La Sorgente Alta Langa Brut 2019 Docg – Roberto Garbarino
100% Pinot Nero
Metodo classico millesimato da vigne situate ad un’altitudine di 480 m s.l.m., esposte ad est. Il terreno è calcareo marnoso, con percentuali di sabbia.
Dopo un’accurata selezione manuale delle uve avviene una pressatura soffice. La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio ad una temperatura di 14°C. Rifermentazione in bottiglia per 1 mese alla temperatura di 14°C. Segue l’affinamento in bottiglia per almeno 30 mesi, fino a 40, con periodico remuage.
Dal colore giallo tenue, perlage fine e persistente. Ha una grande complessità olfattiva con sentori di mela renetta, rosa canina, miele con finale di crosta di pane. La grande coerenza naso/bocca e la struttura complessa, conferiscono una notevole persistenza.
Annata: 2019
Grado: 12,5
Dosaggio: 6 gr/lt.
Produttore: Roberto Garbarino
Formato: 0,75 lt.
8 disponibili
Categorie Bollicine, Toscana - Altre Zone, Altre Zone, VINI IN OFFERTA Tag millesimato, Vini in Offerta, roberto garbarino
Descrizione
Alta Langa Brut 2019 Docg La Sorgente – Roberto Garbarino
L’azienda di Roberto e Beatrice Garbarino è situata per lo più nel comune di Neviglie, in provincia di Cuneo. Le vigne di proprietà sono caratterizzate da un’età media di 20 anni. Si compongono di un ettaro e mezzo di Chardonnay per la produzione di Alta Langa, 2 ettari di Moscato. Si aggiungono poi 1,5 ettari di Riesling e 0,5 ettari di Rossese bianco piantati nel 2021.
La maggior parte di esse sono situate su un versante esposto a sud ovest, affacciate verso Treiso e il Monviso ad un’altitudine media di 450 metri sul livello del mare.
Proprio sotto la cantina, sul versante est si trova il primo dei vigneto di Pinot Nero, piantato nel 2010, con la nascita dell’azienda. A partire dal 2020 sono stati ampliati di 4,5 ettari i terreni vitati, con nuovi impianti nel territorio di Trezzo Tinella per incrementare la produzione di Alta Langa. Le nuove vigne di Pinot Nero e Chardonnay sono esposte ad est, proprio come la vigna Sotto Casa, ad un’altitudine di 500 metri s.l.m. Terreni ripidi, argillosi con alcune vene sabbiose permettono di ottenere un’eccellente qualità delle uve.
Caratterizzato da inverni non troppo rigidi, nonostante l’altitudine, e da estati fresche, le vigne godono di un clima fresco e asciutto, contesto climatico perfetto per produrre spumanti eleganti e dal carattere deciso.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Guedard Zero Dosage – les Vignes de Mon Grand-Père – Champagne Blanc 2 Noirs
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
60% Pinot Nero, 40% Meunier
Biologico
Le Guedard Zero Dosage è una cuvée di sole uve a bacca nera, 60% Pinot Noir e 40% Meunier, dedicata al nonno. Le uve vengono vinificate con soli lieviti indigeni. La realizzazione della base spumante avviene tramite fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio, seguita da qualche mese di maturazione nella stessa tipologia di contenitori. Dopo almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti si procede con il degorgement senza dosaggio, con aggiunta di solo vino per la colmatura.
Ha un colore giallo paglierino tenue. Deciso e ricco il bouquet, descritto da profumi di frutti rossi e fiori che incontrano cenni agrumati e tostati. L’assaggio risulta fine ed elegante, con una nota tesa fresco-sapida che accompagna il finale armonioso e leggermente speziato.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Non dosato
Produttore: Le Guédard
Formato: 0,75 lt
Voos 2017 – Friuli Isonzo Merlot Doc – Vie di Romans
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100% Merlot
Se è vero che l'azienda Vie di Romans è conosciuta ed ancor più apprezzata per i suoi vini bianchi, il Merlot Maurus è senza dubbio un rosso di grande piacevolezza. Un vino morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Un rosso che racconta tutte le più belle storie dell’Isonzo del Friuli, e che viene lasciato maturare per 18 mesi in barrique di rovere. Tanta sostanza, e allo stesso tempo un’avvolgenza unica. Un gusto intenso e potente, ma mai invadente e sempre aggraziato.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e carico nel calice. I sentori fruttati aprono l’ingresso al naso, conducendo la memoria verso ricordi di prugne scure e frutti di bosco maturi, poi arricchiti da richiami alle spezie dolci e da sfumature leggermente vegetali. La bocca è morbida e calda, di buon corpo e vellutata nella trama tannica. Ottima la persistenza.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Il Bruciato 2023 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
Bolgheri Rosso Doc
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2023 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Gorgona Rosso 2021 – Costa Toscana Igt – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Vino Biologico.
In cassetta di legno singola.
Da un anfiteatro naturale a ridosso sul mare, il vino Gorgona raccoglie in sé le caratteristiche che lo rendono unico.
Rosso rubino intenso con sfumature tendenti al granato. Al naso i profumi di piccoli frutti del sottobosco si alternano a sentori più strutturati di tostatura e spezie dolci il tutto in perfetta sintonia con una nota eterea decisa ma non eccessiva. Al palato la buona acidità fa da cornice a tannini eleganti ben strutturati che rendono il vino rotondo e piacevole, a tratti spigoloso, risultato di un vino riflessivo in continua evoluzione.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Frescobaldi - Gorgona
Formato: 0,75 lt.
