Vino Biologico.
Terrazze San Leolino 2020 - Gran Selezione Chianti Classico docg è un 100% Sangiovese, le cui uve provengono dall'omonima vigna singola con esposizione Sud-Ovest con viti di oltre 40 anni. Le uve, una volte raccolte e portate nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni in contenitori d’acciaio inox. Macerano a temperatura controllata per 3 settimane. Quindi si passa alla fase di invecchiamento, in cui il vino riposa, per 24 mesi, in barrique di Troncais e Allier, nuove al 50%.
Di colore osso rubino splendente con sfumature granata. Al naso emergono immediatamente eleganti sentori fruttati e speziati con note di ciliegia matura, viola, tabacco, rabarbaro e spezie. In bocca caldo e setoso, sapido e minerale, dotato di notevole persistenza.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.
Ornus 2013 – Toscana Igt Bianco – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Bolgheri,Passiti e Altri Vini,VINI IN OFFERTA
100% Petit Manseng
Ornus dell'Ornellaia, frutto di una vendemmia tardiva di Petit Manseng, è un vino prodotto in quantità estremamente limitata, capace di conferire una nuova dimensione alla tenuta. In alcune annate il piccolissimo vigneto “Palmetta” offre le condizioni perfette per la produzione di questo esclusivo vino dolce.
“Ornus dell’Ornellaia è ispirato dalla passione per il nostro territorio e dal desiderio di esplorare le sue potenzialità a produrre grandi vini dolci d’appassimento, favoriti dalla stagione mite e particolarmente ventilata tipica dell’autunno bolgherese. L’annata 2013, tardiva e fresca durante la vendemmia, ha condotto ad una lenta maturazione molto favorevole all’espressione aromatica. Di colore dorato, Ornus 2013 presenta le classiche note di frutta esotica passita, caramello e miele. In bocca la concentrazione zuccherina è bilanciata da una succosa acidità e da ampie note di albicocca, miele e frutta secca.”
Axel Heinz
Annata: 2013
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,5 lt.
Salina Rosso Igp 2020 – Carlo Hauner
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Italia Altre Regioni
Nero d'Avola e Nerello Mascalese
Blend tra le due più importanti varietà siciliane che nasce il Salina Rosso IGT di Hauner. Nero d’Avola e nerello mascalese formano infatti la coppia perfetta. Dall’intensità dei richiami mediterranei di uno fino ai profumi e all’eleganza dell’altro. Un rosso che vinifica in acciaio per regalare nel bicchiere una rara fragranza.
Di colore rosso rubino con evidenti note violacee, ha profumi ampi e ben marcati di fruttato e qualche nota speziata di liquirizia con sentori di tostato e di carruba. Al gusto è secco e caldo, ben equilibrato con presenza di tannini, intenso e persistente, lascia in bocca una avvolgente morbidezza. Dinamico, fresco e profondo al tempo stesso, è la dimostrazione di quanto le Isole Eolie abbiano da dire in termini di espressività.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Carlo Hauner
Formato: 0,75 lt.