Tassinaia 2015 – Toscana Igt – Castello del Terriccio
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il suo nome, "luogo dei sassi", deriva da un lato dalla pietra presente nel sottosuolo di questi terreni che è servita alla costruzione della maggior parte dei fabbricati presenti sul lato del podere dove si trovano gli impianti chiamati "Tassinaia". Il Tassinaia è ottenuto oggi, in percentuali pressoché uguali, da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Dopo 14-16 mesi di affinamento in barriques di rovere francese, anche il Tassinaia viene assemblato e fatto affinare in vetro per almeno 12 mesi prima di essere commercializzato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Terriccio
Formato: 0,75l
Millésime 2012 – Champagne Grand Cru – Egly-Ouriet
Prodotto
70% Pinot Noir, 30% Chardonnay
Lo Champagne Millésime 2012 Grand Cru è un blend composto dal 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay. Viene vinificato totalmente in legno. Fermentazione naturale senza lieviti aggiunti, si utilizzano solo lieviti indigeni. Primo élevage sui lieviti per circa un anno senza bruciare le tappe; il vino si chiarifica lentamente come si faceva 50 anni fa. Messa in bottiglia senza filtraggio né collatura.
Color giallo oro intenso e brillante. Al naso sprigiona aromi complessi di fiori e frutta a polpa gialla e bianca: pesca e pera. Poi si apre su spezie dolci come la vaniglia, su suggestioni di miele e tè verde. In bocca si sviluppa mostrando corpo pieno e grande freschezza. Gran finale di gesso con una leggera pungenza da pepe nero. Armonia e grande energia.
Annata: 2012
Degorgement: 2021
Grado: 12,5 %
Dosage: 2 g/l
Produttore: Egly-Ouriet
Formato: 0,75l
Belle Epoque 2013 – Champagne Brut – Perrier-Jouet
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,Maison Classiche
Chardonnay 50%, Pinot Noir 45%, Pinot Meunier 5%
Perrier-Jouet Belle Epoque è la cuvée vintage originale della Belle Epoque, apparsa per la prima volta nel 1964. Immediatamente riconoscibile in tutto il mondo, la sua bottiglia è adornata con il drappo di anemoni bianchi giapponesi creato per la Maison dal maestro dell'Art Nouveau Emile Gallé nel 1902 .
Séverine Frerson, oggi Chef de Cave della cantina, riesce con assaggi continui a creare una cuvée che rasenta la perfezione per equilibrio e precisione, già dall'assemblaggio dei vini base. Il liquido svolge la fermentazione malolattica, e dopo la sboccatura viene aggiunto un dosaggio di circa 9 g/l di zucchero. Affina per circa sei anni sui lieviti, per raggiungere la massima complessità e armonia.
Si mostra nel calice con perlage consistente ma molto fine, e una spuma delicata. Al naso si apre con profumi raffinati ed eleganti. Sentori di biancospino e note di mela sul finale. Seguono note minerali, polpa di agrume e nuance più dolci che riportano al miele d'acacia o alle boulangerie francesi. Gusto deciso, rotondo, dal perlage fine e intenso.
Annata: 2013
Grado: 12 %
Dosaggio: 9 g/l
Produttore: Perrier-Jouet
Formato: 0,75l
Idda Etna Bianco Dop 2020 – Gaja & Graci
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Carricante
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
Idda Etna Bianco Dop 2020 affina per 12 mesi, in parte in botti di rovere ed in parte in acciaio. Al naso emana sentori di fiori bianchi, mandorle e marzapane si combinano a note erbacee e di pietra focaia. Fresco e sapido, è caratterizzato da una piacevole dolcezza combinata ad una buona acidità.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75l
Cuvée Prestige Edizione 46 – Franciacorta DOCG NV 0,75 lt. – Ca’ del Bosco
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,VINI IN OFFERTA
chardonnay 75%, pinot bianco 10%, pinot nero 15%
La Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco deriva da un assemblaggio di uve a bacca e rossa: proviene da 96 vigne di chardonnay, vecchie in media 27 anni, 3 parcelle di pinot bianco, di circa 21 anni d’età, e 17 vigne di pinot nero, dell’età media di 19 anni. La vendemmia è manuale, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio, con 7 mesi di affinamento. Le uve vengono poi assemblate ai vini di riserva, circa il 20-30%. Segue un affinamento sui lieviti di 25 mesi. Dosaggio di circa 4 g/l di zucchero.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: 1,5 g/l Extra Brut
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Hampden Lfch 2011 – Jamaica Pure Single Rum 60,5° cl. 70 – Habitation Velier
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Astucciato
Hampden Lfch 2011, distillato nel 2011 e rilasciato sul mercato nel 2018. Un prodotto dai profumi avvolgenti, che nasce da una distillazione che si avvale del metodo discontinuo, per poi maturare per ben 7 anni in Jamaica; l’imbottigliamento avviene a pieno grado, cioè direttamente dalla barrique, senza alcuna diluizione con acqua.
Nel calice colpisce l’occhio per il colore tipicamente ambrato, luminoso e brillante. Al naso si avvertono sentori stratificati e complessi, che dal fruttato virano verso sensazioni più profonde, che richiamano le spezie. All’assaggio è equilibrato, ampio, rotondo, con un sorso vellutato, che non stanca mai il palato, ma anzi invoglia a una beva ripetuta.
Formato: 0,7 lt
Grado: 59.0%
Produttore: Hampden Distillery